Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Al contrario di tanti altri illustri registi, nei quali esordi anche dei più scrausi si potevano già scorgere quelle che sarebbero poi state le loro maggiori virtù e caratteristiche autoriali, con "Ciao America" risulta davvero difficile pensare che da questo stile un giorno sarebbe emerso un'artista al nome di Brian De Palma come lo conosciamo noi. Si intravede del buon potenziale nella qualità di dialoghi e tematiche, nonchè nel saper trasmettere lo spirito anticonfomista che permea la storia, ciò nonostante il film dimostra fin troppa acerbezza (ma visti i mezzi e la giovane età del regista, ci sta) ma soprattutto una verbosità eccessiva oltre ogni limite che rischia di spazientire dopo i primi minuti, oggi più che mai in quanto, diciamocelo... è praticamente un film inguardabile. Coraggioso e anarchico certo, ma anche tecnicamente bruttino, vecchio e di una noia stramortale.
6 di rispetto (e per la parte con De Niro, già bravissimo ma dallo screen time ridotto e terzo in ordine di importanza dei personaggi, quindi un pò troppo poco per poter emergere) fosse per me darei meno.