i tartassati regia di Steno Italia 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i tartassati (1959)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I TARTASSATI

Titolo Originale: I TARTASSATI

RegiaSteno

InterpretiCesare Fantoni, Cathia Caro, Louis De Funès, Aldo Fabrizi, Totò

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 1959
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 1959

•  Altri film di Steno

Trama del film I tartassati

Il cavalier Pezzella, che possiede un grande negozio di tessuti, teme un'ispezione della Tributaria. Quando questo avviene, Pezzella cerca ogni espediente per corrompere l'onesto maresciallo Topponi. I suoi tentativi risultano vani, nonostante il negoziante cerchi anche di sfruttare la relazione tra suo figlio e la figlia di Topponi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,67 / 10 (27 voti)8,67Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I tartassati, 27 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

camifilm  @  18/08/2024 22:48:23
   8 / 10
Al solito un racconto della società che fatto fine anni 50 risulta purtroppo ancora oggi presente.
Due cittadini con ruoli differenti. Un continuo scambio di battute, gag e credo anche invenzioni sul momento a dimostrare la bravura di entrambi nell'appoggiare il discorso...
Si ride, si apprezza la morale, il finale poi ancora oggi pare l'unica soluzione a questa lotteria di eventi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  02/02/2022 17:49:30
   8 / 10
Uno dei classici del duo Totò-Fabrizi, diretti da un come sempre ottimo Steno. Qui il tema ricorrente sono le tasse, e forse rispetto ad altri film della coppia la storia d'amore contenuta all'interno risulta meno pesante nell'economia generale. Sebbene rispetto ad altri (come "Totòtruffa '62" e "Totò, Peppino e... la malafemmina") ci siano meno gag fra quelle poi entrate a far parte dei "classici" di Totò, la qualità generale di questo film è decisamente superiore.

Gigetto01  @  25/04/2020 18:56:03
   9½ / 10
Intramontabile capolavoro con la coppia Totò-Fabrizi, geniale e molto divertente.

pak7  @  29/03/2018 22:07:49
   7½ / 10
Non saprei, e forse, non potrei collocarla tra le migliori di Totò, ma rimane una pellicola attualissima, una commedia fresca e ben strutturata dove sia Totò che Fabrizi sono protagonisti, dove uno non può essere la spalla dell'altro.
Un ottimo Steno.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  08/07/2017 18:48:22
   8 / 10
Dalla prima all'ultima scena si resta con il sorriso sulle labra, è assicurato!
Basta sentrli parlare, vederli gesticolare...sto parlando ovviamente del duo Toto'-Fabrizi che regala momenti continui di divertimento.
In particolare Fabrizi è perfetto nel ruolo dell'integerrimo uomo dei tributi che non si piega mai di fronte ai piu' incredibili equivoci.
Quei 20 minuti passati in ospedale sono il top della comicita'.
Una commedia perfetta anche oggi attuale...del resto l'italiano ha sempre fatto il furbo di fronte alle tasse...

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/07/2017 18.58.25
Visualizza / Rispondi al commento
Nic90  @  02/08/2016 21:41:40
   8 / 10
Questa coppia è da sogno,film con gag a non finire e con dialoghi esilaranti e munita anche di una morale e di un tema tutt'ora molto moderno.
Da vedere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

fabio57  @  09/06/2016 14:36:49
   8½ / 10
Gradevolissimo film comico, con due artisti di razza come Totò e Fabrizi che insieme facevanoo faville. C'è una particina anche per quel geniale comico francese ingiustamente dimenticato,quale Louis De Funes. Umorismo semplice, ma delicato, garbato e quindi risate a non finire e tanta nostalgia per un periodo storico di grande ottimismo e grandi speranze, poi sarebbero venuti anni difficili.

Project Pat  @  06/04/2016 15:01:23
   9 / 10
Oh, lo dico e lo ripeterò sempre: a quell'"epoca" davvero si riusciva a fare comicità con niente. Ma perché?

Perché c'era la bravura, c'era la passione, perché erano bei tempi, perché Aldo Fabrizi e Totò (per questo film riproposti sullo stampo del precedente "Guardie e Ladri") eran tra quei pochissimi degni d'essere definiti attori (termine oggi invece tristemente stuprato e usato per definire chiunque), perché c'era genuinità e non volgarità costruita a tavolino, perché questa era l'Italia e questi i suoi valori.

Fatte a profusione queste considerazioni in preda all'entusiasmo, concludo solo dicendo che "I Tartassati" è uno dei tanti tasselli appartenenti a quel periodo di vanto (neanche troppo lontano a ben pensarci, ciononostante storico nel vero senso della parola) che purtroppo non tornerà più (periodo altresì profetico del degrado odierno e questo film ne è la prova), irrinunciabile da parte di chi voglia veramente approcciarsi al cinema, in maniera seria e preparata, non solo a quello nostrano ma anche, e ciò lo si può dire meritatamente, in generale.

Per quel che riguarda me e di sicuro quant'altri amino sul serio il cinema, o semplicemente chi voglia ridere di gusto, solo amore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/04/2016 16.09.36
Visualizza / Rispondi al commento
Niko.g  @  02/01/2016 19:43:02
   9 / 10
Aldo Fabrizi e Totò ancora guardia e ladro (stavolta una guardia tributaria e un evasore fiscale).
Duetti memorabili, nati da dialoghi brillanti e serrati tra due grandissimi attori che si esibiscono con esilaranti mimiche, tutte giocate su occhiate e smorfie.
Perla della comicità italiana incorniciata dall'ottima regia di Steno, che imprime al film un ritmo straordinario.
Trasmesso con apprezzabile scelta da La7 l'ultimo dell'anno, mentre la Rai sulla rete ammiraglia mandava in onda le parolacce di Rocco Papaleo (cos'altro ti puoi aspettare da Rocco Papaleo), una bestemmia via sms e un countdown anticipato: tutto provocatoriamente premeditato e voluto da persone abiette.

Wilding  @  11/10/2015 20:45:36
   10 / 10
Mamma mia!!! Totò e Aldo Fabrizi insieme sono già da brivido sulla pelle per chiunque ami un tantino il Cinema e la sua Arte, se poi li mettono in un film dalla discreta sceneggiatura, con un bravo regista (Steno), e persino gli aggiungi quel Luis De Funes già "maschera" piacevolissima e indimenticabile del grande schermo...!!!
Un Capolavoro!!!

_Hollow_  @  15/08/2014 23:11:11
   9½ / 10
Totò e Fabrizi insieme sono da vedere ad ogni costo. Una specie di Romeo e Giulietta in chiave moderna, con il fisco e le tasse a fare da comprimari.
L'unica speranza per l'italiano: il lotto. Cosa che mi fa venire in mente un altro piccolo gioiello del cinema italiano: "Le cose importanti nella vita sono tre: O tu va' in Perù, o tu sposti la Chiesa, o tu vinci al totocalcio."

TheSorrow  @  19/10/2012 17:36:40
   8 / 10
ma dico io, possibile disdegnare in qualche maniera un film del genere?totò che cerca in ogni modo di farsi bello agli occhi del buon fabrizi , non c'è granchè di più nel film di steno:ma i due sembrano presi in atteggiamenti talmente naturali, che quasi si sospetta che stiano bisbicciando veramente.e ogni gag mantiene intatta la stessa forza di allora(favolosi a caccia e al'ospedale), con buona pace dei detrattori del buon antonio.chapeau.

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  07/12/2011 14:59:42
   9 / 10
Bellissima commedia piena di comicità genuina e di momenti a dir poco esilaranti, interpretata da magistrali Totò e Aldo Fabrizi.
C'è poco da dire: gags comiche una dietro l'altra fortissime; trama simpatica e divertente; momenti cult; e colonna sonora suggestiva e trascinante.
Mi soffermo solo sulla regia di Steno e sulla scelta della colorazione in b/n, che rendono molto belle e pittoresche le ambientazioni.
Cult.

Goldust  @  12/09/2011 16:56:43
   7½ / 10
Uno dei più divertenti Totò di sempre, un film che gode di una sceneggiatura ben definita, senza cedimenti, che si lascia vedere dall'inizio alla fine.
Fabrizi è una spalla meno succube del più rodato Peppino ma è altrettanto eccezionale, ed i duetti comici con il principe della risata sono gustosi come sempre. La scena cult è quella della caccia.

Christian80  @  26/08/2011 14:55:40
   8 / 10
Classico della comicità italiana;stupendo!!!

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  29/11/2010 14:26:17
   10 / 10
Grande commedia all'italiana.Totò fenomenale,bravissimi De Funes e Fabrizi

benzo24  @  07/09/2010 14:35:57
   10 / 10
uno dei migliori di totò e fabrizi...inoltre c'è pure de funès. il massimo dei voti è un dovere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2010 15.30.59
Visualizza / Rispondi al commento
CAMORRISTA  @  03/05/2010 17:31:46
   8 / 10
non c'è niente da fare,totò e fabrizi insieme sono irresistibili!

outsider  @  03/11/2009 20:21:32
   10 / 10
I grandi sono grandi e sono in alto. Noin trovo altre parole.
W tutti gli interpreti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  20/07/2009 05:50:31
   8½ / 10
Molto divertente, a mio avviso una delle migliori commedie con Totò. Nella prima parte grandi risate grazie a una sceneggiatura molto ben congeniata, mentre dopo il divertimento è assicurato dall'interpretazione dei bravissimi attori. Attualissimo anche al giorno d'oggi, a dimostrazione che l'Italia in 50 anni tondi tondi non è cambiata d'una virgola. Avremo i computer e i cellulari, ma siamo sempre gli stessi.

topsecret  @  13/11/2008 16:42:24
   9 / 10
Film che avrò visto decine di volte e che continua a divertirmi sempre. Totò e Aldo Fabrizi mi fanno sentire orgoglioso di essere italiano. Da conservare nei secoi dei secoli.....

Gruppo COLLABORATORI SENIOR peucezia  @  31/05/2008 19:03:28
   7½ / 10
uno dei pezzi forti del grande Totò qui magnificamente coadiuvato da un eccellente Fabrizi e da de Funès, tematica sempre attuale, a dimostrazione di come Totò sapesse guardare avanti a dispetto della miopia dei suoi detrattori a lui contemporanei.

Vedi recensione

Pekisch  @  23/02/2008 09:33:54
   9 / 10
Maledettamente attuale. Bellissimo film con grandi interpretazioni, una trama che diverte e non stanca, battute che non sono solo fine a se' stesse, e una possente colonna sonora di Piccioni che accompagna tutto il viaggio nel mondo dei contribuenti e dei tributari - il nostro.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  03/09/2007 01:20:09
   8 / 10
Una buona partitura per tre grandi comici. Molto divertente.

Vegetable man  @  16/06/2007 20:53:17
   8½ / 10
Davvero molto divertente! Poi, visto come vanno le cose oggi, mantiene tutta la sua "attualità"...sarebbe ottimo materiale per blob^^

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  16/04/2007 11:11:09
   8½ / 10
Ottimo film di idee comiche e di interpretazioni. Il duetto Totò Fabrizi è irresistibile.

Totò su tutti, mette in ombra anche il grande Luis de Funès.

Commedia che si nutre del gioco delle apparenze presente nello status-simbol organizzato, tipico dell' italiano medio.

Totò surreale, magico, unico, mai attore, sempre uguale a una parte di se stesso che grazie al film trova espressione.

Totò sfugge a ogni critica cinematografica perchè è al di là dei canoni estetici riconosciuti e classificati, è un genio che si libra sopra ogni scritto di cinema: leggero come una piuma di colomba che il vento rende imprendibile e che si posa dopo un lungo divagare in un libro aperto di poesie popolane...

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/04/2007 12.28.10
Visualizza / Rispondi al commento
ds1hm  @  18/01/2007 14:52:46
   9½ / 10
è uno dei film di Totò che maggiormente mi fa ridere, uno di quei film in cui si fa davvero fatica a capire fino a che punto è stata scritta una precisa sceneggiatura perchè si ha talmente viva la sensazione della mancanza di limiti imposti a certi attori che alla fine si finisce per ricevere l'illusione di non guardare un film bensì due persone incontrate realmente tanto è grande la spontaneità e la naturalezza della rappresentazione.
la certezza che lo guarderò all'infinito.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net