buffalo bill e gli indiani regia di Robert Altman USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

buffalo bill e gli indiani (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BUFFALO BILL E GLI INDIANI

Titolo Originale: BUFFALO BILL AND THE INDIANS, OR SITTING BULL'S HISTORY LESSON

RegiaRobert Altman

InterpretiPaul Newman, Joel Grey, Harvey Keitel, Burt Lancaster, Kevin McCarthy

Durata: h 2.04
NazionalitàUSA 1976
Generewestern
Al cinema nel Giugno 1976

•  Altri film di Robert Altman

Trama del film Buffalo bill e gli indiani

William F. Cody, in arte Buffalo Bill, gira per l'America alla guida del suo circo, per il quale è sempre alla ricerca di attrazioni. Richiamato dalla riserva il vecchio capo sioux Toro Seduto, lo ingaggia per una grottesca rievocazione della battaglia di Little Big Horn, con l'intento di ridicolizzare il mito del condottiero pellerossa: ma malgrado la sua apparente vittoria, sarà lui a doverne ricavare una lezione di vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (9 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Buffalo bill e gli indiani, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  06/04/2024 13:44:28
   6 / 10
Nella noia generale che mi ha trasmesso questo film di Altman emergono in maniera positiva, e decisa, le interpretazioni di un buonissimo cast e i dialoghi di alcuni momenti ben orchestrati.
Newman è volutamente sopra le righe e svetta distintamente sugli altri membri del cast ma il racconto di questo BUFFALO BILL E GLI INDIANI non mi ha trasmesso un grande entusiasmo, regalandomi una visione sì sufficientemente valida sotto l'aspetto realizzativo ma poco dinamica e poco intrattenente.
Un 6 di stima.

Filman  @  31/03/2015 14:49:28
   7½ / 10
Ancora decostruttivista, ancora irrisorio, ancora grottesco e sempre costantemente anticonvenzionale, Robert Altman calca la sua impronta in BUFFALO BILL AND THE INDIANS, OR SITTING BULL'S HISTORY LESSON, western atipico dal primo all'ultimo minuto, colmo di quell'umano romanticismo così secco e riflessivo, galoppante sulla destrezza tecnica del regista Hollywoodiano che spreme ogni singolo silenzio per raccontare pensieri e rende didascalico l'essenziale per trattare le proprie tematiche.
Caratterizzata dalla visione cinematografica di Altman, volta ad avere un'espressione non solo teatrale ma anche circense, al centro di questa pellicola vi è ancora una volta la nazione delle promesse, dei sogni e, in questo particolare caso, dei miti e degli eroi, falsi idoli le cui esaltate gesta costituiscono per l'autore il vero piedistallo degli Stati Uniti d'America, oggetto non solo di satira ma anche di critica per quel sentimento tanto forte quanto impuro che è il patriottismo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/04/2015 20.34.12
Visualizza / Rispondi al commento
dobel  @  05/09/2014 14:53:37
   7½ / 10
Un film importante; una pellicola d'autre con tutto ciò che comporta questa caratteristica. E' un film non equilibrato, non ruffiano, non allineato. Cerca di mettere a nudo la superficialità, il vuoto che spesso sta dietro al "sogno americano". La spettacolarizzazione della vita sino a trasformarne i contenuti più autentici deformandoli. Siamo lontani dal "quando la leggenda diventa realtà, vince la leggenda" di fordiana memoria…ma pur sempre da lì si parte!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  15/12/2013 11:39:55
   6½ / 10
Massacrato da De Laurentiis, ne rimane credo una grande potenzialità non sfruttata appieno. Altman distrugge il mito del western con la solita classe ed irriverenza... ma non mi ha convinto appieno. Credo proprio a causa dei tagli a cui si dice sia stato sottoposto e alle modifiche nel doppiaggio.
Grande cast comunque, Newman bravissimo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  08/06/2011 22:49:51
   8 / 10
Il (falso) Mito creato e spettacolarizzato che si nutre di se stesso, prigioniero di un ruolo che viene pagato per essere interpretato e dall'altra parte del fiume la Storia (Toro Seduto) che giunge per rendergliene conto. Inizia come un film corale poi gradualmente si concentra sull'uomo William Cody, in arte Buffalo Bill, l'ironia pungente lascia il posto al tragico. Un film molto bello di Altman, massacrato senza pietà da De Laurentiis.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  21/11/2009 18:06:18
   9 / 10
A me questo western di Altman ha fatto letteralmente impazzire!
Che poi chiamarlo western non so fino a che punto sia corretto!
Ci viene rappresentato in maniera quasi da "festival" la tragedia degli indiani d'America che vengono costretti in recinti e subiscono la continua umiliazione da parte dell'uomo bianco!
Toro seduto è la "voce" di questo popolo indiano...una voce silenziosa,visto che non parla mai,ma che con quello sguardo di abbandono dice molto di piu'!Il suo colloquio con il presidente Americano è di grande impatto emotivo!
E poi c'è lui...la stella,la leggenda Buffalo Bill famoso per aver ucciso parecchi indiani!
Ecco l'immagine perfetta...Toro seduto su un cavallo,intorno a lui la gente prima fischia poi applaude,dietro di lui un dipinto lo mostra con uno scalpo in mano attorniato da cadaveri di soldati Americani!
La cosa orribile è questo circo c'è stato per davvero...
Gran film!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  02/06/2009 12:44:09
   7 / 10
Strambo western diretto nella maniera unica di Robert Altman che presenta ottime trovate e un cast deciso e convincente. Mi piace proprio l'impostazione tipica del regista e qualche componente fantasy. Diverso, unico e con discorsi azzeccati, precisi ma mai banali. Da vedere.

Beefheart  @  06/10/2007 17:15:33
   7 / 10
E fu così che Altman mise le mani sul western adattandolo al suo cinema. Se l'ambientazione è western per collocazione storica, costumi e personaggi, le tematiche, oltre che attuali, sono estendibili da est ad ovest e rivolte, in particolare, ad una grandissima fetta di cittadini americani e, più in generale, a chiunque sia dotato di un minimo di senso critico. In effetti cercare di provocare e pungolare le persone attraverso la tagliente ironia di cui disponeva è sempre stata la missione di Altman che anche in questo caso, attraverso l'espediente della rappresentazione di uno spettacolo (nello spettacolo, come fu per "Nashville" e "Radio America") e della relativa (solita) galleria dei personaggi che lo compongono, infarcisce la narrazione di spunti divertenti, buffi, sarcastici, quasi dileggianti, all'indirizzo della grossolana società americana che messa davanti alle proprie vergogne non riesce a fare altro che guardare oltre e perseverare. In questo caso lo spettacolo è la rappresentazione quasi circense, organizzata niente meno che dalla leggenda vivente Buffalo Bill, degli episodi salienti della guerra contro la "Nazione Indiana", ovviamente visti e interpretati con l'ottica dei visi pallidi. Questa volta il regista calca la mano più del solito perchè non si limita a criticare la società nel suo presente, bensì partendo dalla sua storia e smontandone i miti, andando direttamente alle origini, dove inesorabilmente ritrova il germoglio di quel malcostume generale destinato, evidentemente, ad evolversi con l'America e gli americani. Ecco che non si esime dallo scomodare storia e leggenda per macchiarle con l'onta dell'ipocrisia e della cialtroneria generale che accredita alla cultura occidentalista, a fronte dello spessore morale, umano e sociale che riconosce al popolo apache. Per farlo gioca con una certa disinvoltura a smontare la realtà a favore della finzione e di ciò che appare. E' finzione, ad esempio, il parrucchino di Buffalo Bill, giustificato da esigenze sceniche, così come la calma e la serenità ostentate dal partner della signorina Annie Oakley allorquando costei lo ferisce esibendosi al tiro col fucile. Ancora: è solo apparente la figura presidenziale di Mr.Grover Cleveland che, in sostanza, non è in grado di dare nemmeno le risposte più banali senza il supporto del suggeritore di fiducia.
Senza dubbio la cosa più riuscita dell'intero film sono i dialoghi divertenti e grotteschi che intercorrono tra Bill, i suoi collaboratori e le stars del suo show, tutte vere personalità celebri del selvaggio west nell'interpretazione di se stesse, tra le quali spicca la special special guest Toro Seduto. Il cast è notevole come sempre e se la abbastanza bene. Tra i più famosi si cimentano un Paul Newman con pizzetto e lunga chioma bionda (finta) nel ruolo di William Cody alias Buffalo Bill, un giovane e smilzo Harvey Keitel in quello del nipote, Geraldine Chaplin che interpreta Miss.Annie Oakley, Burt Lancaster e Shelley Duvall in ruoli secondari. Tra gli altri appaiono anche Denver Pyle che i più ricorderanno come il vecchio zio Jessie della contea di Hazzard e Will Sampson, l'indiano gigante di "Qualcuno volò sul nido del cu****". A quanto pare sembra che purtroppo il film sia stato deturpato dai sostanziosi tagli ad opera della produzione... Che dire? Tutto, in questo film, ha l'aria della baracconata e proprio perchè non sembra prendersi troppo sul serio risulta apprezzabile.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  17/02/2007 15:14:08
   7½ / 10
Dissacrante e nostalgico film di Altman, interpretato da un Newman strepitoso nel ruolo di un attore da circo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net