Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Uh, m'ero dimenticato di commentare questo gioiellino fino ad ora ... Uno di quei pochi lavori sfornati da Hollywood, con attori di primo calibro, che apprezzo veramente ... Se penso alla figura del vampiro e al cinema, il primo film a venirmi in mente è "Intervista col Vampiro". Un classico che parla del tema partendo dalla classicità, da quell'epoca vittoriana fatta di vino e sangue, uccisioni e pianoforte, vampirismo e aristocrazia. Probabilmente le immagini più suggestive e carismatiche che un vampiro potesse offrire, prima di venire s*******to nell'ultimo decennio. Il bello è che lo spettacolo non è fine a sé stesso, ma tratta della "malattia", della "maledizione" a cui è soggetto un vampiro in modo "umano", empatico. Praticamente è quindi una sorta di drammatico, che inizia con un racconto/confessione ripercorrendo tramite flashback l'intera vicenda, per poi tornare al presente. Molto bello. Oltretutto, non ho mai digerito troppo Tom Cruise come attore, ma in questa parte non m'è affatto dispiaciuto. Forse il film dove s'è comportato meglio. Idem per Brad Pitt, pure molto bravo e bene nel personaggio; e nonostante l'abbia apprezzato anche per altro (uno su tutti Se7en dell'anno dopo), questo rimane comunque il film dove lo preferisco.
Vampiro = scene di questo e Dracula (di Coppola) a spasso per Londra con cilindro e occhiali dalle lenti rotonde e blu.