doppio amore regia di François Ozon Francia 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

doppio amore (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DOPPIO AMORE

Titolo Originale: L'AMANT DOUBLE

RegiaFrançois Ozon

InterpretiJacqueline Bisset, Marine Vacth, Jérémie Renier, Myriam Boyer, Dominique Reymond, Jean-Édouard Bodziak, Jean-Paul Muel

Durata: h 1.50
NazionalitàFrancia 2017
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2018

•  Altri film di François Ozon

Trama del film Doppio amore

La giovane e fragile Chloé (Marine Vacht) ha un dolore che non passa, somatizza un segreto che custodisce nel ventre e affronta in terapia. Frequenta lo studio di uno psicoterapeuta Paul (Jérémie Reiner) che improvvisamente decide di mettere fine alle loro sedute perché attratto da lei. Anche Chloé è innamorata di lui e accetta di traslocare nel suo appartamento. Ma un giorno scopre che il compagno le nasconde l’esistenza del suo gemello monozigote Louis, che svolge la stessa professione in un altro quartiere di Parigi. Incuriosita decide di prendere un appuntamento con lui... Un film in cui i temi più cari al regista, il desiderio, la seduzione, l'identità, l'inganno, il gioco tra realtà e fantasia si compongono in un torbido trhiller al femminile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (9 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Doppio amore, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

130300  @  20/11/2024 23:47:24
   9 / 10
Un super trip!

Goldust  @  27/04/2021 18:20:22
   6½ / 10
Se c'è una cosa che va riconosciuta ad Ozon è il coraggio di osare. Qui maneggia un tema cinematografico scorbutico come quello del doppio e lo porta nei suoi territori prediletti pregni di ambiguità morale e sessuale per farne un thriller quasi erotico dai pesanti tratti psicanalitici. Poteva andare più a fondo nelle questioni affrontate senza farsi affascinare dall'estetica del racconto, quasi mai così maniacalmente curata nei suoi lavori precedenti? Probabilmente si, ma la pellicola resta abbastanza riuscita ed i due attori protagonisti sono in palla.

John Carpenter  @  21/04/2021 11:44:31
   9 / 10
Thriller psicologico ed erotico di Francois Ozon, assolutamente imperdibile per gli amanti del genere. Ti lascia di ghiaccio.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  19/05/2019 12:58:36
   6½ / 10
Intrigante, anche se non riesce a sviluppare pienamente le intenzioni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  29/11/2018 07:36:39
   6 / 10
Tema del doppio già ampiamente sfruttato e quindi trama poco o nulla originale . Ozon è regista esperto e in molte sequenze si vede la mano del professionista ( come nella scena a letto dove la protagonista si sdoppia ) .
protagonisti bravi , la Vacth nella sua algida e impersonale bellezza e Renier nel rendere diversi e credibili i due gemelli .
Resta più un esercizio di stile che un film che veramente possa dire qualcosa di nuovo o interessante

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2018 19.49.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  26/11/2018 17:04:01
   7 / 10
Che dire tema stra-abusato quello del doppio nel mondo del cinema, soprattutto d'autore.
Nonostante la mancanza di originalità il film di Ozon mi è piaciuto, molto bello stilisticamente, affascinanti i personaggi, curati i dialoghi.

benzo24  @  05/11/2018 12:47:03
   9 / 10
Bellissimo film di Ozon, con due grandi protagonisti. Chi ama Hitchcock, De Palma, Cronenberg e Lynch non potrà che apprezzare questa fantastica opera

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/11/2018 12.42.29
Visualizza / Rispondi al commento
olikarin  @  09/10/2018 02:47:19
   7 / 10
Credo che in "L'amant double" ci sia troppa carne al fuoco e per questo perde di efficacia. Ma, d'altro canto, presenta delle caratteristiche notevoli: la soggettiva iniziale della vagina cui si sovrappone l'occhio così fortemente espressivo della protagonista è poesia pura. Il particolare dell'occhio richiama "Un chien andalou" di Buñuel. Ozon cita i grandi maestri della storia del cinema: come non pensare al maestro Hitchcock di fronte alle inquadrature della scala a chiocciola, così maestosa nella sua bellezza? Ma c'è anche qualcosa di Polanski: la vicina di casa invadente ed inquietante, elemento già visto e rivisto ne "L'inquilino del terzo piano" ma soprattutto in"Rosemary's baby" (la ragazza ha anch'essa i capelli corti e la pancia che si gonfia sempre più).

Forse il problema è che Ozon mescola troppa roba sebbene non si possano negare scelte di regia davvero splendide, come quella iniziale sopracitata, la tecnica del fuori fuoco per cui è sfuocato ciò che sta in primo piano e scandito da contorni netti e perfettamente a fuoco ciò che sta sullo sfondo. Oserei definire delicato e raffinato lo stile di Ozon (come nell'elegantissimo "Frantz"). Con questo film sperimenta qualcosa di nuovo con tanto di elemento splatter, anomalo nel suo cinema (ma, alla fine, ci può stare). Protagonista è nuovamente Marine Vacth come nel bellissimo "Giovane e bella". L'elemento della seduzione torna anche qui ancora più forte ma portato quasi alle estreme conseguenze, nonostante la diversità delle due storie.

Le tematiche trattate sono interessanti ma non nuove, basti pensare a quanto il tema del doppio fosse forte nel cinema di Hitchcock. Ma nel 2018 è difficile inventare qualcosa di totalmente nuovo, è umano attingere alla tradizione precedente, tutto sta nel saperlo fare in maniera originale. Il film è ricco di simbologie: specchi, sdoppiamenti, gatti imbalsamati. Tutti elementi che fanno di quest'opera una pellicola difficilmente inseribile in una categoria: un thriller psicologico che risulta troppo thriller in certe scene e troppo psicologico in altre, aggiungiamoci pure l'effetto splatter e buonanotte. Forse avrebbe dovuto puntare su un'unica direzione o, per lo meno, conciliarle meglio. In sostanza ha momenti di grande tensione che suscitano grande curiosità, (avvincenti le scene con Jérémie Renier nei panni di Louis), istanti di vera e propria goduria a livello visivo e poi tempi morti (non annoiano, però allentano la suspense).

Insomma, "L'amant double" è un buon film ma non riesce a spiccare nonostante abbia, a mio avviso, tutti i presupposti per essere molto di più. Forse mi aspettavo troppo da Ozon, certo non è un problema suo la mia aspettativa. Mi è piaciuto ma c'è qualcosa che non mi torna del tutto, alla fine lo spettatore riceve delle spiegazioni ma continua ad avere dei dubbi. Non si tratta di "finale aperto", ci sono proprio cose che, se sviluppate a fondo, avrebbero potuto rendere il tutto più affascinante e completo. Ma i pregi ci sono: soprattutto nella regia che, con quelle panoramiche lente e zoom avanti e indietro, accresce la tensione; la buona recitazione e gli sguardi talvolta alienati talvolta angoscianti dei vari personaggi; la colonna sonora efficace ma non fenomenale; infine le riflessioni, su noi stessi, sulle emozioni contrastanti, sulla sessualità, sui traumi irrisolti, sulla solitudine. Ma ciò che resta, al di là di tutto, sono due corpi che vanno all'unisono e una manciata di vetri rotti.

"L'amant double" merita di essere visto, non fosse altro per la prima scena. E, comunque, uno dei momenti più tristi è il taglio dei capelli della protagonista. Tranquilli, non è uno spoiler. Ozon, mi raccomando, non deluderci..

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  29/04/2018 00:56:35
   6 / 10
Un tema ormai sfruttato fino all'osso (da "Gli inseparabili" di Cronenberg a "Doppia personalita'" di De Palma) si plasma in un soft-core che non risparmia niente neanche lo splatter in stile "Alien". Intendiamoci, Ozon e' tecnicamente bravo (v. L'orgia immaginata con la testa della protagonista che si sdoppia) ma questo thriller Siamese non sara' ricordato tra i suoi film migliori. Il tema e' intrigante, lo stile si avvicina a Swinging Pool, ma poi la vicenda si contorce su se stessa e lo spettatore si sente defraudato di qualcosa (emozioni?) e ingannato. Marine Vacht vale comunque tutto il film, sempre affascinante la redivivo Jacqueline Bisset
Ma da fan di Ozon mi aspettavo di meglio, e qualcosa si diverso

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net