colpi di fulmine regia di Neri Parenti Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

colpi di fulmine (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COLPI DI FULMINE

Titolo Originale: COLPI DI FULMINE

RegiaNeri Parenti

InterpretiChristian De Sica, Lillo Petrolo, Claudio Gregori, Luisa Ranieri, Anna Foglietta, Arisa, Andrea Castelli

Durata: h 1.44
NazionalitàItalia 2012
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2012

•  Altri film di Neri Parenti

•  Link al sito di COLPI DI FULMINE

Trama del film Colpi di fulmine

Nella prima parte uno psichiatra finisce per errore nel mirino del fisco. Temendo di finire in galera prima di riuscire a chiarire la sua posizione, si traveste da prete e si rifugia in un paesino del Trentino, dove si spaccia per il nuovo parroco della piccola comunità. Benché digiuno di pratiche religiose, grazie alla sua esperienza professionale riesce a entrare in sintonia con i parrocchiani. La situazione si complica quando si innamora a prima vista di una bellissima donna. Per entrambi è un amore inconfessabile: per lei perché lo crede un vero prete, per lui perché sa di essere un finto prete. Da qui una serie di comiche situazioni che ci condurranno ad un finale a sorpresa. La seconda parte del film si svolge a roma ed ha per protagonista l'ambasciatore italiano presso la santa sede. Il diplomatico, come vuole il suo ruolo, è forbito nell'eloquio e impeccabile nei modi. Ma, per la legge del contrappasso, perde la testa per una pescivendola che parla solo in romanesco e ha i modi grossolani di una popolana verace. la donna detesta i formalismi e così, per poter scendere alla sua altezza, l'ambasciatore, con l'aiuto del proprio autista, decide di trasformarsi in un vero coatto. La messa in scena corre sempre sul filo del rasoio. L'ambasciatore e il suo autista dovranno fare i salti mortali per risolvere quella situazione impossibile...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,02 / 10 (62 voti)6,02Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Colpi di fulmine, 62 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Testu  @  30/09/2021 01:31:06
   5 / 10
La media mi aveva dato speranza di qualcosa di persino superiore alla sufficienza, invece son rimasto deluso, per quanto mantenessi le aspettative basse. Praticamente un'idea vecchia come il cucco, in due salse diverse. L'economicità non è un'attenuante, però belle milf le signore oggetto di attenzioni.

Nel caso di De Sica il personaggio è stato impostato male, eccessivamente sboccato e popolano nei modi, ignorantello nonostante partisse come un professionista di alto grado. Capisco l'intento monetario di questi prodotti, ma proprio lui, emblema dei personaggi gretti ma ripuliti, dei signorini... come direbbe lui stesso, poteva destreggiarsi meglio. Che poi, almeno il vecchio Don Buro faceva simpatia, quest'altro non è che sia uno per cui venga spontaneo di parteggiare e francamente il suo episodio, più breve di 20 miniuti è piuttosto semplicistico e dal sapore accorciato nella sua conclusione. Buona la spalla di Barbato per quel che viene usato, Arisa non fa danni in un terreno incolto.

Nel caso di Lillo e Greg va meglio è vero, hanno la giusta presenza e qualche risata la strappano tra dialetti e fraintendimenti, però rimane in fondo tutto troppo privo di immaginazione e... pure di grinta sul finire. La famigliola anonima poi non era nemmeno necessaria.

paolo__r  @  17/03/2018 20:11:16
   3 / 10
In linea con gli altri "film" di Parenti...

Sestri Potente  @  24/03/2014 08:04:13
   5 / 10
Filmetto... E ho detto tutto

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  16/01/2014 23:37:10
   5 / 10
Primo episodio con trama e battute ormai trite e ritrite che non diverte affatto, secondo che invece fa riprendere l'intera pellicola con un Lillo e Greg davvero in ottima forma.
Nel complesso però mi ha deluso....

steven23  @  16/12/2013 20:51:37
   5½ / 10
De Sica abbandona il cine-panettone per questa commedia a episodi (due) estremamente leggera. Sono le solite cose, certo, ma rispetto alle mie aspettative posso quasi affermare di essere rimasto sorpreso in positivo. Il mezzo punto che manca per arrivare alla sufficienza viene lasciato per strada da un primo episodio un pò bruttino ed estremamente semplicistico; e poi c'è Arisa che è un qualcosa di imbarazzante, ma già lo immaginavo. Meglio il secondo.

Macos  @  24/11/2013 02:40:20
   3 / 10
Addormentati al cinema non diciamo altro! Pessimo!

Seida  @  20/09/2013 10:44:19
   3 / 10
Pessimo,piatto e mal recitato.Si salvano appena Lillo e Greg,il resto è da buttare.De Sica a dir poco irritante.Assolutamente non consigliato

il ciakkatore  @  22/05/2013 20:46:08
   5 / 10
Film in due episodi,il primo con De Sica è imbarazzante per la piattezza voto 4 il secondo porta via un 6 per qualche risata che strappa

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  28/04/2013 13:04:05
   5 / 10
Film a episodi, due, totalmente scollegati uno all'altro.
Il primo, con De Sica e Arisa, l'ho trovato piatto e non riuscito (voto 4); il secondo, con Lillo & Greg, non è nulla di trascendentale ma almeno qualche risata la strappa (voto 6). Voto medio: 5.

dagon  @  15/04/2013 23:17:39
   4½ / 10
Ancora un movie movie (ne fummo inondati nei primi anni '80, ciclando tra Pozzetto, Celentano, Manfredi, Montesano), di fatto 2 episodi completamente scollegati. 2 storielline di una esilità sconfortante. La prima è tristissima, tutta sulle spalle di un De Sica poco ispirato che si limita alle solite smorfie, saccheggiando Sordi ed il padre, e, quando va male, basta una parolaccetta e via. Un po' meglio Lillo e Greg, che sono affiatati da più di 20 anni di cabaret da Latte e i suoi derivati in avanti, che fanno leva sulla loro simpatia, ma che riciclano parecchie cose dal "manuale della conversazione periferica" che girava verso metà anni '90, poi esetso addirittura a sito con turbozaura. Un paio di sorrisetti e poco altro. Il fatto che ci sia tanta soddisfazione, probabilmente è indice del livello infimo a cui erano precipitati gli ultimi "Natale a..."

faluggi  @  05/03/2013 13:43:26
   1 / 10
Scusate ma siamo sicuri di aver visto lo stesso film? Cioè dai è un cine-panettone mascherato da commedia raffinata. Stesso regista, stessi attori, stesso staff, stessa trama più o meno...

Una c4gatone immenso!

Invia una mail all'autore del commento astropippa  @  20/01/2013 01:02:54
   5½ / 10
Che dire lillo e greg sono fenomenali!! voto 7,5 per loro . Peccato che la prima parte con de sica sia noiosa e prevedibile. Non ricordo battuta alcuna degna di nota. Non bruttissimo in stile bosco1 o troppo belli ma cmq da 4. Consiglio vivamente di vedere la seconda parte e di portarsi una psp o un nintendo ds o di scaricare tantissimi giochi per cellulare per affrontare al meglio i primi 40 minuti.

IceKiller  @  07/01/2013 23:20:57
   5 / 10
Finalmente un "cine-panettone-italiano" diverso dalla "continuità" che ci avevano abituato. Complimenti sopratutto a Lillo e Greg, la loro interpretazione risulta sufficentemente simpatica e piacevole. Peccato che da sola non basta ad alzare la media personale che dò a questo film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  06/01/2013 15:24:04
   5 / 10
Ero curioso di sapere com'erano diventati i cinepanettoni, dopo la parentesi di Cortina (che non ho avuto il, diciamo così, piacere di gustare) e un cambiamento di titolo, dopo anni e anni di "Natale a...". In pratica stavolta De Sica & co. cercano di aggiornarsi con i tempi, abbandonando seni e deretani femminili (e in alcuni casi non solo) a favore di una commedia sentimentale, suddivisa in due episodi distinti (modificando anche la formula originale del cinepanettone, che prevedeva varie vicende che si intrecciavano fra di loro). Il risultato non è certo eccelso, le risate (che sono praticamente l'unico motivo per cui questi film vengono guardati) latitano abbastanza, a questo punto meglio i vari "Natale sul Nilo", "Natale in India" etc., che se non altro, benchè volgari, tentavano di essere un pò più brillanti. Comunque sia darei 5 (ad essere generoso) all'episodio con De Sica e 6 a quello con Lillo e Greg. Nel primo praticamente l'unica scena comica dignitosa è quella con il cellulare in chiesa, però bisogna anche considerare che De Sica deve reggere la baracca praticamente da solo, visto che Arisa di certo non lo aiuta. Nel secondo i protagonisti sono Lillo e Greg, e con qualche battuta e scenetta comica riescono a rendere il film più leggero e divertente. Anche se credo abbiano fatto di meglio nella loro carriera, anche a livello cinematografico...

gianni1969  @  02/01/2013 21:19:26
   4 / 10
l'episodio con lilo e greg non male,ma il resto per carita',mi stupisce la media cosi' alta

FurFante9  @  27/12/2012 12:23:36
   5½ / 10
Non male, ma non esageriamo. Qualke risata te la fai pure, ma da come se ne parlava pensavo fosse nettamente migliore rispetto alle ca*ate degli anni scorsi; a tratti è cosi', ma non...esageriamo...appunto

drobny85  @  25/12/2012 16:08:53
   5½ / 10
Onestamente mi ha un po' deluso..
So benissimo cosa aspettarmi da questo genere di film, avendoli visti praticamente tutti o quasi, sono sempre riusciti a strapparmi una risata (a parte alcune schifezze negli ultimi anni) e dopo il cinepanettone dell'anno scorso credevo che la giusta strada fosse stata ritrovata, e invece..
Ammetto che a tratti mi sono divertito, per esempio la messa celebrata da De Sica mi ha fatto letteralmente scompisciare, ma poi...poco o niente, ho avuto la sensazione che a parte qualche buona idea, mancasse tutto il contorno, e sopratutto delle spalle comiche adeguate. La storia di Lillo & Greg per quanto carina manca proprio di grandi attori, come a De Sica non può bastare una spalla come Barbato, una volta il teatro sfornava attori come Pozzetto ecc...ora la tv lancia "comici" a non finire, e i risultati sono questi, sarà per una sorta di spending review cinematografica...a buon intenditor poche parole.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/12/2012 22.38.15
Visualizza / Rispondi al commento
Izivs  @  23/12/2012 02:36:56
   5 / 10
Purtroppo il voto risente del pessimo primo episodio. Il secondo è invece divertente e ben fatto. De Sica potrebbe dedicarsi ad altro....oramai ha un'età.

simonssj  @  22/12/2012 01:02:26
   2½ / 10
1 al primo episodio, di uno squallore e tristezza con pochi eguali nel cinema italiano; 4 al 2o episodio, nulla di nuovo nè di eclatante ma che 2 risate (di numero!) te le fa fare, anche se tutto alla fine si riduce ad un lungo sketch e, anche questo, non è cinema.
Media 2,5 e mi sembra anche troppo

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/12/2012 16.55.33
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net