aniara regia di Pella Kagerman, Hugo Lilja Danimarca, Svezia 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

aniara (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANIARA

Titolo Originale: ANIARA

RegiaPella Kagerman, Hugo Lilja

InterpretiArvin Kananian, Jamil Drissi, Emelie Jonsson, Pablo Salvador N.G.

Durata: h 1.46
NazionalitàDanimarca, Svezia 2018
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2019

•  Altri film di Pella Kagerman
•  Altri film di Hugo Lilja

Trama del film Aniara

Il pianeta Terra è stato distrutto dal genere umano quando una nave che trasporta coloni su Marte, costruita come un enorme centro commerciale, finisce fuori rotta. I suoi passeggeri, ossessionati dal consumo, sono costretti a riconsiderare il loro posto nel mondo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,77 / 10 (11 voti)6,77Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Aniara, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Curiosity  @  20/12/2024 20:44:58
   8 / 10
Piaciuto tantissimo. Specialmente qualche ora dopo la visione ti lascia un senso di solitudine e tristezza che ti resta dentro.
Bello vero.

zerimor  @  14/08/2024 02:48:51
   8 / 10
Più Aniara, più pellicole autoriali e meno baracconate di supereroi e americanate varie, per favore.
Mi è piaciuto moltissimo. Pochi film di fantascienza riescono ad incutere la paura dell'ignoto, dell'universo, dell'infinito cosmico come riesce a fare questo film. Disperazione e follia in una storia angosciante e deprimente.
Se vi piace la fantascienza, è un must. Uno dei migliori sci-fi degli ultimi anni a mani basse.
Sorprendente!

Beefheart  @  29/07/2022 10:18:51
   7½ / 10
Bel film nonostante alcuni passaggi volutamente e vanitosamente vaghi e fumosi.
Non me ne frega una cippa di niente che l'astronave sia un enorme centro commerciale, come stucchevolmente ripetuto su ogni pseudo-rece che si trova in giro. Non è neanche vero. Ed anche se lo fosse non sarebbe significativo.
Ciò che è significativo è la progressione della consapevolezza, della rassegnazione e della frustrazione. Progressione destinata a tendere all'infinto, oltre la tolleraibilità umana.
Ed in questo senso il film funziona alla grande.

Gualty  @  15/06/2022 19:23:33
   8 / 10
Soave pur negli eccessi soffre la distanza tra l'immensa bravura di Emelie Garbers Jonsson e il resto del cast, fatto salvo per le comparsate di Anneli Martini.

giopunte  @  15/11/2020 22:58:33
   7 / 10
Buon film. Budget basso e questo incide sulla pellicola che resta comunque buona grazie a una trama interessante. Sono appassionato di fantascienza, ma non riesco a trovare un film analogo cui ricondurre questo come forse letto in altri commenti.
Il film poteva deviare verso un horror ... me lo aspetto, ma non lo fa, restando sobrio e ricco di riflessioni interessanti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  10/04/2020 10:57:00
   7 / 10
L' astronave "Aniara", praticamente un enorme centro commerciale dove tra negozi e svaghi non manca nulla, è in viaggio verso Marte. La missione consiste nel raggiungere il pianeta rosso portando in salvo un nutrito gruppo di esseri mani in fuga dalla Terra morente. Un incidente però devia la rotta costringendo all' oblio spaziale equipaggio e passeggeri.
Film svedese dal potenziale enorme (tratto dall' omonimo poema pubblicato nel 1956 firmato da Harry Martinson), tenta con discreto successo di illustrare come nel corso dei secoli la natura umana resti immutata, schiava dei propri errori regolarmente ignoranti e reiterati in una sorta di loop nocivo ed infinito. In questa demolizione etica e morale, dove le più ovvie norme comportamentali diventano dittatura e i più deboli sono mortificati al ruolo di materiale da sfruttare, prendono piede nuovi culti insensati mentre l' egoismo domina.
In tutto ciò c'è chi con pervicacia si aggrappa a quel barlume di umanità sopravvissuto ai nefasti eventi, come la brava Emelie Jonsson, addetta al Mima, un' intelligenza artificiale in grado di suscitare ricordi gradevoli per lo più legati al contatto con la natura incontaminata. Purtroppo anche Mima non reggerà al malessere umano e i passeggeri cominceranno una strenua lotta per la sopravvivenza nella speranza di un miracoloso salvataggio.
Si sente l' assenza di un budget più cospicuo e lo sviluppo di alcuni caratteri è qua e là fin troppo stereotipato, tuttavia il lavoro del duo Kagerman/Lilja funziona bene, regalandoci un incubo claustrofobico che induce alla riflessione sulla nostra reale identità.

Jumpy  @  14/09/2019 15:00:28
   7½ / 10
E' incredibile che per vedere filmoni del genere, bisogna andarseli a cercare in originale sottotitolati... in Italia non escono neanche al cinema :O
Anyway, visto per caso, incuriosito dal romanzo/poema da cui è tratto (l'autrice fu Nobel per la letteratura).
Ed era molto difficile rendere in un film sfumature, sfaccettature psicologiche così sottili, peraltro calate in un contesto fantascientifico.
Nonostante la lentezza di qualche passaggio eran un po' di mesi che un film non mi incollava alla poltrona dall'inizio alla fine... la tensione, l'ansia, diventano vivide e palpabili... fino...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/07/2019 15:35:57
   7 / 10
Probabilmente se l'Aniara avesse raggiunto Marte, forse anche il pianeta rosso sarebbe durato poco, perchè dopo aver spolpato la Terra il genere umano avrebbe fatto la stessa cosa nella nuova destinazione. Il guasto irreversibile all'astronave e il conseguente viaggio verso lo spazio ignoto mette ancora più in evidenza i nostri difetti e la nostra innata capacità di autodistruggerci. L'Aniara è una nave alla deriva di un'umanità alla deriva che perde coscienza e speranza, che si attacca all'autoritarismo o a credenze religiose oppure a qualsiasi cosa che mistifichi la verità. E' un film che effettivamente non ha grandi sussulti, ma possiede una progressione geometrica fredda e mai sopra le righe verso quel finale beffardo che sembra quasi uno sberleffo per l'intero, digraziato, genere umano. Sconsigliato ai bimbominkia

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net