gli ultimi fuochi regia di Elia Kazan USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli ultimi fuochi (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI ULTIMI FUOCHI

Titolo Originale: THE LAST TYCOON

RegiaElia Kazan

InterpretiIngrid Boulting, Donald Pleasence, Jeanne Moreau, John Carradine, Theresa Russell, Robert De Niro, Anjelica Huston, Jack Nicholson, Dana Andrews, Robert Mitchum, Ray Milland, Tony Curtis

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA 1976
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1976

•  Altri film di Elia Kazan

Trama del film Gli ultimi fuochi

Negli anni '30 Monroe Stahr (De Niro), carismatico e dispotico capo della produzione di una grande società hollywoodiana, entra in crisi quando incontra una ragazza che gli ricorda la moglie defunta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,68 / 10 (19 voti)6,68Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli ultimi fuochi, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

76mm  @  09/05/2025 09:35:34
   7½ / 10
Quello che si può forse obiettare a questo film è che nell'insieme risulta paradossalmente inferiore alla somma delle sue parti.
Fitzgerald, Pinter, Kazan, più un cast che non credo abbia eguali nella storia del Cinema potevano far legittimamente sperare nel capolavoro assoluto, cosa che obiettivamente questo non è.
Rimane comunque una grande opera di Cinema sul Cinema ed il canto del cigno di un maestro della settima arte.
In molti hanno giustamente citato la scena del nichelino, magistrale, ma mi sono stupito che nessuno abbia invece annoverato fra le diverse sequenze cult quella della partita a ping pong con susseguente sca**ottata fra de Niro e Nicholson, roba da andare in visibilio, che personalmente metto allo stesso livello del duetto De Niro – Pacino in Heat.
La storia d'amore, poco convincente soprattutto per il comportamento illogico e non giustificato della ragazza, l'avrei tenuta un po' più a margine.

Filman  @  09/03/2025 14:33:52
   7 / 10
E' stato un po' sfortunato, Elia Kazan, ad assistere solo in vecchiaia ad un periodo di libertà e novità artistiche come la New Hollywood. Difficile dire quale sarebbe potuto essere il suo contributo. Ad esempio, con THE LAST TYCOON gira un film tendente al cinema di Robert Altman e quindi voglioso di essere esistenzialista, ma senza distogliere l'attenzione dalle storie d'amore e dai sentimenti più puri, rimanendo coerente con quello che è sempre stato il suo cinema. Qui il risultato non è vicino ai suoi lavori migliori, ma è comunque il lascito di un immigrato che si scopre artista, il quale diventando parte del cinema classico americano lo ha rotto un po' dall'interno. Non è stato uno dei protagonisti della New Hollywood, ma forse Elia Kazan è stata una miccia invisibile, accesa molto tempo prima, che ha dato il via a dei cambiamenti importanti.

VincVega  @  01/09/2023 13:43:10
   5½ / 10
Non bastano un ottimo De Niro e le belle scenografie per salvare un film sconnesso e includente. Le scene da gustare ci sono, il problema è l'insieme che non convince, il cui risultato finale delude. Kazan nel suo ultimo film, dimostra che non è riuscito a rimanere al passo coi tempi nell'era della "New Hollywood", lui che aveva fatto faville negli anni '50.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  29/10/2017 19:02:51
   6 / 10
un cast incridibile e un grande regista per un film che avrebbe potuto essere migliore ..
Appare infatti poco legato la fine di un'età di Hollywood con il disagio del protagonista , cosa che invece nel libro di Fritzgerald è molto più accentuata.
Grande DeNiro e grandissimi i 10 minuti di Nicholson

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/07/2014 15:30:36
   6½ / 10
Un cast veramente stellare, l'incontro della Vecchia e nella Nuova Hollywood, il declino di un modo di fare cinema, la cosidetta golden age degli studios cinematografici. Il film di Kazan ha delle buone frecce al suo arco, momenti sublimi (la scena del nichelino), ma nella sostanza è una pellicola rigida che non trova fluidità nelle sue componenti. Se l'atmosfera da crepuscolo degli dei descrive in maniera efficace il rapido decadimento di un modo di fare cinema, il discorso metafilmico sulla storia d'amore di Monroe trasposto quasi come un film nel film ed il suo dramma personale che lo porterà alla rovina appaiono distanti fra loro come due corpi estranei, come passare da una pellicola ad un'altra. Bravissimo comunque De Niro, perfettamente all'altezza del ruolo.

Clint Eastwood  @  15/04/2012 22:47:55
   6½ / 10
Sarebbe stato un ottimo film se non avesse insistito troppo sulla storia d'amore che nasce tra un giovane e brillante producer e una ragazza vista casualmente su uno dei suoi set. Non si percepisce bene nemmeno il finale ovvero la rovina del protagonista. O è un film sentimentale oppure d'autore, non è facile distinguere in questo caso. Kazan è bravo, tant'è che l'inizio è molto promettente per come si sviluppa la storia fino alla misteriosa ragazza e quello che ne consegue.

Bisogna dire però che senza l'ottima presenza di De Niro GLI ULTIMI FUOCHI sarebbe un film da dimenticare.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  05/04/2012 13:51:46
   5½ / 10
Proprio non mi è piaciuto.

Con un cast simile il film avrebbe dovuto fare scintille.
Bravissimo De Niro, regge tutto da solo.
Certi dialologhi sono così banali da lasciare storditi. Certo che non c'è niente che faccia diventare scemo un uomo, anche un grande come Monroe, come una donna che pare o è inafferrabile.
E Nicholson? Una particina-ina-ina.

Lento.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  22/01/2012 19:16:23
   5 / 10
Nonostante una fotografia molto bella e una grande interpretazione di Robert De Niro, il film non riesce a essere convincente: troppo diluita e dispersiva la trama, poco chiaro l'argomento (è un film d'amore, un film esistenzialista o un film sul mondo del cinema?), troppe lungaggini e scene inutili. Anche il finale delude in quanto è interlocutorio.
E' vero che il film è tratto da un'opera incompiuta, ma si poteva fare di più e meglio.
Soprattutto l'interiorità e le ragioni dei personaggi rimangono inespressi e questa è una pecca gravissima in un film in cui i sentimenti sottili, nascosti, le ragioni interiori contano così tanto.
La storia si svolge nell'Hollywood di fine anni '40 (ma in realtà il film è così poco caratterizzato temporalmente che è come se si svolgesse oggi). Il protagonista è un rampante direttore che sceglie le scenografie, supervisiona le produzioni, ecc. La sua esistenza è segnata dalla morte di un'attrice di cui era follemente innamorato. Reagisce buttandosi nel lavoro, in cui è duro, deciso, cattivo ma onesto ed efficace. Odia però le ipocrisie e aspira a genuinità, purezza, sincerità. Le trova in una donna misteriosa incontrata per caso. Scoppia una passione trattenuta e travolgente allo stesso tempo, piena di misteri, blocchi, rimozioni. Purtroppo il non detto, il non chiarito, l'inesplicato rovina quella che è una delicata e bellissima storia d'amore.
Nel mezzo discorsi vari sul modo di fare cinema e pure una excusatio non petita da parte di Kazan sul suo passato di delatore di comunisti (categoria rappresentata in maniera schematica e poco credibile dal personaggio interpretato da Jack Nicholson). Insomma troppo dispersivo, troppi tempi morti, troppo inconcludente. Poco serve la passerella di star del passato.
Si salva la splendida fotografia, quella tipica degli anni '70, modellata sul Padrino, fatta di colori pieni, intensi che bucano lo schermo e l'occhio dello spettatore. Visivamente i film degli anni '70 hanno una marcia in più, non c'è che dire.

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  04/09/2011 19:46:13
   9 / 10
Davvero un piccolo capolavoro, quest'ultimo film di Elia Kazan, interpretato da un immenso Robert De Niro in un'interpretazione brillante e profonda, veramente degna di nota.
Molto curato è il lato tecnico, con una grande fotografia, un ottimo montaggio e un magnifico sonoro, completati in modo perfetto dalla precisa e lineare regia di Kazan, che conferisce al film un impatto minuzioso ed accurato.
Memorabili sono alcune sequenze, come lo splendido e poetico incontro tra il protagonista e Kathleen Moore negli ''studio's'', durante un forte temporale; così come le scene dialogate nella casa sul mare di Stahr (De Niro); per giungere alla straordinaria scena conclusiva del "nichelino", scena semplicemente da antologia, per il ritmo con cui è narrata, per la regia, per l'intensa recitazione di De Niro e per la filosofia enunciata dal personaggio Stahr.
Davvero un profondo omaggio all'arte cinematografica in sè per sè, diretto splendidamente da un sempre efficace Kazan.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  17/09/2010 22:35:13
   7 / 10
L'ascesa e il declino di Monroe Stahr è reso magnificamente da uno dei migliori De Niro mai visti, ma quest'ultimo film di Kazan risulta nel complesso statito, pretenzioso e privo di vera passione. Forse davvero Fitzgerald è un autore ostico al cinema (non ricordo un suo adattamento cinematografico completamente felice), nonostante il grande regista e un cast a dir poco superlativo. Le cronache riferiscono anche di una certa divergenza di vedute tra Kazan e Harold Pinter, sceneggiatore del film.
Troppa carne al fuoco o troppi talenti tutti in una volta? In ogni caso qualche frammento di grande cinema c'è sicuramente

Libss  @  08/03/2010 14:38:07
   7 / 10
Salto all'indietro di Kazan all'epoca degli studios per riflettere sulle origini e il significato del cinema. Qualche lungaggine, una storia d'amore accessoria cui viene concesso infinito spazio, ma anche una sequenza indimenticabile in cui De Niro spiega a Pleasance cosa sia il cinema e un duetto da antologia tra lo stesso De Niro e Jack Nicholson.

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  25/02/2010 14:45:44
   8 / 10
Il cinema che insegna il cinema. Questo signori per me è grande.....cinema.
Un De Niro impeccabile in un film che dovrebbe far parte di qualsiasi cineteca.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

harry stoner  @  10/08/2009 01:31:16
   7½ / 10
Ultimo film del grande cineasta con un cast stellare ma che fatica a decollare.Alcuni momenti pregevoli come il duetto De Niro-Nicholson sono da vedere,tra l'altro e l'unico film che hanno fatto insieme.Insomma,mi aspettavo un pochino di piu da un maestro come Kazan.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  17/06/2009 19:36:26
   5 / 10
Cast stellare per un film troppo fiacco. Sceneggiatura adagiata e rattoppata, recitazione superflua e nessuna sequenza memorabile,tranne forse quella di De Niro sul cinema...solo un gran noia. Mi spiace buttarlo giù, ma forse sono io che non l'ho capito considerato anche il fatto che è molto tempo che non lo vedo. Perla di rarità mancata...

elmoro87  @  19/07/2008 13:05:56
   4 / 10
che palle!!!! film che riesce a farti sanguinare latte dalle ginocchia, una noia immensa, merita solo la ormai famosa scena di De Niro che fa del cinema nel suo studio... per il resto nulla da elogiare, tutto da rigettare... sceneggiatura approssimativa e fin troppo sottile, interpretazioni non sempre ottimali... discreta la fotografia...

nel complesso non ci siamo....

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  28/05/2008 19:34:44
   7½ / 10
Fitzgerald-Kazan ci mostrano e descrivono la debolezza dell'uomo che, per quanto possa essere autoritario e dispotico, diventa fragile e disarmato al cospetto della potenza dell'amore, presentata come la più profonda forma di "dittatura" esistente. Monroe (impersonato da un carismatico De Niro), abituato a imporre agli sceneggiatori dipendenti della casa produttrice di cui è socio i suoi dettami e il suo personale punto di vista, si troverà, in una sorta di ribaltamento delle parti, ad essere il comandato: ciò lo destabilizzerà e ne determinerà un crisi che sembra irreversibile, tanto da fargli perdere il controllo della sua vita, che fino a poco tempo prima era salda nelle sue mani.
"The last tycoon" contiene indubbiamente dei momenti di alto cinema (come quello in cui Monroe enuclea la sua idea di cinema con una straordinaria metafora che fa finzione l'essenza dell prodotto cinematografico, o le sequenze intense e poetiche degli incontri notturni tra i due effimeri amanti), ma la sua eccessiva prolissità ne fa un'opera riuscita solo in parte. Peccato, probabilmente si tratta di un capolavoro mancato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/09/2006 00:42:31
   4½ / 10
da ricordare solo la scena citata dal mio predecessore poi ne rimane una semplice storia d'amore che allunga troppo il brodo...e all'ennesimo bacio non vedevo l'ora che finisse...mi aspettavo di piu

dragonfly  @  10/03/2005 22:59:22
   9 / 10
La scena in cui De Niro spiega allo sceneggiarore cos'è il cinema è da antologia assoluta. Per il resto buon lavoro di kazan. film che ogni studente di cinematografia deve assolutamente vedere.

p.s. Mentre seguo Siviglia-Parma (forza ragazzi) consiglio anche di aggiungere alla lista altri film di Kazan, regista controverso ma che riesce ancora a trasmettere grandi emozioni. un classico il suo tipo di cinema.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/03/2005 23.29.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  13/12/2004 00:02:21
   9 / 10
Bellissimo ultimo film di un regista tacciato di maccartismo

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net