il gigante regia di George Stevens USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gigante (1956)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GIGANTE

Titolo Originale: GIANT

RegiaGeorge Stevens

InterpretiElizabeth Taylor, Rock Hudson, James Dean, Carroll Baker, Jane Withers, Chill Wills, Mercedes McCambridge, Dennis Hopper, Sal Mineo, Rod Taylor, Judith Evelyn, Earl Holliman, Robert Nichols, Paul Fix, Alexander Scourby, Charles Watts, Elsa Cárdenas, Carolyn Craig, Monte Hale, Sheb Wooley, Mary Ann Edwards, Victor Millan, Mickey Simpson, Pilar Del Rey, Maurice Jara, Noreen Nash, Ray Whitley, Napoleon Whiting, Fran Bennett, Elsa Aguirre, Barbara Barrie, Bert Stevens, Bess Flowers, Harold Miller

Durata: h 3.18
NazionalitàUSA 1956
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il gigante" di Edna Ferber
Al cinema nel Gennaio 1956

•  Altri film di George Stevens

Trama del film Il gigante

Bick Benedict (Hudson), che discende da una famiglia di facoltosi allevatori texani, sposa Leslie (Taylor), una bella ragazza del Maryland. Jett (Dean), un bracciante che č innamorato senza speranza di Leslie, eredita un appezzamento di terreno che si scopre essere ricco di petrolio. Jordy si iscrive alla facoltŕ di medicina, poi sposa Juana, una messicana. Judy frequenta la scuola di economia rurale. Con la seconda guerra mondiale, Jett si arricchisce enormemente. Durante una festa a cui partecipano anche i Benedict, Bick scopre che Jett corteggia la sua terzogenita, Luz. Per uno sgarbo fatto a Juana, i Benedict lasciano la festa. Nella vecchia casa, i due coniugi ritrovano la serenitŕ.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,76 / 10 (31 voti)7,76Grafico
Miglior regia
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior regia
Migliore produttore straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero
Miglior attrice debuttante (Carroll Baker)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice debuttante (Carroll Baker)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gigante, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

DogDayAfternoon  @  05/01/2014 13:40:07
   5½ / 10
Classicone colossale Hollywoodiano che ha perso ogni smalto. La storia presenta pochissimi spunti interessanti, l'unico personaggio e interprete che si distingue un po' è James Dean, l'unico ad essere fuori dagli schemi e per cui si prova un minimo di interesse. Tutto il resto è troppo impostato ed invecchiato, pure il personaggio di Leslie che dovrebbe essere a suo modo ribelle fa sorridere, con una Elizabeth Taylor che onestamente non mi è piaciuta.

Sinceramente stento a capire il successo e la notorietà di questo film, o quanto meno non lo condivido.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  06/04/2008 11:42:37
   5 / 10
Questo è il primo classico hollywoodiano che mi ha sinceramente deluso. Ho fatto molta fatica per arrivare fino in fondo alla lunghissima visione. Il fatto è che Il Gigante vuole essere un kolossal senza avere nessuna caratteristica artistica che lo possa far apparire come tale. La lunghezza del film, l’ampliezza del periodo trattato, i fatti di taglio epico, i grandi valori etici rappresentati non sono una garanzia di successo se vengono trattati in maniera un po’ convenzionale, quasi superficiale. Tanto più che in questo film non ci sono interpretazioni intense o indimenticabili, né la tecnica di ripresa o le scenografie risaltano per qualche caratteristica che altri film non hanno.
Il film si rifà ad alcuni grandi modelli senza raggiungere la loro intensità. Ha un ché di “Via con vento” nel trattamento di eventi storici e nel ricreare un modello sociale (in questo caso il Texas), ricalca il tema di “L’orgoglio degli Amberson” nella descrizione di una famiglia dell’alta società alla prese con lo sviluppo economico, scimmiotta i film western con le loro distese desertiche, la sana vita all’aria aperta e le grandi mandrie di bestiame, si riallaccia ai film cautamente progressisti degli anni ’50, dove si cerca di trattare temi politici scottanti in maniera coperta o indiretta. In altre parole si vogliono trattare diversi temi senza approfondirne nessuno.
Prima di tutto il film fallisce nella rappresentazione dei fatti. Tutto avviene in maniera veloce e schematica: quasi sempre basta ai personaggi un paio di sguardi per capire che hanno a che fare con la persona giusta e nella scena seguente assistiamo già alle nozze. Gli eventi si susseguono in maniera frettola e tutto sommato prevedibile e banale. I personaggi non hanno tempo di sviluppare coerentemente e approfonditamente il loro carattere, fatto sta che restano sostanzialmente uguali sia da vecchi che da giovani. Ognuno di loro ha un carattere ben definito, molto rappresentativo e convenzionale. Sono tutti per lo più stereotipi, piuttosto che persone in carne e spirito. E’ una collezione di luoghi comuni nelle tipologie di persone rappresentate e nel loro comportamento (il tipico allevatore, il tipico texano, il tipico Maryland, ecc.). Ovviamente si fa profusione di patriottismo con tante bandiere e belle cerimonie, come pure di buoni e perbenistici sentimenti. Il solido valore della famiglia è esaltato e glorificato. Qualsiasi contrasto e problema è presto e velocemente risolto con eleganza e facilità, grazie alla “aurea mediocritas” di questa idealizzata quanto falsa famiglia americana.
Oltre al classico tema della conciliazione fra l’anima repubblicana e quella democratica della nazione, il film tenta anche un discorso politico di integrazione razziale. Lo fa però in maniera molto blanda e prudente. Intanto tutto si basa su presupposti paternalistici. Si tratta di una concessione dall’alto. Gli ispanici e gli indiani rimangono comunque nei loro villaggi con il loro atteggiamento di sottomissione, magari si elargisce qualche briciola di ricchezza che cade dalla mensa del superricco. Del resto tornano utili come carne da macello per eventuali guerre, tanto basta buttare una bella bandiera americana sulla bara e tutti sono contenti. Per l’integrazione sociale c’è sempre la “soluzione Berlusconi”, basta sposare il figlio di un grande miliardario, ecco allora che il problema dell’integrazione viene risolto: il nome del potente apre così tutte le porte. Le inquadrature insistite di bambini biondi e mulatti uno accanto all’altro assumono perciò un significato molto simbolico, quasi fine a se stesso. Un po’ di lustro a buon mercato per il film e basta.
Le interpretazioni degli attori risentono un po’ della convenzionalità stilistica. Rock Hudson è completamente fuori personaggio, non riesce a caratterizzarlo per niente. Liz Taylor è decisamente sotto tono. Fa eccezione James Dean, giusto perché da “ribelle” qual è, ha voluto intepretare il personaggio a modo suo, togliendolo dal suo contesto sociale e rendendolo quasi una copia di se stesso. Non abbiamo davanti a noi Jett con la sua ambizione repressa, la sua voglia di vendetta, il cinismo e la spregiudicatezza; no, abbiamo davanti un essere fragile, contorto, infelice. Il modo di recitare è sempre il suo caratteristico: posture adagiate o incerte, strascicature nel parlare, il suo risolino e lo sguardo perso. Insomma solo lui riesce, anche se fuori tema, a dare spessore e vita al suo personaggio. Non basta però a rialzare le sorti di un film kolossal fallimentare.
Volevo però omaggiare Mercedes Mc Cambridge. Mi piace sempre di più. La sua interpretazione della “cattiva” è l’unica che mi abbia emozionato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre piů pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net