candyman - terrore dietro lo specchio regia di Bernard Rose USA 1992
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

candyman - terrore dietro lo specchio (1992)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CANDYMAN - TERRORE DIETRO LO SPECCHIO

Titolo Originale: CANDYMAN

RegiaBernard Rose

InterpretiVirginia Madsen, Tony Todd, Kasi Lemmons, Vanessa Williams

Durata: h 1.39
NazionalitàUSA 1992
Generehorror
Al cinema nel Luglio 1992

•  Altri film di Bernard Rose

Trama del film Candyman - terrore dietro lo specchio

Helen, ricercatrice presso un dipartimento dell'Università dell'Illinois, è sorpresa nel constatare quanto il mito del leggendario Candyman, un uomo di colore autore di efferati delitti, sia radicato nei suoi allievi. Decisa a sfatare questa leggenda la donna si reca a Chicago in compagnia della sua assistente. Le due si ritrovano nella zona malfamata di Cabrini Green in uno stabile fatiscente abitato da neri in miseria. È proprio in questo quartiere che un geniale ritrattista negro si era innamorato, un secolo prima, della giovane donna che stava ritraendo.

Film collegati a CANDYMAN - TERRORE DIETRO LO SPECCHIO

 •  CANDYMAN 2 - L'INFERNO NELLO SPECCHIO, 1995
 •  CANDYMAN 3 - IL GIORNO DELLA MORTE, 1999

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (77 voti)6,79Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Candyman - terrore dietro lo specchio, 77 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

metal_psyche  @  28/10/2020 23:23:16
   3 / 10
Incredibile l'alta media che ha questa ciofeca, insopporabile e noiosa.

L'unico aspetto positivo è la durata limitata, sebbene ad essa faccia da contrappeso un ritmo piuttosto lento.

Personaggi osceni, trama ridicola e voce di Candyman involontariamente comica: io vorrei capire cosa ci troviate di bello in questa roba.

Mi piace però il fatto che nonostante si tratti di un film slasher senza evidenti troppe pretese, alla fine esso cerchi di trasmettere un messaggio impegnato, anche moralistico e buonista: il tradimento della propria moglie è un male.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/10/2020 23.44.46
Visualizza / Rispondi al commento
Project Pat  @  16/05/2014 23:30:45
   6 / 10
Tratto da un racconto del mitico Clive Barker ch'io non ho letto, se vi siano state al momento della trasposizione sul grande schermo licenze e differenze rispetto al primo, ulteriori a quelle le quali ho avuto modo di apprendere documentandomi sul web e riguardanti l'aspetto del protagonista (nel libro bianco e non nero) e il modo della sua invocazione (la ripetizione per cinque volte del suo nome a tal fine su carta non è menzionata), dunque non saprei ma una cosa è certa, che la sceneggiatura del film presa singolarmente, nonché colui che è l'antagonista hanno ben poco da offrire:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Di carisma del personaggio principale dunque manco a parlarne, peccato che, in ogni saga horror che si rispetti, il suddetto elemento dovrebbe essere il tutto. Qualche buco presente nella sceneggiatura non aiuta poi ulteriormente, orbene, se il film raggiunge alla fine la sufficienza con poco sudore è per via del suo ritmo scorrevole e delle buone performance attoriali, Virginia Madsen in primis più che Tony Todd, il quale oltre a interpretare un personaggio spaventoso come un piatto di frutti di mare (come già detto), nel film è proprio di per sé inespressivo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/05/2014 16.06.22
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Ødiø Pµrø  @  19/05/2010 17:25:48
   6 / 10
Candyman, Candyman, Candyman, Candyman, Candyman..
..
Uhm, Candyman?
Chendimen! Ecco ecco, CHENDIMEN!!
...
Uff lo sapevo, che palle, non succede una mazza.. ma forse lo specchio è spor...IIIIIHHHHHH.... Sei Candyman?!?! Sono emozionato, io non... Eh? Un coccodrillo.. che fa un ticchettio? ..Non so, prova da quella parte.. di niente, figurati.. buona giornata a te..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

18 risposte al commento
Ultima risposta 29/05/2010 11.57.33
Visualizza / Rispondi al commento
John Carpenter  @  05/12/2007 14:22:33
   9 / 10
Rivisto un milione di volte questo Cult dell'orrore, in cui l'assassino si fa chiamare Candyman, e dove non ha nulla da invidiare ai più famosi Freddy e Jason.
L'interpretazione della protagonista Virginia Madsen è da lodare, in un film che sembra essere un'accusa contro ai benpensanti razzisti.
La colonna sonora rende il finale un mix di commozione e vendetta che ci lascia sempre in un profondo stato di ingiustizia.
Clive Barker in un altro capolavoro.

John.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/12/2007 22.09.56
Visualizza / Rispondi al commento
AKIRA KUROSAWA  @  09/06/2007 00:31:09
   3½ / 10
cavolo ma come fa a piacere un film brutto e scontato come questo? è gia cosa vista e rivista in altri film , inoltre gli effetti splatter sono fatti pure male, boh, a me ha fatto proprio schifo

6 risposte al commento
Ultima risposta 26/08/2007 20.27.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  22/05/2007 14:47:00
   7 / 10
Veramente un`horror ben fatto!!
La prima volta l`ho visto da ragazzino e ovviamente non ho potuto evitare di dire Candyman per tre volte davanti allo specchio.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2007 23.05.38
Visualizza / Rispondi al commento
statididiso  @  18/05/2007 13:48:48
   10 / 10
due studentesse universitarie stanno preparando una tesi di laurea su una strana leggenda metropolitana: la leggenda di Candyman, l'uomo dall'uncino. Candyman era figlio di uno schiavo di colore che fece fortuna grazie ad un'invenzione: ha così la possibilità di studiare e girare il mondo. Candyman aveva un grande talento x la pittura, attraverso la quale riusciva a "penetrare" l'anima delle persone e a ritrarla. un giorno gli fu commissionato di fare un ritratto alla moglie di un ricco latifondista. i due, in preda alla passione, daranno alla luce un bambino. l'ira del marito non si farà attendere: amputata la mano con cui dipingeva, e sostituita con un uncino, Candyman verrà cosparso di miele e punto mortalmente dalle api. le sue ceneri verranno sparse sul luogo in cui sorgerà il Cabrini-Green e, da quel momento in poi, chi pronuncierà 5 volte il nome di Candyman davanti ad uno specchio, l'ultima cosa che vedrà sarà il suo uncino.
Ottima la regia di Rose, che dirige con maestria una storia scritta dal genio di Barker, e le performance di Tony Todd e Virginia Madsen; ma una menzione speciale va fatta a Philip Glass, che realizza una delle colonne sonore + struggenti in assoluto.
il film rielabora il tema della paura dell'uomo nero e, in particolare, x la conquista della donna bianca.
sicuramente, tra le icone horror, il + poetico.
VOTO 10!! L
"SWEETS TO THE SWEET"

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/09/2008 15.39.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  05/04/2007 11:21:57
   7½ / 10
Finalmente!!! Erano secoli che non vedevo un film dell’orrore così!
Bernard Rose dirige ottimamente questo horror sapendo alternare momenti di tensione con quelli di vera pazzia che viene riversata sulla povera protagonista (una bravissima Virginia Madsen) a cui assiste a momenti scioccanti durante tutto il film. Se all’inizio il film sembra che abbia una realizzazione mediocre, poi ci si ricrede per via di scene girate straordinariamente (su tutte quella quando lei si risveglia nell’appartamento di Anne Marie, il ritorno a casa e scopre che il marito non la ama più, le apparizioni di Candyman e tutti gli ultimi 20minuti). Una cosa che invece stona un po’ è la voce del killer, un po’ troppo possente e tonante.
La musica dallo stile gotico classico, sembra che accompagni un dark fantasy con venature drammatiche, più che ad un horror di questo calibro. Ma non fraintendiamoci, è veramente grandiosa la colonna sonora. Non eccelsa però la scenografia, non pienamente suggestionabile.
La trama sembra invece una reazione contro il razzismo…se è così, non potevano spiegarsi meglio!
Rarissime sono le cose che peccano qui, soprattutto per il fatto che apparentemente sembra un film con le solite leggende metropolitane alla Urban Legend, invece vale completamente la pena di vederlo perché nasconde un mucchio di genialità che quasi sembrano timide, ma vanno assolutamente scovate. Potrete rimanere piacevolmente sorpresi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 26/04/2007 22.49.59
Visualizza / Rispondi al commento
scorpion  @  25/09/2006 18:39:32
   4 / 10
All'inizio mi ha incuriosito, sembrava una tram molto interessante, e avrei continuato a sostenerlo se non fosse degenerato...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/06/2007 13.32.50
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net