Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sè cento scalpi nazisti. Il gruppo sarà impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Buono e senz'altro intrattiene, ma a dire il vero mi aspettavo di più e devo dire di essere d'accordo con chi, in rete, dice che ha anche parti piatte, lunghe e lente.
Attori bravissimi, Oscar meritato a Waltz (che parla pure bene l'italiano, come visto in certe scene), idea originale, buona ricostruzione storica (e il film interno, girato da Roth, quello che vede una lotta tra nazisti, è davvero ottimo) ma Tarantino ha fatto anche di meglio.
Magari è solo un'opera più personale del solito (il riferimento a Castellari, i rimandi nominali come la Fenech, l'autocitazione finale - Pitt che dice del capolavoro -, ecc.), ma la mano del grande regista ad ogni modo non si sente alla follia (esclusion fatta per intro e finale)...
Mettiamola così: il film si apprezza di più se non ci si aspetta necessariamente ciò che Quentin ci ha regalato in passato, visto che molti suoi "marchi" non ci sono mica.
Per il resto il film è diretto e montato in modo ottimo.