da grandi regia di Fausto Brizzi Italia 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

da grandi (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

Titolo Originale: DA GRANDI

RegiaFausto Brizzi

InterpretiEnrico Brignano, Ilenia Pastorelli, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Valeria Bilello, Carlotta Natoli, Valeria Fabrizi, Francesca Nerozzi, Marco Messeri, Luca Angeletti, Gabriele Pignotta, Marco Zingaro, Ubaldo Pantani, Fabrizio Nardi, Ilary Mancini, Leone Cardaci, Federico Nanni, Francesco Mitidieri, Daniel Perniciano, Alice Simoni, Mattia Manfredonia, Alyssa Palmese

Durata: -
NazionalitàItalia 2023
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2023

•  Altri film di Fausto Brizzi

Trama del film Da grandi

Marco, Tato, Serena e Leo hanno 9 anni e sono amici inseparabili pronti a difendersi dai dispetti dei compagni di scuola. Tutti e quattro si sentono trascurati dalle loro famiglie: i genitori di Marco dimenticano il suo compleanno, sbagliano torta e regalo, lo umiliano per l’irrisolta questione della pipì a letto e lo costringono a badare alla sorellina-peste Silvia. Tato convive con la mamma single, alla ricerca costante dell’amore della sua vita. Serena proprio non comprende le insistenze del padre che la vorrebbe campionessa di tennis e non instancabile divoratrice di merendine. E poi c’è Leo, amatissimo dai nonni che lo crescono brillantemente al posto degli amati genitori scomparsi in India. La sera del compleanno di Marco si ritrovano a spegnere insieme la candelina ed inconsapevolmente esprimono lo stesso desiderio: diventare grandi. Il tempo di una notte ed eccoli magicamente coetanei dei loro genitori ma con i comportamenti e i pensieri tipici dei bambini.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,50 / 10 (5 voti)4,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Da grandi, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

daniele64  @  02/03/2024 17:46:24
   4 / 10
Quattro bambini , tutti scontenti della propria situazione familiare , esprimono il desiderio di diventare grandi e , naturalmente , vengono magicamente accontentati ... Si tratta del pedissequo remake del celebre " Da grande " , girato da Fausto Brizzi ad oltre 35 anni di distanza , pure con la collaborazione di Franco Amurri , regista dell' originale . L' unica differenza , forse per allungare un po' il brodo ed arricchire gli spunti comici , è che qui i bambini coinvolti sono quattro invece di uno solo . Diciamo subito che non si sentiva la necessità di questo reboot . La pellicola originale con Renato Pozzetto era diventata un cult per quelli della mia generazione e ritrovarla adesso con tante scene ricalcate pari pari ma aggiornata ai tempi non mi è parsa una grande idea . La parte che era di Pozzetto tocca ad Enrico Brignano , che sarà pure abituato ai ruoli goffi ma qui non è neppure lontanamente all' altezza del lunare comico lombardo . Un velo pietoso lo devo stendere sui suoi compagni di disavventure : se Ilenia Pastorelli ( vistosamente troppo giovane ) non mi è mai piaciuta davvero per la sua grossolanità naturale , Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu ( che invece solitamente apprezzo ) risultano quasi irritanti per quanto sono inadatti ai loro personaggi . Bravina invece Valeria Bilello , che però non riesce a raggiungere la solare dolcezza della meteora Giulia Boschi nella pellicola originale . Tra i comprimari si fanno notare Carlotta Natoli ed i grandi vecchi Marco Messeri e Valeria Fabrizi . Insomma , in parole povere , è una copia davvero sbiadita del film del 1987 , che prova persino a darsi un tocco di modernità con le solite scontate concessioni all' inclusività , tipiche di questa stagione fin troppo politicamente corretta del nostro Cinema . Una pellicola deludente e poco divertente , che secondo me si deve accontentare di un misero 4 .

Wilding  @  09/07/2023 10:05:51
   4½ / 10
Mi sembra che il buon Fausto Brizzi sia a corto di idee se si butta su "questa cosa" trita e ritrita sia dal Cinema nostrano che da quello estero. Riuscisse perlomeno a proporci qualcosa di piacevole e divertente. E' invece una accozzaglia di scemenze e banalità senza capo nè coda... e peccato per gli interpreti, gente di qualità (Brignano in particolar modo) che si deprezzino in questo modo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  01/07/2023 18:11:45
   3 / 10
Non voglio gettare la croce sugli attori di questo film, ma mi domando se ad un certo punto, tenendo conto del loro conto in banca che aumenterà, si siano resi conto della str0nzata che stavano facendo. Al limite avranno pensato solo al conto in banca e come si diceva in Boris "famolo alla ca22o di cane". Brizzi è riuscito a complicarsi la vità con il remake di Da grande di Amurri, che nella sua semplicità funzionava bene. Rendeva bene il giovane attore all'epoca che riusciva a manifestare il suo disagio di un bambino di otto annie poi Pozzetto con la sua comicità surreale si portava il film sulle spalle anche con l'ausilia di buoni attori di contorno (Giulia Boschi e Alessandro Haber). Qui non c'è un singolo momento di vero divertimento. Dapprima irrita, poi diventa sempre più fastidioso per diventare insopportabile. Brizzi si complica la vita mettendo quattro attori, invece che uno, svilendone i ruoli. Tocca tematiche come l'omosessualità o l'affrontare il lutto in maniera superficiale o addirittura imbarazzante. Ci rimettono tutti e la qualità è più che scadente. Fa schifo.

Mauro@Lanari  @  30/06/2023 18:09:53
   6 / 10
Forse la mia prima sufficienza a Brizzi. Ho un debole per chi affronta la problematicità di Chronos schivando filosofemi privi di proposte costruttiv'e con umiltà si limit'a mostrare il devastante caos che provoca in noi soggetti desideranti. Il reboot del film d'Amurri, qui a 64 anni al fianco del regista in fase di sceneggiatura, dimostra quant'un plot di ferro sia difficile da rovinare: la storia di Marco Marinelli è un evergreen che necessitava d'essere svecchiato dal surrealismo pozzettiano, perciò vengono aggiunti 3 coetanei, unica significativa differenza con l'originale, e il cast d'insieme trasmette bene lo scarto fra gl'aneliti e la loro realizzazione che non produce l'auspicato soddisfacimento, al che tanto vale tornare al punto di partenza in attesa d'idee più concret'e sensate. Nei vincoli espliciti del film garbato, simpatico e ben ritmato, le vicende raccontat'e il loro intreccio funzionano e suscitano la piacevole sorpresa d'un impatto emotivo non indifferente: briosa la parte imberbe, dolente quell'adulta. Neo: nell'aggornamento rispetto alla favola dell'87 suona gratuito l'inserimento forzato dell'omosessualità.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/10/2023 00.37.26
Visualizza / Rispondi al commento
topsecret  @  28/06/2023 22:33:13
   5 / 10
Capisco il voler omaggiare il film del 1987 interpretato da Pozzetto, ma questo è un reboot inutile e totalmente campato in aria. Capisco pure che per fare ridere ci si affidi all'usato sicuro: Brignano è una garanzia quando si tratta di risultare simpatici e spigliati, Luca e Paolo, non tra i miei preferiti, comunque godono di un certo credito, anche se questa volta la loro recitazione risulta piuttosto patetica e incolore. Ma davvero non capisco come si possa far passare la Pastorelli come coetanea degli altri tre, data la palese differenza d'età.
E questo sarebbe il minore dei mali viste le tante frivolezze nello script e nella realizzazione. Si osa poco, non ci si impegna quanto necessario ed è il solo Brignano a tirare la carretta, strappando qualche sorriso ma predicando nel deserto.
Un altro passo falso nella filmografia del regista che alterna cose buone a banalità come questa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net