frankenstein (1910) regia di J. Searle Dawley USA 1910
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

frankenstein (1910)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FRANKENSTEIN (1910)

Titolo Originale: FRANKENSTEIN

RegiaJ. Searle Dawley

InterpretiMary Fuller, Charles Ogle, Augustus Phillips

Durata: h 0.16
NazionalitàUSA 1910
Generehorror
Al cinema nel Marzo 1910

•  Altri film di J. Searle Dawley

Trama del film Frankenstein (1910)

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,43 / 10 (15 voti)7,43Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Frankenstein (1910), 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BigHatLogan91  @  23/07/2024 12:46:57
   7 / 10
Primo adattamento del romanzo di Mary Shelley. Ottimi i costumi. Peccato per la storia, che non è fedele al romanzo.

DankoCardi  @  27/02/2019 20:35:04
   8½ / 10
Dobbiamo ringraziare Dio se un piccolo capolavoro come questo è arrivato fino ai giorni nostri. Non si calcolano, infatti, tutti i film muti che sono andati irrimediabilmente perduti (ironia della sorte anche una versione italiana: "Il mostro di Frankenstein" diretto da Eugenio Testa nel 1920). Stante il basso minutaggio il regista fa un condensato molto rivisto del romanzo di Mary Shelley regalandoci lo stesso una delle primissime pellicole dell'orrore della storia che a guardarlo lascia indubbiamente un solco nella mente di ogni cinefilo. Considerando che è del 1910 gli effetti speciali risultano più che efficaci e poi, non so voi, ma io la maschera della creatura (Charles Ogle) la trovo davvero terrorizzante...con quelle lunghe mani da scheletro. Non invidio chi lo ha visto all'epoca, quando questo era il non plus ultra dell'horror ed anche a distanza di più di un secolo non sfigura!

ferzbox  @  06/08/2015 17:43:46
   6½ / 10
Potrebbe essere il primo film horror della storia? Non lo posso dire con assoluta certezza ma credo proprio di si.....
Ad ogni modo è sicuramente la prima trasposizione del famoso romanzo di Mary Shelley, quindi per questo è da lodare senz'altro, se non altro per l'importanza storica, dato che si parla dei primi barlumi di quello che si sarebbe visto in seguito con opere come "Nosferatu" di Mornau o "Il gabinetto del dottor Caligari" di Robert Wiene.....e altri ancora.
Questo film del 1910(Dio mio...più di un secolo) non rispetta affatto il romanzo,anzi la nascita della creatura è totalmente differente, considerando che è vista come il classico esperimento nel pentolone a mo di strega malefica, però la sequenza del mostro che si presenta inizialmente come uno scheletro è lodevole; stiamo parlando del 1910.....1910.....
Il tutto è raccontato in modo piuttosto sbrigativo e le successive apparizioni del mostro non sono molto efficaci(sembra un barbone...nonostante le scarse possibilità dell'epoca potevano comunque inventarsi qualcosa di meglio...)
Precursore importantissimo a cui non mi sento di dare un voto altissimo perchè di veramente notevole ho visto ben poco; dovette arrivare il film con Boris Karloff per creare veramente la leggenda del mostro di Frankenstein, formandone definitivamente la figura più classica nell'immaginario collettivo....questo fu solo un primo esperimento importante per il significato storico.....(cosa assai diversa per gli altri film che ho nominato prima....veri capolavori,sia a livello visivo che registico)....

alex94  @  13/10/2014 18:06:59
   7 / 10
Primo adattamento cinematografico del romanzo della Shelley.
Poco fedele al romanzo ma ben realizzato e piuttosto interessante,merita sicuramente una visione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  28/12/2012 23:40:24
   8 / 10
Nel periodo in cui il Cinema era Magia, il dott. Frankenstein veniva raffigurato come un prestigiatore più che da uno scienziato; vedasi tutta la scena iniziale – lo studio del dottore aveva l'aspetto di un teatrino con gli attrezzi magici; la creazione del mostro avveniva dentro un pentolone (stregoneria).
Il film fu realizzato davvero bene, il mostro era sicuramente terrificante.
Interessantissima tutta la sequenza con lo specchio. Decisamente eloquente il fatto che Frankenstein prima vede il riflesso di sé stesso e poi vede il mostro.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR HollywoodUndead  @  23/07/2012 12:13:25
   10 / 10
Uno dei corti più belli dedicati all'orripilante creatura partorita dalla mente geniale di Mary Shelley.
"Frankenstein" è un capolavoro dal valore inestimabile, che si conserva pittosto bene nonostante l'età.
La pellicola di Dawley ci mostra una visione grottesca e deformata della storia originale, concentrandosi di più sulla creatura che sul tormento del protagonista.
Bello e coinvolgente, riesce ad imprimaersi nonostante la durata.
Per amanti del cinema.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  23/06/2012 15:04:53
   7 / 10
Praticamente il primo film sul romanzo di Shelley che guardo. Direi ben fatto, buono il makeup del mostro, trama semplificata ai limiti del possibile e condensata in dieci minuti. Dieci minuti in cui, comunque, quello che ci viene mostrato risulta apprezzabile, soprattutto per trattarsi di un film del 1910.
Il cinema horror muove i suoi primi passi, dopo "L'arrivo del treno", considerabile come il primo film di paura (non horror, ma di paura).

kirk h.  @  08/03/2010 21:20:32
   9 / 10
La prima trasposizione (breve) del romanzo di genere nero (che io ho ammirato molto) di frankenstein, il corto scorre molto bene con un colpo di scena finale che io sinceramente non mi aspettavo...
Il regista vuole fare capire (con le scene finali) che il mostro stesso è stato lo scienziato che a creato una bestia dal cuore nero...
9 perchè il corto merita veramente una sbirciatina e anche perchè ho aprezzato molto il lungometraggio...
KIRK H.

dave89  @  12/02/2010 15:03:06
   7 / 10
prima trasposizione cinematografica del romanzo della shelley....non male...finito in modo non del tutto siddisfacente

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/09/2009 12:33:07
   6½ / 10
Lontanissimo dall'iconografia del film di Whale, questo primo esempio di cinema horror possiede delle indubbie qualità come tutta la sequenza finale. La messa in scena è molto teatrale e non ha nulla a che vedere con le pellicole di genere successive, però durante la creazione del mostro ha un quel non so che di splatter antelitteram.

VikCrow  @  20/06/2009 20:12:37
   8½ / 10
Assolutamente meraviglioso.
Una rivisitazione geniale del famoso romanzo.
Porca miseria, e pensare che ha quasi 100 anni...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

pinhead88  @  01/06/2009 23:14:14
   5 / 10
non fedele al romanzo di Mary Shelley,questo cortometraggio di un secolo fa è una sorta di rivisitazione grottesca del mito di Frankenstein.
niente di che ovviamente,ma può valere comunque un'occhiata.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/01/2010 03.14.30
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  22/04/2007 22:17:03
   6½ / 10
"Fu in una tetra notte di novembre che vidi il compimento delle mie fatiche, con un'ansia sconfinante nell'angoscia raccolsi attorno a me gli strumenti della vita per infondere una scintilla animatrice nella cosa inanimata che giaceva ai miei piedi, era già l'una del mattino, la pioggia batteva sinistramente sui vetri e la candela era quasi tutta consumata quando, al bagliore della luce che andava estinguendosi, vidi gli occhi giallo opachi della creatura aprirsi, respirò a fatica e un moto convulso le agitò le membra".
Con queste parole, la diciottenne inglese Mary Shelley dava vita, poco meno di 200 anni or sono, al mostro più famoso di tutti i tempi. Questo accadeva sulle pagine del romanzo e questo è accaduto nei film più famosi che vari registi hanno dedicato a questa mostruosa creatura, a cominciare dal bellissimo Frankenstein del 1931 di un certo James Whale. Al contrario, in questo cortometraggio muto del 1910, la nascita del mostro avviene, non con la composizione di pezzi di cadaveri, bensi' mediante un'alchimia di varie sostanze gettate dentro un pentolone dal quale poi esce una specie di orco cavernicolo.
Quasi al limite del grottesco, il corto non ebbe un grande successo un pò per la differenza sostanziale dal libro, un pò perchè scomparso quasi subito dalle scene e creduto perduto, quando fu rimesso in circolo verso gli anni 50 da un privato che ne aveva conservato la pellicola, ormai non poteva reggere il confronto con il più dotato film di Whale e successivi.
Più teatro che cinema, è comunque una chicca da conservare per ogni cinefilo.

Sig. Chisciano  @  25/03/2007 21:29:19
   8 / 10
Film muto assolutamente simpatico e se vogliamo scanzonato, in linea con l'interpretazione horror futura. Carine molte sequenze, dalla trasformazione con il trucchetto delle immagini in rewind e la sequenza dove il regista si avvale di uno specchio per poter riprendere con telecamera fissa il fuoricampo, per quel tempo assolutamente ingegnoso.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  20/03/2007 00:31:10
   7 / 10
Da quanto ne so io, questo "Frankenstein" è il primo film horror della storia. Di gran lunga inferiore a capolavori come "Il viaggio sulla luna" o "La grande rapina del treno" questo film va premiato più che altro perchè ha il merito di inaugurare un genere che, nell'espressionismo (tedesco), farà vedere grandissime cose. Senza dover scomodare mostri sacri come Murnau o Wiene, si può tranquillamente sostenere che James Searle Dawley è sprovvisto sia dell'immenso talento visivo di George Melies che della grande capacità narrativa di Edwin Porter. Se i primi due registi hanno realizzato film che a distanza di circa 100 anni si possono ritenere ancora assolutamente splendidi, il film di JSD sente (come giusto che sia) il peso degli anni. Insomma per dirla in due parole: "Frankenstein" non è un capolavoro e Dawley non è classificabile come "immortale del cinema". E' comunque un film che dovrebbe fare parte del bagaglio di un cinefilo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net