cielo d'ottobre regia di Joe Johnston USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cielo d'ottobre (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CIELO D'OTTOBRE

Titolo Originale: OCTOBER SKY

RegiaJoe Johnston

InterpretiLaura Dern, Chris Cooper, Jake Gyllenhaal, William Scott Lee

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 1999
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1995

•  Altri film di Joe Johnston

Trama del film Cielo d'ottobre

A Coalwood, nel West Virginia, tutti i ragazzi sono destinati a diventare minatori. Troppo basso per ottenere una borsa di studio per meriti sportivi, Homer sembra non avere alcuna chance di sfuggire al suo destino. Fino a quando un giorno il satellite sovietico Sputnik non attraversa il cielo d'ottobre cambiando le cose. Così, con l'aiuto di tre amici, il ragazzo decide di costruire un razzo e lanciarlo nello spazio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,34 / 10 (16 voti)7,34Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cielo d'ottobre, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jumpy  @  13/06/2025 13:39:17
   6½ / 10
Tra il teen movie ed il film di formazione, su una tematica insolita, ma di particolare interesse perché basato su una persona reale.
Spicca un Jake Gyllenhaal giovanissimo ma già bravino, nel complesso si segue con piacere ma l'ho trovato un po' fiacco, regia poco incisiva.

stratoZ  @  11/10/2024 12:56:09
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Discreta commedia biografica di Johnston che porta sullo schermo la storia di Homer Hickman, ingegnere della nasa, ripercorrendo la sua gioventù, è un film molto basato sul contesto provinciale dell'America anni 50's, ambientato nel West Virginia mostra la realtà del paesino, luogo principalmente dedito al lavoro in miniera, dove i grandi sogni di un ragazzino appassionato di astronomia si scontrano con la chiusura mentale del luogo e la stigmatizzazione degli intenti, lo si vede particolarmente nel rapporto tra Homer e il padre, interpretato da un Chris Cooper con la sua solita faccia in*******, che per me è perfetto in questi ruoli, era pure l'anno di American Beauty, qui come nel film di Mendes ha questa sorta di ruolo autoritario, anche se benomale qui ha una sorta di redenzione e una finale riappacificazione col figlio, per buona parte del film però è il primo che sembra ostacolarlo, che non crede ai suoi sogni ma lo spinge per andare a lavorare in miniera come ha fatto lui per tutta la vita, il classico uomo d'un pezzo di altri tempi insomma, ma non è il solo, c'è anche il rapporto con l'ambiente scolastico e le autorità/istituzioni che in qualche modo sembrano voler ostacolare - o in ogni caso ne sono noncuranti - i sogni dei ragazzi, motivati soltanto dalla professoressa Riley, unica che crede al loro sogno e farà di tutto per spronarli nonostante il contesto sembra volergli continuamente tagliare le gambe.

Il film procede tra qualche gag simpatica, tipica della commedia soft, come possono essere alcuni comici incidenti correlati agli esperimenti col razzo - che faranno inizialmente cacciare nei guai Homer e i suoi collaboratori - ma anche la sottotrama sentimentale riguardante la ragazza che piace a Homer in un gioco tipicamente da film adolescenziale, che un po' lo stuzzica, un po' lo ignora, un po' gli spezza il cuore, salvo poi tornare quando Homer inizia ad ottenere riconoscimenti.

Tutto sommato è un film di formazione interessante, con un acerbo Jack Gyllenhaal, ancor prima di Donnie Darko che lo farà spopolare molto di più che questo film, e lo Sherminator che interpreta uno dei ragazzi del gruppo di Homer che lo aiuteranno a creare questo esperimento per poi avere un'opportunità, Johnston mette un lieve carico di retorica, ma tutto sommato è sopportabile, invece è molto carina l'ambientazione, come si può dedurre dal titolo stesso, molto autunnale, col paesaggio boschivo adiacente al paesino che diventa preponderante e un cielo spesso uggioso, che rappresenta la grigia quotidianità del luogo da cui il protagonista e i suoi amici appassionati tentano in tutti i modi di evadere.

AMERICANFREE  @  10/08/2023 22:47:11
   8 / 10
Molto bello questo film, tratto da una storia vera. Sicuramente è un po romanzato, ma è davvero ben fatto, mi ha emozionato. Bel finale

BlueBlaster  @  14/03/2014 01:25:19
   7½ / 10
Ma che bel filmetto, giusto per una serata all'insegna dei buoni sentimenti...tra una settimana non ricorderò neanche più il titolo (anche per colpa della mole di film che mi vedo) però sicuramente mi avrà lasciato qualcosa.
E' vero che è spesso melenso, specie nel finale, ed infarcito di luoghi comuni nonché di buonismo ma si tratta di una storia dannatamente vera...l'inseguimento dei sogni di un ragazzo il cui destino sembrerebbe segnato, come quello dei suoi coetanei, in quanto vive in una città mineraria da cui sembra difficile fuggire!
Nel cielo d'Ottobre sfreccia luminoso il satellite Sputnik...è l'inizio di una nuova era (dell'esplorazione spaziale) per l'umanità e sopratutto la svolta nella vita del protagonista e con lui del paese che si unirà a lui, con più o meno entusiasmo, nell'aiutarlo a far volare il suo razzo.
Una storia emozionante, ben raccontata e che sopratutto può contare su un'ottima prova del cast con un giovane Jake Gyllenhaal pre Donnie Darko e sopratutto con un Chris Cooper davvero convincente in quel del padre duro e all'antica il quale desidera che il figlio segua le sue orme nella miniera.
La pellicola è costellata di una serie di disgrazie che ti vien da dire "ma non è possibile, pure questa doveva capitare a sto povero Cristo!?"
Gli anni 50 erano terreno ostile per i sognatori provenienti da sperdute località ma nel film (e quindi nella realtà vista l'origine della storia) si dimostra che la forza di volontà può portare molto in ALTO, addirittura tra i cieli.

topsecret  @  13/01/2014 17:48:12
   7 / 10
Una storia vera raccontata con garbo e umanità, con un occhio di riguardo alla morale, nel presentare un contrasto generazionale che tenta di affievolire la volontà nel conseguimento dei sogni e delle idee.
Un film che predilige i sentimenti positivi, senza infastidire nonostante l'uso di quel pizzico di retorica e buonismo a cui pare impossibile rinunciare. Discrete le performance dei protagonisti, capitanati da un giovanissimo Jake Gyllenhaal e da una Laura Dern sempre affascinante, ben diretti da Joe Johnston con sagacia e sobrietà.
Non un capolavoro ma pellicola che si segue bene e coinvolge ampiamente.

camifilm  @  14/04/2013 22:35:32
   5 / 10
Non si capisce quando e come creano i razzi che lanciano. Arrivano su un prato e lanciano razzi sempre più potenti, sino a diventare famosi.

LA storia del contrasto con il padre padrone ravviva un pochino il film.

Bella la sottolineatura che alla fine fanno fare una figuraccia alla ragazza che voleva il NUOVO ragazzo famoso, come a dire che il mondo è sempre quello.

MARMELlata  @  28/08/2011 19:57:27
   10 / 10
non sarà un colossal da milioni di dollari e pluripremiato ... però secondo me questo film nella sua semplicità è perfetto !! la storia è piacevole, il film è positivo con un ottimo lieto fine che lascia un piacevole senso di buon umore !!! insomma se il compito di un film è quello di intrattenere con questo si passano 2 ore davvero piacevoli!!! P.S. le foto finali dei reali protagonisti con il racconto di dove sono arrivati è veramente una genialata !!!

Clint Eastwood  @  07/05/2010 14:07:42
   7½ / 10
Una piacevole rappresentazione classica di un evento realmente accaduto negli della Guerra Fredda. L'intemperante concorrenza tra gli Stati Uniti e l'URSS per la conquista dello spazio trova uno stimolo nel protagonista a lanciarsi la sfida di costruire un razzo, nonostante le scarse capacità nelle materie scientifiche con l'aiuto degli amici/compagni di classe riuscirà l'ardua impresa, ma non sarà facile data la condizione sociale in cui vive.

Sempre il solito Jake Gyllenhaal che non cambia mai, mediocre nella sua interpretazione, ottimi invece Chris Cooper tagliatissimo per i ruoli da padre sempre in contrasto col proprio figlio e Laura Dern.

7.5/8

kirk h.  @  25/03/2010 21:09:26
   8½ / 10
Un film sentimentale con una buona dose di ironia e drammaticità, mischiate tutte in maniera perfetta e gli attori sono perfetti, la storia (tra l'altro vera) è perfetta e il film non annoia mai...un film da vedere

MidnightMikko  @  17/02/2010 18:12:47
   4 / 10
Veramente palloso

Cianopanza  @  11/02/2010 11:39:48
   8½ / 10
Un coinvolgente film sentimentale.
Molto bella la fotografia, con cieli sempre grigi
e ottobrini. Sfumature del grigio carbone. Il contesto anni 50
nel rappresentare la provincia americana non delude mai.
Tratto da un romanzo autobiografico il film si svolge in maniera
fluida, mai forzata. Amicizia, rapporto padre figlio, sogni a cui
non rinunciare, fuga dal provincialismo, sono i bei temi e i valori
del film. Emozione assicurata quando l'ultimo razzo sale verso il cielo.
Filmini originali montati sui titoli di coda

sweetyy  @  07/02/2009 13:44:48
   6 / 10
Non è un brutto film, ma il tema non è dei più interessanti.
Questo ragazzo che si appassiona alla costruzione di razzi da lanciare nello spazio nonostante venga ostacolato dal duro padre. In questo contesto è interessante il rapporto tra padre e figlio che migliorerà (questo comunque era facilmente prevedibile). Brava anche Laura Dern, anche se ricopre un ruolo secondario nel film.

teothebest  @  30/07/2008 15:22:27
   10 / 10
ottima colonna sonora e trama, soprattutto perchè è una storia vera

swallow  @  30/05/2008 15:26:17
   8 / 10
L'ho visto diverso tempo fa, ma mi ricordo che mi aveva lasciato delle belle emozioni...mi aveva colpito anche Jake nonostante la sua giovane età molto bravo...
Bel film che insegna a non arrendersi e fare di tutto per inseguire i propri sogni...

renee  @  19/09/2006 23:53:07
   8½ / 10
film a mio parere molto bello, con il piccolo jake gia bravissimo...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  22/08/2006 14:08:40
   6 / 10
Filmetto proiettato in un'edizione della mostra del cinema di Venezia di qualche anno fa, con gli attori in sala (fra cui l'ancora sconosciuto e giovanissimo Gyllenhaal).
Elegiaco, forzatamente poetico, agiografico, puo' essere un delizioso film d'intrattenimento se si lasciano da parte le velleità o le allergie per l'eccessiva stucchevolezza "catechista" di certi prodotti.
Che poi, alla fine, è soprattutto una variazione dell'american way of life ( o del sogno americano), filtrata negli occhi dell'innocenza e del desiderio di "scoperta" del mondo adolescente.
Alla fine, senza sperare di vedere un capolavoro, è possibile anche commuoversi un po'.
Sicuramente piu' adatto ai nostri padri, nell'indiretto ma non troppo ricordo della prima spedizione sulla luna alla fine degli anni sessanta

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066870 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net