il caso moro regia di Giuseppe Ferrara Italia 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il caso moro (1986)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CASO MORO

Titolo Originale: IL CASO MORO

RegiaGiuseppe Ferrara

InterpretiGian Maria Volontè, Margarita Lozano, Sergio Rubini

Durata: h 1.54
NazionalitàItalia 1986
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 1986

•  Altri film di Giuseppe Ferrara

Trama del film Il caso moro

I giorni della prigionia dello statista democristiano, rapito e assassinato dalle Brigate Rosse nel 1978. Un'opera discussa e contraddittoria che mette in ombra il Moro esponente politico per concentrarsi sul dramma umano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (12 voti)7,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il caso moro, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  01/05/2021 17:54:24
   7 / 10
Film d'inchiesta sui giorni della prigionia di Moro , alterna in ugual modo la cronaca dei fatti alle reazioni ad essi di politici , brigatisti e dello stesso Moro qui rappresentato in una grande prova dal solito maiuscolo Volontè.
Il resto del cast è nettamente sotto la recitazione dell'attore lombardo.
Il film non pecca di retorica , ha una buona cronaca e lascia molto spazio all'umanità dello statista .
Un punto di vista aprezzabile ,nessun giiudizio , solo cronaca.

Jumpy  @  17/01/2021 14:33:39
   7 / 10
Pur essendo un film che, inevitabilmente, risente degli anni credo che, per l'epoca, sia stato il film che meglio ha cercato di ricostruire la vicenda mantenendo il giusto equilibrio tra la cronaca e gli eventi romanzati.
Volontè straordinario: il "suo" Moro ha un impatto emotivo potentissimo.
Trasmette l'idea di un uomo che si sente (e per certi versi, si trova) solo ed impotente, in balia degli eventi

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/07/2016 23:48:55
   6½ / 10
Il Caso Moro tenta una ricostruzione abbastanza plausiile di uno dei nodi focali della storia della repubblica italiana. Alla luce di oggi in qualche particolare può apparire poco preciso o perlomeno datato, ma ovviamente il film non può tenere conto dei tanti processi che si sono susseguiti all'uscita del film e malgrado tutto i tanti punti oscuri della vicenda che tuttavia vengono ben puntualizzati dall'approccio molto cronachistico di Ferrara. Colpisce l'intepretazione di Volonté, quasi agli antipodi rispetto al Todo Modo di Petri ed un ritmo piuttosto incalzante del clima di quei giorni, attraverso un continuo alzare la posta in gioco ed il tentativo reciproco di forzare la mano, segno appunto di una posta in gioco altissima.

Spotify  @  31/12/2015 19:39:44
   7½ / 10
Ottimo film su uno dei fatti più oscuri riguardanti il nostro Paese. Ferrara ricostruisce benissimo la vicenda, curando molto i dettagli e non tralasciando nulla. Soprattutto è bravo a non dare alla pellicola uno stampo troppo documentaristico, ma di farle avere un carattere proprio. Innanzi tutto c'è un immenso Gian Maria Volontè, attore che dovrò approfondire visto che questo è il primo film che vedo con lui ed è davvero un grandissimo. Impersona alla grande una figura come quella di Aldo Moro e c'è da dire che persino la somiglianza al politico è notevole. Riesce a sfoderare un'interpretazione molto drammatica ma senza esagerare, molto toccante, e poi c'è un'esplicazione dei dialoghi magistrale. Ma la cosa che migliore di tutte è stata proprio l'incredibile interpretazione di Moro, sembra che lo spettatore assista sul serio ad un politico rapito e non ad una semplice recitazione. Ferrara dirige sapientemente l'intero cast, ovviamente contribuisce alla riuscitissima interpretazione di Volontè rendendolo credibilissimo e caratterizzando il personaggio più fedelmente possibile all'onorevole Moro, descrivendo giorno dopo giorno la sua rassegnazione e il suo sgomento nei confronti di un governo che l'ha letteralmente scaricato. Ottima caratterizzazione anche dei brigatisti, resi molto credibili anch'essi, e dal mio punto di vista penso che uno dei fattori importanti che hanno contribuito a ciò, sia stato l'abbigliamento. Potrebbe sembrare una deduzione campata per aria però io ho avuto quest'impressione. Il ritmo non è incalzante, ma d'altro canto questa era una vicenda che bisognava venir raccontata con un certa pazienza, infatti anche se non è fluidissima, Ferrara narra la storia in maniera molto ferrea e coincisa adottando il punto di vista di più fronti quali il governo e i brigatisti stessi. Il montaggio è sapiente e rientra nel discorso appena fatto. Il regista sorprendentemente non disdegna qualche scena thriller, infatti la suspense sopraggiunge più volte durante il svolgersi della pellicola. Poteva essere un rischio inserire un elemento del genere in un film come questo, però alla fine risulta ben azzeccato. L'atmosfera è di stampo anni 70 nonostante il prodotto sia anni 80 inoltrati, si respira proprio quell'aria di tensione che imperversava nel nostro paese a quei tempi: manifestazioni, scontri in piazza e un generale stato di caos. Molto affascinante. Il finale è ben fatto, cinico e spietato, si sapeva tuttavia come sarebbe andato a finire. Ferrara condanna apertamente il governo italiano, il quale si è comportato in maniera indicibile, peggio degli stessi terroristi che poi il regista ce li mostra cinici si, ma almeno con un ideale ben preciso e anche un comportamento di rispetto nei confronti dell'onorevole. E' davvero vergognoso il modo in cui si sono comportati quelli che dovrebbero essere al capo della nazione e Ferrara ce l'ha voluto mostrare pubblicamente. La sceneggiatura è convincente, l'impianto narrativo è molto serrato, con tanti particolari aggiunti. Non è affatto romanzata ma segue fedelmente i 55 giorni di prigionia della vittima. Eccezionale la stesura dei personaggi, specialmente quella di Aldo Moro ma anche quella del capo brigatista, dialoghi molto reali e assolutamente non pompati. Grandissima colonna sonora di Pino Donaggio che fomenta molto le scene thrilling oltre ad essere molto azzeccata ed usata alla grande dal regista. D'altronde da un maestro come lui non ci si può aspettare nulla se non il meglio. La fotografia è molto opaca, a voler sottolineare lo shock che stava vivendo l'Italia in quel momento e anche il periodo generale degli anni di piombo. Non bella da vedere però giusta. Tra le cose che non mi son piaciute molto c'è la sequenza dell'attentato alla macchina di Moro, troppo macchinosa e inverosimile, soprattutto nell'attimo prima che i terroristi sparino. Li c'è stata una vera e propria caduta di stile. Peccato perchè levando tale scena il lavoro del director è stato buonissimo però resta questa macchia.

Conclusione: una bella ricostruzione di questo tragico evento, Volontè perfetto, aura intrigante. Non un film stellare ma ben fatto.

Niko.g  @  12/03/2013 12:32:18
   7 / 10
E' il primo film sulla strage di via Fani, messa a segno dalla sciagurata ideologia che attaccò l'imperialismo capitalista mirando alla dittatura del proletariato.
Gian Maria Volontè, un Moro viscido e losco manovratore di intrighi nel delirante e falso "Todo modo" di Elio Petri, nella ricostruzione di Ferrara ci appare come l'uomo che realmente fu: mite e lucido, fragile e determinato, vittima di uno dei più gravi e sconcertanti delitti politici della storia repubblicana.
Ferrara gira la sequenza dell'agguato con qualche eccesso di sensazionalismo e pasticciando un po' i tempi dell'azione, ma ricostruisce la dinamica ad oggi più coerente, evitando le dietrologie e le fantasie balistiche di Martinelli in "Piazza delle cinque lune".
Sceneggiatura tesa e accurata sul piano lessicale, interpretata molto bene da Volontè, la cui capacità d'immedesimazione è tale da creare troppa distanza con il resto del cast, spesso risibile (i brigatisti) o caricaturale (i politici).
Buono il ritmo, grazie all'efficace contributo sonoro e all'ottimo montaggio, mixato con materiale di repertorio.
I compagni Mario Moretti (sei ergastoli e in semilibertà) e Prospero Gallinari (deceduto) uccidono lo statista perché "Aldo Moro, dopo il suo degno compare De Gasperi, è stato fino ad oggi il gerarca più autorevole, il teorico e lo stratega indiscusso di questo regime democristiano che da trent'anni opprime il popolo italiano".

tino7  @  31/10/2012 12:27:28
   6½ / 10
A parte l'importanza del tema trattato, non ho trovato questo film particolarmente interessante, se non per il confronto con il successivo Buongiorno,notte di Bellocchio. Le scene della sparatoria durante il rapimento fanno abbastanza sorridere..

dobel  @  24/07/2011 13:12:15
   8 / 10
Un bel film d'inchiesta ed un'ottima (anche se ancora, forse, incompleta) ricostruzione dei 55 giorni più drammatici della storia d'Italia nel dopoguerra. Un film asciutto ed essenziale (sarebbe stato pericoloso caricarlo di eccessiva emotività). Un grande Volonte'.

Ciaby  @  10/06/2011 14:01:57
   7 / 10
Interessante ricostruzione storica del caso moro, teso, intrigante e dall'andamento da thriller. Direi proprio che non è una commedia.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  29/11/2010 15:25:57
   7 / 10
buon film sul rapimento e l'uccisione di Moro,grande Volonte'

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  16/06/2008 22:58:16
   7½ / 10
Giuseppe Ferrara fa una descrizione analitica, e quasi da cronaca, dei fatti inerenti al rapimento di Aldo Moro, mostrando da un lato le dinamiche delle azioni dei brigatisti, del Governo, dei servizi segreti e della Chiesa, dall’altro il calvario del prigioniero, il cui percorso verso la tragica fine sarà segnato dalla progressiva consapevolezza dell’abbandono da parte di coloro che considerava suoi amici. Come al solito eccellente la prova di Gian Maria Volontè.

NandoMericoni  @  16/02/2008 18:21:32
   7 / 10
film con taglio quasi documentaristico. Da proiettare nelle scuole visto che ormai i giovani non leggono almeno potrebbero farsi una vaga idea su una parte importante della storia d'Italia in quel periodo...

larcio  @  09/01/2007 13:55:24
   7½ / 10
bel film, contornato da una buona regia e da una sprezzante colonna sonora di pino donaggio...a mio awiso molto più bello del recente buongiorno notte....grandissimo volanè nel ruolo di moro, a parte la notevole somiglianza recita dawero egregiamente e bravo anke matteo sbragia....consigliato da vedere

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net