il miglio verde regia di Frank Darabont USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il miglio verde (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MIGLIO VERDE

Titolo Originale: THE GREEN MILE

RegiaFrank Darabont

InterpretiTom Hanks, Michael Clarke Duncan, David Morse, James Cromwell, Bonnie Hunt, Patricia Clarkson, Jeffrey DeMunn, Graham Greene, Jade Herrera, Michael Jeter, Doug Hutchinson, Christopher Joel Ives, Barry Pepper, William Sadler, Sam Rockwell, Rachel Singer

Durata: h 3,09
NazionalitàUSA 1999
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il miglio verde" di Stephen King
Al cinema nel Novembre 1999

•  Altri film di Frank Darabont

Trama del film Il miglio verde

Un gigantesco uomo di colore viene condannato a morire sulla sedia elettrica per l'omicidio di due ragazzine, ed è rinchiuso nel braccio della morte di un carcere. Qui i suoi secondini scoprono che l'uomo, in realtà innocente, è oltretutto un minorato mentale dotato di incredibili poteri di guarigione...Che darà loro una grandissima lezione di vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,62 / 10 (406 voti)8,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il miglio verde, 406 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Scuderia2  @  26/12/2023 11:19:15
   5 / 10

SPOILER

Qui non si condanna a morte solo un innocente - che già sarebbe abbastanza grave.
Qui si condanna a morte uno che guarisce il cancro.
Forse sarebbe stato il caso di far interessare alla questione qualche alta sfera governativa.
Un personaggio come Coffey avrebbe fatto comodo.
Invece Tom Hanks fa la figura peggio di Ponzio Pilato.
Almeno Ponzio non avevo capito di avere a che fare con un Prodigio.
Qui c'è da piangere ininterrottamente fino alla fine dei tuoi giorni, non solo quando vedi ballare Fred e Ginger.

Rovino l'umanità un quarto di miglio verde alla volta

benzo24  @  10/03/2013 20:37:29
   4 / 10
Film di una retorica disarmante, esageratamente lungo. Ottima la prova di Sam Rockwell, per il resto è quasi tutto da buttare. I cattivi troppo cattivi, i buoni troppo buoni, etc etc

bulldog  @  26/03/2010 11:16:24
   3½ / 10
Evviva la retorica,i buoni sentimenti e la semplificazione di qualsiasi concetto.

La storia di un condannato a morte tratta dal solito libro inutile di King.
Tom Hanks una delle facce più insulse che il cinema hollywodiano ricordi.
3h patetiche.
Ancora peggio de 'Le Ali Della Libertà'...che è tutto dire.

5 risposte al commento
Ultima risposta 10/01/2011 12.49.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  26/03/2010 09:46:04
   5½ / 10
Il film peggiore di Darabont, dove la retorica e la strumentalizzazione dei sentimenti la fa da padrona. Il cattivone pedofilo e il povero nero buono condannato ingiustamente.
Comunque elegante e il lirismo di alcune scene è davvero apprezzabile.

Per palati ruvidi.

13 risposte al commento
Ultima risposta 02/04/2010 10.33.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  07/02/2010 12:20:48
   5 / 10
L’argomento trattato richiedeva un approccio più sensibile, a mio parere, più contenuto e meglio distaccato, una rinuncia a certi sentimentalismi che (ahimè) troppo spesso accompagnano certe tematiche; dove, assieme al povero Cristo di turno, camminano sovente ideali tra i più fastidiosi e ipocriti.

8 risposte al commento
Ultima risposta 23/09/2012 21.50.55
Visualizza / Rispondi al commento
Sanjuro  @  18/09/2008 01:31:32
   1 / 10
Tom Hanks, Spielberg, Zemeckis e Burton sono tra i peggiori elementi del cinema americano in senso assoluto. Hanks è un cane diciamocelo, il bravo americanino che piace a tutti e ha sempre un bel sorriso stampato in faccia. Davvero l' anti arte fatta carne. Questo film , visto al cinema tanti anni fa, me lo ricordo per la comodità delle poltrone sulle quali ho dormito. Il carillon hanks è infallibile...

20 risposte al commento
Ultima risposta 27/02/2010 14.01.12
Visualizza / Rispondi al commento
gustavone  @  28/05/2007 20:58:46
   5½ / 10
a me non ha convinto molto il fatto di trattare temi così importanti come la pena di morte, la giustizia e il rapporto degli con Dio attraverso una sceneggiatura quasi fantasy...sarà ma i superpoteri di Coffè stonano con il resto della trama...non ho letto il libro e questo penso che spieghi molti dei miei dubbi..ma non posso certo dire di essere stato entusiasmato da questa pellicola..che fra l'altro è di una durata molto più che eccessiva..

buono Hanks...molto molto bravo Dunkan..

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/11/2007 13.49.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  01/05/2007 12:33:38
   4½ / 10
Francamente ho difficoltà nel comprendere cosa ci sia di tanto bello in questo film.
Storia banale, pedagogia da quattro soldi, il santo miracoloso condannato a morte, di Gesù me ne basta uno.
Manicheo con personaggi al limite del ridicolo in veridicità
GRAN DELUSIONE

17 risposte al commento
Ultima risposta 20/11/2009 18.16.49
Visualizza / Rispondi al commento
suzuki71  @  15/02/2007 16:31:53
   5½ / 10
Bah.... il film è molto stereotipato, nessuna sorpresa e tutto è molto prevedibile....molto americano, poche emozioni vere, molte indotte... troppo confezionato forse... e anche lungo....

15 risposte al commento
Ultima risposta 21/08/2008 18.25.03
Visualizza / Rispondi al commento
forzalube  @  14/08/2006 23:11:36
   2 / 10
L'ho visto quando uscì al cinema per cui a distanza di anni l'ho per fortuna dimenticato. Ricordo solamente che lo trovai irritante. Veramente un brutto film, fra i peggiori mai visti. Sarebbe da 3, ma visto l'assurda media un 2 mi sembra più adeguato.

8 risposte al commento
Ultima risposta 18/09/2008 10.36.27
Visualizza / Rispondi al commento
Keith  @  24/01/2006 19:49:26
   2½ / 10
Noioso, troppo lungo e troppo pretenzioso.

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/09/2008 10.43.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  15/06/2005 20:31:08
   5 / 10
Darabond ha scelto la via del lirismo per penetrare lo spirito del romanzo di King: una via di frazione nel sentimentalismo politically correct, con la stessa realtà ipocrita che guarda inerme ai condannati veri o presunti di un recente Alan Parker ("the life of David Gale") e il gioco è fatto. Il carcere - come locus di detenzione ma anche di nostalgica affabulazione liberal, con il liberale numero uno Hanks pronto ad esporre con delicato amarcord i ricordi del suo (disgustoso) mestiere... Brav'uomo, la guardia seria e incorruttibile, fedele ai princìpi dello star-system americano. Bella realtà davvero. A parte che l'idea del penitenziario (peggio ancora "braccio della morte") in una veste che mette da una parte i buoni e dall'altra i cattivi, che esprime insolente nostalgia per i bei tempi di questo o quel tizio arrostiti dai bravi ragazzi made in Usa è assai anacronistica, puoi chiamarlo in tanti modi, ma uno che fa un mestiere del genere è e sarà sempre un boia... con quale coraggio vai a casa dopo aver bruciato le cervella a qualcuno? Ma Darabound - dopo il commosso e felice "le ali della libertà" confeziona il tutto con estremo talento, ma iniettando nello spettatore il virus del romanticismo infondendo così a tutti noi la brutale negazione di indignarsi Indignarsi è lecito, specialmente se tutto si riduce a un microcosmo di guardie aguzzine e simbolici topolini- mascotte, e la vena fantastica del romanzo di King - la parte più riuscita del film - è spesso tradita da frangenti riduttivamente rassicuranti. Passi per un momento quello dell'esecuzione di un prigioniero che ricorda il miglior Wes Craven - cfr. Sotto shock - ma anche qui l'ambiguità di D. è evidente. Che vorrà mai dire quella scena, che esiste una gerarchia democratica del metodo di dare morte a qualcuno? Ho sempre pensato che film come questo o quello di Parker siano dannosi per il pubblico di massa più di qualsiasi splatter/gore L'impoverimento ideologico del film è lo stesso che manda alla sua fine inevitabile un "negro" che guardacaso si esprime con tutti i clichè tipici della way of life di questa ehm presunta liberalità Ci manca poco che l'abbiano trovato in un albero a grugnire come Tarzan... Un razzismo imperante ma per questo rassicurante, placido e insinuoso, che in altri termini avrebbe potuto esaurirsi in un'apologo poetico anche suggestivo (Dio lo maledica, quel doppiatore che ha storpiato la presunta ignoranza sudista davanti all'espressa superiorità nordica. Dico io siamo ancora ai tempi de "la nascita di una nazione"? Quindi spiacente di non adeguarmi alla massa che qui scrive, io questo film lo odio profondamente, e per lo stesso motivo che mi spinge a denti stretti a difenderlo per la sua innegabile efficacia tecnica Ho troppo a cuore l'orrore verso chi si appresta a liberare con la morte il "marcio" vero o presunto della societàe col Diavolo non si scherza, neanche se ha l'integrità morale e il volto perbene di Tom Hanks Paraculismo puro

10 risposte al commento
Ultima risposta 26/03/2010 12.07.20
Visualizza / Rispondi al commento
BastardoDentro  @  17/04/2005 16:56:12
   4 / 10
personalmente, questo è forse il film più deludente che ho visto.
spinto dall'entusiasmo di chi l'aveva già visto (piace a un sacco di gente), l'ho guardato e posso solo dire di essermi ritrovato di fronte a una favoletta.
sicuramente ha influito il fatto di aspettarmi qualcosa di totalmente diverso, ma il solo ricordo di questa pellicola mi fa venire l'orticaria.

8 risposte al commento
Ultima risposta 11/08/2006 12.25.57
Visualizza / Rispondi al commento
genni  @  09/07/2004 19:03:38
   3 / 10
tutto questo capolavoro nn lo vrdo anzi vedo solo tante kazzate e *******te,e tutto fantastiko,1 tom hanks veramente scadente


3 risposte al commento
Ultima risposta 18/09/2008 11.57.24
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065941 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net