Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Alcuni commenti che parlano di eccessivo buonismo sono troppo severi secondo me. Si tratta di un film di Natale per bambini, bambini degli anni '90 tra l'altro, i quali avevano una visione diversa da quella che hanno i bambini di oggi: insomma ci sta che sia condito di buoni sentimenti. Che poi la prima parte è anche abbastanza triste in realtà. Poi eh, chiaro che al di là del target di pubblico, non sia comunque un capolavoro: il film di per sé è stupidotto e banale e le battute/gag non fanno quasi mai ridere o sorridere. Rimane secondo me un discreto prodotto per un bambino di 5/6 anni, non di più.
E comunque i pupazzi di neve continuano a piacermi un casino, in qualsiasi salsa.
Bo.iata natalizia che non attira e non ha ragione di esistere se non per i bambini che si divertono con l'animazione del pupazzo di neve. Scadente film anche per il bravo Michael Keaton.
Filmetto per bambini con una grafica che adesso è diventata ridicola ma che all'epoca magari non lo era... Il film comunque non è niente di che, solo una favoletta di poco conto che tuttavia si lascia guardare...
Capisco che il target sia quello dei bambini ma questo film natalizio è fatto davvero male. Finale indecente, trama pessima e il pupazzo di neve poteva essere fatto decisamente meglio.
Brutto e fatto male. La storia è patetica e ridicola. Un insopportabile dose di buonismo e melassa. Ai bambini dai 4 ai 7 anni può piacere ma certamente non a me.
Remake (suppongo) in chiave comico-natalizio-mielosa, di un horror di quart'ordine precedente di appena due anni, Jack Frost è uno dei più tristi e brutti film appartenenti a quel purtroppo noto filone di film natalizi, con le quali le reti nazionali bombardano le tv sotto le festività.
Augurando all'orrido pupazzo lo stesso destino citato da Thohà (geniale), mi domando se gli americani smetteranno mai di fare film cosi stucchevoli e buonisti...forse prima o poi lo capiranno che i bambocci di oggi sono più cinici e cattivi di Beatrice Dalle...
Bidone natalizio su di un pupazzo di neve dall'estetica inquietante in cui si è reincarnato il papà di un bambino triste. Il finale con l'ectoplasma paterno è da annali del trash. Pietoso sia per grandi che piccini.
Peccherò un po' di buonismo ma non mi sento di bocciarlo pienamente anche se questo film non è il massimo per il suo genere, ma se visto nel periodo di Natale forse...
Terribile. Ho desiderato che scoppiasse un caldo a 50° in pieno inverno. Effetti speciali orrendi. Buonismo sparso a palate senza riuscire a strappare una sola, singola emozione. Situazioni ridicole fino all'imbarazzo. Penoso.
la prima parte triste dura troppo e il soggetto del film è veramente ridicolo...nella seconda parte ci si diverta di piu anche con buoni sentimenti e forse troppo zucchero...
Un film per bambini e per le vacanze di natale, va bene, ma anche questi primi e anche con l'aiuto del giusto clima festoso di quel periodo, si annoieranno e troveranno il film al quanto banale e poco suggestivo. L'idea alla base della trama è assurda ( perchè qualcuno ha pensato che potesse essere buona e ci ha fatto un film!) priva di senso alcuno e non giustificata. Gli attori sono di serie B ( e quindi francamente non so cosa c'entri Keaton... Batman!), per essere una commedia non fa ridere e non trovo assolutamente nessun punto a suo favore. L'effetto speciale per far muovere il pupazzo di neve è osceno. Un quattro per non fargli male e perchè sulla locandina c'è Michael Keaton ( Batman!).