joker: folie a deux regia di Todd Phillips USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

joker: folie a deux (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JOKER: FOLIE A DEUX

Titolo Originale: JOKER: FOLIE A DEUX

RegiaTodd Phillips

InterpretiJoaquin Phoenix, Lady Gaga, Brendan Gleeson, Catherine Keener, Zazie Beetz, Steve Coogan, Harry Lawtey, Leigh Gill, Ken Leung, Jacob Lofland, Sharon Washington, Troy Fromin, Bill Smitrovich, John Lacy, Gattlin Griffith, Tim Dillon, Mike Houston, G.L. McQueary, Jimmy Smagula, Brian Donahue, Alfred Rubin Thompson, Robert Loftus, Carson Higgins, Ben van Diepen

Durata: h 2.18
NazionalitàUSA 2024
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2024

•  Altri film di Todd Phillips

Trama del film Joker: folie a deux

Il comico fallito Arthur Fleck ammazza il presentatore televisivo Murray Franklin in diretta e deve scontare la sua pena nel manicomio criminale Arkham State Hospital. Qui incontra Harleen Quinzel e i due si innamorano perdutamente, vivendo insieme un'allucinazione musicale fomentata dai loro deliri condivisi. Nel frattempo, i seguaci di Fleck all'esterno del manicomio si uniscono in un movimento di protesta per far tornare in libertà il loro leader spirituale. Sono i prodromi di quello che diventerà l'impero criminale del Joker.

Film collegati a JOKER: FOLIE A DEUX

 •  JOKER, 2019

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,90 / 10 (31 voti)5,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Joker: folie a deux, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Noodles71  @  25/02/2025 18:59:18
   6½ / 10
Il successo di "Joker" meritava un sequel e Todd Phillips non se lo è fatto ripetere due volte anche se personalmente non mi aveva così entusiasmato. Operazione azzardata per un film che risulta ovviamente imprevedibile e di difficile inquadramento che ha deluso le aspettative di chi aveva osannato la prima parte della storia di "Arthur Fleck". Joaquin Phoenix ha oramai nel suo DNA attoriale rendere eccellenti parti con personaggi particolari e difficili da interpretare ed anche in "Joker: Folie A' Deux" tiene in piedi la baracca in una pellicola intrisa di canzoni non originali e neanche memorabili che annoia e non appassiona soprattutto nella parte processuale. Metà drama e metà musical, la scelta di inserire le canzoni giustificano la presenza di Lady Gaga che interpreta una particolare "Harley Quinn". La follia a due sicuramente non indica il rapporto tra i due pazzi innamorati ma la doppia personalità di "Arthur" che gradualmente affossa il suo alter ego cattivo. Tutti vogliono il "Joker", i fan, le guardie carcerarie, Harley ma soprattutto gli spettatori che Todd Philips spiazza completamente con un finale inatteso e coraggioso fregandosene dell'inevitabile flop al botteghino. The End.

Kyo_Kusanagi  @  25/11/2024 21:17:00
   7½ / 10
Dal punto di vista tecnico questo film è straordinario!! La fotografia è sbalorditiva, senza parlare dell'ambientazione e le inquadrature. Ma sopratutto la profondità psicologica che descrive un uomo fortemente disturbato e tutta la sua sofferenza interiore che tenta di esprimere attraverso la musica ma CHIARIAMO : Questo film NON è un musical, io lo definirei più un film musicale, infatti non ci sono coreografie, gli attori (a parte i protagonisti) non ballano e non cantano, le canzoni sono si presenti e tante, ma sono perlopiù canticchiate e brevi; giusto un paio di momenti sono ballate dai protagonisti. E' fondamentalmente un film drammatico che porta avanti la storia di Arthur Fleck dopo gli eventi del primo film con pause cantate. Si divide nel genere prison film con le atmosfere dell'Arkham asylum e il legal-drama.
Il colpo di scena finale alza di almeno un punto il livello del film :

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Peccato per tutte le critiche ricevute che secondo me non merita....Merita una chance anche se non vi piace Lady Gaga e le sue canzoni, andate a vederlo!

Jumpy  @  05/11/2024 20:31:15
   7 / 10
Tecnicamente siamo ai livelli, altissimi, del primo film: fotografia, ambientazioni e recitazione magistrale, Phoenix sempre bravissimo, peccato per Lady Gaga, relegata ad un ruolo da poco più di una comparsa ossessionata dalla figura di Joker, più che una vera e propria coprotagonista.
Musiche non ben integrate nel film e a volte mi son sembrate proprio fuori luogo, come se si fossero volute inserire a forza, quindi, le scene "da musical" coinvolgenti e riuscite, sono soltanto in qualche raro momento

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ma non per questo è da stroncare, credo che molti giudizi negativi, sia da spettatori, che da critici con la puzzetta sotto al naso, siano giusto per presa di posizione e/o per antipatia verso Lady Gaga.
Il film è godibile e le oltre 2 ore non pesano.
E' poi di quei sequel che visto, appunto, dopo il film precedente (altrimenti molti riferimenti e passaggi non possono essere chiari) essendone, di fatto, l'evoluzione dei fatti e l'epilogo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

darkscrol  @  25/10/2024 02:06:50
   7½ / 10
Una decostruzione magistrale di tutto ciò che si è visto nel primo capitolo. Phillips ha scelto una strada estremamente complessa e per pochi palati. Del resto si sa, il musical è un genere estremamente divisivo, figuriamoci su un prodotto del genere. Ma la scelta è, a mio parere, vincente. Col musical si possono raccontare ed esprimere sentimenti in modo completamente unico. Per me ha colpito dove era necessario e, in linea generale, Folie à deux ha soddisfatto le mie aspettative.
Può non piacere? Assolutamente si. Ma almeno fatevi il favore di andare in sala a vederlo con i vostri occhi per farvi una vostra idea, invece di pensare ai voti e alle recensioni che vogliono addirittura far passare il Joker di Leto (e rispettivo film) superiore... Per cortesia.

Nel caso non vi fosse piaciuto, vi invito a riguardarlo. Molte volte con una seconda visione si può cambiare prospettiva e pensiero. Lo stesso è accaduto anche a Canova che, avendo visto Joker a Venezia, non era rimasto per niente convinto ma alla seconda visione gli è sembrato tutto un altro film.

Serenella71  @  19/10/2024 17:38:54
   6½ / 10
Mi rifiuto di mettere un voto troppo basso solo perchè, al netto della trama un pò fine a se stessa che non si addice granchè al personaggio, la prova di Phoenix, per me valida, non può essere così tanto sottovalutata e distrutta insieme al film. Non voglio incorrere in snobismo (sarebbe molto semplice), stroncandolo definitivamente, sebbene sia un qualcosa lontano anni luce dal 2019 e dal Joker in se per se. Certo, non c'era bisogno di montar su addirittura un musical che rappresentasse l'idillio amoroso con Harley. Per di più Lady Gaga, icona pop gigante e, per me, discreta attrice, cozza sufficientemente con il contesto. Visivamente mi piace. La fotografia è ottima. Non parliamo del primo arrivato infatti. E' andata così purtroppo

Vegetable man  @  14/10/2024 09:42:36
   6½ / 10
Dal punto di vista strettamente tecnico, é un film non pienamente riuscito: il ritmo é troppo compassato, il mordente é scarso, e completamente ammazzato dai tanti inserti musicali, che sono per lo più mediocri (uscito dal cinema non ricordo nemmeno una melodia: di solito non un buon segno per un 'musical').

Dal punto di vista dello spirito con cui quest'opera é stata realizzata, il giudizio é decisamente più positivo. Si tratta di una sovversione azzardata e audace delle aspettative degli spettatori, un impietoso contraltare all'esaltazione che Arthur vive nel primo film. Non c'è redenzione, non c'è esaltazione, solo squallore. Un film che esce da qualsiasi logica di Holliwood, che 'sputa in faccia' al concetto marvelliano del film come tassello di un universo espanso, un divertimento sano per tutta la famiglia.

In definitiva: bello? Non proprio. Ma vale la pena vederlo. Di sicuro la sala sarà comfortevole. (Noi eravamo quattro in una sala da diverse centinaia di posti, Domenica in prima serata)

ilgiusto  @  14/10/2024 09:25:32
   6½ / 10
6/7

Partiamo da un chiarimento: Joker (1) non è il primo capitolo di una saga, è il classico albo speciale con storia originale dedicata e quindi è, per la sua natura intrinseca, anche se molto ben riuscito, inadatto a proseguimenti.
Da ciò ne consegue che questo seguito nasce solamente per furor di popolo (e incassi) e, a mio avviso, va considerato più un cadeaux che un seguito vero e proprio.
Questo contesto rende accettabili tutte le scelte, controcorrente e coraggiose, fatte, che vanno dagli anomali interventi musicali al finale e quindi lo reputo un buon film.

Però, se nulla si può dire sulle capacità degli interpreti, la durata è invece eccessiva (anche perchè in mezzo accade poi ben poco) e, a tratti, risulta persino noioso, e questi sono difetti gravi che pesano sul giudizio complessivo.
Sulla base di tutto ciò capisco benissimo le tante recensioni negative.

In linea di massima è un film interessante ma non imperdibile, non lo consiglio in generale, nemmeno a tutti quelli che hanno apprezzato il primo.

Detto ciò consiglio agli autori di fermarsi qui, un terzo episodio potrebbe essere fatale per tutta questa sub-saga che non può e non deve esistere perchè non ha i tempi e i modi idonei per essere parte di quello che è il cosmo originale dei protagonisti.

andrea9002  @  10/10/2024 12:57:35
   7 / 10
Questo film dovrebbe intitolarsi Arthur, non Joker perché è la storia della persona dietro la maschera non del personaggio dei fumetti... credo che la delusione dei più derivi proprio da questa questione...
Personalmente mi è piaciuta tantissimo la prima parte...


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La seconda parte è forse un po' forzata o almeno non secondo le aspettative...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il finale è sicuramente discutibile comunque alla fine gli inserti musicali, en ho contati più di 10, sono un tantino eccessivi!



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Diciamo che il voto è una media ma è un film che tutto sommato mi piacerebbe rivedere magari skippando qualche canzone!

minut  @  09/10/2024 23:02:11
   9 / 10
Ho sempre evitato di vedere film i cui personaggi nascono più o meno dai fumetti, infatti ho visto il primo JOKER un po distrattamente, (ma estasiato dalla magistrale interpretazione di Phoenix) per poi analizzarne più a fondo i contenuti.
Questo JOKER: FOLIE A DEUX non è male, del resto non ho le competenze sufficienti per poter analizzare criticamente questo genere di film, (qualcuno dirà : "allora non commentare") ma questo, purtroppo non è bastato ad impedirmi di esprimere una mia impressione.
Ancora una folta sono rimasto affascinato dall'interpretazione di Phoenix, dalle sue espressioni facciali, da quella risata isterica e istantanea immediatamente ridimensionata, dal suo modo di muoversi e di ballare perfino il Tip Tap (probabilmente una controfigura ma è poco importante), e addirittura dal suo modo di correre radente al suolo e a ginocchia bloccate.
E non dispiace, infine, che il film abbia un po (ma solo un po) i connotati di un musical, e purtroppo Joaquin non vincerà l' Oscar (sarebbe di nuovo meritato) per il semplice fatto che lo ha già vinto per il primo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  08/10/2024 20:24:49
   6½ / 10
In parte comprendo la delusione della gente che dopo il (meritato) successo di "Joker" si aspettava un secondo capitolo perlomeno sullo stesso piano stilistico (se non qualitativo), e invece la vera mossa da Joker la fa Todd Phillips cambiando completamente le carte in tavola. Ma "Folie à Deux" non è un brutto film, anche e soprattutto perché ha il merito di portare avanti la narrativa sulla psicologia di Arthur Fleck (e Joaquin Phoenix è sempre bravissimo). Certo sono anche io del parere che non siamo sullo stesso livello del primo "Joker" il quale, molto banalmente, offriva molto di più a livello di mero intrattenimento rispetto a questo sequel che invece ha un'impostazione più statica.
Personaggio di Lee Quinzel (Lady Gaga) a mio parere un po' deludente in quanto serve ad "innescare" il Joker ma a parte quello non è una personalità ben delineata come è invece quella del protagonista principale.
Per quanto riguarda la svolta musical invece non ho ancora capito se mi sia piaciuta o meno, certo è che dà un tocco di follia perfettamente a tema.

Per quanto mi riguarda "Folie à Deux" è un film inferiore al suo predecessore, però è un sequel con una sua coerenza e ragione di esistere. Un po' mi dispiace di aver letto tanti commenti e critiche negativi.

Febrisio  @  08/10/2024 16:28:29
   7½ / 10
Lady Gaga: Hey Todd, mi scrivi una sceneggiatura su misura per me di un film che guarderanno tutti? Ti pago io, tanto dalla warner ci facciamo dare almeno il doppio rispetto al primo capitolo.

Todd: Ma Certo Lady G., perchè non fare un musical con Joker 2?

E così naque Folie a Deux. Ma non è finita qui.
(scherzo eh non è andata così)

Harleen Quinzel viene in realtà poco approfondita e compare qua e là per mandare avanti la trama e i pensieri di Arthur, facendola comparire ogni tanto come una trottola. È uno strumento con un amore falsissimo condito da frasette adolescenziali. (la scena della tv nella vetrina su tutte, pure inutile, andava bene per templation island) Lady Gaga inoltre secondo me è delusissima da questo finto personaggio scritto male, quasi imbarazzante averla nel cast e non farle cantare una canzone decente.

Sì perchè le canzoni sono di una noia mortale come anche la loro rappresentazione risulti essere palesemente sottotono. Se fai un musical almeno fallo bene, difatti floppa di quel poco di musical che possiede. Qualcuno si ricorda una canzone per caso??? NO.
Dopo il primo film in cui abbiamo capito il disagio di Arthur, ecco che gliene capitano ancora di più, ma è veramente possibile??? Tanto che dopo un po' Joaquin non sa piû che inventarsi perchè del suo personaggio sappiamo già tutto, diventa una macchietta, e non evolve, anzi si analizza il primo film. In aggiunta i cittadini di Gotham sono proprio rimbambiti che ridacchiano di qualsiasi cosa sia diversa, dal nano ad Arthur. Oltre al fatto che fare un processo a uno che dopo due anni di internazione non hanno capito se ha una doppia personalità, già son da internare loro e di certo non sarà mica il processo a farglielo capire, ma vabbeh. Praticamente viene ribadito il concetto del primo film. È ridondante.

Il motivo dell'esistenza di Joker2 è per... il finale. Il voto è per lui.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Avanti con il prossimo capitolo... probabilmente è da parte mia il sequel e terzo capitolo più atteso del momento.

Certo che ci sarà, ssssosssoldi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/10/2024 16.41.26
Visualizza / Rispondi al commento
Oibaf  @  07/10/2024 08:06:24
   8½ / 10
Il secondo capitolo di Joker, per chi si aspetta un semplice sequel, rimarrà deluso ma Joker 2 è un semi musical, drammatico, potentissimo e con diversi livelli di lettura. Si va sempre più dentro l'animo di questo Joker che quando gli vengono toccate le corde dell'anima, quelle più profonde, gli si scatena quella risata tragica. Per certi aspetti si analizzano le vicende de del primo capitolo, Lady Gaga pur non essendo (e neanche ci prova) ad essere ai livelli di Joaquin Phoenix, si inserisce bene come partner di questa follia che non è solo del protagonista ma che diventa di parte della società, perlomeno di quella parte che sta fuori l'aula con i cartelli a favore. Il finale...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Un film ancora una volta non banale, che fa riflettere e che inevitabilmente, pur nella diversità del personaggio, attinge tanta follia dall'indimenticabile Joker del Cavaliere Oscuro.

Cinder  @  07/10/2024 00:43:40
   10 / 10
Personalmente l'ho apprezzato molto, nonostante la deriva musical.

Wilding  @  06/10/2024 10:45:54
   7 / 10
Potrebbe essere anche migliore del primo capitolo, poichè il racconto, le scene, la fotografia, la regia e gli interpreti sono di livello incredibile (Phoenix devastante e ancora da Oscar a mio avviso), non fosse per le canzoncine che ad ogni piè sospinto devastano i cosiddetti trasformando un potenziale capolavoro in uno sciocco semi-musical.

paolo883  @  05/10/2024 11:42:30
   6½ / 10
Mah...visto il grande successo mi aspettavo qualcosa di diverso. Le prove degli attori sono ottime. Fotografia e scenografica stupende ma manca un po' di azione (almeno in una parte del film mi aspettavo Joker e Harley a diffondere il caos, distruggere Gotham fomentare la rivoluzione in corso o qualcosa di simile). Sicuramente il regista ha preferito continuare il lavoro del primo episodio e approfondire ancora la psicologia del personaggio .Dunque tra la dura prigione di Arkham e il processo del secolo si scontrano continuamente le personalità di Artur e Joker tra realtà e immaginazione e il primo si rende conto lentamente che ormai alla gente (Harley compresa) interessa solo la figura del Joker.
Le troppe scene girate come musical, a mio avviso, hanno annoiato.

Manticora  @  04/10/2024 09:21:34
   9½ / 10
Come detto sotto un film completamente DIVERSO dal primo, qualcosa a cui il pubblico idiota e generalista non è assolutamente preparato, soprattutto non credo sia interessato perchè si ferma sempre alla superficie della narrazione in qualsiasi film. Ma anche per questo motivo la mossa kansas city di Todd Philips è perfetamente congegniata per mostrare a chi se ne accorge una verità talmente semplice da essere passata (quasi) inosservata.
CHIUNQUE NELLE GIUSTE CONDIZIONI DIVENTA IL JOKER...
A tratti animazione, poi genere carcerario, legal drama e storia romantica Joker è una FOLLIA A DUE, ma soltanto una parte alimenta questa commedia che in realtà è una tragedia. Arthur Fleck, l'uomo dietro il trucco da clown è semplicemente un malato di mente che sopravvive ad una società meschina, orribile e marcia vivendo un esistenza immaginaria, anche nel sequel la sua forza è la sua immaginazione, che và di pari passo con la sua pazzia... certamente non il Joker di Heath Ledger, ma un uomo fragile, preda della doppia personalità che ne travalica l'esistenza attraverso il disturbo compulsivo che si manifesta con una continua risata isterica. In tutto questo ancora una volta Phoenix è un mostro di bravura, ancora lavorando di sottrazione, non escludo una candidatura all'Oscar, sarebbe il minimo... in confronto Lady Gaga scompare, non mi spiace ma la ragazza è parecchie spanne sotto a livello di recitazione, ma ovviamente tutto questo è accademia, però Lee sà cantare è i duetti con Arthur-Joker sono bellissimo, una follia a due, non un musical per inciso, io li chiamerei intermezzi musicali. Anche le canzoni non sono male, sia da quelle reinterpretata che quelle nuove, scritte da Gaga, insomma il tutto fino ad un finale violento e spiazzante

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Al vero finale in cui

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
"si va in scena!"

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2024 19.55.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/09/2024 12:17:29
   7 / 10
A mio parere bisogna partire da un presupposto: andare a vedere questo film convinti di un sequel del primo film, c'è il forte rischio di rimanere delusi. Formalmente è un sequel, ma solo ed unicamente ad un livello temporale. E' un film completamente diverso, meno lineare perché in fondo il primo capitolo è molto più diretto nel suo percorso: Arthur Fleck diventa Joker. A livello formale era molto più legato al periodo d'oro della New Hollywood. Qui c'è opera un miscela di più generi: dal prison movie al legal thriller, dal musical alla commedia romantica. Il cartone animato inziale dice molto di quello che sarà il film: il conflitto fra Arthur Fleck ed il suo alter ego Joker. E Lady Gaga nei panni di Harley Quinn si innamora del secondo e non del primo. Una follia condivisa in cui tutte le istituzioni carcerarie, sanitarie e giudiziarie decretano il proprio fallimento ed il proprio disfacimento. Per certi versi è un film più cupo e poco aperto alla speranza, condotto alla grande da Phoenix. E poi c'è la beffa finale che non si nota sullo sfondo, sfocato a decretare l'ultimo scherzo di Philips. Occorre mente aperta prima di andare a vedere questo film. Personalmente ho apprezzato di più il primo, ma non bisogna sottovalutarlo questo secondo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net