il miracolo regia di Edoardo Winspeare Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il miracolo (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MIRACOLO

Titolo Originale: IL MIRACOLO

RegiaEdoardo Winspeare

InterpretiClaudio D'Agostino, Stefania Casciaro, Carlo Bruni, Anna Ferruzzo, Angelo Gamarro, Rosario Sambito

Durata: h 1.32
NazionalitàItalia 2003
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2003

•  Altri film di Edoardo Winspeare

Trama del film Il miracolo

Tonio è un bambino di 12 anni. Un giorno viene investito da un'automobilista, Cinzia, che poi scappa spaventata senza prestargli soccorso. Prima di perdere i sensi Tonio vede qualcosa che cambierà la sua vita...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (69 voti)7,02Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il miracolo, 69 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Niko.g  @  24/12/2015 15:30:59
   5 / 10
Vagavo per le pianure del Salento e ricordo benissimo quel viaggio. Non come quell'altro lì, Franco Battiato, che vaga per i campi del Tennessee e manco sa come ci è arrivato (che poi per arrivare in Tennessee ce ne vuole, cioè non è che uno sbaglia uscita in autostrada e si ritrova in Tennessee… mah!).
Quella fu l'occasione per vedere questo film, che conferma la potenza espressiva del cinema popolare di Winspeare. Un lungometraggio di grande respiro visivo (unico film italiano del 2003 ad essere girato in Cinemascope), che mette in risalto l'aspetto fotografico, curando poco la sceneggiatura e finendo così per penalizzare un cast già zoppicante di suo.
A dispetto del titolo, chi accusa l'orticaria a sentir parlare di trascendenza, si troverà davanti un film laico, anche troppo per certi versi (si tira la corda del sarcasmo) e potrà apprezzare le qualità di un regista coraggioso, capace di avventurarsi in un soggetto sul quale in pochi avrebbero messo le mani (Olmi?) e che riesce ad essere realista e poetico allo stesso tempo, duro ed elegante, abile nei finali e senza dubbio meritevole di badget e attori di più alto livello.

sweetyy  @  04/01/2012 02:53:50
   5½ / 10
Film sempliciotto che sembra non decollare mai, pessime interpretazioni e anche un pò noioso

Izivs  @  13/03/2011 16:25:19
   5 / 10
Capisco la pochezza dei mezzi a disposizione, e la caratura degli attori (evidentemente quelli si avevano)....ma il film non regge. Peccato perché il soggetto non era malvagio e con una migliore sceneggiatura poteva uscire qualcosa di decente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  01/03/2007 22:52:14
   4½ / 10
mi aspettavo molto di piu da questo film...ma si è confermato il solito film italiano che non riesce a fare centro malgrado un soggetto discreto!
l'inizio promette bene con questo bambino che sembra davvero miracoloso ma piu passa il tempo e piu il film ti porta dove non vorresti!
peccato,poteva essere migliore!

HypnoDisk  @  30/12/2006 22:12:09
   5 / 10
Mi ha fatto piacere vedere un film girato nella mia città (Taranto), sentire i dialetti qua e là, per quanto riguarda il film, è iniziato bene ma poi ha preso una piega che non mi ha colpito molto nonostante si sia distinto dal solito Cinema Italiano pecoreccio. Forse andava rivista la sceneggiatura!

Se vi trovate indecisi se noleggiare: La casa dei 1000 corpi, Troppo Belli, Il Miracolo o Alex l'ariete, noleggiate il terzo poichè gli altri (escludendo forse La casa dei 1000 corpi) sono pessimi e da buttare nel cesso e raccomandarsi di tirare lo scarico.

pestiphera  @  09/07/2004 11:18:35
   3 / 10
Assolutamente inutile e velleitario, e anche scontato nella trama, nella sviluppo della storia e dei tutti i personaggi... la cosa peggiore, secondo me, è il personaggio di Cinzia, la solita rozzona ribelle, una figura di una scontatezza avvilente!
Mi spiace per i meridionalisti e i pugliesi che si sono emozionati nel vedere filmata la loro città, ma io questo elogio di Taranto e del Sud non l'ho mica visto...

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/10/2004 06.09.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  26/11/2003 17:36:50
   5 / 10
... Nel senso che è un miracolo che sia arrivato in concorso a Venezia. Ruffiano nell'estetica - cinema delle belle immagini? (ma sono poi veramente belle?) -, inconcludente nella sostanza, Il miracolo ha un'interpretazione attoriale a dir poco imbarazzante, soprattutto da parte di Carlo Bruni (il padre) - una mia amica è scoppiata a ridere durante una delle scene più drammatiche! -, e, detto senza troppi fronzoli, non sa di niente. Poi Iarussi scrive libri e tiene conferenze sul (presunto) cinema "pugliese"...

Huascar  @  07/10/2003 12:29:59
   1 / 10
Una trama che non regge, Tonio recita malissimo!

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/11/2003 12.19.37
Visualizza / Rispondi al commento
Giacomo C  @  04/10/2003 23:38:10
   2 / 10
Mi dispiace, ma proprio non ci siamo.
Curioso poi che molti abbiano dato il massimo dei voti a questo film solo perché è stato girato nella loro città, alcuni addirittura senza neanche averlo visto.


Spaich  @  16/09/2003 21:49:38
   1 / 10
Un film cosi` fa male al cinema

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/09/2003 02.22.51
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento robertobn78  @  16/09/2003 17:16:06
   5 / 10
Inizio col rispondere ad antonio, il quale ha compreso quasi interamente la natura del mio giudizio sul film. A Taranto sono stato più volte, compresa la città vecchia che mi ha affascinato e che trovo sia stata ben rappresentata nel film. Come hai potuto vedere anche sull'ILVA ed i danni che ha provocato (donando anche occupazione pero'...) alla città ne avevo considerato la giusta visione data dal regista con i tramonti offuscati dal fumo degli stabilimenti. Il nucleo della mia critica come ha giustamente colto saretta era non riferita direttamente al film ed al suo regista, quanto ad alcuni commenti che mi sembravano troppo superficiali. Mi spiego meglio. Capisco che un cittadino di Taranto possa essere contento di vedere la sua città sul grande schermo dopo tempo immemorabile, cosa che ha fatto piacere anche a me. Ma nel giudizio del film non puo' contare solo l'appartenenza geografica. Io avrei insistito un poco di più proprio sulle problematiche cittadine, che potevano essere messe in luce in modo più evidente. Per il bene di Taranto e dei suoi abitanti. Quanto a Spider credo che non servano parole per descrivere la sua stupidità. E poi qui a Roma di teste rasate non ne vedo proprio....

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/09/2003 13.53.00
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento robertobn78  @  14/09/2003 12:15:13
   5 / 10
Non credo che si possa giudicare bello un film solo perchè interamente girato nella propria città. Io sono romano e non credo che "Roma città aperta" sia stato un capolavoro solo per aver descritto gli anni della guerra negli ambienti romani.... Venendo al film credo che intelligente ed originale sia stata la scelta coraggiosa del regista di scegliere attori alla prima esperianza, dei quali pero' ad essere sinceri si è salvato solo il ragazzo. I rapporti familiari tra i genitori, sconvolti da una vicenda del genere potevano essere sviluppati meglio, come pure l'interesse mediatico rappresentato dalle tv prima locali e poi nazionali sul caso del "bambino che fa i miracoli". Troppo superficiali gli accenni ale difficoltà economiche degli abitanti di Taranto, tra cui anche quelle del padre del protagonista. Molto belle invece le scene dei tramonti di Taranto tra sole e fumi delle fabbriche. Credo infine che il regista abbia avuto il merito di aver concluso il film proprio nel momento giusto che non svelo per non rovinare la visione a chi vorrà vederlo. Nel complesso l'idea poteva comunque essere gestita meglio.

12 risposte al commento
Ultima risposta 27/09/2003 07.37.23
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento enrico  @  14/09/2003 07:42:05
   5 / 10
crudo, spigoloso, mediocre nell'insieme, incapace di esposizione senza l'aiuto di urla e schiaffi o di scene paranoiche come la distruzione della stanza . . . nasconde male una forte insicurezza!

Gianni Giancarlini  @  12/09/2003 02:55:13
   1 / 10
Il cinema italiano brancola nel buio

mimmo  @  09/09/2003 17:24:46
   1 / 10
io di miracoloso ho visto solo la cassiera del cinema

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/09/2003 21.18.17
Visualizza / Rispondi al commento
Denny  @  06/09/2003 17:19:25
   1 / 10
Ma possibile che in italia si producano solo ca**ate di questo tipo?!?!?!?!?!?

O R R E N D O!!!!!!!

luca  @  01/09/2003 12:09:19
   1 / 10
film furbacchione fatto apposta per piacere agli stranieri che vedono l'italia come sole mare e mandolini. continuiamo così, facciamoci del male

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/09/2003 16.16.51
Visualizza / Rispondi al commento
MASSI DJ  @  29/08/2003 00:23:59
   1 / 10
E BASTA CON QUESTI FILM ITALIANI FOTOCOPIA! VISTO CHE COPIAMO TUTTO DAGLI AMERICANI , PERCHè NON LO FACCIAMO ANCHE NEL CINEMA E PRODUCIAMO UN BEL COLOSSAL TUTTO EFFETTI SPECIALI?

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/09/2003 19.26.40
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net