cincinnati kid regia di Norman Jewison USA 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cincinnati kid (1965)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CINCINNATI KID

Titolo Originale: THE CINCINNATI KID

RegiaNorman Jewison

InterpretiSteve McQueen, Edward G. Robinson, Ann-Margret

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 1965
Generedrammatico
Tratto dal libro "Cincinnaty Kid" di Richard Jessup
Al cinema nell'Ottobre 1965

•  Altri film di Norman Jewison

Trama del film Cincinnati kid

Cincinnati Kid è un giovane campione che sta sbancando ai tavoli da gioco di New Orleans. In città non ci sono più avversari per lui, e il Kid sta già pensando di trasferirsi, quando arriva Lancey. Questi è una vecchia volpe, universalmente riconosciuto come il Numero Uno ed è venuto in città proprio per sfidare Cincinnati. Si scatenano le scommesse e gli armeggi poco puliti intorno all'incontro. Il Kid non è nelle migliori condizioni psicologiche, anche per via di una vita sentimentale troppo complicata.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,91 / 10 (28 voti)7,91Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cincinnati kid, 28 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  04/02/2025 14:22:53
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Gran bel film di Jewison con un buon Steve McQueen, personalmente è uno dei film sul poker che più ho gradito - assieme a "Regalo di natale" di Pupi Avati -, realistico, teso, intenso, una splendida sfida all'ultimo nervo tra questo giovane emergente, appunto soprannominato "Cincinnati kid" e il vecchio campione, un maturo e carismatico Edward G. Robinson, che chi mi conosce, sa venero come attore, per tutto quello fatto dagli anni trenta in avanti, tra gangster movie e noir, per me è un mito assoluto e qui in una delle ultime sue fatiche, regala l'ennesimo grande personaggio, il campione di poker, dai nervi saldi, apparentemente infallibile, dalla smisurata esperienza, è su questa base che si sviluppa buona parte della narrazione, la prima ora non è altro che una lunga prepazione che crea efficacemente grandi aspettative su questa partita di poker, contestualizzando molto bene le due parti, tirando in ballo diversi personaggi, da Shooter, giocatore di poker che non è mai riuscito a sfondare e che ai tempi aveva preso una bella batosta dal campione, ma che comunque è rimasto sempre nell'ambiente e gli viene data una grande considerazione in virtù della sua onestà, a Slade, quello che possiamo considerare il cattivo del film che cerca in tutti i modi di truccare la partita per veder perdere il campione dopo che l'ha distrutto in una partita precedente, parallelamente si sviluppa una trama sentimentale con le belle Melba, moglie di Shooter che fa grosse avances al protagonista e Christian, umile donna di estrazione contadina con cui il protagonista ha una relazione, ma nel complesso questa sottotrama risulta tra le cose meno interessanti del film.

Dopo questa contestualizzazione bella carica, si arriva alla stremante partita finale, gli ultimi quaranta minuti sono una splendida immersione nel mondo del poker, qui in modalità teresina, in cui dopo un po' gli altri partecipanti si ritirano e si trasforma in un uno contro uno tra il campione e Cincinnati Kid, mostrando tante splendide mani che creeranno un certo clamore e i due giocatori che proporranno rilanci molto alti aumentando vertiginosamente la posta in gioco, ma non è tanto una questione di vincite economiche in sé quanto uno scontro generazionale che si prolunga, con svariate pause e momenti di estrema tensione e un finale che devo dire ho trovato ottimo, senza scendere troppo nel dettaglio, vi è una forte disillusione di fondo e una componente realistica niente male.

Messo in scena ottimamente, Jewison ci porta nel bel mezzo dell'ambiente ludopatico di New Orleans, tra bar fumosi pieni di mazzi di carte, whisky e sigari, con la camera che si muove abilmente tra la folla di giocatori sempre più dipendenti dal gioco d'azzardo, con anche qualche scena che ad oggi può risultare abbastanza cruda - il combattimento tra galli - e una bella ricostruzione del contesto degli anni trenta.

Elfo Scuro  @  16/01/2025 05:21:50
   8 / 10
Se non è il simbolo, di sicuro questo film è la quintessenza di un certo genere cinematografico e già solo in questa affermazione si possono trovare una serie di pregi che in molti altri lavori sono solo derivativi. Quindi, tralasciando il fattore originalità, questo film che rappresenta la classica sfida a poker tra il giovane talento della strada e i veterani dell'alta élite è un lezione di stile su tutta la linea: fotografia (di Philip H. Lathrop), montaggio (un certo Hal Ashby), musiche (il grande Lalo Schifrin) e infine regia da parte di Norman Jewison (al suo quinti film ed entrato a sostituire dopo solo quattro giorni Sam Peckinpah). La sceneggiatura di Ring Lardner Jr. & Terry Southern, basata sull'omonimo romanzo di Richard Jessup, è dannatamente accattivante nella sua semplicità di mostrare le dinamiche che intercorrono tra personaggi, storia e materia trattata che ha fatto pure venire a me (negato nel gioco della carte) i brividi nell'ultima mano dello scontro titanico tra Cincinnati Kid & Lancey Howard. Lo sfondo di New Orleans in queste bische clandestine (o d'alta società) è un valore aggiunto come scenario tanto quanto l'ottimo cast di caratteristi: Steve McQueen & Edward G. Robinson duettano (e duellano) che è una gioia con le carte, ma l'accompagnamento di caratteristi come: Ann-Margret (bellissima quanto fatale bara in amore e in vita, non mi sorprende che John Romita Sr. abbia basato Mary Jane di Spider-Man sui suoi tratti), Rip Torn (perfetto nei panni del pessimo perdente), Karl Malden, Joan Blondell, Jack Weston, Cab Calloway (l'immortale) e una biondissima Tuesday Weld (la campagnola per cui tutti perderebbero la testa). L'eroe di Steve sa barare quanto essere onorevole, il finale (nonostante il suo colpo di scena) è in tipico stile Hollywoodiano ma questo non toglie nulla a quanto visto prima.

Filman  @  09/11/2022 11:42:24
   7 / 10
Tantissimo cinema, nell'estetica maniacale di Norman Jewison e nella scrittura delle diverse narrazioni e dei diversi generi, avvolge THE CINCINNATI KID, il quale, per la natura del suo canovaccio fondato sulla costruzione e l'idolatria del suo virile protagonista, non può che essere un esempio di (neo)classicismo, poco sconvolgente, relativamente appassionante ma di quasi perfetta costruzione.

DankoCardi  @  12/11/2020 12:04:41
   7½ / 10
Dirigere un film su una partita a carte, con gli attori rivolti allo spazio ristretto un tavolo, non è affatto facile ma Jewison si rivela un maestro esaltano i primi piani di tutti gli interpreti. La storia è quella di una partita di poker, ma anche della partita della vita non solo per il protagonista ma per le altre persone che ruotano intorno a lui come il Cartaio, stretto in una morsa. Ci si gioca tutto, il patrimonio, la credibilità, il futuro etc... Alla fine, dopo una tensione che si taglia col coltello, ognuno ritorna alla propria vita con un fardello più o meno pesante. McQueen incarna l'archetipo dell'antieroe urbano, duro e deciso ma allo stesso tempo un uomo con le sue debolezze ed i suoi fallimenti. Bellissima la femme-fatale Ann Margret. Perfetto Edward G. Robinson nel suo impassibile e compassato ruolo, ma condizionato anche lui da una vita da imperscrutabile giocatore di carte.

Sestri Potente  @  15/12/2019 17:31:47
   8 / 10
Un film sul poker ambientato a New Orleans, purtroppo però l'ambientazione non viene sfruttata a dovere (le vicende infatti potrebbero svolgersi in una qualsiasi città americana). A parte questo, grande interpretazione di Steve McQueen e una storia, quella del giovane che sfida l'anziano campione, che non passerà mai di moda.
Film datato ma molto, molto, interessante.

BlueBlaster  @  07/05/2018 18:14:50
   6½ / 10
La pellicola è ben realizzata e ben recitata da Steve McQueen e company ma i film sul poker sono ben distanti dall'essere tra i miei preferiti...il fatto che nonostante la lunga partita non mi sia annoiato dimostra che è bel film ma più di così non posso dare!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  03/04/2016 19:53:04
   7 / 10
Buon film sul poker, leggero e scorrevole. Storia e personaggi sono funzionali ed interessanti, ma ridotti al minimo indispensabile, quel tanto che basta per non arrivare alla famigerata partita con la sensazione di aver lasciato indietro qualcosa di importante. Teso e ripagante il momento clou (l'esito comunque ha dell'incredibile) che alla fine lascia un gran senso di (spiazzante) amarezza per come chiude il cerchio senza risparmiare nessuno. Ottimi come sempre gli interpreti.

Bel filmetto, da non sopravvalutare troppo però.

pak7  @  16/03/2016 18:30:34
   7 / 10
Buon film, ma che, per me, risente il peso degli anni. Interessante, ma ci sono film migliori su questo tema.

_Hollow_  @  02/02/2014 00:23:31
   7½ / 10
Carino, ma nulla più. Intrattiene bene e fa un po' la morale sul gioco d'azzardo, ma sul tema ho preferito di gran lunga "Regalo di Natale" di Pupi Avati, che infatti è in fin dei conti un vero e proprio drammatico ... il problema di Cincinnati Kid è che in effetti intrattiene bene ma oltre a quello non riesce ad instaurare una vera empatia verso i protagonisti, non offre molto a parte la bellissima partita a poker finale.

Alla fine è comunque un bel film.

peppe87  @  24/01/2014 01:35:11
   8½ / 10
poker allo stato puro, con il solito grande Steve magnetico piu che mai.

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  16/10/2011 20:01:36
   9 / 10
Un film davvero perfetto: intrigante, malinconico, romantico, agile, asciutto, significativo. Che cosa si può chiedere di più a questa magnifica pellicola, diretta con sagacia, accuratezza e perfezione dal grande Norman Jewinson, interpretata da un magistrale Steve McQueen, un impeccabile Edward G. Robinson e un elegante Karl Malden? In secondo piano, sempre convincenti, quanto incantevoli, sensuali ed accattivanti, vi sono una splendida Tuesday Weld ed una sempre efficace Ann-Marget.
Magnifico, come sempre, è il doppiaggio italiano, con voci perfette, adattissime ai volti dei protagonisti e ai loro atteggiamenti e movimenti (un immenso Barbetti per McQueen); splendidi i costumi e le scenografie, sia negli esterni, raffiguranti la periferia americana degli anni '30, sia negli interni, con colori e tonalità accesi e significativi; brillante e ricca di agilità e tensione è la sceneggiatura; e davvero straordinaria la regia di Jewinson.
Finale amaro, ma intenso e realistico.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  02/01/2011 17:03:35
   7½ / 10
Ottimo film. Praticamente quasi tutto girato in interni essendo incentrato su una partita di poker nella variante Telesina.
Nonostante questo potrebbero apprezzarlo anche i non amanti del gioco.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

mr orange  @  29/10/2010 22:18:11
   7½ / 10
bel film, al cui centro vi è una partita a poker gestita bene a livello di tensione fino all'ultima mano.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  01/10/2010 22:26:11
   8 / 10
Una trama molto semplice e lineare che finisce per confluire nella partita a poker, ben costruita e ricca di tensione. L'eterno duello tra vecchio campione e giovane emergente si ripropone sul tavolo da poker dando vita ad uno scontro degno quasi come quello Newman e Gleason sui tavoli da biliardo ne Lo spaccone di Rossen. McQueen e Robinson formano un duetto che fa scintille ed il finale è tutto da vedere. Un classico che sa farsi apprezzare sempre.

Zanibo  @  07/08/2010 12:04:56
   8 / 10
Una storia semplice ma coinvolgente, dove il punto di forza sono i personaggi che rendono superlativo il tutto!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

topsecret  @  07/07/2010 06:34:54
   6½ / 10
Un film abbastanza godibile, forse un po' troppo prevedibile ma che però riesce ad intrattenere senza risultare pesante o noioso, grazie alla verve ed al fascino discreto dei protagonisti, nel caso di una provocante Ann Margret decisamente prorompente.
Vale una visione, anche se a parere mio non è una pellicola trascendentale.

TheLegend  @  26/04/2010 21:39:14
   7 / 10
Buon film sul poker che ha ispirato film più recenti.
Con gli anni perde un pò ma resta un classico.

edmond90  @  27/11/2009 21:05:07
   8½ / 10
Gran film sul poker con uno Steve Mcqueen perfetto per la parte del giocatore un pò sbruffone

Joey  @  28/10/2009 15:14:25
   9 / 10
Il più bel film sul gioco del poker. Grandissima intrepretazione di Steve MacQueen nei panni del giovane Kid e di Edward Robinson nei panni del campione Lancey. Ma tutti i personaggi "minori" sono curati e ricercati. Basti pensare al "cartaio", a "dita d'oro" solo per citarne alcuni. Da vedere.

LoSpaccone  @  04/06/2009 19:05:50
   7 / 10
Un po’ prevedibile nell’andamento della trama ma arricchito da una precisa ricostruzione d’epoca (New Orleans degli anni ’30), dai personaggi (caratteristi compresi) e dalle rispettive prove degli attori (ricordo una grande Robinson). Un film che a distanza di anni mantiene intatto il suo fascino.

Invia una mail all'autore del commento f_calderini  @  25/01/2009 20:09:07
   9 / 10
Il film più bello sul Poker. Steve McQueen sempre fantastico. Pellicola imperdibile e pietra miliare del cinema anni 60.

wuwazz  @  06/06/2008 12:15:28
   7 / 10
Un buon film con un bel finale anche se è stato un pò forzato. Dopo più di 40 anni continua comunque a tenere banco anche se lo reputo inferiore ad altri film sul gioco come "lo spaccone" (anche se è sul biliardo), "rounders" e "regalo di natale"

everyray  @  04/06/2008 19:36:25
   7½ / 10
Un epilogo assolutamente inaspettato e che forse lo rende speciale...un McQueen arrogante e giovane che riesce a farti entrare nel personaggio anche grazie alle molteplici parentesi private ed alla giusta dose di suspance,anche se devo dire (da giocatore di poker) non risulta chiaro a tutti gli spettatori il tipo di gioco che impegna gli attori!!

Invia una mail all'autore del commento Rana c'è!  @  15/02/2008 21:16:22
   9 / 10
Che peccato che l'abbiano visto in così pochi.
Grande Steve McQueen, che rende soprattutto per l'intensità attoruncoli molti ragazzi che girano ad Hollywood in questi ultimi anni.
Nel vederlo mi sono accorto che molti film che trattano giochi d'azzardo derivano almeno in parte da questo.
Regia molto buona soprattutto nella scelta di alcune inquadrature, e storia veramente bella, con un ottimo finale.
Appena posso me lo riguardo!!!!

genzo24  @  13/02/2008 07:50:28
   10 / 10
stupendo film sul poker..........si giocava senza fiches ma coi soldoni!

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  06/03/2007 18:49:44
   8½ / 10
Mitico film sul poker, tutto giocato sulla sensazione di claistrofobia generata da un'interminabile partita di telesina.
L'azione si svolge in due giorni, praticamente tutta in interni e la forza del film sta nelle interpretazioni di Steve McQueen e dei comprimari e nella tensione della partita, non sempre giocata secondo le regole.
Datato ma ottimo.

risikoo  @  08/12/2006 11:00:42
   9 / 10
Mi chiedo perchè film come questo abbiano un solo voto!!! Grande film con Steve McQueen molto ispirato. Il mondo del poker, sfida tra il numero uno e chi lo vuole diventare, ottime musiche e buonissima sceneggiatura. Ottimi tutti gi attori.

quaker  @  17/10/2006 22:56:17
   9 / 10
Visto una prima volta al cinema, ma in terza visione, e sarà stato nel '72... in tv non passa mai. Poi scopro che c'è un DVD... . E' splendido. Steve McQueen se ne fotte di tutti i Brad Pitt. New Orleans fa venire un groppo alla gola. Tutti gli attori bravissimi e Ann-Margret pure bellissima. Il mondo del poker professionistico splendidamente raccontato. Ultimi bagliori di Dixieland. Musica da gustare. Basta... se potete guardatevelo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net