il migliore regia di Barry Levinson USA 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il migliore (1984)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MIGLIORE

Titolo Originale: THE NATURAL

RegiaBarry Levinson

InterpretiRobert Redford, Robert Duvall, Glenn Close, Kim Basinger

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA 1984
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1984

•  Altri film di Barry Levinson

Trama del film Il migliore

Alla morte del padre, che l'aveva spinto a dedicarsi al baseball, Roy Hobbes (Redford) si costruisce una mazza da un tronco d'albero colpito da un fulmine, e parte per Chicago. Qui inconterà una sua vecchia fiamma, nel frattempo diventata madre di un bambino. Nonostante il suo talento naturale, il successo come giocatore professionista arriva solo molto faticosamente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,04 / 10 (12 voti)7,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il migliore, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  07/08/2024 13:27:09
   7 / 10
Buon film sul baseball ma anche sulle scelte di vita, diretto bene da Levinson che può contare su un cast importante, zeppo di prime firme e volti noti, riuscendo nel compito di coinvolgere e interessare il pubblico. La parte sportiva c'è ma non sembra prevalere su quella interpretativa, fatta di sentimenti contrastanti ed emozioni evidenti, per una miscela riuscita e ben tratteggiata.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/06/2022 14:02:41
   6½ / 10
E'un film abbastanza inusuale per Redford ma forse neanche tanto perchè il suo essere prototipo del giocatore perfetto di baseball non è esente errori e scelte umane che si ripercuoteranno contro anche oltre i suoi sbagli. E' un personaggio quasi sovrannaturale con un dono che he dell'ultraterreno e che nemmeno l'età avanzata scalfisce tale dono. Un cast grandioso e ben curati anche i caratteri secondari dove nessuno è mai sacrificato. Sicuramente un po' sopra le righe, tuttavia di fronte ad un personaggio del genere è narutale quell'enfasi mitica ed epica dell'eroe che risorge dalle sue ceneri.

Spotify  @  24/10/2017 00:05:04
   7½ / 10
Film molto bello con un ottimo Redford sugli scudi. Io non sono mai stato un amante dei film sportivi, e, parto sempre un po' prevenuto nei confronti di questo genere di pellicole. Alla fine, come in altre occasioni, mi son dovuto ricredere, perché "The Natural" è veramente un grande film, coinvolgente ed emozionante.
La trama vede protagonista Roy Hobbs, una promessa del baseball americano. Il ragazzo, cresciuto in una fattoria, inizia a mostrare le sue qualità in giro e comincia a venir notato un po' da tutti, tra cui possibili manager e giornalisti. Un giorno, durante un viaggio in treno, Hobbs conosce una ragazza e tra i due nasce subito attrazione. E' una trappola però, perché, quando la coppia giunge in un albergo, la donna, senza alcun motivo apparente, spara al braccio di Hobbs, tramortendolo. Lei poi si suicida. La carriera del giovane sembra finita ancor prima di cominciare. 16 anni dopo, Roy fa la sua ricomparsa, è ormai avanti con l'età ma la voglia di giocare è la stessa di quando era un ragazzino. Hobbs ricomincia a giocare nei New York Knights, squadra di secondo ordine. Roy mostrerà a tutti il proprio talento e, dopo tanta panchina, porterà i Knights dall'ultima posizione allo scontro finale per la vittoria del titolo. Ma la corruzione e i danni fisici sono in agguato.
Barry Levinson racconta una vera e propria storia sportiva, una storia di morte e rinascita. Il regista fa un ritratto di ciò che, in generale, era lo sport americano ai quei tempi, e cioè bello ed emozionante dal punto di vista della tifoseria e tutto il resto, però, al contempo, pieno di corruzione, ricatti ed inganni. Levinson ci mostra anche le così dette distrazioni, che potevano capitare ad un giocatore una volta che andava sotto la luce dei riflettori, come succede a Hobbs una volta che conosce Memo Paris.
Comunque, quello su cui il director si concentra, è la corruzione, purtroppo presente negli ambienti più svariati come, appunto, quello sportivo.
Il regista però, ci dice anche che tutta questa immoralità, può essere combattuta con l'orgoglio e la dignità, non cedendo mai alle proposte, all'apparenza allettanti, di personaggi squallidi.
Altro tema che Levinson tratta, è quello della rivalsa di un uomo, la voglia di dimostrare, nonostante alcune limitazioni imposte dall'età o altro, il proprio talento, la propria determinazione, il proprio carisma ad un ambiente che sembrava non accettarlo più. Levinson invita tutti noi a non mollare mai i nostri sogni, le nostre ambizioni, e ci dice che se ci mettiamo volontà e impegno, in futuro verremo ripagati.
La caratterizzazione del protagonista è ottima. Innanzitutto, Redford è diretto benissimo. E' fatto calare perfettamente nel ruolo e il regista è bravo anche a mascherare l'età, già all'epoca non più giovanissima, dell'attore. Roy Hobbs è un personaggio grintoso, pieno di stimoli, di determinazione. Non si arrende mai ed è questo che colpisce lo spettatore e lo spinge a tifare per lui. Oltretutto è un uomo buono, mai presuntuoso. Insomma, Levinson fa un bel ritratto dell'atleta in cerca di riscatto.
Il ritmo è scorrevole, più di 2 ore che risultano piacevolissime alla visione. La narrazione è solida, magari fin troppo lineare, non ci sono mai grossi colpi di scena (eccetto un paio negli ultimi 30 minuti), però è sempre intensa, non ci sono mai momenti di noia. Vengono alternati bene i momenti più concitati, ovvero quelli delle partite, e i frangenti riguardanti la vita privata del protagonista.
Le sequenze delle partite sono realizzate con mestiere, non sono al cardiopalma, anzi, forse un po' scontate, però si vede che Levinson è uno dalla mano ferma e che sa fare il proprio mestiere.
Invece, altre scene come quella dove Hobbs frantuma i lampioni con un colpo, sono veramente splendide nonché verosimili.
Molto intenso uno dei momenti finali


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

L'epilogo era piuttosto prevedibile, non c'è molto da aggiungere. Conclude degnamente la pellicola.
Grande performance di Robert Redford. L'attore di Santa Monica si cimenta a modo nel ruolo di giocatore di baseball, appare molto a suo agio. In più, incarna altrettanto bene quelli che sono i requisiti morali dell'atleta corretto. Redford regala anche dei momenti piuttosto intensi ed emozionanti, facendo leva su un impeccabile senso dell'espressione. Convincente anche l'interpretazione dei dialoghi.
Altra ottima prova, è quella Wilford Brimley, nella parte del burbero allenatore dei Knights. Un'interpretazione davvero realistica dell'attore, il quale sembra che nella vita non abbia fatto altro. Una parte del merito, va anche allo stesso Levinson, che dirige e caratterizza bene Brimley.
Riguardo le attrici, c'è una Kim Basinger bravissima e bellissima, la quale impersona la classica femme fatale, anche se in una chiave meno "estrema".
Molto bene Glenn Close, i suoi sguardi sono davvero magnetici, pieni di tenerezza. Però, la candidatura all'oscar mi è sembrata un tantino esagerata.
Bella la fotografia, dai toni argillosi, proprio a voler far sentire, lo spettatore sul terreno di gioco.
Meticolosa valorizzazione della scenografia. Il regista rende il campo di baseball puro protagonista della storia, attraverso esso fa capire quanto per i giocatori sia importante questo sport e anche quanto sia complicato.
Molto bella la colonna sonora, trasmette quel pathos in più nei momenti clou.
La sceneggiatura è ferrea, piena di idee. Certamente molte cose sono state riprese dal romanzo di Bernard Malamud, ma tante altre, penso siano frutto della mente di Phil Dusenberry e Roger Towne. Mi è piaciuto molto come si sviluppa l'intreccio tra Hobbs, Paris, il giudice e il corruttore. In questo, c'è una grande chiarezza narrativa e situazioni interessanti. Poi, è inserito benissimo il ritorno di Iris Gaines, la quale ricompare verso la fine dando una bella sterzata alla storia. Infine abbiamo una efficace stesura dei personaggi e dei dialoghi all'altezza.

Conclusione: un bel racconto di sport e redenzione, un'opera che ci invita a non mollare mai, qualsiasi cosa stiamo facendo. "The Natural" è una piccola lezione di vita, e forse, solo per questo, va visto almeno una volta.

Dick  @  29/01/2015 11:43:21
   8 / 10
Bella storia sportiva coinvolgente!

ste 10  @  28/11/2012 00:35:15
   7½ / 10
Favola sportiva comunque molto piacevole

thetruth34  @  29/03/2012 20:22:02
   7 / 10
in conclusione si può dire di aver visto un film piacevole ed una bella storia "americana". alcune parti e scene risulteranno un pò esagerate o forzate ma tutto questo secondo me ne va a beneficio del film e non ne influenzano affatto il risultato finale.

TopoXL  @  30/05/2010 20:00:06
   6½ / 10
da come mi era stato descritto pensavo decisamente meglio.
ma cmq e' un buon film,a tratti lento,ma si lascia guardare.

Clint Eastwood  @  22/02/2010 01:08:02
   6½ / 10
Tanto buon cuore in questo film di Levinson che vanta nel suo cast attori come Redford, Duvall, Close e Basinger alle prime armi terribilmente affascinante e sexy (da vedere in originale con i sottotitoli anche perchè il doppiaggio scompare e comapare improvvisamente), ma una mancanza di ritmo e una caratterizzazione dei personaggi molto debole.

Una favoletta americana poco riuscita.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  06/03/2009 14:46:38
   5 / 10
Neanche io riesco ad amare questo film, forse per via di Redford che non è troppo credibile in questo ruolo, ma che generalmente non mi piace come attore. Ricordo però che molti ci andavano pazzi, io sinceramente non ne capisco il motivo, de gustibus.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/02/2007 00:39:08
   6½ / 10
Condivido in pieno l'analisi di Franx... un buon film sul mondo del baseball - sport che noi europei non possiamo certamente amare - venato pero' da una propopopea yankee eccessiva e un Reaganismo teso a confrontarsi con la propria inarrivabile "Mèta".
Forse è per questa ragione che Redford, stanco di stereotipi e fuochi d'artificio negli stadi, ha girato film liberali come "Milagro".
Ma nonostante tutto non riesco a non amare questo film (la musica di Randy Newman fra l'altro è eccellente)

antonio stasi  @  24/07/2006 20:34:09
   10 / 10
Per ogni uomo sapiente o campione, il destino riserva sempre un’occasione…
Il giovane Roy Hobbs aveva tutto dalla sua parte, il tempo , l’ entusiasmo ed il talento... per realizzarsi come padre..marito e grandissimo campione…
Si ritrova invece a tradurre in realtà tutto ciò, all’ultima partita della sua carriera.. all’ultima palla a disposizione , con la sua mitica mazza in frantumi, con una pallottola nello stomaco e con lo stadio contro..
Il grande Robert Redford, sottolinea con grande talento, quella caratteristica che ognuno di noi dovrebbe avere…e cioè la temperanza..
Tassello fondamentale per un uomo di valore, che ti permette di subire delle gravi ingiustizie, senza mai perdere la fiducia e la speranza di realizzare un sogno che coincide con il proprio destino e la volontà di Dio..che spesso si manifestava attraverso quel famigerato fulmine.. assertore e guardiano del grande Roy.
Robert Redford resta senza ombra di dubbio uno tra i più grandi attori della storia del cinema.
La sua incredibile capacità di vivere il personaggio con la forza del suo carisma.. la grande umiltà che lo ha accompagnato e lo accompagna tuttora, specificando un esempio di sensibilità ed abnegazione dalla quale ogni tipo di uomo dovrebbe trarre esempio.
A Robert Redford…
Il migliore..anche nella vita..
Antonio Stasi.

Invia una mail all'autore del commento franx  @  19/06/2006 15:06:37
   6½ / 10
Un film carino con un Redford in un ruolo abbastanza inedito, almeno per me.
Si nota molto l'influenza del reaganismo ( e qui da noi del craxismo).
Una discreta americanata retta per i capelli dal protagonista che per farlo non si risparmia davvero.
Non eccessivamente serio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net