il ragazzo invisibile: seconda generazione regia di Gabriele Salvatores Italia 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il ragazzo invisibile: seconda generazione (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL RAGAZZO INVISIBILE: SECONDA GENERAZIONE

Titolo Originale: IL RAGAZZO INVISIBILE: SECONDA GENERAZIONE

RegiaGabriele Salvatores

InterpretiValeria Golino, Silvia Busuioc, Maurizio Lombardi, Kseniya Rappoport, Kristof Konrad, Daniel Vivian, Emilio De Marchi, Katia Mironova, Galatéa Bellugi, Seán James Sutton

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2017
Generefantasy
Al cinema nel Gennaio 2018

•  Altri film di Gabriele Salvatores

Trama del film Il ragazzo invisibile: seconda generazione

Per il timido Michele, protagonista di Il ragazzo invisibile: Seconda generazione, non è facile tornare alla vita normale dopo aver scoperto di avere doti "speciali", di essere uno Speciale. Eppure, ormai sedicenne, Michele Silenzi (Ludovico Girardello) vive un'adolescenza turbolenta come molti dei suoi coetanei, non solo per i traumatici eventi del passato, ma per il carico delle relazioni che si fanno più complesse: con gli adulti, in particolare con la madre Giovanna (Valeria Golino), e con la ragazza dei suoi sogni, dolorosamente innamorata di un altro. Solo, infelice, arrabbiato col mondo, la vita di Michele prende una piega inaspettata quando vi irrompono improvvisamente la misteriosa gemella Natasha e la madre naturale, Yelena (Kseniya Rappoport), due donne che stravolgeranno la sua esistenza, chiamandolo a una nuova avventura alla quale non potrà sottrarsi.

Film collegati a IL RAGAZZO INVISIBILE: SECONDA GENERAZIONE

 •  IL RAGAZZO INVISIBILE, 2014

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,23 / 10 (13 voti)5,23Grafico
Migliori effetti visivi (Victor Perez)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliori effetti visivi (Victor Perez)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il ragazzo invisibile: seconda generazione, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

neverhood  @  07/07/2020 19:48:09
   2 / 10
Imbarazzante.
Questo è l'unico termine che si può utilizzare per definire questo film.
Incredibile come un regista della portata di Salvatores abbia pototu partorire siffatta porcheria. Recitazione veramente terribile, non se ne salva uno, dialoghi da fiction della più bassa qualità, trama che potrebbe essere stata sviluppata da un bambino delle elementari alle prese con il temino di classe.
Veramente, l'unica cosa che un po' salva questo disastro sono gli effetti visivi, che non sono niente male per una produzione "nostrana".
Ho avuto difficoltà ad arrivare alla fine; purtroppo dopo il buono primo capitolo, questo ha castrato ogni minimo desiderio di vederne gli (spero) improbabili seguiti.

alex94  @  07/05/2020 16:02:08
   5 / 10
Una sorta di X-men made in Italy, se il primo film presentava alcuni particolari godibili questo sequel invece si rivela veramente fiacco, la storia tarda a decollare ed è per di più anche mal interpretato.
Salvabile giusto ambientazioni ed effetti speciali, per il resto mi dispiace ma non ci siamo.

antoeboli  @  06/12/2018 23:52:43
   7½ / 10
Seguito diretto del ragazzo invisibile , è un film buono per passare un oretta e mezza spensierata con un secondo episodio dove i nodi vengono al pettine e si chiariscono delle situazioni che sembravano confuse in precedenza .
Regia sufficientemente gradevole anche se alcuni dei nuovi personaggi sono degli attori troppo italianizzati , vedi il tipo Roccioso , che sembra uscito dalla sagra della salsiccia .
Nulla di innovativo , ma ormai Salvatores non è quello di un tempo , però sa farsi valere con qualcosa adatto a tutte le età .

il ciakkatore  @  10/08/2018 21:13:27
   4 / 10
Imbarazzante il confronto con gli x-men più noti,non solo per gli effetti speciali,ma anche per una trama veramente banale e scontata,condita da una recitazione generale veramente scadente...speriamo non ci sia un seguito

topsecret  @  23/07/2018 14:07:18
   5½ / 10
Salvatores in questo secondo capitolo de IL RAGAZZO INVISIBILE ci mostra una sorta di personale versione degli X-MEN.
Storia che non procede sempre nel verso giusto ma che, a conti fatti, riesce a intrattenere abbastanza pur mostrando situazioni poco chiare.
C'è da aspettare per vedere se ci sarà un terzo capitolo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/07/2018 16:13:19
   4½ / 10
Non mi era piaciuto granchè il primo episodio, però la storia aveva delle potenzialità non sfruttate che un eventuale sequel non mi sarebbe dispiaciuto affatto, anche in considerazione del successo di Lo chiamavano Jeeg robot. Se il primo episodio pescava nell'immaginario dell'Uomo Ragno, in questo il modello preso a riferimento sicuramente è X-men. Speciali e Normali non differiscono affatto Mutanti e Umani del corrispettivo americano, ma in un film del genere ci deve essere azione, cosa che purtroppo in questo film latita alquanto. Bisogna fare l'opportuna tara tra capacità produttive nostrane e gli enormi mezzi a disposizione degli americani, questo è vero, ma in un film d'azione superoistica non ci si può permettere la carenza d'azione. Inoltre il livello di recitazione è francamente basso. C'è una differenza notevole fra chi fa l'attore di professione (vedi Rappoport e Marek) ed i giovani protagonisti non certamente all'altezza del compito. Così facendo il film non rende e si sfiora il ridicolo involontario. Aspettative tante, risultato scarso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  06/07/2018 07:01:15
   4 / 10
Ancora più deludente del primo .
Recitazione pessime,script da terza elementare, personaggi ridicoli e situazioni telefonate già viste e riviste. Salvatores,dispiace tanto dirlo, è ai minimi storici.

Burdie  @  26/02/2018 23:43:16
   5 / 10
...scarsa recitazione, scarsi dialoghi, sufficienti contenuti....un disastro!

daaani  @  07/02/2018 15:58:04
   7½ / 10
Wow, mi è piaciuto più del primo!
In alcune scene mi ha ricordato il film " la cura del benessere", ma sicuramente trovo che questo lo superi di gran lunga!

Crystal_89  @  17/01/2018 17:02:41
   6 / 10
il primo capitolo mi aveva convinto a spendere altri soldi per finanziare il coraggioso tentativo di un regista italiano nel genere fantastico.
purtroppo il seguito è un film mediocre, appena guardabile. il ritmo è lento, l'azione è poca e persino la sceneggiatura è prevedibile ed elementare. in qualche modo tutto scorre, ma non lascia nessuna emozione.
a questo proposito, propongo un impietoso paragone con le serie tv "Arrow" e "Flash", che sviluppano alcune tematiche simile facendo vibrare il cuore dello spettatore (in "Arrow" un villain che ha subito un torto terribile ma che vuole farla pagare anche agli innocenti, in "Flash" una figura genitoriale che tradisce l'eroe).
tutto si svolge noiosamente in attesa di un finale, che però delude con una battaglia frammentata e che già a metà piazza una musichetta da finale melenso.

gemellino86  @  16/01/2018 19:59:58
   5 / 10
Purtroppo non ha quasi niente del primo. Ho notato una profonda mancanza di idee e i nuovi personaggi non brillano certo per simpatia. Salvatores ha toppato alla grande stavolta.

pak7  @  13/01/2018 15:33:49
   7 / 10
La pellicola è ben strutturata e dura il giusto (esattamente 90 minuti). Forse leggermente inferiore al primo, ma l'operazione è da premiare per svariati motivi: film italiano prodotto con mezzi non paragonabili a quelli americani e cast giovanissimo. Non mi è piaciuta la scelta di Galatea Bellugi come co- protagonista: l'accento francese è fin troppo marcato e mi chiedo se, effettivamente, non esista un'attrice italiana ventenne che avrebbe potuto interpretare quel ruolo. Questo forse l'errore più grande su un cast che ho trovato ben affiatato in una storia interessante e che si fa apprezzare.

Wilding  @  13/01/2018 12:10:47
   5 / 10
Piacevole e interessante il primo capitolo, soprattutto originale contrapposizione ai supereroi americani. In questo secondo capitolo tutto decade però; l'originalità scompare del tutto (il richiamo agli X-Men, primi capitoli soprattutto, è troppo forte), la trama appare sconclusionata quanto banale, gli interpreti a tratti inguardabili, con quella particolare cadenza che già aveva caratterizzato il primo film. A volte noioso, appena accettabile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net