il gattopardo regia di Luchino Visconti Italia, Francia 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gattopardo (1963)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GATTOPARDO

Titolo Originale: IL GATTOPARDO

RegiaLuchino Visconti

InterpretiBurt Lancaster, Claudia Cardinale, Alain Delon, Paolo Stoppa, Rina Morelli, Romolo Valli, Terence Hill, Pierre Clémenti, Lucilla Morlacchi, Giuliano Gemma, Ida Galli, Ottavia Piccolo, Carlo Valenzano, Brook Fuller, Anna Maria Bottini, Lola Braccini, Marino Masé, Howard Nelson Rubien, Tina Lattanzi, Marcella Rovena, Rina De Liguoro, Valerio Ruggeri, Giovanni Melisenda, Carlo Lolli, Franco Gulà, Vittorio Duse, Vanni Materassi, Giuseppe Stagnitti, Carmelo Artale, Olimpia Cavalli, Anna Maria Surdo

Durata: h 3.25
NazionalitàItalia, Francia 1963
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Al cinema nel Settembre 1963

•  Altri film di Luchino Visconti

Trama del film Il gattopardo

Sicilia. La fine di un epoca e l'arrivo di nuove realtà, visto attraverso lo sguardo del principe Salina, molto peoccupato con l'arrivo dei garibaldini, di mettersi al riparo da ogni cambiamento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,18 / 10 (69 voti)8,18Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Migliore produttore
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gattopardo, 69 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

michael star  @  13/03/2025 22:23:37
   8 / 10
E' chiaro che questo film si può apprezzare solo dopo avere letto e amato il libro, non ci sono altre prospettive di visione del film.
Altrimenti è un po' come andare a sentire le 4 ore del Parsifal di Wagner senza averne mai ascoltato prima una nota, risulterebbe di una pesantezza insostenibile.

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/03/2025 12.47.22
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento marco986  @  01/01/2012 23:08:49
   9 / 10
Capolavoro di Visconti.Ottimo cast(Lancaster,Valli,Stoppa,Morelli,Cardinale,Delon)
Bellissima scenografia e bellissimi costumi

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/12/2019 23.24.02
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  26/02/2010 23:53:49
   5 / 10
Belle ambientazioni,bei paesaggi e buone le scenografie barocche,ma è un film che non riesce a trasportare minimamente.non possiede quel fascino necessario capace di ipnotizzare e incantare lo spettatore così che prosegua beato nella visione.questo penso che dipenda molto anche dalla fotografia,colori pesanti e monotoni,e dall'eccessivo romanzamento farcito da dialoghi politici e storici poco interessanti.sarà pure un classicone,ma ci si può benissimo rinunciare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2010 02.59.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  19/05/2009 18:21:57
   7½ / 10
Luchino Visconti da una grande prova di regia mostrando le sue doti davvero pazzesche creando un affresco neorealista, colorato e ben fotografato, che è divenuto una pietra miliare del cinema. Nonostante tutto ciò io non ho mai apprezzato appieno questo film. Lunghezza a parte, che di suo è straziante, trovo che in alcuni punti sia troppo complicato, che voglia esprimere magari un concetto semplice che si poteva benissimo realizzare con minor tempo, in pochi secondi. Detto questo comunque non posso non riconoscere la vistosità di questo filmone che ha fatto storia. C'è, tra gli altri, anche Terence Hill.

6 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2009 13.40.11
Visualizza / Rispondi al commento
manganellate  @  03/09/2008 15:41:45
   4 / 10
l'ho visto alle medie,o meglio,mi hanno costretto a vederlo....ricordo solo una grandissima lenteza nelllo svolgersi della storia ed una gran noia....

15 risposte al commento
Ultima risposta 11/09/2008 10.51.48
Visualizza / Rispondi al commento
Macs  @  23/02/2008 22:37:22
   8½ / 10
Sono quasi completamente d'accordo (e non a metà) con la recensione di Kowalsky (temo però che nel suo testo confonda il personaggio di Concetta con Mafalda): c'è molta ideologia in questo film, un po' scolastica nella sua realizzazione letterale. Forse è proprio per questo che il film viene proiettato spesso in scuole medie e licei. Non sono invece molto d'accordo riguardo la scena interminabile del ricevimento: se è vero che è lunga e tediosa, è altrettanto vero che sintetizza mirabilmente il modo di fare cinema di Visconti. Elaborato, sfarzoso, curato in ogni dettaglio, ma anche introspettivo e "artificioso", costruito e non spontaneo (dopo gli esordi neorealisti, Visconti se ne distaccò totalmente e più degli altri "padri" De Sica, De Santis e Rossellini). Può non piacere - è materia di gusto personale - ma dal punto di vista strettamente tecnico, come disse Moravia, la lunga sequenza del ricevimento è la summa dell'arte di Visconti. Ho preferito "Senso", per le tinte fortemente melodrammatiche (quasi sadiche) della storia d'amore: nel "Gattopardo" il fin troppo delicato (artificioso) triangolo Tancredi-Angelica-Concetta non riesce ad appassionare né tantomeno a sconvolgere come facevano la contessa Serpieri e il suo bell'austriaco. Insomma, se Visconti nel "Gattopardo" intende riproporre la sovrapposizione estetica fra sentimento e ideologia (presente al massimo grado in "Senso"), non ottiene gli stessi esiti del film precedente. Questo parziale insuccesso è però controbilanciato dall'eccellente prova di Lancaster e di Valli, e dalle sequenze puramente "politiche" come il confronto con l'emissario torinese Chevaller. Insomma, nel complesso un ottimo film sul piano estetico e tecnico-recitativo, che sintetizza al meglio la poetica di Visconti, pur peccando di eccessivo manierismo quando il regista calca le tinte del suo manifesto cinematografico dell'anti-spontaneità.

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/02/2008 13.50.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  29/06/2007 19:55:27
   9 / 10
ieri sera comincio curiosissimo la visione de Il Gattopardo, film molto lungo, ma non per questo lento. se posso dare un consiglio a quelli che vogliono vedere questo film è di leggere prima il libro, sarà molto meno pesante vedere il film e soprattutto si capiranno certe cose che vi faranno leggere in chiave meno superficiale di ciò che ho letto nei commenti ossia "gran affresco di un epoca"...NO!!! quello è solo il pretesto, di epoca c'è ben poco e qualsiasi ******** riuscirebbe a ritrarre un epoca, qui si parla di Luchino Visconti e un regista come lui non si limita a scontatezze così, ma va più profondamente.
prendiamo Don Fabrizio Salina: la coralità siciliana e nobiliare che è ripresa in questo grande personaggio è magistrale, geniale, ineguagliata...un personaggio così profondo e umano, moderno e antiquato non può che catturare l'anima dello spettatore (chi dice che questo film è freddo deve valutare se il cinema è la sua strada)...la scena in cui piange è trascendentale e oso dire che Burt Lancaster è tra i quattro attori migliori del Cinema, la sua interpretazione è FENOMENALE. che roba ragazzi...che potenza espressiva si muoveva, ardeva in quegli occhi!
perchè non ho dato 10? per il finale: ho avuto l'impressione che Visconti dopo aver ripreso ogni piccolo dettaglio della prima parte del libro nel film, poi la seconda che è la più importante e commovente ovvero la morte del Principe è stata troncata di netto....che peccato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/03/2008 18.48.37
Visualizza / Rispondi al commento
HATEBREEDER  @  12/09/2006 17:20:07
   4½ / 10
Eh no, scusate, ma non ce la faccio! Questo film è un pacco pazzesco, ma veramente pazzesco! Oltre alla cura maniacale delle ambientazioni e dei costumi, non ti lascia assolutamente niente: si limita a raccontare una storia fredda, inutile e di cui non può fregare di meno a nessuno (perlopiù è in siciliano... AAAAAAAGH!!!).
Voglio dire che secondo me un film può essere 'scusato' di essere un pacco se ha dei contenuti, dei significati (qualcuno ha detto 2001 odissea nello spazio?), ma questo cosiddetto film 'storico' non ha nessuno scopo secondario, se non quello di annoiare a morte i bambini delle elementari/medie.
I poveretti, infatti, da anni si devono sorbire a scuola queste inenarrabili rotture di palle, che possono piacere solo alle maestre di italiano vecchie come il cucco. Aggiornatevi! proiettate film come "Crash Contatto fisico", cose che possono veramente insegnare qualcosa ai fanciulli, e non queste noiosissime sbobbe per Matusa. Un pò di pietà, che diamine!

9 risposte al commento
Ultima risposta 16/03/2008 23.29.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  14/06/2006 13:11:29
   8 / 10
dò solo 8 per due motivi:

il finto siciliano è davvero irritante e soprattutto per come viene snaturata la figura di Concetta rispetto al romanzo (da cui viene fuori con prepotenza come sia l'unica di "razza Salina" e non una zitella presa d'aceto come viene ritratta nel film).

Fatte queste considerazioni, va detto che il film è magnifico, sontuoso nelle ambientazioni e accurato nella ricostruzione.
E' chiaro che i personaggi cari a Visconti sono altri... di certo lo è Don Fabrizio,impersonato da un ottimo Burt Lancaster, il suo dialogo con Chevalley è reso benissimo nel film.
splendidamente tratteggiato è anche Tancredi, ma Angelica non può che rubargli la scena.

Visconti è attento al declino dei vecchi signori, lo sottolinea con la sua ricercatezza... la sua unica pecca è non essere siciliano, è per questo che il romanzo è e resta superiore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/08/2006 10.40.37
Visualizza / Rispondi al commento
tavullia86  @  18/12/2005 15:23:30
   2 / 10
Mi hanno obbligato a vederlo a scuola.....che noia che barba che noia.....buono terence hill però....

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/10/2007 22.34.05
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net