hesher e' stato qui regia di Spencer Susser USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hesher e' stato qui (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HESHER E' STATO QUI

Titolo Originale: HESHER

RegiaSpencer Susser

InterpretiJoseph Gordon-Levitt, Devin Brochu, Rainn Wilson, Natalie Portman, Piper Laurie, John Carroll Lynch, Audrey Wasilewski

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 2010
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 2012

•  Altri film di Spencer Susser

Trama del film Hesher e' stato qui

T.J. Forney è un ragazzino di 13 anni. Due mesi fa sua madre è stata uccisa in un incidente, così lui e il padre Paul, si trasferiscono dalla nonna per riprendersi dalla tragedia. "Hesher" è un solitario. Odia il mondo e tutti quelli che ci vivono. Ha dei capelli lunghi e unti, dei baffi da bambino, indossa una t-shirt dei Metallica e porta dei tattoos fatti in casa. È malnutrito, fuma molte sigarette, gli piace combattere, il fuoco e far saltare in aria le cose. Vive in un furgone fino a quando non incontra T.J. Hesher è la storia di una famiglia che cerca di affrontare una perdita e di un anarchico che gli aiuta a farlo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,16 / 10 (74 voti)7,16Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hesher e' stato qui, 74 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

JOKER1926  @  03/07/2013 01:37:39
   3 / 10
"Hesher è stato qui", recente prodotto statunitense, mostra sin dalle prime battute tutto il suo (pseudo) spaccato contenutistico.
La storia restringe il campo intorno a pochi personaggi, tutti impazziti.
"Hesher è stato qui" diventa ben presto una assurdità su più fronti e quindi in ogni senso. Manca anzitutto la sceneggiatura; gli avvenimenti si avvalgono di improbabilità e di passaggi alquanto dissennati e mai costruttivi ed essenziali.
Nel progetto americano di Spencer Susser è ardua impresa trovare spunti importanti, se si esclude un dignitoso lavoro tecnico, fra fotografia ed attori in forma, rimane il vuoto.
I mali assoluti del film risiedono in modo perpetuo e definitivo in una sceneggiatura e in una narrazione trasgressiva ed insolente; i vari protagonisti sono passivi e quello più "energico", ovvero Hesher, assume le sembianze di un satanista rosso. L'opera, chiamiamola così, di Susser non ha tantissimi motivi di esistere, il tutto è buttato a caso; senza logica, senza spiegazione e con una violenza balorda. Non si carpisce, nemmeno lontanamente, la sostanza e la proiezione psicologica e/o moralistica che il film può e vuole dare. Il finale, ad esempio, è un oltraggio ai sensi e all'intelligenza; dialoghi allo stato brado. Potrebbe trattarsi di una pellicola subliminale a stampo satanistico, o roba del genere. Si consiglia di distanziarsi, fino a livelli siderali, da queste produzioni sinistre.

JOKER1926

maitton  @  21/06/2013 20:44:01
   4½ / 10
film penalizzato da una sceneggiatura troppo debole.
qualche buon momento ed un finale che vorrebbe colpire nel segno non bastano a salvare un prodotto che in definitiva mi e' parso mediocre.

Noodles_  @  05/11/2012 12:32:56
   5 / 10
C'è questo tizio a cui la natura NON ha sicuramente elargito il dono della simpatia, a cui piace andare in giro come un mocio vileda usato, dare fuoco alle cose, alzare le mani, ed esprimersi come un cane perennemente incazzato che invece di abbaiare dice "fuck".
Poi c'è una famiglia che ha appena subìto una perdita dolorosissima.
Il tizio molto simpaticamente e ovviamente non invitato si insedia a casa della famiglia e a modo suo aiuterà i poveretti ad elaborare il lutto, e un ragazzino a tirare fuori le palle.
Detto così può sembrare un soggetto interessante (l'anarchico - che ovviamente in quanto scazzato e trasandato, libero, tatuato e con capello lungo e unto, piace alle donne - i contrasti tra stili di viti opposti, il cinema indipendente blablabla ), eppure a mio parere lo sviluppo non ne onora per niente le aspettative.
Un'ora e quaranta di film in cui assistiamo alle incomprensibili ed irritanti becerate del fig@ccione, alle esterefatte reazioni dei componenti la famiglia, e ai reiterati (facili) tentativi di commuovere facendo leva sulla sofferenza dei poveretti - non ci fanno mancare neanche il flashback dell'incidente... Ah, poi c'è un bulletto che si diverte ad infierire sul povero ragazzino.
Ho aspettato per tutto il film quella svolta, quel guizzo che desse un senso a tutto ciò, ma per quanto mi riguarda sono arrivato alla fine con un profondo senso di insoddisfazione e di fastidio per come un'idea che sulla carta poteva anche intrigare sia stata sfruttata in modo così deludente.
Due cose salvo: una irriconoscibile e molto sexy Nathalie Portman, e la nonna.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2014 22.07.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  15/10/2012 23:30:45
   5 / 10
Per quanto il cinema indipendente americano incontri sempre il mio favore Hesher, pur avendo tutti gli ingredienti per colpire, non convince e resta un'opera sospesa quasi incompiuta.

E' il classico esempio dove le ambizioni metaforiche non sono sostenute da una scrittura all'altezza e di conseguenza non si capisce dove si voglia andare a parare.
In un contesto colpito da un grave lutto appare questo ragazzo che improvvisamente senza sapere come e perchè si trasferisce a vivere in questa famiglia. Non è un particolare da poco, non si invita il primo barbone a vivere a casa!
Inoltre la scelta di rendere Hesher un personaggio del tutto misterioso non aiuta l'identificazione e soprattutto non si riesce a dare delle giustificazioni a comportamenti che alla fine restano inspiegabili.
A parte il protagonista bambino i comprimari sono bidimensionali ad eccezione della brava Natalie Portman (anche se si fatica a vederla come una sfigata)

Alla fine non si riesce a capire cosa realmente succede e perchè succede, quali meccanismi psicologici si attivino e tutto viene banalizzato nell'happy ending finale.

Spesso si cade nel patetico, insomma veramente deludente.
Certo siamo al cospetto di un'opera prima, ad avercene di opere prime di questo spessore ma a mio avviso va ridimensionata e ricondotta nel contesto nel quale è nata.
Cinema indipendente di sperimentazione.

Invia una mail all'autore del commento Phelps  @  13/08/2012 10:45:05
   4 / 10
film indipendente ispirato al bassista dei metallica scomparso...e allora? delusione colossale. storia prevedibile e tutt'altro che originale. si arriva ala fine a stento.

albyhfintegrale  @  12/07/2012 12:40:32
   3 / 10
Mi dispiace andare contro corrente ma a non solo il film non mmi è piaciuto, ma l'ho trovato proprio brutto.

Forse perchè mi aspettavo tutt'altro, il mio giudizio è pesantemente negativo.

Il film è inserito nel genere commedia: non capisco cos'abbia della commedia, dove si dovrebbe ridere teoricamente o comunque dovrebbe esserci un minimo di simpatia ed allegria.

Il film invece ha un'aria cupa e triste oltre che decadente
che l'accompagna dall'inizio alla fine
Non si capisce in che anni sia ambianetato perchè i protagonisti sembrano tutti provenire dagli anni 80, vestiti, auto, case ed abbigliamenti vari.....salvo poi ritrovarsi auto dei giorni nostri in giro per le strade nelle scene girate all'esterno.......

Parte da un forte dramma familiare, al limite potrebbe essere una commedia drammatica, fatto sta che non mi ha strappato neanche un sorrisetto, mi ha lasciato senza nessuna riflessione interessante e mi ha fatto solo provare disgusto e ribrezzo.

Il personaggio di Hesher voleva forse risultareun eroe moderno, un idiot savant, un vagabondo falsamente fuorilegge invece detentore della verità mandato dall'universo ad aiutare il vero protagonista (T.J. il bambino del film) edinvece non fa null'altro per dimostrare di essere quello che è, ovvero un pazzo assoluto, uno squinternato e squilibrato.
Non sa quello che fa, dice apertamente di non sapere perchè fa le cose così, danneggia T.J. con i suoi comportamenti.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E quindi, mi riferisco allo spoiler che sopra ho inserito, era questo il suo compito? Aiutare T.J. e suo padre in questo modo a sopportare le perdite che hanno subito? E' così che i due si sono risollevati dallo strazio?
Il finale lo definirei patetico.

Non riesco davvero a capire cosa ci sia di simpatico in questa pellicola.
Mi meraviglio dell'alto voto complessivo, ma posso capire che i miei gusti non collimino con quello degli altri.

Ho solo una speranza: che nessuno, magari giovanissimo, prenda ispirazione da questo film. Il nostro mondo ed il nostro paese stanno andando in rovina anche per la presenza di personaggi di questo calibro che purtroppo, a differenza di hesher, sono reali.

sandrone65  @  20/06/2012 20:20:12
   5 / 10
A me sinceramente questo film non mi è piaciuto. I temi di fondo che potrebbero anche essere validi affondano nel non-sense di tutta la faccenda, caratterizzata da personaggi e rapporti interpersonali che vanno oltre i limiti dell'assurdo. La nonna svampitamente serena, il padre completamente annientato dal lutto, la cassiera problematica accettano o subiscono l'home-invasion dell'ancora più assurdo hippy-bohemien-criminaloide Hesher senza battere ciglio. L'unico personaggio che ha rapporti accettabili con la realtà rimane il ragazzo, comprensibilmente perso dietro il desiderio di riavere l'auto dell'incidente fatale. Il fatto che tante volte la realtà sia assurda ed irrazionale e che magari il regista intenda proprio comunicarci questo non basta a sostenere un film che rimane una sequenza ininterrotta di dialoghi e situazioni che non riescono mai ad uscire da una dimensione completamente grottesca. E' troppo assente il contrasto con la realtà di tutti i giorni ed alla fine il film stufa. Veramente belli i titoli di coda.

Cardablasco  @  13/03/2012 14:03:53
   5½ / 10
Di fondo il film porta avanti un ottima idea di base,ma con questa trama potevano esserci molte piu' scene comiche soprattutto nella parte centrale,mi è molto piaciuto il finale ma l'inizio mi ha molto annoiato,assurdi i tatuaggi di Hescer grande il bambino e la nonna.

ide84  @  04/03/2012 03:30:22
   5 / 10
Sopravvalutato..Hesher entra con tutta la sua violenza in una famiglia ormai allo sbando. Una sorta di Visitor Q Miikiano pronto a ricomporre la famiglia a suon di pietrate metaforiche in testa. Ma Hesher non è il visitatore..e Susser non è Miike, quindi si assiste impotenti ad un teatrino delle parti, dove tutto sembra finto e privo di contenuto. Nella vita reale un Hesher non avrebbe scampo, seppellito dalla dura realtà..dove non è altro che un povero fallito sfigato che crede di saperla lunga. Il film poteva benissimo fermarsi al calcio nelle sue palle da parte di TJ. Il resto è aria fritta. A volte basta uscire dal seminato per stupire uno spettatore medio, ma con me non funziona.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/03/2012 15.19.51
Visualizza / Rispondi al commento
g.marco  @  21/02/2012 00:01:20
   4 / 10
Scusate se esco dal coro, ma davvero non ce la faccio.
Scostante, irritante e soprattutto scontato.
Si cerca di mascherare e celare un qualcosa che non c'è, dove la trama è più lineare di un bicchier d'acqua.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net