il mucchio selvaggio regia di Sam Peckinpah USA 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il mucchio selvaggio (1969)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MUCCHIO SELVAGGIO

Titolo Originale: THE WILD BUNCH

RegiaSam Peckinpah

InterpretiWilliam Holden, Robert Ryan, Ernest Borgnine, Edmond O'Brien, Warren Oates

Durata: h 2.14
NazionalitàUSA 1969
Generewestern
Al cinema nel Dicembre 1969

•  Altri film di Sam Peckinpah

Trama del film Il mucchio selvaggio

Un gruppo di banditi accetta di compiere una rapina per conto del generale Mapeche, durante la rivoluzione messicana. Ma quando il generale fa uccidere uno dei banditi perché aveva usato parte del carico per distribuirlo alla sua gente, il resto del gruppo decide di vendicarsi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,70 / 10 (103 voti)8,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il mucchio selvaggio, 103 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

Invia una mail all'autore del commento malocchio  @  18/01/2007 16:14:21
   10 / 10
semplicemente meraviglioso!!il generale messicano è fatto benissimo come personaggio nella sua bastardaggine.un mito

The Monia 84  @  29/12/2006 19:06:50
   10 / 10
Per quanto mi riguarda è il più commovente omaggio al senso dell'amicizia.L'ordalia finale è la catarsi. Quanti "riscatti d'onore"sono maggiormente memorabili di questo iniziato da un sublime "why not ?".
Regia eccezionalmente visionaria, specialmente nelle scene in battaglia, significativo nelle scene più tranquille, che fanno da canto del cigno sul tramonto di un'epoca.
Grande fotografia di Ballard, grandissime interpretazioni di William Holden, Robert Ryan, Ernest Borgnine e Warren Oates.

Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  09/10/2006 13:58:59
   7 / 10
UN grande film, una grande fama, valori condivisibili, eccellente interpretazione, ma il tutto risulta essere un tantino fiacco, ad un certo punto. Un po' pesante da "digerire". Gusti personali...

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/05/2008 11.56.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  14/09/2006 22:13:02
   10 / 10
la lealtà e l'amicizia di un manipolo di cavalieri,
nel tramonto del mito dell'ovest.
a parte i grandissimi holden e borgnine,ottimo il generale mapache-emilio fernandez.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  10/09/2006 14:07:16
   10 / 10
La lealtà come codice supremo di condotta in un mondo ed un'epoca in cui nulla ha senso nè valore. Capolavoro immortale in cui nulla è ridondante e tutto è funzionale, anche grazie alle superlative interpretazioni dei due protagonisti, il carismatico ed affascinante Holden ed il fedele Borgnine. Perfetta la regia, cruda e disincantata, eccellente la fotografia.

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/09/2006 14.20.35
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  10/08/2006 23:59:31
   10 / 10
Forse dopo "Ombre rosse" il miglior film della storia del cinema western.
Se Leone anticipa il cinema di Tarantino di diversi anni a sua volta Peckinpah ne getta le basi e le radici.
Infatti i mitici anni '30 di "Ombre rosse", ma anche gli anni '50 di "Sentieri selvaggi" sono ormai passati ed è necessario riscrivere nuove regole per quanto concerne il cinema western.
In questo senso, considerando solo ed esclusivamente i mitici film di Ford e Hawks (che dopotutto sono l'emblema di questo genere), possiamo sostenere senza troppe riserve che Peckinpah dirige, anzi crea, un "anti-western". Ora, se me lo concederete, vi spiegherò anche il perchè. Ormai l'azione non è più ambientata nel mitico West, alias la Monument Valley, bensì nel "caotico" Messico. La vicenda non si svolge durante la guerra di Secessione, ma nei primi anni del '900. Ma sopratutto, l'aspetto caratterizzante del film di Peckinpah è la scelta dell'eroe (o, per meglio dire, degli eroi). Nei classici del genere potevamo identificare questa figura nell'uomo che si batte contro i "cattivi" (solitamente gli indiani). In questo film, invece, l'intera azione viene vissuta da un branco di criminali assassini. Oltretutto possiamo trovare delle scene di inaudita violenza che anticipano già di diversi anni i canoni di realizzazione dei film d'azione.
Ho anche letto dei commenti che evidenziavano il fatto che questo film non appartiene al genere western. A mio modestissimo parere, "Il mucchio selvaggio" appartiene a questo genere anche se, come ho già ampliamente illustrato, è profondamente diverso rispetto ai film di Ford. Dunque credo che sia lecito annotare che questa pellicola altro non è che un evoluzione del genere stesso, nonchè una pietra miliare di ogni epoca.
Sul piano registico bisogna sottolineare lo splendido lavoro compiuto da Peckinpah: la sua regia è quantomai efficace, mostra una tecnica davvero cristallina (ottima e sapiente la scelta di inserire flash-back). Quindi non posso che dire che la storia è assolutamente avvincente e, credo, possa piacere a tutti anche in considerazione del fatto che non bisogna certamente essere dei tecnici per poter godersi questo grando capolavoro.
Imperdibile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  22/07/2006 14:17:27
   9½ / 10
Non sono per niente appassionata di questo genere, ma a causa di un esame ho dovuto vedere parecchi western, e molti mi hanno annoiata, ma di questo mi sono letteralmente innamorata. Capolavoro

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/03/2007 19.37.12
Visualizza / Rispondi al commento
Epicuro  @  07/06/2006 16:09:11
   10 / 10
È semplicemente MAGNIFICO! Il Mucchio Selvaggio è il degno erede di Ombre Rosse! Indimenticabile la camminata finale girata al "ralenti".....

jmarra  @  24/05/2006 16:11:41
   10 / 10
howard howks disse di questo film "io ne ammazzo due li porto all'obitorio e li seppellisco nel tempo che lui ne uccide uno al rallentatore"
film simbolo del wester crepuscolare assolutamente da vedere e rivedere

quaker  @  30/04/2006 23:17:00
   8 / 10
Il mucchio selvaggio non è un capolavoro (vedere spoiler). Ma è un ottimo film, di grande livello, appunto "da non perdere"; ovviamente consigliatissimo agli amanti del genere western, e comunque a chi è appassionato ai film d'azione e violenza.
Non capisco perchè molti lo vedano come film crepuscolare, anzi è piuttosto epico e per nulla nostalgico.
William Holden è uno dei miei attori preferiti, e qui è perfettamente a suo agio. Anche Robert Ryan è notevole. Tenuto conto che è stato girato quasi quaranata anni or sono, non perde freschezza (anzi Peckinpah è stato evidentemente un maestro per molti). Troppo stereotipati invece certi personaggi minori.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/05/2008 12.00.50
Visualizza / Rispondi al commento
tatum  @  13/03/2006 01:47:12
   10 / 10
Inevitabile ripetere i vostri elogi di fronte ad uno dei migliori registi
di tutti i tempi. Ne "Il mucchio Selvaggio" Peckinpah raggiunge il massimo
apice della sua carriera creando un atmosfera di morte e di disperazione mai eguagliata
nel genere. Per non parlare della fotografia e del montaggio. Perfetti.
Capolavoro indiscutibile.

controsenso  @  01/03/2006 16:23:49
   9½ / 10
Film bellissimo e da vedere assolutamente. Western del riflusso e apologia della violenza allo stato puro. Attori bravissimi e scene spettacolari (la sparatoria finale è superlativa!).
Rispetto tutti i giudizi, per carità, ma come si fa a mettergli un 4 non lo capisco!

daniele10  @  12/01/2006 00:55:16
   4 / 10
Vediamo un pò,voglio iniziare dal termine western.
Il termine western deriva da west e cioè ovest e quando si dice farwest si intende esattamente il selvaggio ovest,ma no quello europeo o giapponese o australiano ma quello degli stati uniti d'america, proprio così la conquista del west è un'epoca appartenente esclusivamente agli stati uniti d'america e ad nessun altro paese,ed ovviamente alla parte ovest degli stati uniti non a tutti,esempio "gangs of new york" è ambientato a new york durante il periodo della guerra di successione 1868 quindi in pieno west ma proprio per la collocazione geografica con il west non c'entra niente.
Punto secondo l'epoca del farwest,tutti i storici concordono che la conquista dell'ovest parte dal 1840 al 1900,cioè 60 anni.
Il termine crepuscolare che tutti usate ma evidentemente non sapete cosa significa deriva da crepuscolo,cioè il momento in cui al calar del sole si crea quel momento di chiaroscuro che precede la notte,e nel caso di western ctrepuscolare si intende che siamo quasi alla fine del periodo da noi citato.
Altro punto importante del west sono i temi trattati cioè la corsa all'oro,la costruzione della ferrovia,la lotta per le terre,la guerra di seccessione e la lotta ai pellerossa.
Detto tutto questo spiegatemi cosa a di western un film ambientato in MESSICO,durante la rivoluzione messicana"1910".
Non appena o iniziato a vedere il film, mi sono accorto subito che qualcosa non quadrava dalle armi usate per il periodo in cui si svolgeva il film,fucili a pompa pistole automatiche tipo beretta e via dicendo,per essere un appassionato di west sapevo invece benissimo che le armi usate nel west erano pistole a tamburo colt o remington a sei colpi addirittura non a doppia azione(dovevi prima incriccare il cane altrimenti direttamente con il grilletto non riuscivi a sparare)mentre i fucili erano soprattutto o wincester(tipico fucile usato contro gli indiani con quella specie di maniglia vicino al grilletto con la quale ricaricavi il colpo),o lo spencer(quello usato ne gli spietati da clint eastwood che si carica dal calcio),o la tipica doppietta canne mozze calibro 12 usata un po da tutti(tranne da doc oliday il quale usava una calibro 10(leggermente più grossa)).
Se poi vogliamo parlare delle automobili è risaputo che i primi motori a scoppio vennero dopo il 1900.
In conclusione questo non western non mi ha detto proprio niente e gli ritengo nettamente superiore trattando lo stesso tema e la stessa epoca il giù la testa di sergio leone nettamente superiore.

16 risposte al commento
Ultima risposta 18/05/2008 12.08.46
Visualizza / Rispondi al commento
bussola  @  28/12/2005 20:27:22
   9 / 10
Un ottimo film: l'azione non scende mai di tono, con un finale spettacolar ed un capolavoro di regia , considerando anche i limitati mezzi tecnici di quel tempo.
Peccato che non sia stato reso su dvd.

maurizio

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/01/2006 18.21.12
Visualizza / Rispondi al commento
Tony Montana  @  09/11/2005 18:29:19
   10 / 10
Il capolavoro del grandissimo Sam Pekinpah.
Western crepuscolare crudo e violento dalla superba regia e dal magistrale montaggio.
Con questo capolavoro Sam Pekinpah e' entrato nell'Olimpo dei grandi registi.

Imperdibile, anche per chi non ama il genere western.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/04/2006 19.55.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  08/11/2005 10:15:00
   9 / 10
Violento e visionario nelle scene di battaglia, quieto e malinconico in altri momenti.
Un film crepuscolare sulla fine di un’era.
Splendida la fotografia del grande Lucien Ballare, perfetta la sceneggiatura, ma ciò che colpisce maggiormente è la magnifica regia di Peckinpah incredibilmente moderna.
Un capolavoro non solo del genere western e a mio avviso il miglior film di Peckinpah.


gierma  @  03/09/2005 15:15:52
   10 / 10
sono daccordo con tutti gli altri votanti... vorrei solo aggiungere che il mucchio selvaggio insieme a i sette samurai di kurosawa, lotta per il primo posto come miglior film della storia del cinema secondo il mio giudizio.

FortunateSon  @  02/09/2005 11:03:20
   10 / 10
Forse il miglior film di tutti i tempi.
Senza parole.

dr.mabuse  @  14/07/2005 17:27:31
   10 / 10
prostriamoci tutti davanti ad un dei miei 5 film preferiti
e al mio sam, il regista da me amato più di ogni cosa.

in questo film c'è tutto.

neanche welles di quarto potere (di cui non voglio assolutamente intaccare la magnificenza) aveva saputo fare tanto con macchina da presa e montaggio.

assolutamente nel mito il massacro finale.

se lo trovate troppo violento, guardate butch cassidy con paul newman e r. redford di george roy hill. anche quello un ottimo film

benzo24  @  27/05/2005 18:49:02
   10 / 10
marco86  @  14/09/2004 23:49:58
   10 / 10
Film importantissimo sotto ogni punto di vista:innanzitutto perchè è con questo film che nasce il western crepuscolare,che francamente io preferisco a quello classico,sia per la sua qualità tecnica.
La regia,d'altronde di un maestro come Peckinpah,è praticamente perfetta;la sceneggiatura è molto curata,con dei dialoghi davvero memorabili.Ma a far la parte del leone è soprattutto il montaggio,che in alcune scene tocca le vette del sublime.Gli ultimi venti minuti sono una lezione di cinema.

Imperdibile!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  18/04/2004 12:36:15
   10 / 10
Ecco un altro dei film migliori del cinema americano e mondiale. Il mucchio selvaggio è ineguagliabile per lo stile, imitato da chiunque, e storico, perchè con Peckinpah cambiò radicalmente il cinema americano. Il genere western, e cioè il genere americano per eccellenza, il più nobile, morì. Nacque la nuova Hollywood degli anni '70, il western crepuscolare e poi il poliziesco che molto spesso andò a riprendere le caratterische del western classico, spostando l'ambientazione dalle praterie all giungle cittadine.

E' impossibile essere appassionato di cinema e non aver mai visto "il mucchio selvaggio".

Gruppo REDAZIONE maremare  @  01/04/2004 00:30:31
   10 / 10
Film diventato una leggenda.
Diretto da un regista dallo stile particolarissimo e ineguagliabile.


«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net