giglio infranto regia di David Wark Griffith USA 1919
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

giglio infranto (1919)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GIGLIO INFRANTO

Titolo Originale: BROKEN BLOSSOMS

RegiaDavid Wark Griffith

InterpretiLillian Gish, Richard Barthelmess, Donald Crisp, Arthur Howard

Durata: h 1.31
NazionalitàUSA 1919
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1919

•  Altri film di David Wark Griffith

Trama del film Giglio infranto

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,93 / 10 (7 voti)8,93Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Giglio infranto, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  19/10/2012 21:37:55
   9½ / 10
Griffith abbassa la cresta e lascia da parte le provocazioni per dar libero sfogo a nuove sfumature narrative, sia dal lato tecnico/artistico che da quello del plot griffithiano. Quello che salta agli occhi di questa pellicola è sicuramente il volto di eterna bellezza della giovane (o meglio ringiovanita) Lilion Gish (la più grande diva del cinema hollywoodiano dei primi anni, la quale comparirà in molti film del pioniere cinematografico statunitense). La lucentezza del suo volto, risaltata da complessi ingegni tecnici, rimane eterna, ma la scelta di questa eterea visione che perseguita dolcemente tutto il film non si ferma allo scarno divismo (come poteva essere in quegli stessi anni in Italia) ma la scelta registica vuole dar voce a quello che il personaggio rappresenta, l'innocenza femminile, nel particolare l'innocenza di una bambina che entra in contatto con un mondo così lontano dal suo, una purezza isolata nell'inquadratura e nella storia, un fiore intoccabile. La capacità di DG sta anche nel non far apparire la giovane come una bajour ma di saper integrare con perfetta sintonia il candore della piccola con l'ambiente esterno, pieno di crudeltà. Un'ambientazione che assume triplici significati: per lo spettatore il degrado sottoposto è alto, una Londra avvolta nella nebbia e nella povertà, che vede il netto schieramento tra buoni e cattivi, per il cinese diventa una scenografia in cui nascondersi, il suo habitat perfetto, una protezione che lo avvolge insieme al mistero, per la bambina appare tutto così affascinante, un mondo originale e magnetico. Ma DG è furbo e usufruisce di escamotage che vedono l'inserimento di oggetti vari che rimandano immancabilmente al mondo infantile della giovane protagonista.
Personalmente vedo una spaccatura dell'armonia solo dal lato tecnico in alcune parti del film, quando gli attori guardano in macchina, per noi spettatori di oggi non ha molto senso e il nostro inconscio lo rifiuta, ma è possibile, anzi certo che all'epoca fu qualcosa di innovativo, anche se a dire il vero in Italia lo sguardo in macchina era utilizzato già da anni, ma in fondo si sa che DG fu una geniale (bastardissima) volpe che frugò tra le pellicole italiane e ne trasse le parti migliori, ma che colpa possiamo attribuire a questo Tarantino del primo '900 se da questo lato gli italiani sono sempre stati un pò ********, incapaci di superare quel muretto che generazione dopo generazione non abbiamo mai saputo scavalcare, a parte qualche caso.
Tornando al rapporto personaggi ambiente trattato sopra è giusto dedicare qualche riga anche al rapporto tra i personaggi, in particolare a questa"storia d'amore" tra la piccola e il cinese. Lei da ragazzina vede il mondo senza alcuna malizia ma il cinese, adulto, la malizia ce l'ha. L'amore della ragazzina è platonico e si basa sull'affettività o meglio sulla mancanza di affettività da parte del padre violento che lei per l'appunto ritrova nell'uomo dal volto asiatico, un uomo rilegato all'istinto carnale ma consapevole del fiore intoccabile che ha tra le mani. L'idillio è proprio questa l'illusione incentrata sull'amore (differente, se non opposto) che i due si creano reciprocamente.
Il tragico finale che vede faccia a faccia il cinese e il padre si articola in un duello dove le nazionalità si ribaltano, il padre usa un'accetta, arma molto usata in Cina e il cinese pronto a sferrare il colpo con una pistola che ricorda il far west. La crudeltà del west sopravale sulla calma buddista ma il pentimento non arriva con tarda tempestività in un finale catartico. Al tempo questa scelta di far morire tutti probabilmente non avrebbe avuto successo, in fondo la gente andava al cinema a divertirsi e il lieto fine era scontato, ma incredibilmente questa scelta ne comportò un successo internazionale. Questo fu molto importante per chi studiava cinema perché capì che il pubblico stava cambiando, le persone anche se poste di fronte ad un'opera dai tristi lineamenti arrivava ad un'identificazione con i personaggi più completa, in quanto questi ultimi erano molto più umani degli eroi presentati finora, personaggi che hanno un loro carattere e una loro ombra, personaggi che sbagliano ma che si sanno far amare. L'ultima inquadratura (quella dell'uomo che suona il gong) è rimasta nell'immaginari collettivo, la stessa inquadratura che vediamo all'inizio, e che assume un significato marchiante: il gong ha dato inizio alla storia così come le ha dato fine, un gong che crea nello spettatore la consapevolezza che quella storia assume un determinato valore per lui che ha assistito ai fatti, ma che in fondo potrebbe essere una storia come tante, intrecci di vite in una Londra avvolta in una fredda nebbia del secolo scorso.

DarkRareMirko  @  25/10/2010 04:21:06
   10 / 10
Capolavoro del Griffith di Intolerance e di Nascita di una nazione; è tra i più complicati e stilisticamente/tecnicamente innovati film muti in assoluto, e si avvale di una grande interpretazione ad opera di Lilian Gish.

Originale anche la storia, tutta basata sull'orientale protagonista che, cercando di fare il tradizionalista in un paese che non è il suo, incapperà anche in altri misfatti.

Ha 90 anni ma non li sente assolutamente; una magia più che una visione.

Una di quelle visioni che oggi non si possono realizzare più.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  08/02/2010 21:32:19
   8 / 10
Melodrammone di forte intensità a mio parere ideologicamete ambiguo, e da Griffith non c'è da stupirsi più di tanto. "Giglio Infranto" ha un che di chapliano, non a caso uscito nell' anno della United Artist, fondata dal regista americano, tra gli altri, anche con Charlie Chaplin. Pochi *****, se Méliès è colui che ha adottato il bimbo abbandonato dai Lumière, David W. Griffith invece gli ha insegnato a parlare e ad andare in bicicletta. Al di là della storia, questo film è un vero concentrato di innovazione del linguaggio filmico, come l' introduzione iniziale dei personaggi protagonisti - probabilmente per la prima volta - con l'espediente del montaggio alternato che la fa diventare una vera e propria presentazione, e per terminare con il classico climax alla Griffith. Il più gradevole del regista.

ezequiel  @  08/01/2010 20:00:18
   8 / 10
ah. che bellezza primordiale.
e come sarebbe se.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/10/2006 14:06:54
   7½ / 10
Come spesso accade nei film muti, troppe cose sono sottolineate, enfatizzate, suggerite... non fa eccezione il film di Griffith che ha il merito di anteporre al dramma sociale (uno dei tanti, ed era giusto che qualcuno lo segnalasse) la splendida interpretazione della Gish
C'è comunque uno struggente romanticismo che tenta di sedare la drammaticità della storia, o quantomeno di trovare nella purezza della "vittima" il lato nobile e oscuro della bellezza e dell'amore

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/10/2006 14.55.50
Visualizza / Rispondi al commento
pabren  @  29/04/2006 00:38:41
   10 / 10
è il mio film preferito,lainterpretazione della gish è portentosa.completamente fuori eta è costretta a recitare ingobbita per sembrare piu piccina tenero giglio....infranto dalla malvagita umana che dirvi....guardatelo e godete di quel sottile incanto che solo le cose assolute possono trasmettere per sempre senza mai appassire....

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/12/2006 13.40.31
Visualizza / Rispondi al commento
Ch.Chaplin  @  20/03/2006 20:02:03
   9½ / 10
beh..la storia potrebbe sembrare un po banale adesso, ma io nn la banalizzerei affatto.piuttosto punterei sull'incisività dell'interpretazione d lillian gish, forse la + grande attrice del muto e sulle magnifike inquadrature e cmq tta la regia d griffith..è la storia d un cinese sacerdote d buddha ke emigra in inghilterra x cercare d trasmettere un po delle sue concezioni al mondo occidentale industrializzato. dopo anni sul suolo inglese capisce ke nn c'è via x far apprendere certe cose, apre un'attività in un quartiere povero e salva dalle grinfie del padre una povera ragazza...anke se poi si vedrà cm andrà a finire

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net