belluscone, una storia siciliana regia di Franco Maresco Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

belluscone, una storia siciliana (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BELLUSCONE, UNA STORIA SICILIANA

Titolo Originale: BELLUSCONE, UNA STORIA SICILIANA

RegiaFranco Maresco

Interpreti: -

Durata: h 1.34
NazionalitàItalia 2014
Generedocumentario
Al cinema nel Settembre 2014

•  Altri film di Franco Maresco

Trama del film Belluscone, una storia siciliana

Il film che avrebbe voluto raccontare il rapporto unico tra Berlusconi e la Sicilia, attraverso le disavventure dell'impresario palermitano di cantanti neomelodici, organizzatore di feste di piazza, Ciccio Mira - imperterrito sostenitore di Berlusconi e nostalgico della mafia di un tempo - e dei due artisti della sua "scuderia", Erik e Vittorio Ricciardi, che in cerca di successo decidono di esibirsi insieme nelle piazze palermitane con la canzone scritta dal primo, dal titolo "Vorrei conoscere Berlusconi".

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,92 / 10 (13 voti)6,92Grafico
Miglior documentario di lungometraggio
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior documentario di lungometraggio
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Belluscone, una storia siciliana, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Overfilm  @  01/01/2018 19:07:38
   7 / 10
Finalmente l'ho trovato questo cult.
L'artificio utilizzato, ovvero il far "raccontare" il film dal critico savonese Sanguineti, non so quanto sia stata scelta effettuata per sopraggiunta emergenza; pare infatti che Maresco sia davvero caduto in un vortice depressivo durante la realizzazione di questo film che e' probabilmente davvero "cresciuto" strada facendo (a riprova gli iniziali brevissimi stralci di interviste fatte a giornalisti, registi, etc che non son poi stati inseriti nel film stesso).
L'intenzione del regista era probabilmente quella di illustrare al meglio quali fossero le condizioni per cui il "Berlusconismo" abbia attecchito in maniera cosi' formidabile in Sicilia (sintesi di ambiente periferico, ma non solo).
In realta' abbiamo poi avuto la prova di come la Sicilia non sia (stata) affatto un'eccezione nel triste panorama italiota (anche se quel 61-0 resterà un dato che appunto ci spiega il perche' Maresco abbia scelto proprio la Sicilia per questo film/documentario).
Tra l'altro adesso mancan 2 mesi alle elezioni e "Belluscone" e' nuovamente sulla cresta dell'onda... e non e' escluso che possa arrivare nuovamente al governo dopo quasi 25 anni...
Sarebbe interessante fare una nuova "indagine... cinematografica": il risultato elettorale richia di esser simile a quello dei primi anni '90 anche se oggi, a mio avviso, son ben altre (e assai piu' tristi!) le motivazioni che potrebbero determinarne un nuovo (ahime') successo.
Che dire... speriam di sbagliarci! (tra 2 mesi avremo la risposta...)

VincVega  @  07/09/2017 18:01:41
   7½ / 10
Esilarante documentario su vari personaggi siciliani che hanno ruotato attorno a Berlusconi, in primis Ciccio Mira, quasi irreale, per quanto assurdo, ma assolutamente autentico, simbolo di un mondo, probabilmente distante ad alcuni di noi, ma ancora oggi attuale in una certa Italia e, ahinoi, intramontabile. Da vedere, già che ci sono recupero le altre cose di Maresco. Che non conosco... mea culpa.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/09/2017 21.31.07
Visualizza / Rispondi al commento
Paolo70  @  01/08/2016 18:18:37
   7 / 10
Film documentario incompleto ma interessante. Il montaggio non è il massimo però il film lo consiglio da vedere.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  24/02/2016 01:33:01
   8 / 10
Ottimo film tra il documentario e la commedia satirica diretto dal grande Franco Maresco. Tutto incentrato sulla figura di Ciccio Mira e dei suoi cantanti neomelodici e solo sullo sfondo la figura del Cavaliere di Arcore

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  21/06/2015 20:19:29
   8 / 10
Ciprì e Maresco ma senza Ciprì. Ennesimo grande docufilm su quello che purtroppamente e qualunquemente e siffattamente siamo. E Silvio lo sapeva e ci ha guadagnato voti potere e soldi! Of course!!!

giannip62  @  22/05/2015 16:47:37
   8 / 10
maresco non si smentisce mai,solo la sua mano poteva confezionare un film(per me non e' un documentario)che parlasse della mafia,non sulla mafia.Grottesco,ironico,su una delle realta' che ci portiamo dietro come la pelle

impanicato  @  06/02/2015 02:31:16
   7 / 10
Ormai orfano di Daniele Ciprí, con cui aveva creato l'innovativa e delirante Cinico TV, Franco Maresco "scende in campo" per realizzare un docu-film che tratta dei tanti collegamenti tra Silvio Berlusconi e la mafia radicata a Palermo e zone limitrofe. Questo film peró, per vedere la luce, ha dovuto sopportare un travaglio di anni e anni dovuto a problemi economici, tecnici, denunce di vario tipo e sfortuna. La sfortuna che non manca mai al regista palermitano che, quando sta per ottenere delle informazioni importanti da Dell'Utri, ha un problema irrimediabile che lo induce a scartare la via intrapresa. Gettate via ore e ore di interviste a personaggi del mondo politico e non solo collegate ai fatti.
Ed ecco che viene creato un documentario paradossale, davvero strano, in cui i personaggi sono cantanti neomelodici, manager ex barbieri che saranno utilizzati come mezzo per dimostrare l'influenza dell'ex premier nelle periferie del capoluogo palermitano.
Voto che do per l'impegno profuso nell'opera, che sarebbe potuta diventare qualcosa di diverso e perché mi ha fatto capire che dove c'é ignoranza comanderá sempre la parola mafia.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  28/01/2015 18:52:13
   8 / 10
Un film geniale e impossibile. Verità e finzione si mischiano, si stenta a capire cosa sia reale e cosa segua un copione. Spesso la realtà ha i contorni della farsa. Una storia siciliana che è una storia italiana. Un non-film su Berlusconi che è un film sugli italiani. Un film politico, ma non anti-berlusconiano, è un film sugli italiani e per gli italiani.
Franco Maresco è tra quanto di meglio il cinema italiano possa offrire.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Crystal_89  @  05/11/2014 18:51:17
   1 / 10
Film fuori dal tempo, come i comunisti che vanno in piazza a sventolare le bandiere rosse e a dire no al fascismo.
Dopo anni in cui tutti i giorni Berlusconi è stato attaccato in quasi tutti i talk show (anche di mediaset) e giornali, 'sti cretini continuano a dargli addosso anche se il quadro politico è completamente cambiato. Poco importa se ormai è un ricordo, una figura ormai finita. Ovviamente la colpa delle magagne italiane, meridione compreso, viene data a Berlusconi. Nessun accenno al sotto-bosco locale sinistroide, sempre ben protetto dai mezzi di comunicazione e dalla "crème" intellettualoide.
La morale fatela a vostra madre, che a vostra sorella ci penso io!

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/02/2015 02.43.44
Visualizza / Rispondi al commento
marimito  @  17/10/2014 21:53:22
   6 / 10
Film documentario pesante, grottesco, ma troppo spesso poco comprensibile. Come ogni film documentario che si rispetti ha voluto rivelare delle cose, magari un sistema di cui soprattutto alcune realtà sono inconsapevolmente intrise, ma spesso sembra semplicemente faccia la scoperta dell'acqua calda. Nessuna nota di particolare merito

Invia una mail all'autore del commento kampai  @  01/10/2014 09:46:58
   7½ / 10
ottimo film che il povero maresco cerca di girare tra mille difficoltà con un tatti sanguineti caronte in questo film.si ride a denti stretti di un' italia rappresentata goffamente da personaggi come ciccio mira, simbolo dell' arrabbattarsi e inventarsi una corte dei miracoli dove semplici cantanti di sagra assurgono a star della musica, dove belluscone è star politica amata perché con lui si "mangiava" mentre con renzi no. si esce dalla sala con il fegato ingrossato dal nervoso .

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  08/09/2014 16:47:43
   7½ / 10
Orfano di Daniele Ciprì, Franco Maresco dimostra che della coppia di registi dello storico e mitico Cinico Tv, la vera mente è principalmente quest'ultimo. Grottesco, paradossale è il sottobosco in cui si muove fra cantanti neomelodici che inneggiano a Berlusconi. Complici di un degrado culturale fin troppo presente in alcune zone calde mafiose della terra siciliana. Quello che interessa Maresco non è tanto la figura di Berlusconi, quanto a ciò che ancora gli ruota intorno, dove la figura di Ciccio Mira, manager scalcinato di concerti in piazza ed in piccole tv private, troneggia nella sua imbarazzante ed imbarazzata collusione mafiosa. Si ride e non poco, ma sono risate che dopo la visione di questa pellicola ti domandi cosa ***** ci sia da ridere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  08/09/2014 11:25:03
   7½ / 10
Premessa critica, una volta Maresco e Cipri erano veramente radicali, anarchici, splendidamente scomodi e dannosi. Facevano paura a tutti, anche a Rai 3 che li lanciava. Le cose cambiano, le verita' sono sempre scomode ma sembra proprio che adesso possano essere accettati nei salotti "buoni" e magari vincere un premio. Tutto cio' va detto nonostante "Belluscone" sia un progetto strepitoso, irriverente ed esilarante, con un Tati Sanguineti narratore e a modo suo "interprete" (o testimone) caustico e divertito. Il defile' dei cantanti neomelodici e' l'emblema di un'Italia che fa arrabbiare, anzi e' impossibile negarlo, che al di la' delle risate l'Italietta tronfia e ignorante che ne emerge fa davvero ribollire il sangue. Di rabbia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net