il grande sogno regia di Michele Placido Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grande sogno (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE SOGNO

Titolo Originale: IL GRANDE SOGNO

RegiaMichele Placido

InterpretiRiccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Luca Argentero, Massimo Popolizio, Alessandra Acciai. continua» «continua Dajana Roncione, Federica Vincenti, Marco Brenno, Marco Iermanò, Silvio Orlando, Laura Morante

Durata: h 1.41
NazionalitàItalia 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2009

•  Altri film di Michele Placido

Trama del film Il grande sogno

Il film inizia nel 1967 e si sviluppa nel '68 con una storia corale di amicizie e di amori che, ruotando attorno al protagonista, prende vita in un periodo di sconvolgimenti sociali radicali e di colossali cambiamenti del costume...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,77 / 10 (51 voti)4,77Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande sogno, 51 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

ghigo buccilli  @  27/07/2013 23:41:16
   6 / 10
il film sconta il fatto di venire dopo un filmone irripetibile come romanzo criminale. la prova degli attori non è malvagia, un plauso per il nudo integrale di Jasmine Trinca (ti aspettiamo di nuovo in un prossimo film con il pigiamino dell'amore, Jasmine, non ci deludere). un po' più di approfondimento dei personaggi non avrebbe guastato, il difetto è proprio qui, sono tutti abbastanza evanescenti, si dimenticano in fretta, ma ripeto, la colpa non è degli attori, ma di una sceneggiatura frettolosa.

cris.more  @  07/06/2013 23:32:56
   6 / 10
Non mi è piaciuto tanto!! Luca Argentero è stato bravo a recitare..gli altri non troppo..un finale che non ha molto senso..hanno lottato..ma non mostrano nulla sui risvolti positivi o negativi che questa rivoluzione ha avuto sulla storia!!!

Jumpy  @  03/05/2011 01:15:12
   6 / 10
Il '68 è soltanto da sfondo alle vicende dei protagonisti (peraltro nemmeno tanto originali o coinvolgenti), che, se non fosse per la cura delle ambientazioni, potrebbero essere tranquillamente ambientate in qualsiasi parte del mondo o periodo storico.
Il cast, non proprio eccezionale, contribuisce ad affossare ulteriormente il film che, come molti, forse troppi, lavori cinematografici degli ultimi anni, "puzza" di fiction RAI lontano un miglio.
Peccato, perché sulla carta c'eran tutte le premesse per fare un filmone al livello di "La meglio gioventù" e l'attesa mi ricordo, alla Mostra del Cinema di Venezia del 2009, era tanta e faceva ben sperare.

vehuel  @  16/12/2010 09:30:37
   6½ / 10
Il film non è poi così malvagio come la media ottenuta potrebbe far pensare.
Ci sono molti spunti positivi ed è stata fatta una buona ricostruzione dei fatti accaduti in quegli anni, tuttavia secondo me a tratti lascia un pò a desiderare dal punto di vista artistico. Comunque merita una visione.

Gui80  @  01/09/2010 16:14:56
   6 / 10
Film passabile, che merita la sufficienza tenendo in considerazione tutto ciò che passa ai giorni d'oggi sul grande schermo.
Certo, visto l'argomento mi aspettavo sicuramente di più. Dopo un buon inizio il film perde pian piano mordente, concludendosi non certo in crescendo.

Nergal85  @  10/08/2010 09:31:43
   6 / 10
peccato per questo film che sembra partire bene, ma poi sembra come se lo si volesse concludere in fretta. la parte iniziale con l'inizio delle rivolte studentesche riesce abbastanza bene a trasmettere lo spirito dei 68ini, ma poi si affida di più ad una impronta di cronaca, senza coinvolgere abbastanza lo spettatore. molto bravo luca argentero (come sempre) anche se il suo personaggio è purtroppo marginale nella sceneggiatura, ma non nella trama. e tutto sommato questo è forse il primo film in cui mi sento di elogiare scamarcio, che dà l'impressione di essere se stesso.

DarkRareMirko  @  07/02/2010 00:17:14
   10 / 10
Mah, non capisco la ragione di tutti questi voti bassi; Placido stà dimostrando una volta di più come ci sappia fare dietro la mdp, sfornando un film a cui non si può dire davvero nulla uno dietro all'altro.

Ottimo cast (spicca forse la new entry Luca Argentero, uno dei pochi frutti positivi del Grande Fratello a quanto pare, nonchè un convincente Scamarcio che punta tutto sull'inflessione dialettale e sull'impacciataggine) a cui solo a tratti può esser rinfacciato l'aver recitato certe sequenze in modo un pò troppo gigioneggiante (tipo le prime parti delle rivolte studentesche), ottima direzione, ottima regia, fotografia impeccabile, ottima idea di base dietro al tutto.

Il punto di riferimento pare essere La meglio gioventù, qui molto ben imitata, pure con vari attori che già eran presenti nel capolavoro di Marco Tullio Giordana.

Gli anni del '68 non son stati mai resi così realistici, così sentiti, così veri.

Un film che solo superficialmente potrebbe dare l'idea di esser stato realizzato in modo tutto improntato alla falsità, alla cura tecnica sul nulla ecc..

I miei complimenti di cuore alla strada intrapresa da Michele Placido.

Un 10 di incoraggiamento, finalizzato ad alzare la media, ma anche un 10 piuttosto sentito, almeno da me.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/09/2012 14.07.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  13/12/2009 12:35:35
   6½ / 10
Il film tanto criticato di Placido non è uno dei tanti film sul '68, è un film più intimo e personale. Nonostante non ci troviamo di fronte ad un capolavoro il film merita di essere visto almeno una volta. La regia di Placido si dimostra solida e senza sbavature. I difetti maggiori si riscontrano in fase di sceneggiatura soprattutto nella caraterizzazione di alcuni personaggi, come quella poco approffondita del personaggio di Libero interpretato da Argentero. Non convincente del tutto nemmeno Jasmine Trinca, invece molto ben caraterizzato ed interpretato quello di Scamarcio.

marcodinamo  @  29/09/2009 17:30:33
   6 / 10
Placido è una vecchia volpe con tanto tanto mestiere. Ma la storia non avvince. Ottimo Scamarcio, buono ma non granchè credibile Argentero, Jasmine Trinca prigioniera del suo personaggio.

dgarofalo  @  27/09/2009 13:45:45
   7½ / 10
in questo film scamarcio è stato molto bravo secondo mio parere,la trinca fantastica, per il resto storia del '68 raccontata attraverso gli occhi dei protagonisti
bel film

zeta  @  25/09/2009 10:44:20
   6 / 10
Do 6 perché a me placido come regista ha sempre fatto schifo, ma stavolta il risultato non è bruttissimo. Il film è anche fatto benino, peccato che sia abbastanza inutile da un punto di vista dei contenuti, nel senso che non offre punti di vista o spunti nuovi alle riflessioni sul 68. Sono i soliti ragazzini borghesi che abbracciano l'ideale comunista. Alcuni personaggi non sono costruiti bene: mentre Scamarcio e Trinca muovono dai punti di partenza ed evolvono durante la storia, Argentero resta immobile, senza spostarsi minimamente. In definitiva, comunque, un piccolo passo avanti per Placido in regia. Se si togliesse questa patina di regista d'autore, quale non è, forse sarebbe ancora meglio.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/09/2009 07.46.55
Visualizza / Rispondi al commento
stella.la  @  24/09/2009 21:22:43
   6½ / 10
Non è noioso perchè si costruisce su una storia di amore/amicizia... ma a parte grandi proteste sul 68 manca completamente un approfondimento storico che non sarebbe guastato.

haika82  @  23/09/2009 13:29:25
   6 / 10
Il film nel complesso è "guardabile" grazie ai ritmi abbastanza sostenuti, alle musiche, alle numerose scene d'azione di massa e al coinvolgimento misto a curiosità che lo spettatore vive nel seguire le vicende dei tre protagonisti. Lo schema del "triangolo" amoroso funziona sempre quando si tratta di trascinare una pellicola, ma rischia in questo caso di relegare in secondo piano sia lo scenario storico/politico che il reale stato d'animo di tutta una generazione trattato a mio parere in maniera troppo semplicistica. Anche la scelta degli attori è stata fatta in modo abbastanza "furbo" per far presa su un pubblico giovane, privilegiando per questo il grado di popolarità a discapito di espressività e intensità. Il film non mi ha trasmesso niente di particolare a livello emotivo e non ha aggiunto nulla alla mia conoscenza di quel periodo storico con le relative profonde e sfaccettate dinamiche, che secondo me in questo film appaiono piuttosto confuse.

polarsun  @  14/09/2009 18:41:50
   10 / 10
Parlo da prevenuto su Scamarcio e sul '68.

So che c'è chi entra nel merito delle vicende storiche, che non conosco a fondo, come forse tutti. Dal punto di vista del film è riuscito:

- a non annoiarmi mai
- ad avere un realismo nei vestiti/modi/ambientazioni di quegli anni
- a rappresentare chi era per e chi era contro qualcosa
- a trovare spunti di conciliazione persino tra visioni della società completamente differenti
- molto belle le scelte musicali, poche e nei momenti giusti
- ad allontanarsi talvolta dai temi politici, forse per questo non riesce ad annoiare..un documentario stile Che sarebbe stato terribile

mi dispiace non trovo difetti..un bel 10!

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/09/2009 16.59.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  12/09/2009 13:41:40
   7½ / 10
NOn condivido la durezza dei commenti precedenti, penso anzi che sia una gradita sorpresa, perchè avendo letto i nomi del cast e una storia sul '68 temevo venisse fuori un film tv mal recitato, patinato e retorico. Invece Placido, grazie alla componente autobiografica (il personaggio di Scamarcio è Placido, che fu poliziotto ventenne appassionato di teatro nel 1968 ) riesce ad essere fortemente sincero e coerente. Non credo pecchi di ingenuità, perchè non va visto con gli occhi della situazione odierna, in più c'è da dire che non è affatto tenero verso i ragazzi che a volte si lasciarono andare contro tutto e tutti indiscriminatamente (vedi il rapporto con la famiglia che predica null'altro che il valore dell'onestà nel rapporto genitori-figli e l'insegnante di recitazione). La regia è forte e sicura, la migliore del regista-attore pugliese, e incredibile ma vero anche Scamarcio riesce a essere all'altezza del personaggio migliore. Non è patetico, anzi è fortemente sentito. Non il solito film sul '68, è un film da cinema. Bellissima la sequenza finale che va oltre il contesto generale per immettersi nella tragedia personale. Apparizioni per Silvio Orlando, Laura Morante, Anna Teresa Rossini, Tatti Sanguinetti e l'amico mio Marco Trebian

10 risposte al commento
Ultima risposta 29/09/2009 15.10.21
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net