challengers regia di Luca Guadagnino USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

challengers (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHALLENGERS

Titolo Originale: CHALLENGERS

RegiaLuca Guadagnino

InterpretiZendaya, Mike Faist, Josh O'Connor, Darnell Appling, Bryan Doo, Shane T Harris, Nada Despotovich, John McShane, Chris Fowler, Mary Joe Fernández, A.J. Lister, Connor Aulson, Doria Bramante, Christine Dye, James Sylva, Kenneth A. Osherow, Kevin Collins, Burgess Byrd, Jason Tong, Hudson Rivera, Noah Eisenberg, Emma Davis, Naheem Garcia, Alex Bancila, Jake Jensen, Konrad Ryba, Hailey Gates, Andrew Rogers, Beverly Kristenson Helton, Brad Gilbert, Sam Xu

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2024
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2024

•  Altri film di Luca Guadagnino

Trama del film Challengers

Tashi, una giocatrice di tennis diventata allenatrice, ha trasformato suo marito Art da un mediocre giocatore a un campione del grand slam. Per risollevargli il morale dopo una scia di partite perse, lo porta a giocare a un evento “Challenger” – uno dei tornei di livelli piů bassi nel tour pro – dove si ritrova ad affrontare quello che una volta era un giocatore promettente e ora č totalmente esaurito: Patrick, suo ex migliore amico ed ex fidanzato di Tashi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,58 / 10 (30 voti)6,58Grafico
Miglior colonna sonora (Trent Reznor, Atticus Ross)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior colonna sonora (Trent Reznor, Atticus Ross)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Challengers, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Noodles71  @  04/10/2024 23:43:49
   5 / 10
Guadagnino sopravvalutato o talentuoso regista nostrano? Una via di mezzo secondo me ed ho visto solo tre suoi film, "Suspiria" una delusione, "Bones And All" che non mi è dispiaciuto soprattutto per il tema trattato e "Challengers" che sinceramente mi ha lasciato alquanto indifferente. Una storia d'amore lunga tredici anni che causa la rottura dell'amicizia tra i due protagonisti per il loro oggetto del desiderio, la carinissima Zendaya. Pellicola che inevitabilmente annoierà chi non è appassionato di tennis, il triangolo amoroso senza scene di sesso è abbastanza banale come la storia in se stessa. La musica mi è sembrata troppo invadente e la finale del torneo challenger tra "Zweig" e "Donaldson" che rappresenta il fulcro portante del film, è portata troppo alle lunghe con troppi rallenty. Il cast maschile abbastanza anonimo e Zendaya aldilà dell'indiscussa bellezza esotica è ancora acerba. Penso la visione dei film del regista palermitano per me finisca qui.

markos  @  21/09/2024 17:23:34
   5½ / 10
A tratti di una vera noia, per non parlare degli ultimi 5 minuti, sembrava una partita di holly e Benji, interminabili. Purtroppo non mi ha entusiasmato più di tanto.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  28/07/2024 06:50:53
   5 / 10
Deluso da alcune opere di Guadagnino, il massacro di "Suspiria" su tutti, mi ero ripromesso di non guardarlo più. Ma (ahimè) ci sono ricascato...Lento, noioso, e con musiche fuori luogo.
Verboso alla Woody Allen.
Ma lui non è Woody Allen...

benzo24  @  10/07/2024 12:35:44
   1 / 10
Il vero mistero dei nostri giorni è l'inspiegabile infatuazione della critica verso un incapace come Guadagnino....guardate come mette a membro di segugio la colonna sonora mediocre di Reznor (che cerca di imitare Vitalic) ....incredibile....poi tralasciamo tutto il resto, le interpretazione penose degli attorie una sceneggiatura vergognosa che sembra ignorare i grandi menage a trois della storia del cinema

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  12/06/2024 11:20:10
   5 / 10
Non mi ha convinto granchè . Il tennis come scusa per mascherare un triangolo dove la protagonista fa la gattamorta tra quello che la sua parte razionale vorrebbe e quello che l'istinto più immediato le dice ..
Alla fine ne esce un pasticcione che rimbalza tra un muro e l'altro fino a una conclusione che vuol sembrare allegorica ma che invece mi ha lasciato indifferente .
Meglio i due attori maschi che Zendaya

KINGLIZARD  @  04/06/2024 13:58:40
   4½ / 10
Mah...inverosimile fino al midollo!!! ..IN TUTTO e per tutto una grande operazione commerciale basata sull' attrice del momento e sul discorso del trangolo amoroso..
Anche dal punto di vista del tennis è assolutamente inverosimile...lo apprezzo per l'inclusività dell'allenatrice femminile.....ma poi questi 2 ebeti che corronno dietro e menano la coda dietro ad una tipa del genere...lo posso capire a 16-18 anni...
Poi ques'ultimo, il cornuto, sicuramente tra i primi 10 del mondo che va a fare un challenger da 4 soldi con una tribuna da 3 categoria... ma per piacere!!!

Macs  @  22/05/2024 15:46:37
   5 / 10
Boh andrò controcorrente ma questo film mi ha deluso parecchio. E' una classica e trita storia di un triangolo amoroso, come ce ne sono migliaia di variazioni, l'unica novità è che è ambientato nel mondo del tennis. L'ho trovato abbastanza scialbo e poco interessante, anche la recitazione mi è sembrata a tratti dilettantesca (la scena in cui Patrick chiede a Tashi di fargli da coach, mi ha provocato una fortissima sensazione di cringe e risate involontarie). L'unico interesse è ammirare le grazie di Zendaya: ma onestamente, provate a chiedervi, se al posto di Zendaya ci fosse stata un'altra attrice meno "magnetica" e affascinante, ma quanto vi sareste rotti gli zebedei a guardare sto film? Anche perché è troppo, davvero troppo lento; si salvano le musiche elettroniche, che sembrano fuori luogo ma alla fine funzionano quantomeno a risvegliare lo spettatore dal torpore e dal piattume di dialoghi e situazioni. Spesso mi ha dato poi la sensazione di una fiction di Rai1, molto televisivo come impostazione e fotografia.

Scuderia2  @  05/05/2024 19:45:37
   5½ / 10
Quello non è un vizio.
È una routine di servizio.
C'è chi fa rimbalzare la palla 6 volte, chi si toglie le mutande dal cul.o, chi avvicina la pallina al piatto corde.
Poi ci può stare come risvolto di sceneggiatura per dare un senso al triangolo misto, va bene.

Zendaya può essere che sia stata scritturata perché dimostra di avere un rovescio bimane bellissimo, e risulta davvero attraente e credibile in kit da tennis.
Sul versante agonistico maschile la situazione crolla drammaticamente e vengono messi in scena scambi improbabili per gente che dovrebbe essere pro.
Ciò che succede poi nella sequenza finale, considerando gesto tecnico e atletico, è un disastro di rara tristezza.
Neanche Fantozzi e Filini al Park Tennis erano arrivati a tanto.

La regia si difende, con ottime scene quando la telecamera è posizionata sulla rete e la pallina avanza veloce.
Il montaggio crolla miseramente nella finale quando Zweig è al servizio per andare al tie break e serve due volte dallo stesso lato: la prima fa doppio fallo, la seconda è quando cambia routine e riporta alla luce vecchi messaggi in codice.

Sul triangolo amoroso non mi sento di esprimere giudizi eclatanti.
Da eterosessuale, Zandaya mi lascia abbastanza indifferente, mentre quei Nargiso e Pescosolido lì mi sembrano al limite dell'insignificante.
Insomma, tutto questo clamore erotico mi pare fuori scala.
Per fortuna ci sono Reznor e Ross che picchiano duro da fondo campo a dare un senso a questa visione.

Allora Guadagnino, che fa, giri?

michael star  @  28/04/2024 15:21:23
   4½ / 10
Sono andato a vedere il film perché ho letto recensioni molto positive e vedo che anche quella che mi precede, ben argomentata, è molto positiva.
Evidentemente si tratta di quei film che potranno suscitare commenti controversi, anche se il mio sospetto è che essendoci dietro Guadagnino ci sia la tendenza a sopravvalutarlo.
Io l'ho trovato semplicemente noioso e ripetitivo, e non vedevo l'ora che finisse, brutto segno quando sei al cinema. Emozioni trasmesse zero, salvo solo la Zendaya
davvero brava e sexy.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre piů pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net