appartamento 7a regia di Natalie Erika James USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

appartamento 7a (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film APPARTAMENTO 7A

Titolo Originale: APARTMENT 7A

RegiaNatalie Erika James

InterpretiJim Sturgess, Julia Garner, Dianne Wiest, Kevin McNally, Nikkita Chadha

Durata: h 1.44
NazionalitàUSA 2024
Generehorror
Al cinema nel Settembre 2024

•  Altri film di Natalie Erika James

Trama del film Appartamento 7a

A New York City, 1965, una ballerina in difficoltà si ritrova attratta da forze oscure da una coppia particolare che le promette la fama.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,17 / 10 (9 voti)6,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Appartamento 7a, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

andrea9002  @  17/02/2025 10:46:22
   6½ / 10
Ho visto recentemente Rosemary's baby che rimane un capolavoro e questo Appartamento 7A che potrebbe sembrare quasi un remake/reboot è in realtà a tutti gli effetti un prequel che termina dove cominciava il cult del 1968...

Purtroppo non c'è Roman Polansky alla regia e nemmeno Mia Farrow nel fiore degli anni come protagonista ed i mezzi sono anche piuttosto scarsi ma tutto sommato è un film guardabile...

Considerando il tipo di storia è ovvio che in qualche modo le dinamiche siano destinate a ripetersi ma in qualche modo preso come capitolo a sè stante e per essere una produzione uscita direttamente in streaming direi che riesce a mantenere l'interesse fino alla fine anche se osare qualche colpo di scena in più non avrebbe di certo guastato!

Elfo Scuro  @  16/02/2025 16:50:31
   6½ / 10
Questo è un discorso che potrei fare copia/incolla come per "The Thing" del 2011, quindi non mi dilungherò troppo. Il più grande difetto di una storia sulle origini, che fa da collante ad un mostro sacro del cinema è quello di avere una predestinazione nella trama che (per chi conosce) sa dove va a parare, questo non vuol dire che la messa in scena non sia originale, ma l'effetto finale sarà comunque compromesso nella sua integrità oggettiva di valore unico. Questo piccolo lavoro fatto con testa, mezzi e giuste intuizioni fa da preambolo al ben più che noto "Rosemary's Baby" di Polanski (a suo volta tratto da Ira Levin), manca di una vena dark marcata questo si, è una ouverture in balletto che chiude e finisce il cerchio della sua stessa danza restando fedele a sé stesso e al prodotto di cui è anticipatore (sia a livello narrativo, che tecnico). Buonissimo cast: Julia Garner tiene banco al ruolo con originalità, ma se debbo dire la mia penso che le prove di Dianne Wiest (un nome che parla da solo) e Kevin McNally sono il punto forte su cui il film getta le basi (nonostante siano derivative). Per resto già lo sapete: messe nere, vicini noiosi satanisti, smania di successo, grande atavismo demoniaco e una donna sola contro il mondo.

Kyo_Kusanagi  @  11/02/2025 16:43:02
   6½ / 10
Si lascia seguire mantenendo costante la tensione e l'inquietudine per tutta la sua durata. Seguibile tranquillamente anche per chi il film di cui questo è un prequel non ha visto ,chiaro che certi riferimenti e piccole citazioni non le riesce a cogliere ma può godersi cmq un buon film di intrattenimento e lasciarsi suggestionare dalle inquietanti atmosfera e dalla bella fotografia che la regia propone. Finale (per chi conosce Rosemary's Baby) abbastanza prevedibile. merita una visione

Noodles71  @  09/01/2025 18:57:10
   6½ / 10
Anche "Rosemary's Baby" ha un suo prequel dopo più di cinquant'anni, stessa operazione fatta con "Omen - L'Origine del Presagio". Il film di Roman Polanski del 1968 è considerato una pietra miliare del cinema per la tensione psicologica che si viene a creare trattando un tema particolare come quello del "satanismo", che aprirà gli spiragli per altre pellicole fondamentali quali "L'Esorcista" di Friedkin del 1973 ed appunto "Il Presagio" di Richard Donner del 1976. "Apartment 7A", che prende il titolo dall'appartamento della coppia di diabolici anziani "Castevet" protagonisti anche del prequel , mantiene l'atmosfera malsana e luciferina del capostipite, con alcuni jumpscares ad effetto e per niente invasivi. Julia Garner nel ruolo di "Terry Gionoffrio" è brava ad addossarsi tutto il peso del film, una irriconoscibile Dianne Wiest e Kevin McNally, noto come "Gibbs" il fedele primo ufficiale di "Jack Sparrow", non fanno rimpiangere la coppia Gordon-Blackmer dell'originale. La sequenza dello stupro coreografato come un balletto e la danza finale sulle note di "Be My Baby", le sequenze che più mi sono rimaste impresse. Ultima scena da collante con il film di Polanski, con la polizia che interroga la coppia che era interpretata da Mia Farrow e John Cassavetes, sotto lo sguardo compiaciuto dei "Castevet". Discreto.

maxi82  @  02/12/2024 16:04:09
   6 / 10
Non mi ha molto entusiasmato ma interpreti e ambientazioni buone,buono anche il finale...mi ha ricordato un po' suspiria(ovviamente con le giuste proporzioni)

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  30/10/2024 18:59:36
   6 / 10
Apartment 7A non lo ritengo un brutto film. Offre una bella ricostruzione d'epoca, ha un bel cast di attori con una Julia Garner sugli scudi che si carica sulle spalle con disinvoltura il peso del film. Una Dianne West che non fa rimpiangere tanto la Minnie Castevet della Gordon. Bene quando entrambe sono in scena perché creano una ottima alchimia reciproca. Niente male la scena onirica dello stupro da parte del diavolo in persona in chiave musical. Malgrado i pregi che possiede, il film ha quel peccato originale di cui si è pienamente consapevoli rispetto al film di Polanski: si conosce in anticipo il gioco: il mistero, il gioco di attese e quel senso di minaccia indefinita. Si toglie la sostanza e rimane la forma, impeccabile per i motivi suddetti. Gli autori di questo film fanno trasparire, a mio parere, il rispetto, quasi reverenza nei confronti di Rosemary's Baby. Troppo poche le varianti per un film che narrativamente sai già come va a finire. Ma in fondo non è un brutto film.

Jumpy  @  10/10/2024 09:57:57
   6 / 10
Si lascia seguire ed è molto curato nelle ambientazioni, anche gli interpreti se la cavano. Per gran parte del tempo è più sul dramma/thriller che horror vero e proprio.
E' inevitabile il confronto con l'originale del '68, di cui ripdenre anche la struttura e l'evoluzione, molto simile.
Questo però si limita a volare basso, senza mordente e senza una regia particolarmente incisiva. Più riuscito nella seconda parte.

BlueBlaster  @  06/10/2024 10:27:40
   6 / 10
Forse banalotto perché ricalca troppo le dinamiche dell'originale ma almeno sono riusciti a non renderlo noioso e hanno sparato qualche cartuccia horror inquietante senza esagerare.
Bene il cast (Jim Sturgess però non mi piace), bene le scenografie e la colonna sonora.
Agli amanti di "Rosemary's Baby" potrebbe anche far piacere perché è pieno di riferimenti e non snatura il soggetto.
Ottimo il finale, per il resto vedibile ma dimenticabile.

TheLegend  @  05/10/2024 00:09:39
   5½ / 10
Tutto già visto e abbastanza insipido.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058933 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net