fantasie di una tredicenne regia di Jaromil Jires Cecoslovacchia 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fantasie di una tredicenne (1970)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FANTASIE DI UNA TREDICENNE

Titolo Originale: VALERIE A TYDEN DIVU

RegiaJaromil Jires

InterpretiJaroslava Schallerová, Helena Anýžová, Petr Kopřiva, Jiří Prýmek, Jan Klusák, Libuše Komancová, Karel Engel, Alena Stojáková, Otto Hradecký, Martin Wielgus, Jiřina Machalická, Michaela Klocová, Zdenka Kovářová, Bedřiška Chalupská, Robert Nezval, Slávka Španková, Viola Zinková, Nina Divíšková, Hana Maciuchová, Eva Olmerová, Jana Andresíková, Alice Auspergerová, Eva Hnátková, Z. Bláhová, Kristina Maarová, Jarmila Langášková, Karel Bělohradský, Antonín Cmíral

Durata: h 1.13
NazionalitàCecoslovacchia 1970
Generegrottesco
Al cinema nel Giugno 1970

•  Altri film di Jaromil Jires

Trama del film Fantasie di una tredicenne

Una ragazzina di tredici anni, nell'occasione del suo primo ciclo mestruale, porta a galla i suoi piaceri sessuali celati, finché realtŕ e immaginazione non si confondono...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,22 / 10 (9 voti)8,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fantasie di una tredicenne, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  01/06/2024 17:55:20
   7½ / 10
Una visione allucinante el passaggio all'eta' adulta di una giovane ragazza di buona famiglia. Tra la nonna Cattolica bigotta e il sacerdote che vuole abusare di lei entrano in scena svariati personaggi bizzarri che servono solo come metafore del momento di cambiamento anche ormonale della giovane ragazza.

Un film volutamente complicato e con molta libera interpretazione ma sicuramente affascinante e curioso. Tra lo sperimentale e il grottesco con venature horror.

La scelta di inserire il tema vampiresco, sempre legata al sengue mestruale, aggiunge quel velo di mistero che non guasta mai.

Un film criptico, originale e unico nel suo genere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  30/01/2024 19:24:50
   7½ / 10
Favola horror vampiresca surrealista. Onirica e barocca nella messa in scena, "Fantasie di una Tredicenne" è una visione affascinante e conturbante, ma da affrontare senza porsi troppe domande su una sceneggiatura che si fa beffe della logica e della credibilità narrativa.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/07/2022 16:31:46
   8 / 10
Se vogliamo trovare logica in un film come Fantasie di una tredicenne (titolo italiano che va oltre lo schifo, molto meglio quello originale: Valerie e la settimana delle meraviglie) può anche dare forfait dopo pochi minuti, poichè l'unità spazio-temporale è pressochè annullata. Buchi di sceneggiatura come voragini con personaggi che muoiono e risorgono nel giro di poche scene. Ma l'approccio razionale nel vedere un film come questo è totalmente inappropriato. La potenza di questo film è quello di essere pieno di visioni oniriche e surreali. I sogni non hanno una coerenza narrativa da rispettare e questo film è come essere immersi in un sogno ed in tale contesto bisogna accettarne le condizioni ed i molti simbolismi, impliciti o meno che propone. Lo sbocciare del corpo di una giovane ragazza alle soglie della propria adolescenza, una feroce critica alla società religiosa castratrice che vampirizza credenti o meno l'intera società, parassitandola attraverso appunto la figura del vampiro. Un parassitismo delle vecchie sulle nuove generazioni, con i primi intenti riconquistare quella giovinezza perduta ed i secondi portatori di nuovi valori. Un film molto bello, però a patto di lasciare la razionalità e la logica consequenziale dentro il cassetto. Altro esempio di cinema nient'affatto datato, molto sperimentale ed ennesima prova della vitalità di quel cinema aani 70 che riusciva a sperimentare senza paura di censure o del politicamente corretto.

alex94  @  23/08/2018 21:57:16
   8½ / 10
Probabilmente una delle pellicole più affascinanti che mi è mai capitato di vedere,un film che in poco più di 80 minuti riesce a fondere con successo l'horror di stampo vampiresco col dramma.
Non sempre semplice da seguire,sia a causa dei tagli apportati dalla censura italiana sia a causa del modo in cui la storia viene sviluppata,provo a spiegarmi meglio,il film scorre che è un piacere,il ritmo è fluido e non annoia mai nemmeno per un minuto,il fatto è che la stessa storia è assolutamente e volontariamente incoerente con se stessa,per fare un esempio,può capitare di vedere un personaggio morire e rivederlo comparire poco dopo senza che ci venga fornita alcuna spiegazione,inutile dire che ad una prima visione tutto questo risulta terribilmente destabilizzante.
Ma questo non è affatto un difetto,anzi,è un ulteriore pregio in una pellicola che fà dell'atmosfera sognante il suo cavallo di battaglia,questo per il semplice principio che i sogni non seguono una logica precisa.
Non manca neanche un messaggio piuttosto forte di critica sociale,in questo caso nei confronti del clero (e questo è il principale motivo per cui nella Cecoslovacchia comunista non subì nessun taglio).
Tecnicamente siamo davanti ad un opera praticamente perfetta,regia,fotografia e sceneggiatura sono semplicemente eccezionali.
Un capolavoro purtroppo poco conosciuto,penso che andrebbe riscoperto in quanto rappresenta un modo diverso di fare e concepire il cinema.... unico.

pinhead88  @  11/08/2013 18:08:33
   8 / 10
Un alice nel paese dei vampiri, una favola horror che riesce a catturare fin da subito grazie alla splendida fotografia e soprattutto per merito delle caratterizzazioni.
Rimandi al Nosferatu di Murnau, atmosfere funeree, baci saffici, erotismo gotico e poesia che si fondono in un meraviglioso quadretto surrealista.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  29/12/2012 21:58:50
   7 / 10
Dovrei rivederlo. Molto difficile da comprendere, almeno per me. Difficile capire cosa sia reale e cosa fantasia. Molto brava l'attrice.

Oskarsson88  @  09/11/2011 11:21:14
   8 / 10
Film abbastanza incomprensibile, ma che cattura grazie alle musiche oniriche ed alle sue immagini colorate e surreali. Un mondo fantasioso in cui chi muore rivive subito e in cui è difficile comprendere la soglia tra chi è amico e chi no. Dura veramente poco, ma ne vale la pena. Allucinante...

gianfry  @  10/05/2011 19:17:15
   9½ / 10
Adattamento di un romanzo di Vìtezslav Nezval del 1935. Jaromil Jires ne fa uscire una straordinaria ed ipnotica favola nera, un'opera surrealista che sotto l'aspetto di un'innocua favoletta "horror" per l'appunto, sferra in realtà durissimi attacchi al regime politico (la repressione politica e culturale in cui è sprofondata la Repubblica Ceca dopo l'invasione sovietica), ma anche alla Chiesa. Basti pensare alla viscida figura dell'ecclesiastico lussurioso (memorabili la scena del pranzo all'aperto e quella successiva in cui l'uomo entra in camera di Valerie per cercare di violentarla), oppure all'inquietante "vescovo nero", che celebra messa e getta rami di fiori al suo passaggio in carrozza. Essendo ambientato ai primi del Novecento, un'altro punto forte del film è sicuramente quello della scena del rogo, esplicita denuncia contro la condanna delle donne accusate di stregoneria. Valerie è una ragazzina di tredici anni, che con la comparsa del primo ciclo mestruale comincia ad avere una visione differente di ciò che la circonda, e tutti i personaggi che le ruotano attorno sembra che vogliano approfittare di lei: dall'ecclesiastico, alla nonna trasformata in vampiro da quello che dovrebbe essere il padre (una sorta di Nosferatu con la faccia azzurrognola), all'ambigua amica (la sposa) con cui Valerie s'intrattiene anche in una serie di baci saffici. L'unico personaggio (Orlik) che accorre in ogni momento in aiuto della povera Valerie, e di cui ella è innamorata, si rivelerà essere addirittura suo fratello!... E' incredibile come Jires sia riuscito all'epoca ad aggirare le maglie della censura cecoslovacca. Come già detto "Valerie and her Week of Wonders", sotto la sua apparente semplicità, cela in realtà una complessità e una ricchezza di fondo straordinari. Realizzato in quel fantastico periodo della cinematografia europea definita "new-wave", VALERIE.. è indubbiamente una delle migliori pellicole cecoslovacche assieme al sublime "Fruit of Paradise" di Vera Chitylovà, altra straordinaria esponente del surrealismo ceco.

Ciaby  @  08/05/2009 17:06:00
   10 / 10
Da molti considerato il canto del cigno del surrealismo ceco, "Fantasie di una tredicenne (Valerie and her week of wonders)" è, detto brevemente, un capolavoro di inquietudini e bellezze.

Il terrore di Valerie inizia quando attraversa il suo primo ciclo mestruale, ovvero il passaggio dalla fanciullezza all'età adulta. Questo avviene in una sola settimana, la settimana delle meravigle rimembata dal titolo: ovvero un terrore astratto, perso nei meandri di sogno e realtà.

Una regia bellissima e delle inquatrature superlative rendono questo film un gioiello da riscoprire: spregiudicato, estremo, oltre il limite eppure così sensuale e poetico da porre agli antipodi sacro e profano.

Una visione ai limiti del bello.

Sensazionale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net