automata regia di Gabe Ibanez Spagna 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

automata (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AUTOMATA

Titolo Originale: AUTOMATA

RegiaGabe Ibanez

InterpretiAntonio Banderas, Birgitte Hjort Sørensen, Melanie Griffith, Dylan McDermott, Robert Forster

Durata: h 1.49
NazionalitàSpagna 2014
Generefantascienza
Al cinema nel Febbraio 2015

•  Altri film di Gabe Ibanez

Trama del film Automata

2044 la Terra sta andando verso la desertificazione e l'umanità lotta per la sopravvivenza in un ambiente divenuto ostile. La razza umana coesiste con i robot, creati per supportare la condizione di una società in declino. L'agente assicurativo Jacq Vaucan (Antonio Banderas), che lavora per una società di robotica, la Roc Robotics Corporation, indaga su androidi difettosi. Durante una delle sue indagini scopre che alcuni robot si sono evoluti, diventando una possibile minaccia per l'umanità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,32 / 10 (34 voti)5,32Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Automata, 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  20/03/2022 21:57:11
   4½ / 10
Mi dispiace per Banderas che è incolpevole ma il film è fiacco e blando. Molto soporifero, trasmette poco se non una bella atmosfera post apocalittica.
Insufficiente.

Light-Alex  @  16/09/2017 22:35:00
   4 / 10
L'ambientazione richiama Blade Runner (la pioggia, la popolazione orientalizzata, gli ologrammi…), la storia richiama le buone vecchie leggi della robotica… La trama è veramente poca cosa. Non c'è azione, non c'è approfondimento della psiche robotica. L'indagine poliziesca con è qualcosa che viene studiata, programmata… semplicemente capita. Come capita l'incontro con i robot giusti. Come capita l'avventura nel deserto. Tutto scivola via senza coinvolgimento.
Il genere e il titolo attirano. Tutto il resto annoia. Non do meno perché è stato fatto un discreto lavoro su ambientazione e recitazione.

topsecret  @  14/05/2017 20:07:47
   5½ / 10
Alla scarsa originalità del plot si unisce la poca fluidità della narrazione che rende AUTOMATA un prodotto scialbo che ha poco da dire. Banderas sforna una prova abbastanza convincente ma è la storia in se che non appassiona a dovere, anche se congegnata bene visivamente.
Di sicuro è un film che non si rivede molto volentieri.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/04/2016 17:24:41
   5½ / 10
Inizialmente sembra una versione economica di "Io,robot" con Banderas alle prese con dei robot decisi a non sottostare piu' alle leggi dell'uomo.
Successivamente, pur cambiando scenario, non assistiamo a nulla di innovativo.
Un po' fiacco...

LucaT  @  02/03/2016 01:03:40
   2½ / 10
è un film low buget e si vede ma sembrava comunque promettere bene
fino a meta almeno
da meta in poi poi fa veramente schifo

Invia una mail all'autore del commento pikke71  @  30/01/2016 16:27:59
   5½ / 10
film a basso budget....e non ci sono dubbi. Fa il verso a Blade Runner e copia un po qua e un po là per trascinarsi davvero lentamente (come i movimenti dei robot) fino alla fine. La recitazione di Banderas la trovo a tratti davvero ridicola

sim2704  @  24/07/2015 12:10:39
   4 / 10
lento, pesante e poco originale. Spento dopo un'ora

gherardo81  @  04/05/2015 18:57:22
   5 / 10
Mah...non mi ha preso troppo ne i dialoghi ne la trama.

Trixter  @  29/04/2015 09:28:09
   5½ / 10
Automata ha forse il difetto di voler essere un film un pò pretenzioso. E il problema non è che l'argomento fanta-robotico sia già stato trattato cinematograficamente, quanto che la vicenda narrata, di per sè interessante, è realizzata in maniera, a mio parere, troppo fredda.
Le ambientazioni sono senz'altro convincenti (le scene desertiche addirittura spettacolari), la colonna sonora azzeccata e mai invasiva, e pure Banderas mette da parte biscotti e galline ed offre una prestazione attoriale di discreto livello. Ma, in fin dei conti, questo vorticare intorno al biokernel non mi ha preso. Insomma, il film alla lunga annoia e diviene sonnacchioso.
Non mi sento di bocciarlo così sonoramente come hanno fatto altri commentatori, tuttavia credo che il filone fantascientifico sia rappresentato da pellicole di maggior impatto e miglior produzione.

stallo  @  07/04/2015 13:56:30
   1 / 10
raramente mi addormento... questa volta è successo---EVIOTATELO ASSOLUTAMENTE

Invia una mail all'autore del commento Sil.blue  @  28/03/2015 16:17:46
   3 / 10
Uno dei film più brutti mai visti al cinema. MA tutti quest'anno i film orrendi?? Prima transformers 4, poi automata poi blackhat.. il cinema che va allo sfascio..
Non lo consiglio perchè anche questo film ha troppi fattori ridicoli!

albert74  @  25/03/2015 02:29:46
   4 / 10
film astuto, molto astuto.
La trama è molto interessante e invita lo spettatore ad andare a vedere il film aspettandosi magari un gran film.
Come ripeto però l'astuzia sta tutta qui. Nel far riempire i cinema e nello sfornare un prodotto che poi alla fine si rivelerà molto al di sotto delle aspettative.
Il tema del robot che finisce per essere migliore degli uomini, addirittura dotato di coscienza, di pensieri, di emozioni è un classico della fantascienza di 50 anni fa (azimov docet!).
In quel contesto di guerra fredda e di consumismo crescente andava vista come una critica all'uomo sempre più macchina, sempre più schiavo delle macchine che egli creava e del contesto economico che gli si parava d'avanti.
in un simile scenario la logica conseguenza era la macchina che diventava umana laddove l'uomo diventava macchina!
mi pare ovvio.
Da questo punto in poi la fantasia umana si è sbizzarrita in mille scenari distopici, utopici, drammatici, fanta-drammatici, tragici e moraleggianti.
questo film parte da una morale distopica in cui l'uomo, imbarbarito e costretto a vivere in città avvelenate nell'aria e nella terra, si serve di macchine le quali acquistano coscienze.
Il protagonista, un agente assicurativo che si occupa di controlare i "prodotti" cibernetici si accorge, infine, che le macchine hanno una coscienza. Credendo che siano state sabotate arriva alla conclusione che queste sono più umane degli umani stessi.
La trama convincerebbe se non fosse per il fatto che il film scorre in maniera prevedibile, lenta e alla fine annoia.
In questo contesto, per nulla originale, è tutto sottotono: i personaggi sono delineati male, il protagonista non riesce a improntare il film, i robot tutto sommato non appassionano per niente.
Il tutto risulta un po' piatto e terribilmente noioso.
un'occasione buttata.

stiffa  @  23/03/2015 16:40:20
   5½ / 10
Invia una mail all'autore del commento marlamarlad  @  20/03/2015 12:54:03
   4 / 10
Film scadente. Ovviamente il tema fa gola a tutti, e tutti cadiamo nella stessa trappola e lo andiamo a guardare :D .

sev7en  @  20/03/2015 07:20:29
   3 / 10
In un futuro apocalittico, in cui sono i robot a svolgere gran parte delle mansioni prima delegate all'uomo, l'agente assicurativo Jacq Vaucan si trova ad indagare su alcuni robot "difettosi" scoprendo che l'anomalia e' ben piu' di un bug di programmazione...

Ci sono nella storia del cinema film definiti "mostri sacri", opere che nell'immaginifico colletivo rappresentano lo stato dell'arte, la filosofia, la summa di ogni singola componente caratterizzante un lungometraggio: musica, scenografia, copione, regia, attori… con il risultato di creare nello spettatore un rapporto che infrange lo schermo di proiezione e crea quell'empatia tipica di un'opera teatrale, una vera e propria esperienza.
Nell'Olimpo delle produzioni cinematografiche c'e' indubbiamente Blade Runner, un titolo che solo ad evocarlo e' in grado di scaldare anche le piu' gelide delle critiche, un'opera a cui ha voluto ispirarsi il regista Gabe Ibáñez, come risposta del Vecchio Continente alle opere prime "made in USA".
Ibáñez e' difatti di origine spagnola ed il film e' stato girato oltre l'Oceano di Scott benche' il cast, variegato, attinga a piene mani dalle star hollywoodiane. Automata vuole raccontarci un futuro distopico nel quale le macchine potrebbero avere pari diritti degli essere esseri umani, perche' se i robot sono "semplicemente delle macchine", noi essere umani saremmo, e siamo, "semplicemente delle scimmie" il che dovrebbe alimentare nello spettatore quei dubbi "esistenziali" sul perche' delle cose, sull'origine del mondo, sulla figura dell'uomo stesso. Di per se' la specie umana e' deprecabile per le scelte che compie in quanto la grande bellezza del libero arbitrio concessaci, per vocazione o meno religiosa a seconda della professione di fede seguita, e' proprio quella di farci seguire l'istito sovra ogni legge o superiore ragione… mentre nelle macchine quelle che sono le "leggi di Asic Asimov" rappresentano un limite invalicabile, delle tavole scritte nel loro DNA/microkernel, incancellabili e non, o almeno in teoria…, modificabili.
Volendo guardare altrove su questo aspetto ci sono molte analogia anche con il Robocop di Paul Verhoeven, ma cio' che manca in Automata e' proprio la profondita' necessaria a porre in discussione tali argomentazioni perche' la regia e probabilmente la sceneggiatura, temporeggiano troppo sui periodi morti, su quelle pause nelle quali il dubbio del tarlo dovrebbe insinuarsi, ma anche invece, lascio lo spettatore soffermarsi sulla fotografia e gli insulsi effetti speciali, davvero di qualita' neanche minimamente paragabile alle altre produzioni moderne. Se prendessimo invece ad esempio Blade Runner a confronto, dove gli effetti speciali hanno ben 33 anni in meno…, il confronto tra digitale e reale e' ancora piu' impietoso, perche' e' avvertibile e fastidioso quel senso di finto che si percepisce con 15 milioni di budget a disposizione.
I protagonisti del film sono Banderas, l'agente assicurativo stile monaco tibetano, che raggiunge dei picchi di ilarita' non aggetivabili in alcune scene (ai limiti dell'assurdo il walzer con Cleo…) che scopre di essere immune anche alle radiazioni oltre che al junk food desertico, Cleo, il robot femmine platinato, in grado di simulare atti sessuali (stomachevole…) semplicemente "on demand", Melanie Griffith, la moglie del nostro, irriconoscibile (fisicamente e attorialmente) e i cattivi di turno tanto stucchevoli quanto patetici.
Purtroppo non si salva nulla e lo spettatore che dovrebbe uscire dalla sala con piu' dubbi di quanto trailer e indiscrezioni avessero potuto suscitare, si trova con il sorriso sulle labbra per i siparietti "comici" nelle lande desertiche, la plasticita' e costruzione delle scene topiche (l'imprevedibilita' non e' di casa Ibáñez), la prova attoriale di Banderas che ha mostrato come sia meglio tornare a Zorro o nei panni di attori mascherati anziche' della sua, di faccia, con espressioni forzate e lacrime di coccodrillo finte eoni.

Specola  @  14/03/2015 04:12:53
   4 / 10
Visto ieri, sono 24 ore che ci ripenso, irritato come ad un gatto a cui hanno pestato la coda.
I film del genere li guardo tutti a prescindere e non mi trovo d'accordo con quelli che continuano a sottolineare che sono già temi proposti in film precedenti...
Quindi non dovremo + vedere storie d'amore, polizieschi, western ecc??
No il vero problema di questo film è che lo ha fatto la Eagle Pictures che notoriamente essendo una casa di produzione marginale non ha budget all'altezza per gestire film in cui serve investire per portare a casa il risultato (case di produzione come la Universal, Columbia ecc non si sarebbero permesse di produrre una pellicola simile (vedi anche il mio spoiler).
Per cui tutto ne soffre di conseguenza, ambientazioni, trama e credibilità del film in toto.
Peccato

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

atreides  @  08/03/2015 11:30:18
   2 / 10
prodotto davvero scarso e inconsistente, banderas irriconoscibile, sia di aspetto che in fase di recitazione, la storiella dei robot messi a servizio degli uomini è vecchia e datata, evitabilissimo

Beefheart  @  04/03/2015 15:21:57
   5 / 10
Ce n'era bisogno? Secondo me no.
Un assemblaggio di robe già viste (c'è del Blade Runner, dell'Asimov, del District 9, ecc...) al servizio di tematiche logore. Risultato? L'ennesimo film molle e superfluo. Non è difficile annoiarsi. E come se non bastasse la sceneggiatura non è delle più riuscite in termini di ritmo e fruibilità.

Darksyders77  @  28/02/2015 12:33:52
   3 / 10
Pellicola senza senso,irritante nello svolgimento,pessimo come la recitazione di Banderas.Prende spunti da altri predecessori del genere,ma solo la parte più noiosa e inutile,per il resto è ancora peggio...Assolutamente astenersi amanti del genere e affini.Non consigliato-

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net