barbarella regia di Roger Vadim Francia, Italia 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

barbarella (1967)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BARBARELLA

Titolo Originale: BARBARELLA

RegiaRoger Vadim

InterpretiMarcel Marceau, Jane Fonda, John Phillip Law, Milo O'Shea, David Hemmings, Ugo Tognazzi, Anita Pallenberg, Alighiero Noschese

Durata: h 1.35
NazionalitàFrancia, Italia 1967
Generefantascienza
Al cinema nel Febbraio 1967

•  Altri film di Roger Vadim

Trama del film Barbarella

Una seducente terrestre è incaricata di acciuffare uno scienziato pazzo nell'anno 40.000.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,05 / 10 (11 voti)6,05Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Barbarella, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DankoCardi  @  15/09/2024 23:38:03
   5½ / 10
Capisco che col tempo sia diventato un cult...ma in sostanza è un filmetto da poco che altro non è se un tentativo di lanciare una versione femminile di Flash Gordon. Non conoscono per niente il fumetto fanta-erotico da cui è tratto; quello che posso dire è che Vadim compie un lavoro egregio alla regia e riesce a conferire un'atmosfera pop-glam in sintonia con gli anni '60 e le scenografie sono buone così come il cast (d'altronde alla produzione c'è l'immancabile De Laurentiis) ma non si può negare che la maggior parte del prodotto si regga sulla bellezza di Jane Fonda alle prese con avventure cruente (in realtà molto edulcorate) con venature erotiche...poco erotiche. Al di la di questo abbiamo una sceneggiatura scialba e sbrigativa che non risulta nè seria nè divertente e che relega la pellicola nella categoria di quei film che si vedono una volta nella vita e poi si accantonano per sempre. Se cercate la fantascienza vera e propria non è questo il titolo che fà per voi.

alex94  @  19/06/2024 07:07:32
   6 / 10
Fantascienza d'altri tempi,realizzato con un grande dispiego di mezzi, una fotografia e dei costumi incredibilmente pop,oltre che una regia abbastanza ingegnosa ed una buona colonna sonora.
Bellissima Jane Fonda, abbastanza azzeccato anche il resto del cast.
Storiella purtroppo non particolarmente esaltante,confusa ed abbastanza infantile che finisce purtroppo per annoiare.
All' epoca godette di una certa fama,oggi è praticamente semi dimenticata,non malvagio,ha un suo perché ed i suoi elementi affascinanti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  08/06/2024 12:00:05
   6 / 10
Barbarella risente molto del clima d'epoca privo di schemi precostituiti e una certa vena di sperimentare nel cinema trasponendo il fumetto. De Laurentiis cercò di imprimere questa svolta con Barbarella prima e Diabolik poi. E' un film abbastanza folle e kitsch su livelli elevati in cui delle buone trovate si accompagnano a delle boiate micidiali specialmente viste con gli occhi di oggi. Tra fantascienza, commedia ed una sana dose di erotismo che Vadim svela fin dai titoli di testa, non regalerà certo la migliore performance d'attrice dell'allora moglie Jane Fonda, ma sicuramente ne ha fatto un'icona sexy di culto.

Goldust  @  01/02/2015 20:49:19
   4½ / 10
Storia sciocca e pretestuosa per mettere in mostra le indubbie grazie della Fonda, che per inciso sono concentrate tra i titoli di testa ed i primi dieci minuti. Peccato che ritmo e trovate registiche non vadano di pari passo con la fantasia ed il gigantismo di alcune scenografie: se ci aggiungiamo che ha un tasso d'ingenuità poco sopportabile direi che gli elementi per meritarsi l'appellativo di cult sono pochini. Insomma, per restare in tema, una stupidata fotonica.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  19/10/2013 18:32:39
   5 / 10
Film stupido, insipido e abbastanza contorto. 5!

Testu  @  11/05/2012 16:29:20
   6½ / 10
Un fantascientifico vecchio stampo con un'atmosfera un po alla Flash Gordon ma con un tocco personale dove una bella Fonda cambiava idea sulla copulazione fisica. Dall'entrata in scena dell'angelo cieco dopo cui da li a poco si sarebbe animata la lotta, il film cominciava a stufare. Simpatica la presenza oranghesca di Tognazzi eremita.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  02/02/2011 11:32:53
   5½ / 10
Vado controtendenza: secondo me questi voti alti sono puramente affettivi. E'vero che è un film di poche pretese, sciocco e di un kitsch inarrivabile, ma è anche spaventosamente lento, noioso e al limite dell'inguardabile. Lei è bellissima e da sola dovrebbe tenere su tutto. Magari ci riuscirà anche, ma a personalmente è stata una gran fatica...

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  09/10/2010 01:15:15
   7½ / 10
Eccentrico ed irresistibile cult della cinematografia anni '60, tratto da un celebre fumetto peccaminoso di Jean Claude Forest, che per la sua sexy eroina si ispirò alle forme di Brigitte Bardot.
Il film di Vadim è un delirante sottoprodotto camp che curiosamente ebbe un peso determinante nella lotta di liberazione sessuale dell'epoca.
Un tripudio di atmosfere kitsch e di situazioni fortemente allusive, una travolgente e genuina ondata di cattivo gusto in cui il regista (tra i più pretenziosi del cinema francese) si diverte a fare lo sporcaccione e con mano felice scombina le regole del genere sci-fi con un bel pò di malizia erotica mista ad un innocente candore, in un mix esplosivo che ha fatto storia.
Per carità, è un filmettino molto ingenuo ma, senza timori, omaggia Hitchcok (!) e la pop art, critica il consumismo e gli stupefacenti, loda il sano amore carnale e ridicolizza le nuove frontiere dei sensi, tutto con un coraggio non indifferente.
Molto più di una semplice avventura intergalattica, "Barbarella" è stato un fenomeno di costume su più campi e lanciò la moda spaziale grazie all'indimenticabile galleria di completini di Paco rabane indossati senza sosta dalla protagonista. Soprattutto consacrò il sex appeal della giovane Jane Fonda (al tempo moglie del regista, che subentrò dopo il rifiuto di Virna Lisi), splendida con la sua acconciatura ramata, assolutamente adorabile, ineffabile volto stupefatto tra un parterre di attori che sfiora il tilt dell'eterogeneità (Tognazzi è un irsuto cacciatore di bambine cattive, Law un tenerissimo angelo cieco, Hemmings uno scenziato in crisi d'astinenza sessuale, Pallenberg la perfida regina lesbica e ninfomane...).
Persino i Duran Duran hanno preso il loro nome dal personaggio di O'Shea, il terrestre scomparso che Barbarella deve ritrovare nella sua missione.
E vogliamo parlare del leggendario strip di Jane in assenza di gravità nei titoli di testa sulle note di Crewe e Fox?
Un film unico, troppo sottovalutato, ancora gradevolissimo, da recuperare al più presto.

ZazieDeLaFalais  @  17/01/2009 15:24:10
   7 / 10
Decisamente simpatica come pellicola...molto carini gli espedienti escogitati per rendere l'idea di futuro ,bellissima la Fonda sulla quale tutto il film è incentrato...una storia godibile,senza pretese,simbolo della liberazione sessuale dell'epoca(almeno,queste erano le intenzioni).
consigliato ;)

Gruppo REDAZIONE maremare  @  19/02/2007 23:45:27
   6 / 10
Vadim cuce un film su misura intorno alla sua musa Fonda

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/02/2007 23:34:14
   7 / 10
Vadim non è mai stato un grande regista (credo che il suo film migliore sia un giallo, "... e dopo le uccido") ma Barbarella è tremendamente sottovalutato: un Camp formidabile, che oggi verrebbe tranquillamente addottato come vera e propria Icona Gay.
Nell'immaginario erotico del regista, "Barbarella" rappresenta in pieno la liberazione sessuale e l'ideale femminile dei fumetti, riportandomi ad anni in cui - pur senza risultati - venivo turbato da truculente ninfomani vampirizzate (Sukia, Jacula) e prototipi lesbo-radical (Tura Satana).
Guardavamo quei fumetti di nascosto dalle nostre mamme, che ricordi...
Se fosse solo per questo il film di Vadim meriterebbe 10...
Invece è "soltanto" una storia un po' sciocchina ma dannatamente garbata
E, soprattutto, non si vergogna mai di essere splendidamente di pessimo gusto. Vi sembra poco?

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net