in viaggio con evie - driving lessons regia di Jeremy Brock Gran Bretagna 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

in viaggio con evie - driving lessons (2006)

 Trailer Trailer IN VIAGGIO CON EVIE - DRIVING LESSONS

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IN VIAGGIO CON EVIE - DRIVING LESSONS

Titolo Originale: DRIVING LESSONS

RegiaJeremy Brock

InterpretiRupert Grint, Laura Linney, Julie Walters, Michelle Duncan, Tamsin Egerton, Nicholas Farrell

Durata: -
NazionalitàGran Bretagna 2006
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2006

•  Altri film di Jeremy Brock

Trama del film In viaggio con evie - driving lessons

Ben Marshall, é un teen-ager come tanti altri, forse un pò timido e condizionato da una madre autoritaria. Però la vita cambia per lui quando fa la conoscenza di un'attrice in pensione…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,27 / 10 (22 voti)6,27Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su In viaggio con evie - driving lessons, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

marcogiannelli  @  21/04/2016 18:47:39
   6 / 10
Ron Weasley decide di farsi passare una vecchietta da Morgan Freeman, che già aveva avuto un'esperienza simile con Daisy, il risultato è un film sin troppo "regolare" con nessun particolare merito

topsecret  @  06/05/2015 14:10:06
   6½ / 10
Commedia di formazione catalogabile nel filone "A Spasso Con Daisy", condito di humor british e ben interpretato con una certa intensità e convincimento.
Jeremy Brock mette in piedi una commedia dal sapore autobiografico, caricandola con dosi di umana ribellione e voglia di vita, trattando l'argomento passaggio adolescenziale in età adulta con garbo e rinunciando alla battuta facile e banale.
Un discreto prodotto che si lascia guardare senza annoiare lo spettatore e che è capace anche di emozionarlo in maniera leggera e riflessiva.
Non perfetto ma godibile senza sforzi.

albert74  @  13/04/2011 23:26:41
   5 / 10
film chiaramente britannico di buoni propositi, buoni intenti, che tratta il tema del passaggio all'età adulta del protagonista.
L'idea - già scarsamente originale - è stata trattata da altri film di ben altro spessore.
Alla fine del film mi è venuto sonno, l'ho trovato troppo lento e troppo spocchiosamente britannico.

bebabi34  @  22/07/2010 21:03:55
   8 / 10
Divertente e stimolante. Personaggi curiosi e intrecci devastanti. Simpaticissimo. Montaggio curato e colonna sonora indimenticabile.

pumbadog  @  20/04/2010 15:10:17
   6 / 10
L'inizio è brillante,poi il tutto scema nel già visto e in un finale scontato.Malgrado ciò merita una visione.

FRED.L.DAVIS  @  11/02/2009 10:43:23
   7 / 10
un film molto semplice non banale,puo sembrarlo xke talvolta puo sembrare superficiale.
le interpretazioni sono bellissime laura linney e julie walters sono davvere magnifiche.rupert grint,qui imbronciato e timido all'inizio, ha cercato di uscire dal suo personaggio di harry potter e in parte ci e riuscito,crescendo migliorerà.
vedetelo

vale1984  @  02/09/2008 22:31:29
   6½ / 10
Commedia carina, apprezzabilissima, su una famiglia un pò atipica e con personaggi, come la madre da far girar la testa...ha dei buoni spunti, non è particolarmente divertente ma è piacevole. Molto brava la scrittice e il ragazzo e i loro dialoghi sono ben congeniati.

Alex2782  @  07/03/2008 14:00:14
   4½ / 10
le interpretazioni non sono male e neanche la fotografia, ma troppo noioso! il giudizio non è positivo!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  06/02/2008 17:04:38
   5½ / 10
Niente di originale in questa commedia on the road di Brock; infatti sembra spesso di rivedere il molto più divertente e riuscito "Harold e Maude" di Hal Ashby. Qui oltre ad essere la solita storia di amicizia, di famiglie opprimenti e di formazione adolescenziale troviamo un protagonista per nulla convincente come Rupert Grint a cui si contrappone la bravura, talvolta forse troppo sopra le righe, di Julie Walters. Non male anche la prova di Laura Linney. Però il film l'ho trovato piuttosto noioso.

Mister  @  05/02/2008 17:41:20
   6 / 10
Elegante commedia sul passaggio all'età adulta, gradevole e divertente ma poco originale e coraggiosa

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  28/03/2007 17:27:57
   7 / 10
Non che questo film sia il massimo dell'originalità: prende generosi spunti da numerosi viaggi on the road trasposti in pellicola, si rifà al vecchio Harold e Maude per narrare l'amicizia tra un ragazzo e un'anziana signora, parla di adolescenza e strane famiglie come mille altri... però è grazioso e divertente, scorre in fretta e forse si fa ironicamente il verso, visto che la colonna sonora è composta quasi unicamente di cover.
Niente di impegnativo, ma ne vale la pena, anche per la buffa faccia del protagonista, il potteriano Rupert Grint.

eletar  @  18/03/2007 19:34:23
   6 / 10
non un filmone pero degno di passare una serata tranquilla

tati  @  08/03/2007 08:24:43
   8 / 10
molto molto carino.lo consiglio a chi ha voglia di passarsi una serata tranquilla...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  20/02/2007 13:53:05
   5½ / 10
Ancora una volta un viaggio come metafora di un cambiamento ,in questo caso a segnare il passaggio dall’eta’ adolescenziale a quella adulta e l’affrancamento da una madre oppressiva ed ossessionante.
I momenti migliori sono quelli in cui compare in scena la veterana Julie Walters,sboccata ed alcolizzata ex attrice contrapposta in maniera banale all’altrettanto brava Laura Linney ,madre soffocante ed ipocritamente bacchettona…per il resto il film appare eccessivamente piatto, privo di spunti emozionali ravvisabili ,ad esclusione dell’ultima mezz’ora.La pellicola è piuttosto anonima e noiosa,l’argomento trattato appare poco coinvolgente ed il protagonista (Rupert Grint) è troppo monoespressivo e laconico per potersi aggiudicare le simpatie dello spettatore.
Buona la rappresentazione dei genitori,efficacemente descritti come non adatti a capire le esigenze ed i bisogni del figlio.
“In viaggio con Evie” è un prodotto guardabile,con qualche spunto interessante,ma troppo leggero per poter essere considerato riuscito.

probo  @  28/01/2007 14:58:44
   5 / 10
inizio davvero invitante, ma sviluppo e conclusione deludente.
Alcune scene con humor inglese scadente. Altre con sentimento scadente.
Mi sarebbe piaciuto se mi avessero regalato il biglietto!

benzo24  @  05/01/2007 19:03:59
   3½ / 10
mediocre, tutto già visto in questo film.

edo88  @  04/01/2007 00:23:07
   8 / 10
A me è piaciuto.
Ho apprezzato soprattutto le scenografie, la semplicità della trama, la bravura di Julie Walters e di Laura Linney e le scene divertenti.
Per essere una commedia è molto appagante, non annoia nè, a mio parere, ricalca troppo le altre.
Mi fermo qui prima di dire cavolate.

mauro86  @  27/12/2006 21:52:29
   7 / 10
BUON FILM, VALE LA PENA VEDERLO

Momuzzolo  @  26/12/2006 14:11:46
   7 / 10
Le solite commedie inglesi,per quanto ripetitive sono sempre molte piacevoli da vedere.
Questo film l'ho gustato non molto piacere un pomeriggio di pochi giorni fa e devo dire che me lo aspettavo giusto giusto così.
Rupert Grint, che per quanto possa esser stato bravino in questa commedia come ad esempio il suo primo bacio sullo schermo o la sua prima volta sempre davanti lo schermo, non riesce ancor a togliersi i panni di Ronald Weasley, ma continuando così potrà farcela.
Fenomenale la Walters.
Carino Film che va visto solo se stanchi e si vuole semplicemente sorridere davanti un film.

valerio1989  @  12/12/2006 22:38:38
   7 / 10
Suvvia... tutto sommato è un film carino ed una cosa è certa: non annoia mai!

Buono il cast ke ripropone, all'infuori della saga Potterinana, la coppia Grint/Walters e una bravissima Laura Linney.
Il film esprime messaggi molto profondi e le ambientazioni sono veramente belle.
In + ho apprezzato una cosa: il colore dominante nel film (tra alberi, vegetazione, paesaggi e macchine) è il verde che, guarda un pò..., simboleggia la libertà, e cioè il fine di tutti i viaggi intrapresi da Ben/Rupert.
...e nel frattempo abbiamo assistito anke al primo bacio sul grande schermo di Rupert Grint...e ora staremo a vedere cosa ci proporrà il suo amichetto Harry Potter con Cho Chang in Harry Potter e l'ordine della fenice!...

P.s. Ma quando glielo daranno mai a Julie Walters un benedetto oscar???

giumig  @  10/12/2006 18:16:21
   5½ / 10
Film lento, una sceneggiatra risicatissima, dialoghi a tratti infantili. Restano la bellissima fotografia ed i magnifici paesaggi inglesi, nonchè la grandissima prova di Julie Walters . Molto piu in ombra invece l'interpretazione del giovane Rupert Grin, che risulta monoespressivo per gran parte del film, e poi non riesce ancora a togliersi i panni da eterno amico di Harry Potter.

Peccato dunque per il film, perchè l'inizio prometteva bene ed un road movie inglese poteva essere davvero piacevole a vedersi, ma il risultato è un film senza un fine preciso e con una storia davvero senza spessore, se non la semplice crescita di un adolescente attraverso la saggezza di una grande "giovane" vecchia.

billino  @  03/12/2006 10:57:43
   7½ / 10
Devo dire un film piacevole, tipiche ambientazioni inglesi, Julie Walters è suntuosa e anche Laura Linney anche se il suo personaggio è un po' stereotipato, ma comunque funziona, Ruper Grint che sarà sempre ricordato come Ron ha fornito un'ottima prova molto più matura rispetto a tutti gli Harry Potter che ha fatto dove non faceva altro che sfoggiare faccette.
La storia, la fotografia mi hanno fatto ricordare molti film inglesi, come About a Boy o Billy Elliot. Comunque ci sono idee molto originali, il confronto tra un'attrice che ormai si avvicina passo passo alla vecchiaia lasciandosi dietro una vita intensa ricca di passioni e sbagli e un giovane di 17 anni che sta per prendere la patente, ma in casa è oppresso dalla religiosità della madre che però alla fine si vedrà che moolto religiosa non è.
E' tutto ben curato, la sceneggiatura è molto semplice, ma efficace, non annoia quasi mai, delle parti sono anche molto divertenti e ragazzi lo devo ripetere Julie Walters da oscar, da oscar. Comunque questo film rappresenta una valida alternativa a molte commedie scadenti (americane e italiane) che ormai occupano tutte le sale e è scandaloso che a roma gli abbiano dato solo tre sale.
Andatelo a vedere merita davvero

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net