cronaca familiare regia di Valerio Zurlini Italia 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cronaca familiare (1962)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CRONACA FAMILIARE

Titolo Originale: CRONACA FAMILIARE

RegiaValerio Zurlini

InterpretiValeria Ciangottini, Salvo Randone, Jacques Perrin, Sylvie, Marcello Mastroianni

Durata: h 2.01
NazionalitàItalia 1962
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1962

•  Altri film di Valerio Zurlini

Trama del film Cronaca familiare

Enrico, scrittore e giornalista in povertà, rievoca la propria vita e quella del fratello minore Lorenzo del quale ha appreso la morte.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,13 / 10 (16 voti)8,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cronaca familiare, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  08/09/2022 14:13:38
   6 / 10
Classico film d'autore che non riesce a coinvolgermi, per quelli che sono i miei gusti, non riesce a interessarmi o esaltarmi per quello che racconta e per come lo presenta. Gli riconosco comunque una certa intensità interpretativa, soprattutto nella parte finale, che appare degna di nota e di apprezzamento, grazie al duo protagonista Mastr0ianni- Perrin.
Uno di quei film che faticherei a rivedere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  24/09/2020 11:38:28
   6½ / 10
Dramma da dopoguerra raccontato sulle memorie di Pratolini, un film molto sentito ed interpretato in modo magistrale dai due protagonisti.
Resta nella messa in scena un certo compiacimento della sua vena drammatica sempre enfatizzata nonostante la storia di per sè probabilmente avrebbe richiesto un lavoro per sottrazione.
Va anche detto che è cinema prettamente figlio del suo tempo.
Un bel mattone ma di qualità

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  21/12/2019 19:12:48
   7½ / 10
Buon film di Valerio Zurlini(il primo che vedo di questo regista)dal libro omonimo di Vasco Pratolini.


Storia di due fratellli diversi, ma che si scoprono profondamente legati ed amici.


In un arco di tempo che va dal periodo fascista agli anni del film vede un magnifico quartetto di protagonisti eccellenti (Mastroianni, Perrin, Randone e Sylvie)


Premiato con Leone d'Oro a Venezia


Sceneggiato da Zurlini insieme a Pratolini


Musiche di Goffredo Petrassi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Zazzauser  @  17/09/2016 02:09:02
   8½ / 10
Straziante e bellissima cronaca di una famiglia, separata dalla morte e riunita da un destino ancora più beffardo della morte stessa. La povertá, la malattia, la vecchiaia, il decadimento dell'alta borghesia, tutto nella vicenda dei due fratelli e della nonna riflette quel senso di smarrimento ed impotenza che solo l'Italia straziata dalle due Guerre poteva provare. Zurlini ri-narra Pratolini dando nuova forza al suo romanzo autobiografico del '47, anche grazie alla grande interpretazione di Mastr.oianni (e al bravissimo Perrin), meritandosi in pieno il Leone d'Oro a Venezia - e di contendenti validi ce n'erano eccome -. Certamente l'impostazione della messinscena é classica e a volte marcatamente teatrale - non stupisce vista la formazione di Zurlini - ma il "rigore" di molte scene é funzionale alla storia raccontata, incentrata sul dualismo Enrico-Lorenzo e al rapporto che intrattengono con il loro passato (la nonna). Cronaca Familiare accoltella senza ricucire nessuna ferita, é un dramma che non concede nessuna speranza se non quella del ricordo e dell'evocazione. Stupendi i dialoghi, sempre quieti e sottovoce..da rivalutare e da recuperare

gemellino86  @  17/01/2016 17:47:24
   8½ / 10
Biografia di uno scrittore che racconta la propria vita nella miseria e quella del fratello che morirà. A mio parere si tratta di uno dei più riusciti film di Zurlini. Assolutamente consigliato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  31/08/2014 15:06:22
   8 / 10
Mi ero persa questo bellissimo film, fortunatamente oggi ho rimediato.
Storia intensa e drammatica.
Incredibili i personaggi, magnifici gli attori.
Perfetto l'equilibrio tra dolore famigliare e privato e contesto storico.
Assolutamente da recuperare.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  15/02/2013 12:35:21
   7 / 10
La drammatica esistenza di due fratelli, praticamente orfani e saparati fin dalla nascita del piu' piccolo, tra precarieta' economica, crisi di coscenza nei confronti della nonna abbandonata in un ospizio e malattia...insomma un drammone Italiano, forse eccessivo nella durata ma che colpisce al centro del cuore grazie anche all'ottimo lavoro del cast!

Oskarsson88  @  16/11/2012 12:30:17
   7½ / 10
Molto toccante e poetica la storia di questi due fratelli, cresciuti separatamente, e le differenze che ne vengono fuori tra i due, le difficoltà del vivere diverse per l'uno e per l'altro, le difficoltà del fratello adattato a farsi una vita una volta crollato il mondo degli allori in cui era cresciuto, la figura della nonna che cerca di tenere unito ancora il nido familiare. Insomma una gran pellicola, dai toni molti sentimentali e dai ritmi piuttosto blandi, che non lo fanno rientrare nella mia categoria prediletta, ma che denotano certamente gran qualità. Bravo Zurlini!

Max_74  @  29/01/2012 15:34:11
   10 / 10
Tratto dal romanzo autobiografico di Vasco Pratolini, è un film di rara intensità, che nel rapporto tra due fratelli vede due grandi interpretazioni (primo fra tutti Mas*****nni) rinvigorite dalla spendida fotografia autunnale di Rotunno e dalla struggente colonna sonora di Petrassi.
Davvero commovente la sequenza della visita alla nonna (Sylvie).
Jacques Perrin, qui nel ruolo giovanissimo del fratello Lorenzo , sarà il futuro protagonista di "Nuovo Cinema Paradiso".
Un cinema intimista che si vede sempre più di rado.

Drugo.91  @  07/04/2010 21:56:03
   9 / 10
il piu bel film di Zurlini che abbia mai visto,
malinconico e commovente
con 2 grandissimi attori
consigliato!

dobel  @  12/09/2009 18:55:58
   9 / 10
Un'opera di una poesia, delicatezza e sensibilità immense. Zurlini firma un film intimistico (dal romanzo di Pratolini) e recitato sottovoce. La tristezza infinita che riesce a trasmettere è addirittura angosciante... si appiccica alla pelle. La desolazione dell'impotenza di fronte alla morte di un proprio caro; l'inutilità dei nostri sforzi di fronte alla vita che inesorabilmente ti trascina via, sono tematiche che ritroviamo anche in altre pellicole di Zurlini, un regista che usa il mezzo cinematografico per riflettere e far riflettere e mai per intrattenere o fare spettacolo.
I due protagonisti sono eccezionali così come i personaggi di contorno (da ricordare il grandissimo Salvo Randone, uno degli attori più straordinari del novecento). Le musiche sono nientemeno che di Goffredo Petrassi, e devo dire che se qualcosa non mi ha sempre convinto sono proprio quest'ultime.

LoSpaccone  @  09/09/2009 13:48:19
   8½ / 10
Riuscire a trasporre sul grande schermo un romanzo come “Cronaca familiare” non è cosa da poco ma Zurlini c’è riuscito alla grandissima regalandoci un film potente e delicato allo stesso tempo, che intreccia dramma personale a dramma generazionale, la ricostruzione di un tormento personale a quella di uno smarrimento di un paese che usciva dalla guerra. Zurlini è riuscito a fare tutto questo raccontando non i fatti, le azioni concrete dei personaggi ma raccontando i loro rapporti, le sottigliezze psicologiche che vi soggiacciono e analizzando in maniera autentica il dolore, sempre in equilibrio sul sottile confine tra sentimento e sentimentalismo. Se poi aggiungiamo una delle più intense interpretazioni di Mas*****nni e la bellissima fotografia, dal sapore vagamente crepuscolare, e il modo in cui immagini e parole si fondono eccovi uno dei migliori film italiani degli anni Sessanta.

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/09/2009 16.18.38
Visualizza / Rispondi al commento
DarkRareMirko  @  29/08/2009 23:26:09
   10 / 10
Tra i migliori film del bravo Zurlini; qui il film, ovviamente secondo me, pare anche ricordare, almeno visivamente (per la fotografia scura e tendente al marrone), La famiglia di Scola, che comunque verrà realizzato successivamente.

Lungometraggio molto triste e pessimista, realizzato egregiamente anche perchè alle spalle si han già ottime basi, leggasi libro di Pratolini.

Mastro.ianni smepre eccelso, nonchè smepre indicatissimo.

Capolavoro facente parte del ciclo risaputissimo "La vita è dura", ma in genere conta anche molto il modo di esporre le cose, e l'equilibrio del regista sotto questo punto di vista è eccelso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  16/06/2009 15:41:17
   7½ / 10
Qualcosa mi ricorda l'accoppiata Fellini - Mastro.ianni forse per il modo di interpretare il ruolo di quest'ultimo. Film pacato mai banale che racconta una storia triste ma lo fa con molto garbo. Magnifica la sua fotografia anche se due ore sono troppe. C'è anche il grande Salvo Randone.

ds1hm  @  15/09/2006 14:35:16
   8 / 10
film sofferto di Zurlini.
come molte sue opere anche questo film conserva la rara capacità di una pellicola di trasmettere tristezza indipendentemente dal tema trattato. amo definirlo il cinema del disincanto verso la vita, ma non alienazione passiva, ma analisi semplice e chiara di tutte le disillusioni dell'uomo. non sarò mai obiettivo nel giudicare un film di Zurlini, troppa è la mia stima per il suo modo di fare cinema. poi va da se che Mas*****nni alimenta di valore questo film, per non parlare di Randone che ha spesso interpretato ottimi film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/08/2006 00:01:29
   8½ / 10
Di questo film conservo un ricordo vago, ma doloroso.
E? uno dei migliori film italiani degli anni Sessanta e un raro esempio di come cinema e letteratura possano funzionare.
Anzi, sono certo di aver visto piu' volentieri questo film rispetto alla lettura del romanzo di Pratolini, troppo ancorato a un passato "reducista".
Il confronto con l'oggi è evidente, nel discusso e bellissimo "così ridevano" di Gianni Amelio, che ne ha in parte recuperato la trama e (in parte) le atmosfere

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)
 NEW
captain america: brave new worldcarry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'airone
 NEW
hello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)
 NEW
l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnopellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamorata
 NEW
strange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needle
 NEW
the last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takano
 NEW
tornando a esttoys - giocattoli alla riscossa
 NEW
una barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppo
 NEW
una viaggiatrice a seoulwe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058568 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN III - LUPIN CONTRO TUTTI!MENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net