baby doll - la bambola viva regia di Elia Kazan USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

baby doll - la bambola viva (1956)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BABY DOLL - LA BAMBOLA VIVA

Titolo Originale: BABY DOLL

RegiaElia Kazan

InterpretiKarl Malden, Carroll Baker, Eli Wallach, Mildred Dunnock, Lonny Chapman, Eades Hogue, Noah Williamson, R. G. Armstrong, Madeleine Sherwood, Rip Torn

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 1956
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1956

•  Altri film di Elia Kazan

Trama del film Baby doll - la bambola viva

Lee è un industriale del cotone sull'orlo del fallimento, quarantenne, sposato con Baby Doll, appena maggiorenne. Quando i locali della cooperativa dei piantatori di cotone vanno in fiamme, i sospetti cadono su di lui e Baby Doll si presta al gioco dell'uomo che lo accusa. La reazione di Lee sarà drammatica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,75 / 10 (6 voti)7,75Grafico
Miglior regista (Elia Kazan)Miglior attrice debuttante (Carroll Baker)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Elia Kazan), Miglior attrice debuttante (Carroll Baker)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Baby doll - la bambola viva, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/03/2015 21:12:19
   7 / 10
L'erotismo molto allusivo fina dalla celebre inquadratura del dito in bocca della lolita Baker (classico esempio di ruolo che ha lanciato una carriera) all'epoca ha fatto storcere il naso ai benpensanti, ma nonostante la grandissima intepretazione delgi attori non è uno dei miei Kazan preferiti. L'impianto eccessivamente teatrale forse appesantisce il tono da commedia nera della pellicola, con dialoghi ben curati e non privi di una certa arguzia. Il triangolo che si crea fra i personaggi, la loro intima avidità si stagliano sullo sfondo di un contesto altrettanto becero del sud degli Stati Uniti.

benzo24  @  05/03/2013 12:26:01
   10 / 10
Straordinario film di Kazan con un trio di interpreti meraviglioso. Eli Wallach da oscar!

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  20/12/2011 23:12:47
   6½ / 10
E' un buon film, simpatico, ben girato e soprattutto ben recitato.
Si tratta di una commedia un po' fuori degli schemi. Intanto risente di un impianto decisamente teatrale. Questo comunque è un marchio tipico di tutto il cinema di Kazan, artista molto pratico del palcoscenico e che tende a riportarne lo spirito in tutti i suoi film (in genere molto verbosi, con lunghi piani sequenza e la mdp che segue da vicino la recitazione espressiva degli attori).
Di cinematografico Kazan ha la preferenza per le riprese in esterni, alla luce del sole. Inoltre è uno dei pochi registi hollywoodiani del periodo classico che inserisce nei suoi film pezzettini di realtà comune non filtrata (come ad esempio in "Un tram che si chiama desiderio").
Così è in "Baby Doll", dove di speciale c'è l'inframezzamento nello scorrere normale del film di brevi immagini di persone dalle facce comuni (neri o vecchi dalla faccia sdentata); tecnica poi portata alla perfezione da Pasolini, con intenti e significati diversi da quelli di Kazan. Qui infatti l'intento è satirico e grottesco.
Il canovaccio della storia è quello tradizionale del marito gonzo fatto becco dalla giovane e procace moglie, che se la spassa con uno scaltro e furbo giovane. Il succo del film sono i dialoghi eleganti e arguti, le punzecchiature, le furberie (da commedia francese). Di americano c'è però l'ossessione per il materiale e il denaro, il forte senso della legalità (non applicata dalle istituzioni e compiuta per proprio conto) e un agrodolce ritratto della gente del Sud degli Stati Uniti (indolente, volgare, mezza mafiosa).
Di americano c'è anche il sottinteso erotico molto accentuato.
Di particolare c'è che nessun personaggio è completamente positivo o completamente negativo. La tecnica è quella immedesimativa, ma i personaggi sono tutto fuorché persone in cui potersi riconoscere. Il marito è proprio tonto e maldestro ma a volte fa pena e compassione. La moglie e il seduttore sono belli, affascinanti, ma di carattere superficiale od opportunista. L'Amore (con l'A maiuscola) è il grande assente di questo film.
Spicca su tutto l'interpretazione di Eli Wallach. Rende benissimo l'idea del seduttore e della persona briosa e di azione. Già s'intravede un po' del Cattivo leoniano.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  08/08/2010 21:10:30
   8½ / 10
Uno dei grandi film maledetti di Hollywood, fatto a pezzi dalla critica dell'epoca e condannato dal moralismo dilagante dell'America puritana e benpensante. Su uno script di Tennessee Williams, Kazan allestisce uno psicodramma stemperato di nera ironia sulle disastrose conseguenze di un matrimonio pattuito 'in bianco' fino alla sopraggiunta maggiore età della sposa, una conturbante e ingenua ninfetta che scatena le ire di gelosia del marito quando nel loro chiacchierato menage si insinua un losco commerciante di cotone, tutto nelle maligne atmosfere del profondo Sud.
Profluvio di scene madri, grande regia, una sceneggiatura incandescente che rischia di andare oltre i confini cinematografici per sfociare nel teatrale, tre splendide interpretazioni (per la Baker, indimenticabile col pollice in bocca, fu il ruolo della vita, tanto desiderato anche da Marilyn) per un film scabroso, ad alto tasso erotico, che segnò per sempre i confini della trattazione sessuale al cinema (fioccarono le accuse di oscenità e pornografia) e insieme un certo genere di dramma che solo in pochi sono riusciti a fare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  04/12/2006 12:37:40
   7½ / 10
Film di grande regia che tratta problemi di forte provocazione moralista per i tempi di allora della puritana america: come
la questione del vecchio ricco che possiede la bambina bella appena maggiorenne con le inevitabili conseguenze connesse alle prime difficoltà economiche.
Un film che invece di essere censurato in molte parti andava allora discusso per le logiche che stanno dietro a certe relazioni prettamente erotiche e prive di saggezza di vita..legate a strette forme di egoismo e di possesso impossibile verso un corpo femminile che non riesce a esprimersi perché comprato...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  14/08/2006 11:27:14
   7 / 10
C''è da chiedersi cos''abbia di "scandaloso" questo film (uno dei piu'' censurati della storia del cinema, almeno a livello di gossip) salvo risaltare le "grazie" di Carroll Baker (malizioso il dito succhiato come una bambina) nelle vesti del titolo.
Capisco che sia allusivo, almeno nel raccontare la storia della sposa ragazzina, pero'' all''epoca la Baker era tutt''altro che una ninfetta, avendo già 26 anni...
Comunque Baby Doll ha rappresentato nel cinema degli anni cinquanta l''immaginario erotico che fu "Lolita" di Kubrick negli anni sessanta.
Un film tutt''altro che memorabile, affidato piu'' al suo voyeurismo che alla sua dote artistica, ma è assolutamente da segnalare l''indimenticabile Eli Wallach, con quella sua faccia da uomo qualunque capitato per caso a Hollywood

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net