Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ok, sono pronto a liberare la bestia dentro di voi: infatti commenterò tutte le Silly Simphonies nell'arco di pochi minuti per prepararmi al Progetto, quello riguardante i Classici Disney e su cui soffermerò gran parte della mia vita; detto questo, cominciamo.
Il primo di questi corti riguarda, appunto, una danza con gli scheletri, che ve lo dico a fare, c'è già scritto nel titolo! Comunque, rimane un corto piuttosto simpatico e con una bella musica, nonostante non lo consideri iconico quanto Steamboat Willie. Ovviamente le animazioni sono un po' ingenue, ma si era ancora agli albori (all'epoca erano stati prodotti al massimo un paio di lungometraggi, specie "The adventures of prince Achmed" che grazie al recente restauro sta ritrovando una nuova fama), dopotutto questi corti erano degli esperimenti sia per i disegni stessi che per la loro sincronizzazione con il sonoro e, più avanti, del colore. Interessante notare un cane piuttosto simile a Pluto.
P.S: Giusto per scrollarvi l'idea dalla testa: no, non ho ancora giocato a Cuphead.
Buffo e curioso cortometraggio, che ha fatto la storia della Disney nonchè dell'animazione in generale. Molto simpatico! Inoltre può anche vantare di aver ispirato la scena di Bonejangles in La Sposa Cadavere!
E dopo Melies anche la Disney fa' danzare gli scheletri...scelta ardua per essere uno dei primi cartoni proposti al pubblico e non mi sorprende che alcuni del settore non volevono produrlo! Macabre danze al cimitero...buona l'animazione anche se mancano i contenuti che arriveranno in seguito in "silly synphony" migliori!
A mio parere di poco inferiore a Hell's Bells. Il macabro rimane il tema fisso di Ub Iwerks, che è riuscito anche con questo oscuro e maligno cortometraggio animato a dare un tocco di paura!
Una silly geniale che possiede un gusto per il macabro delizioso e condita da uno humor nero da brividi. La performance degli scheletri poi, è tutta da godere. Una delle migliori silly sinphonies mai fatte.
Primo, storico, esponente della serie Silly Simphonies ai primi tempi addirittura rifiutato da certi distributori; anche a torto aggiungerei, visto che quando lo distribuì il grande Walt Disney il corto fù subito un incredibile successo.
Strano anche il tema rappresentato, praticamente horror, per non dire macabro; certo, lo stile Disney allegerisce il tutto, ma assieme a Melodie egiziane si tratta ovviamente del prodotto Disney che più si avvicina ad un soggetto "maturo".
Animazione celestiale, grande ancora una volta Walt Disney e bravo in regia Ub Iwerks.