flow - un mondo da salvare regia di Gints Zilbalodis Belgio, Francia, Lettonia 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

flow - un mondo da salvare (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FLOW - UN MONDO DA SALVARE

Titolo Originale: STRAUME

RegiaGints Zilbalodis

Interpreti: -

Durata: h 1.24
NazionalitàBelgio, Francia, Lettonia 2024
Genereanimazione
Al cinema nel Novembre 2024

•  Altri film di Gints Zilbalodis

Trama del film Flow - un mondo da salvare

In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali. Tra paesaggi di abbagliante bellezza e pericoli imprevisti, il viaggio farà capire a tutti che l’unione è la loro vera forza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,95 / 10 (21 voti)6,95Grafico
Miglior film d'animazione
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film d'animazione
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Flow - un mondo da salvare, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Curiosity  @  31/03/2025 09:38:02
   7 / 10
Vabbè io ho un gatto per cui....

Non mi sembra si sia davanti ad un capolavoro. Ma sicuramente una favola semplice e melanconica. Che devo dire, a distanza di qualche giorno lascia qualcosa.

Certo non ci si diverte mai. Per cui sconsiglierei la visione ad un pubblico giovane, ci si commuove, e per chi come me ha un gatto si sta li come fosse il proprio gattino col groppo in gola sperando non gli succeda niente.

Sono contento che l'oscar una volta tanto sia stato dato ad un prodotto diciamoci la verità di nicchia. Senza ipergrafica e mega doppiatori.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/03/2025 20:12:03
   7 / 10
Sicuramente la vera sorpresa della notte degli oscar, un cartone semplice e lineare capace di togliere dal trono Disney-Pixar-Dreamworks e compagni.

In effetti risulta essere una bella scommessa, un cartone animato senza nessuna parola ma solo versi di animali e il rumero della natura, tra vento e acqua.

Animali anche misteriosi legati in qualche modo al cinema orientale, anche per l'accostamento musicale. Sono sicuro che Miyazaki apprezzerebbe.

P.S.
Per l'ambientazione mi ha ricordato un videogioco, "the last guardian", ma questo sicuramente non c'entra nulla.

Elfo Scuro  @  21/03/2025 04:47:18
   9 / 10
Direi che è una mosca bianca nel panorama odierno dell'animazione contemporanea, un lavoro quasi sopraffino che al contempo sa essere semplice ma anche molto mistico. Una ciurma così strampalata di protagonisti animali non la vedevo da tanto tempo, forse gli unici esempi che mi vengono in mente sono i musicanti di Brema dei fratelli Grimm o i piccoli dinosauri di Don Bluth, fatto sta che è tutto un dire senza monologo proferire. Parlano le immagini, quelle bastano con un'animazione intelligente neanche troppo dettagliata, le azioni dei protagonisti e quello che si viene a creare in questa sorta di Genesi animalesca da inondazione terrestre. Le interpretazioni della storia magari possono essere soggettive, ma il risultato è lampante tanto da sfiorare certe sfumature che Miyazaki ci ha regalato negli anni. Gints Zilbalodis si ritaglia un proprio tassello nell'animazione e questo la dice lunga sul suo lavoro svolto.

Jumpy  @  20/03/2025 19:19:31
   7 / 10
Merita innanzi tutto perché, paragonato agli altri film da Oscar, è realizzato con un budget irrisorio e sfruttando al massimo i (pochi) mezzi a disposizione.
Si sottintende velatamente un riferimento al riscaldamento globale ed alla conseguente scomparsa dell'uomo ed innalzamento degli oceani, alcune scene di forte impatto visivo e davvero suggestive

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Si nota qualche limite tecnico nella resa grafica: i legni della barca e gli oggetti in generali danno quella sensazione di plasticoso e finto della CG un po' datata, soprattutto quando sono in penombra, ma in questo contesto vuol dire proprio andare a cercare il pelo nell'uovo.
Colonna sonora strettamente necessaria, i dialoghi non ci sono perché non servono... basta soltanto godersi la visione e seguire le avventure del gattino.

antoeboli  @  18/03/2025 22:29:17
   8 / 10
Film trionfatore agli ultimi premi oscar. Un prodotto direttamente dalla Lettonia, che non si vergogna del suo budget miserevole rispetto ai grandi colossi concorrenti quali Disney e Dreamworks.
Zilbalodis, alla sua seconda regia, usa un programmino free, reperibile da chiunque, e ne tira fuori un gioiellino.
Flow non è solo la storia di un gatto e del suo viaggio, ma un messaggio di aiuto verso la nosta amata Terra che viene sempre piu usata e vittima di catastrofismi ambientali, e di come il mondo un giorno finirà nell'estinguerci tutti.
E' un film particolare, perchè completamente focalizzato su musiche (poche) e tanti suoni ambientali che creano atmosfera. Non esistono dialoghi, ma solo situazioni in cui il nostro gattino si ritroverà circondato da altri comprimari tutti belli e carismatici.
Bisogna dire che è uno di quei film che sul finale ti ritrovi col groppo in gola, e piu volte si ha una certa angoscia nel guardare le scene.

JohnRambo  @  15/03/2025 13:06:40
   7 / 10
Bel film d'animazione, con questo gatto nero che abita in un mondo disabitato immerso nella natura. Improvvisamente un'inondazione gigantesca spinge lui ed altri amici animali a compiere un "viaggio", viaggio della sopravvivenza, fino al ritiro delle acque. Durante la traversata, si alternano episodi buffi ad altri più amari.
Niente di epocale, concede un buon intrattenimento.

Mauro@Lanari  @  14/03/2025 05:45:27
   5½ / 10
Differisce da "Zootopia" (2016) poiché è indie, europeo e a basso costo, è filoecogista, cita il "panta rhei" attribuito a Eraclito col quale dovremmo adattarci, ha una scena onirico/poetica, gl'animali non parlano e il contesto è postapocalittico non in senso escatologico bensì come perenne "lacrimarum valle" a cui dovremmo rassegnarci? Però in questo caso l'inno alla solidarietà avviene non tra erbivori ma carnivori: i pesciolini non meriterebbero d'essere inclusi tra i sopravvissuti oppure Zilbalodis glissa sul perpetuarsi della caten'alimentare? Questa è la distopica "Fattoria degli animali" (Orwell '45).
PS: è appena uscita la release 3.7.3. d'Audacity. A DAZN ha qualche valor'esoterico?

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  10/03/2025 17:04:14
   7½ / 10
Per chi critica l'animazione (che ha vinto l'Oscar, lol): scaricate Blender (tranquilli, è open, non costa nulla), aprite YouTube, trovate un tutorial per dilettanti e animate una ciambella. Spoiler per gli Harpo-fan: anni fa io ci ho provato e, dopo tre giorni di bestemmie, ho disinstallato Blender. E non sarò Kulesov, ma mi è capitato di montare anche 30 minuti di videoclip al giorno, quindi non mi reputo l'ultimissimo degli *******. ******* sempre, l'ultimo no.
Altre cose sparse: il budget di Flow è di circa 3.5 milioni di dollari e il cast tecnico è di poco meno di 50 persone. La produzione è durata circa 5 anni, dal 2019 al 2024. A spanne, chi ha lavorato a questo film, ha avuto un guadagno medio di 14.000 dollari annui. E ci hanno vinto un Oscar. Io quando commento i film indie uso una mia scala valutativa a parte: è ovvio che, salvo rarissimi casi, il 7 che do a una produzione da un milione di dollari è diverso rispetto ad una da 20 (o da 100). Ecco: Flow è "salvo rarissimi casi".
Ultimissima cosa: se avete una mezza giornata da buttare, scaricate Audacity (anche lui è open) e giocate a fare i rumorist (che è una delle cose più divertenti del mondo, tra l'altro): ammazzate qualcuno piantando un coltello nell'anguria, riproducete una tempesta perfetta con il rubinetto di casa, scaricate i versi degli animali dalla BBC per farli interagire con altre cose e montando tutto assieme. Poi ripensate a Flow. Ecco, non dico che il vero scandalo degli Oscar 2025 non sia stato la sua vittoria per il sonoro (c'era Dune parte 2, giusto darlo a lui), però è assurdo che non gli abbiano dato perlomeno una nomination.
Sul resto, c'è pochissimo da dire: è un film intelligente, ben scritto, appassionante e che tra qualche anno probabilmente sarà un cult assoluto. Per ora è il trionfo di un certo tipo di cinema che premia l'intelligenza, la forza di volontà e (probabilmente) anche il sacrificio di chi con le proprie competenze crede si possa fare ancora tanta strada in un mondo governato da soldi e individualismo.
Ah, se qualcuno si domandasse perché gli do solo 7.5
1) come già detto, se lo valutassi come semplice indie movie, il voto sarebbe 9 o 10
2) Ho trovato abbastanza stucchevole la scena

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, una di quelle cose che fanno un po' a pugni con il resto del film. Inoltre ho perplessità

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, ma mi riservo una seconda visione magari per rivalutarlo.

VincVega  @  09/03/2025 17:36:32
   8 / 10
In barba ai colossi americani dai grossi budget, ecco un piccolo ma stupendo film d'animazione europeo in grado non solo di competere ma addirittura di superare sia in termini di qualità emozionale che visiva. "Flow" è un'esperienza che fa immergere lo spettatore in un mondo quasi post apocalittico ma in una natura bellissima tra il verde delle foreste ed il blu dei mari. Sarà anche che con me vivono due gatti e fin da subito ho amato il micio protagonista, insieme ai suoi amici. Il messaggio è abbastanza semplice ma di sicuro impatto, ovvero anche se diversi ci si può aiutare nella sopravvivenza. I premi avuti sono meritati ed anche il successo del pubblico, speriamo i creatori abbiano chance di realizzare prodotti simili e di di alto livello come "Flow".

TheLegend  @  08/03/2025 18:07:10
   5 / 10
Mi aspettavo di meglio, non mi ha coinvolto.

topsecret  @  08/03/2025 13:24:07
   6 / 10
Metafora della vita da una prospettiva animale, vincitore dell'oscar 2025 come miglior film d'animazione.
Un po' statico per larghi tratti nella prima metà della storia, si anima abbastanza nella seconda parte, riuscendo a raggiungere la sufficienza nonostante un'animazione non eccelsa, per quelli che sono i miei gusti.

goophex  @  07/03/2025 19:44:44
   8 / 10
Flow è un film delicato, diretto e tanto semplice quanto profondo.
Non vuole stupire con rocamboleschi effetti speciali, furbe scene strappalacrime o personaggi dipinti come macchiette e umanizzati ma vuole semplicemente farci sapere come la Natura, e tutto ciò che la comprende, sia l'essenza di questo mondo, dove anche gli animali più diversi tra di loro possono convivere, rispettarsi ed aiutarsi, senza troppi fronzoli e smancerie, e con qualche intoppo che fa parte della vita stessa. Una storia "vera" nella sua essenza e nel bellissimo messaggio che trasmette e che ti rimane dentro.

Kyo_Kusanagi  @  03/03/2025 23:37:30
   4 / 10
Onirico, simbolico e particolare...personalmente non sono riuscito ad apprezzarlo, troppo lento, un susseguirsi di scene che poco svelano su quello che succede.

stratoZ  @  13/02/2025 14:36:55
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Simpatico film d'animazione estone, con la particolarità di non avere nemmeno un dialogo al suo interno, bensì soltanto versi di animali essendo loro i protagonisti, il film segue le avventure di questo gattino nero selvatico in questa sorta di mondo distopico dove non vi è più nessun essere umano ma soltanto le opere realizzate, tra qualche casa, grandi statue, colonne e cittadine deserte, anche se progressivamente la natura sembra stia riprendendo il suo corso.

Le disavventure del gatto iniziano con questa enorme alluvione che innalza terribilmente il livello delle acque - con buona probabilità questo dettaglio è collegato ad un messaggio ambientalista che il film vuole trasportare - e lo costringerà ad andare su una barchetta assieme ad altri suoi compagni di viaggio che incontrerà pian piano, dal capibara al lemure, da un simpatico labrador a quell'uccello gigante e solitario simile all'ippogrifo, mostrando le varie peripezie a cui va incontro, tra cadute dalla barca, modi di procacciare il cibo e via dicendo e una forzata convivenza con questi altri animali con ognuno le sue fisime.

Il film riesce a tenere per tutta la duranta una forte tensione emotiva, chiaramente per lo spettatore è difficile non affezionarsi al gattino e ai suoi compagni di viaggio, che tutti a loro modo fanno abbastanza tenerezza, a questo proposito la suspense nelle situazioni di particolari difficoltà è dominante, tenendo più volte lo spettatore col cuore in gola e, in una visione più grande, mostrando le varie disavventure che passano per la vita, il flusso a cui fa riferimento il titolo infatti, non è soltanto quello del fiume che trascina i personaggi, vittime di un destino a cui possono solo adattarsi per sopravvivere, quanto si fa metafora della vita e forse dell'esistenza, mostrando questa sorta di ciclicità intrinseca nella natura di vita, bisogni innati e morte.

Molto meno infantile di quanto possa presentarsi, è un buon film d'animazione, molto carino, particolare tecnicamente e capace di comunicare tanto senza dire mezza parola.

Cinder  @  04/01/2025 13:50:42
   10 / 10
Pura poesia animata.

cort  @  03/01/2025 23:16:21
   5 / 10
Non è per bambini perchè non cè niente di magico e non è per adulti perchè non cè niente di logico. Discreta l'animazione ma, per un film del genere, manca la poesia. Sembra un esperimento per provare un softwere di grafica.

BigHatLogan91  @  16/12/2024 16:03:49
   7 / 10
Carino e con una buona animazione.

fedewarrior  @  25/11/2024 18:59:18
   7 / 10
chiariamo subito: non è un film per bambini.

lo dico perché la sala era stracolma di bimbi, attirati probabilmente dalla locandina e dal fatto che fosse un film di animazione: i più piccoli sono rimasti traumatizzati o quantomeno molto perplessi, quindi non portateci i vostri figli, a meno che non abbiano almeno 11-12 anni (in su).

secondo me è un bel film che va meditato nel tempo, probabilmente meno originale di quello che pretende di essere in tutti i messaggi che vuol comunicare, ma nel complesso merita una visione.

rocksoff  @  24/11/2024 10:44:47
   1 / 10
Il voto corretto sarebbe "2".
Do un voto in meno per equilibrare commenti a recensioni a dir poco......surreali.
Una cag.ata a dir poco immonda.
Una penosa copiaccia dell'immortale capolavoro Pixax "Wall-E".In cui si rideva, si piangeva, ci sia commuoveva.
Qui zero.Zero emozioni, zero empatia con i personaggi.Perfino col tapiro (al limite del plagio con il cane di UP), unico personaggio vagamente riuscito.
Non solo, dopo un'ora e mezza di noia e sbadigli, scena finale di una tristezza assurda totalmente scollegata con la narrazione principale.
Ora capisco che (pur assurdamente esaltato dalla critica) in tutta la provincia di Bologna solo un cinema (parrocchiale) abbia deciso di proiettare sta porcheria.
Assolutamente sconsigliato

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/03/2025 19.49.08
Visualizza / Rispondi al commento
neverhood  @  21/11/2024 14:52:11
   10 / 10
MERAVIGLIOSO!
Veramente un capolavoro assoluto...perfetto dalla resa visiva, alla colonna sonora, nella psicologia dei personaggi...emozionante dall'inizio alla fine, profondo, che diverte, commuove, fa riflettere...insomma, andatelo a vedere.
Tra l'altro ci sono due, tre momenti di una potenza emotiva e visiva raramente vista in altre pellicole.
Capolavoro

Manticora  @  14/11/2024 09:11:23
   10 / 10
Un capolavoro andate a vederlo subito!
Non scherzo trovate un cinema in città fuori città insomma la sala più vicina e ANDATE A VEDERE QUESTO FILM.
Mi sono fatto 60 chilometri per andata e ritorno ma ne è valsa la pena.
Per quanto mi riguarda è il miglior film d'animazione dell'anno, forse del decennio. Una storia di un gatto in un mondo post-apocalittico dove gli esseri umani sembra siano scomparsi, solo gli animali sopravvivono, ma da soli è dura.
Il significato di Flow è letteralmente fluire, scorrere come sull'acqua dove i protagonisti vengono trasportati. Perchè sono in balia della natura, ma la natura sono anche loro: un gatto,un capibara, un lemure, un aquila di fiume e ovviamente i cani. Devono vivere insieme... non sarà facile, ma gatto che è il protagonista assoluto riuscirà ad adattarsi, perchè è nella sua natura, così come tutti gli altri.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici sono perfetti, l'animazione degli animali è quasi foto-realistica ma con quel pizzico in più che fà la differenza. Ambienti veramente curati, così come gli oggetti, per non parlare della colonna sonora perfettamente fluida con la storia.
Andate a vederlo, ne vale la pena, l'ho già detto?

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/11/2024 14.54.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060141 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net