Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Un gran bel film firmato da De Sica, ne avevo sentito parlare ma non ero mai riuscito a vederlo. I girasoli è un bellissimo dramma, stracolmo di sentimento (e non di sentimentalismo!), che dimostra ancora una volta la maestria di quell' "intelligente uomo di cuore" che era Vittorio De Sica. Basta fare il censimento dei tanti momenti da ricordare: la prima parte, con le effusioni d'amore tra i due protagonisti, l'arrivo dei soldati italiani dal fronte con i genitori, i parenti e le mogli a caccia di sguardi che possano suggerire una qualche speranza di salvezza. Nonostante qualche scena convenzionale o enfatica, resta un film di ottimo calibro, che dice una parola non banale sulle ferite della guerra, capace di uccidere non soltanto gli uomini ma anche i legami, i sentimenti, l'amore, come suggerisce benissimo la parte finale girata in una grigia e buia Milano con i due protagonisti che addirittura stentano a guardarsi in faccia e a riconoscersi. I due attori sono sensazionali, di enorme importanza e soprattutto bravura. Da un lato l'amatissima Sophia Loren, con la sua sempre presente spontaneità, quella naturalezza che contraddistingue il suo modo di recitare. Dall'altra parte troviamo l'affascinante Mastroianni che si ricongiunge perfettamente con la bravura della Loren, con la quale più volte ha lavorato. Una storia struggente che racconta di come a volte l'amore possa essere soffocato e represso a causa di un errore o più semplicemente a causa di un destino che si allontana da un altro, così.