il gladiatore ii regia di Ridley Scott Gran Bretagna, USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il gladiatore ii (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GLADIATORE II

Titolo Originale: GLADIATOR 2

RegiaRidley Scott

InterpretiPaul Mescal, Denzel Washington, Connie Nielsen, Pedro Pascal, Joseph Quinn, Fred Hechinger, Derek Jacobi, May Calamawy, Lior Raz, Peter Mensah, Matt Lucas, Alexander Karim, Tim McInnerny, Lee Charles, Chidi Ajufo, Alexander Karim, Alfie Tempest, Riana Duce, Chi Lewis-Parry, Paul Candelent, Hadrian Howard, Alexander Simkin, Mikhail Basmadjian, Matthew Charlery-Smith, Maxime Durand, Rory McCann, Alec Utgoff, Djimon Hounsou

Durata: h 2.28
NazionalitàGran Bretagna, USA 2024
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2024

•  Altri film di Ridley Scott

Trama del film Il gladiatore ii

Anni dopo aver assistito alla tragica morte del venerato eroe Massimo per mano del suo perfido zio, Lucio (Paul Mescal) si trova costretto a combattere nel Colosseo dopo che la sua patria viene conquistata da parte di due tirannici imperatori, che ora governano Roma. Con il cuoreardente di rabbia e il destino dell'Impero appeso a un filo, Lucio deve affrontare pericoli e nemici, riscoprendo nel suo passato la forza e l'onore necessari per riportare la gloria di Roma al suo popolo. Preparatevi per un viaggio epico di coraggio e vendetta nella sanguinosa arena del Colosseo.

Film collegati a IL GLADIATORE II

 •  IL GLADIATORE, 2000

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,60 / 10 (29 voti)5,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il gladiatore ii, 29 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

barebone  @  22/04/2025 19:15:43
   5½ / 10
Più che un sequel è praticamente un remake, visto che le vicende sono le stesse e si susseguono esattamente nello stesso ordine già visto nel primo. Mancando una trama, si punta quindi sulla giostra degli effetti digitali, cosicchè nel Colosseo manca solo che sbarchino gli alieni e poi si è visto davvero di tutto. Mescal non ha lo stile e nemmeno il carisma di Crowe, ma per fortuna non ha di fronte il perfido Commodo ma due imperatorucoli psicolabili e quindi riesce a cavarsela facendo molta meno fatica. Denzel Washington è un grande e se la cava come sempre, ma di certo non basta a tenere in piedi la baracca. Insomma, manca la novità, manca lo spessore di Crowe e non frega più niente a nessuno di rispettare la storia, la logica, la fisica e nemmeno il buon senso.
Più avrete amato il primo e meno apprezzerete questo super inutile secondo.

StIwY  @  14/02/2025 11:16:21
   3 / 10
Questi non sono film. Sono mere operazioni commerciali dei tempi contemporanei, dove siccome c'è penuria di fantasia, incapacità di innovare, ma il pensiero è sempre rivolto a sgraffignare quanti più soldi possibili, ecco che si "inventano" la spremuta di vecchie idee e vecchie glorie, sperando che funzionino. E come sempre accade, non funziona! Ridatemi il cinema anni 80 fino ai primi del 2000!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/01/2025 13:00:39
   5½ / 10
Su un seguito di un film come "Il gladiatore" potevo anche crederci, ma che dietro la macchina da presa ci fosse ancora Ridley no, questo non me l'aspettavo. Che bisogno ha alla sua veneranda eta' di ripassare da queli luoghi?

Un po' di malinconia dovuta alla colonna sonora, alla presenza dell'amante di massimo, il personaggio di Denzel Washingto e stop... Come film d'azione non è male ma a livello storico collassa completamente. Sembra un film girato da un dilettante.

Come esempio prenderei la scena dei babbuini assassini (?) ne antrano una decina contro altri 5 o 6 gladiatori ma la scena prende in considerazione un unico babbuino e solo 2 protagonisti...gli altri? che cosa succede quando muore un solo animale? E l'attacco alla rocca dove viene uccisa la moglie del protagonista? tutti si lanciano frecce, muoiono moltissimi soldati ma quando è lei a colpire l'attenzione del generale, guarda caso, cade solo su di lei...e gli altri? basta, non voglio infierire sulla regia.

A livello storico poi...le scritte in inglese ai tempi dei romani...poi caro Ridley, probabilmente dopo il primo film dove comparivano le tigri al colosseo qualcuno ti avra' pure detto che le tigri al colosseo non sono mai entrate e tu? me la metti di nuovo in primo piano in una sequenza per'altro inutile?

Caduta di stile.

BigHatLogan91  @  19/01/2025 17:25:19
   5½ / 10
Che costumi, che musiche, che fotografia! Tutto il resto è da buttare...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/01/2025 15:06:12
   4 / 10
Per mera curiosità ho voluto vedere questo seguito del Gladiatore e francamente dopo averlo visto me ne sono pentito. Ridley Scott ha 86 anni o giù di lì, si è tolto una marea di soddisfazioni e non ha alcun bisogno di dimostrare che sa ancora girare dei film. Qui ce lo dimostra perché dal punto di vista tecnico è grandioso e spettacolare, ma possiede delle cadute verticali come la scritta in inglese sulla tomba di Massimo, i rinoceronti ed i babbuini ecc. tanto per mostrare come le americanate possono giungere a livelli così bassi. Non butto la croce su Mescal perché è un bravo attore, ma non si può paragonare ad un Crowe che all'epoca era allo zenith della sua carriera per presenza e carisma. Ne uscirebbe a pezzi chiunque, anche un bravo attore come Mescal. Vogliamo parlare delle macchiette Geta e Caracalla? Due completi idioti. Il Commodo di Phoenix era un villain ben sfaccettato. Fin troppo ovvio il parallelismo con l'America attuale, dove corruzione e collasso sociale sono al centro della questione, ma vedendo questo film si rimpiange la linearità del primo Gladiatore. Volendo ampliare il contesto, Scott rimane superficiale e si limita a spettacolarizzare il più possibile. Bella fuffa, ma sempre fuffa rimane, a parte un Washington che perlomeno ha un bel personaggio e lo rende credibile. Peccato sia una delle poche virtù di un seguito inutile.

Mauro@Lanari  @  29/12/2024 03:29:09
   4½ / 10
1) Se già "Il Gladiatore" m'era suonato com'uno "Shakespeare for dummies", questo sequel è pure senz'epos con archetipi che degenerano a stereotipi, e non direi che sia un difetto da poco per un peplum.
2) Potrei copincollare il mio commento a "Megalopolis": non so come si possa saltare dalla "vanitas" alla vanagloria geopolitica: mort'un impero, se n'è sempre fatt'un altro (i BRICS? Non m'interessa saperlo).
3) Ribadisco che finora Sir Ridley è stato apprezzabile solo quando s'è appoggiato a una stampella (Giger, Dick, il progetto irrealizzato di Kubrick), altrimenti la sua poetica è modesta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/01/2025 01.13.26
Visualizza / Rispondi al commento
stratoZ  @  12/12/2024 14:18:21
   4½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER


Un grosso NO, senza starci a girare troppo attorno, mi son fatto due palle enormi, poco da fare, come d'altronde è successo con buona parte dei film di Ridley Scott, e personalmente non sono neanche un amante del primo, ma questo è abbastanza peggio, l'ennesimo kolossal maestoso, carico a molla, imponente e solenne che però nel concreto non ha nulla, non funziona praticamente mai, né nelle scene puramente action, neanche realizzate così bene come verrebbe da supporre dato lo sfarzo produttivo e la copertura mediatica, tantomeno che nella parte dell'intreccio, che forzato è dir poco, e mostra il solito gioco dei retroscena sul potere, con personaggi estremamente macchiettistici che cadono anche nel ridicolo, i due imperatori gemelli preferisco non commentarli, potrebbero tranquillamente essere usciti da "A spasso nel tempo" per come sono caratterizzati, capisco fare un po' di satira sul potere, capisco volerli mostrare sotto un taglio grottesco, ma questi stanno tutto il tempo a frignare, sono personaggi talmente fuori dal contesto che distaccano dalla narrazione, imbarazzanti, in confronto Macrinus sembra un villain carismatico, cosa che non è del tutto, anzi pure lui è davvero poco originale e ricalca la figura del viscido approfittatore che pianifica la suua salita al potere a scapito degli altri, roba ampiamente rivista, ma il problema è che loro abbassano troppo la media.

Anche il protagonista, zero carisma, zero carica, Paul Mescal in bambola di una sceneggiatura pessima, certo, mi aveva abituato bene con quelle due perle di "Aftersun" e "All of us strangers", eccome, qui invece nulla, l'ennesimo eroe venuto dal nulla che molto casualmente è molto correlato ad altri personaggi della storia, ma stai un po' a vedere, tra tutti gli schiavi catturati in Numidia giusto giusto lui, poi a na certa diventa Superman e mena tutti.

Il tutto è un continuo alternare scene di lotta tamarre, con effetti speciali discutibili, tra cui quella sulle navi con addirittura gli squali - ma che è Sharknado? - e intrecci sul potere, la famiglia di Annone e via dicendo parecchio retorici, poi ci si mette Ridley Scott con una regia pachidermica, tutto questo predicare solenne la grandezza dell'impero, i suoi campi larghi mastodontici, le scene corali con la folla infoiata o le varie truppe, riesce a rendere patetica pure una scena surreale come la visione all'inizio dove si vede Caronte, è stato capace di mettere pure sto primo piano in slow motion a far cadere i cogl1oni e la musica drammatica.

Poi c'è pure la solita componente nostalgica-omaggiante, nei confronti del primo film, con i vari riferimenti, flashback con le scene, la tomba di Massimo con le scritte in inglese (?), le solite frasi su quanto è stato eroico e la libertà e la giustizia e la grandezza di Roma e blablabla, ma ovviamente nel manuale per realizzare seguiti non richiesti di cult del passato c'è scritto che è obbligatorio fare questi inserti, quindi…

Buba Smith  @  26/11/2024 00:41:53
   5 / 10
Brutto... Non che mi aspettassi chissà cosa. E di fatti così è stato.

Tutto un richiamo al precedente capitolo.

Trama banalotta e sempliciotta, dialoghi pessimi. Alcuni attori inguardabili (i 2 imperatori).

Triste vedere che porta il nome di Ridley Scott

Gabry81  @  22/11/2024 14:38:05
   4 / 10
Ridely, ma perchè mai?

Gedeone75  @  22/11/2024 12:54:05
   4 / 10
che americanata...buttate pure i libri di storia e staccate il cervello.... il protagonista con carisma pari a 0 e che in alcune scene pur essendo piu piccolo di stazza, corporatura e altezza degli altri gladiatori tuttavia alla fine vince sempre.. e poi le scimmie assassini , gli squali, il regno di Caracalla che dura un paio di ore ...mancavano solo gli alieni e i superpoteri...e pensare che ci sono voluti una ventina di anni per partorire sta stron.ta.

krystian  @  18/11/2024 07:41:23
   4 / 10
Il Gladiatore II è un tentativo fallito di replicare l'epicità del predecessore, una caricatura goffa e pretenziosa che tradisce tutto ciò che rendeva l'originale un capolavoro. La trama è affrettata, scritta male, priva di profondità e di pathos. Paul Mescal è totalmente fuori posto, manca della presenza magnetica e del peso emotivo che Russell Crowe infondeva. Mescal sembra un turista spaesato che non potrebbe neanche guidare un gruppo di bambini in una gita alla fattoria didattica. Assolutamente incapace di reggere il confronto con l'eredità di Massimo Decimo Meridio. A me personalmente non è piaciuto neanche Pedro Pascal, lo trovo sopravvalutato.
Oltre 200 o 300 milioni di dollari di budget per ritrovarsi davanti a della mediocre CGI con squali, scimmie e rinoceronti che sembrano scappati da Jumanji e che combattono nel Colosseo come in una specie di un circo digitale.
Il Gladiatore II si sforza di impressionare, ma dietro l'apparente spettacolo non c'è nulla. Nessuna emozione autentica, solo un vacuo sfarzo che implode su sé stesso. Se l'intento era quello di onorare l'originale, il risultato è tutt'altro che soddisfacente.
Mi dispiace bocciarlo perché Il Gladiatore è nella top 20 dei miei film preferiti, ma questo davvero è un affronto.

JOKER1926  @  18/11/2024 02:46:03
   1 / 10
L'idea stuzzicante del ritorno ai vecchi fasti è una chimera che affligge molte regie.
Questa volta tocca a Ridley Scott fare i conti con un'amarissima realtà. Dopo l'epocale "Il gladiatore" (pellicola del 2000) omaggiata a suon di premi e successo in tutto il mondo, il cineasta si cimenta in un lavoro abbastanza improbabile coadiuvato dal fisiologico placet degli incassi (ci mancherebbe), dunque, torna sul grande schermo l'idea dell'arena e dei combattenti dell'Impero Romano.

"Il gladiatore II" scatena allo stesso tempo curiosità e perplessità nel cuore di chi ha amato un film "compiuto" e perfetto nell' espressione totale di dramma e vita del generale Massimo Decimo Meridio.
La seconda operazione di Scott, insomma, è un po' come rinnegare una fede per un nuovo ideale, processo ingarbugliato che rischia di portare risultati parecchio modesti.

Le chance di imbattersi con un Capolavoro qui, sono quasi pari allo zero. Ma fra il Capolavoro e il disastro, tuttavia, potrebbe esserci qualche strada salvifica…
Il percorso intrapreso da Scott, invece, conduce dritto agli inferi.

"Il gladiatore II" è in primis un'offesa per la stessa regia, ma i soldi nel Cinema non puzzano mai. La fatica di Scott regge in maniera ammissibile nella prima ora, ove la curiosità e le sequenze mastodontiche mantengono accesa un minimo di speranza. La morte del prodotto si verifica nella seconda parte ove collassa la narrazione al cospetto di scempiaggini senza fine fra il trash e lo splatter dell'arena. Sul trono della vergogna l'intero cast di attori, alcuni sono quasi da B-movie, gli altri sono stroncati dalla stessa sceneggiatura.
Ma nello specifico caso de "Il gladiatore II", la vergogna regna sovrana su più piedistalli, al di là della debolissima narrazione (già nominata) e degli attori che bazzicano fra l'indegno e l'opaca empatia, segnaliamo una sceneggiatura di livello ignobile. Forse è quest'ultima ad essere l'elemento di cruciale danno irreparabile del disegno cinematografico di Scott.
Dialoghi da scuola elementare, personaggi ridicoli ben oltre il trash e vicende che sembrano esser state ideate dalla mente di qualche adolescente. Si combatte e si muore molto velocemente in arene polverose ove la (presunta) spettacolarizzazione dell'immagine si gioca la reputazione fra il kitsch e la massima banalità concettuale.
Ad esser ancora più ignobile della sceneggiatura sono sicuramente i richiami al primo film che rimettono in discussione ruoli e situazioni della sacralità del vero "Il Gladiatore". Lucilla svenduta per quattro denari e storie intestine buttate nella mischia per ridicolizzare il primo prodotto e render limitatamente "credibile" il secondo.

"Il gladiatore II" è un carnevale di bestialità concettuali, una presa in giro e una mancanza (gravissima) di rispetto verso il pubblico pagante.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net