il grande gatsby (1974) regia di Jack Clayton USA 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grande gatsby (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE GATSBY (1974)

Titolo Originale: THE GREAT GATSBY

RegiaJack Clayton

InterpretiRobert Redford, Mia Farrow, Bruce Dern, Karen Black, Scott Wilson, Sam Waterston, Lois Chiles, Howard Da Silva, Roberts Blossom, Edward Herrmann, Elliott Sullivan, Arthur Hughes, Kathryn Leigh Scott, Beth Porter, Paul Tamarin, John Devlin, Patsy Kensit, Marjorie Wildes, Blain Fairman, Norman Chancer, Bob Sherman, Regina Baff, Janet Arters, Louise Arters, John Franchi, Sammy Smith, Franklin Cover, Brooke Adams, Sean Collins, Robin Eddins, Ramon Gordon, Linda Hamil, Duncan Inches, Mildred Shay

Durata: h 2.25
NazionalitàUSA 1974
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1974

•  Altri film di Jack Clayton

Trama del film Il grande gatsby (1974)

Nick, agente di cambio, abita vicino alla lussuosa villa di Jay Gatsby, arricchito in modo misterioso. Daisy, sua cugina, è stata un tempo amante di Gatsby, ma ora è sposata al ricco e cinico Tom. Gatsby riesce a incontrarla, proprio grazie a Nick, e le chiede di divorziare. Lei rifiuta ma Tom, convinto dell'infedeltà della moglie, minaccia il rivale. Infine, sarà proprio Daisy, investendo una donna con la macchina di Gatsby, a provocare l'intervento del marito, che lo ucciderà credendolo responsabile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,07 / 10 (14 voti)6,07Grafico
Migliori costumiMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Migliori costumi, Miglior colonna sonora
Miglior attrice non protagonista (Karen Black)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Karen Black)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande gatsby (1974), 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DarkRareMirko  @  17/01/2019 22:57:35
   8½ / 10
Filmone senza se e senza ma; basandosi su di un notevole script del Dio Coppola, il romanzo di Fitzgerald risorge e, ai punti, batte, anche se di poco, il remake con Di Caprio.

Quasi mai una sbavatura, ritmo che tiene per 140 minuti, da manuale certe sequenze (come il finale, che ricorda quello di Viale del tramonto).

Lusso ostentato, atmosfera unica, tanti attori (Waterston e Dern non li ho riconosciuti subito peraltro; c'è da dire che il primo non è che sia così carismatico, ma forse era una cosa voluta) riguardo a vite che paion star bene solo di facciata, ma dietro nascondono ben altro (ingiustizie, tristezze, ecc.).

A me è parsa tutta una critica a certe persone, dalle vite facile, rese tali dall'aver avuto tutto, troppo presto [cit. retro del dvd, ottima descrizione, peraltro].

Un classico; conosco poco o nulla tal Clayton, ma non credo che in mano a gente più blasonata l'opera, difficoltosa di per sè, sarebbe venuta meglio.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

fabio57  @  10/10/2016 15:00:28
   7½ / 10
Dopo aver visto il film con Di Caprio, mi sono andato a rivedere questo del 1974 a sua volta remake di un film del 1949,trasposizione cinematografica del capolavoro letterario di Scott. I confronti sono difficili e forse inutili. Redford è molto elegante e la sua performance decisamente sobria, Di Caprio è più espansivo, più istrionico. Insomma stavolta si può riconoscere, che il remake è meglio dell'originale, naturalmente il giudizio è estremamente soggettivo. Invece è oggettivamente bella la storia raccontata, che dimostra inesorabilmente come il destino ultimo di un uomo, può spesso essere deciso dai capricci e dalle moine di una donna, più portata al calcolo che al sentimento. Insomma l'amore questo sconosciuto, non conosce ragioni e regole, ma solo cuore e sensazioni, questa la tesi propugnata nel film ed è difficile non essere d'accordo

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  12/02/2015 12:12:03
   6½ / 10
Seconda trasposizione dell'immortale libro di Fitzgerald. Rispetto alla recente versione di Lhurmann c'è meno sfarzo, o almeno quello necessario, e si da' piu' importanza ai dialoghi che cercano di essere quanto piu' fedeli al libro possibile.
Malgrado il lavoro accurato di Coppola il film tende ad annoiare per la lunga durata della pellicola e certamente non puo' toccare tutte le corde emozionali che tocca il libro.
La prova di Redford è ottima, il personaggio sembra essere scritto su di lui. Meno brillante la Farrow nel ruolo di Daisy.
Un buon esercizio di stile ma che sinceramente non rivedrei una seconda volta...

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  25/09/2014 11:05:43
   7 / 10
a tratti peso.... ma Redford è mostruoso che annichilisce quasi tutto il resto del cast pure ottimo..... però che la media di questo film non raggiunga la sufficienza mi pare assai ridicolo...

Botticciolo  @  27/06/2014 00:11:09
   7 / 10
Ottima trasposizione cinematografica del capolavoro letterario di Fitzgerald.

DogDayAfternoon  @  16/05/2013 20:39:18
   6½ / 10
Già il libro di per sé non mi aveva preso molto, la riproduzione cinematografica non ha fatto altro che confermare i miei dubbi; non è una gran storia questa del grande Gatsby. Soprattutto la prima parte del film scorre lenta, troppo lenta. Ci mettono una pezza i bravi Robert Redford e Mia Farrow, un aiuto lo dà anche l'ottima fotografia, poi il film comincia a velocizzarsi e la trama si rende maggiormente interessante. Con un taglio di almeno mezz'ora alle varie feste e festicciole (capisco che bisognava rendere l'idea dello scenario in cui si svolgono i fatti ma forse qui si è esagerato un po') si sarebbe reso il tutto meno pesante.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/03/2007 14:22:46
   6 / 10
Sontuoso (la seconda, dopo la versione del 1949 con Alan Ladd) adattamento del classico di Francis Scott Fitzgerald: rispetto al vecchio film, la scelta di Robert Redford è assolutamente azzeccata, adatta anche fisicamente alla parte di questo dandy moderno e del mondo inquietante e un po' corrotto che rappresenta.
Ma "Il grande Gatsby" fu infinitamente di più: un libro che racconta le profonde radici di un Sogno Americano e l'ascesa inquietante nel mondo della "società dell'apparenza", e il film di Clayton non riesce a cogliere benissimo queste sfumature.
Probabilmente è vero che da un romanzo epocale sia difficile trarre un buon film, ma ciò che traspare è soprattutto l'aspetto glamour della vicenda.
Almeno se Clayton si fosse chiamato De Palma (v. Black Dalhia) avremmo avuto un film deludente ma tecnicamente inarrivabile.
Invece la performance di Redford vale tutto il film

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

SHAFT
catisidoro - voto: 7

Locandina del film SHAFTA me è piaciuto, lo sto rivedendo in tv, dopo anni, buoni e attori e il film non annoia, x me anche ben interpretato[SPOILER][SPOILER]

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net