juno regia di Jason Reitman USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

juno (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JUNO

Titolo Originale: JUNO

RegiaJason Reitman

InterpretiEllen Page, Michael Cera, Jennifer Garner, Jason Bateman, Olivia Thirlby, Allison Janney, Rainn Wilson, J.K. Simmons

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA 2007
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2008

•  Altri film di Jason Reitman

Trama del film Juno

Un'adolescente, sicura di sé e dalla lingua affilata, riesce ad avere il controllo della situazione una volta che scopre di essere rimasta incinta di un suo coetaneo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,19 / 10 (287 voti)7,19Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior sceneggiatura originale (Diablo Cody)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura originale (Diablo Cody)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Juno, 287 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

wallace'89  @  10/03/2009 21:17:31
   8 / 10
Non ho il dono della sinteticità e ho come l'impressione che a pochi interesserà questo post

A me il film "Juno" è piaciuto decisamente, non lo reputo un capolavoro (ma non capisco la necessità di tutti di ribadirlo visto che non ne ha assolutamente l'ambizione) ma lo trovo compiuto nei suoi intenti e penso che alcune delle cose che gli amputate come difetti siano in realtà parte integrante dei suoi meriti,delle sue intenzioni, quindi piuttosto che parlare di difetti mi sembra più adatto parlare di gusti.
Juno è un film che ha una sua portata estetica,che si rifà al prototipo di commedia indie da Sundance film festival, ormai vero sottogenere a cui sono affezzionato, ma che non ne segue pedissequamente i codici ma li riformula dall'interno.
Quando dite che la pellicola è come "confezionata" in questo senso è vero perchè è evidente l'intenzione di forzare e di definire i personaggi e le situazioni in maniera "altra" rispetto all'ordinario ma ciò ha anche lo scopo di allontarsi da una idea di ordinarietà che pericolosamente vira allo stereotipo (che cinema di questo tipo votato a un presunto "realismo" ha suo malgrado contribuito a creare).
In questa serie di stereotipi negati non gli si può non attribuire la freschezza.
Pensate alla protagonista che potrebbe essere un adolescente "diversa" e alternativa come tante se ne son viste (proprio in questo tipo di cinema indie come dicevo prima) afasica,introspettiva, che ha difficoltà a relazionarsi con il prossimo e ascolta musica punk (genere senz'altro citato anche in questo film di cui ha in parte la sensibilità ma trasfigurato opportunamente in forme diverse, indie-rock capace di avere la sghembità del punk e la dolcezza e la piacevolezza della musica pop, i sonic youth che rifanno i carpenters o i moldy peaches della canzone finale) e invece è vitale,forte,determinata, quasi adulta e pur coerente con le sue credenziali d'adolescente,volta a scoprire il mondo senza tanti preconcetti (così con la stessa serenità con cui decide di far sesso suo malgrado..), oppure il ragazzo Bleker, impacciato e timido ma anche un vincente,sportivo capace di prendersi le sue rivincite, meglio ancora i genitori che nella scena famosa della rivelazione non fanno quasi una piega,ma cercano di comprenderla.
Questa scena è forse la più indicativa del film, c'è tutto lo spirito che fa di "Juno" quel che è (smorzare o cambiare questi toni ne avrebbero fatto un altro film,secondo me non ha senso dire come dovrebbe essere, piuttosto lo si rifiuta in toto o non se ne coglie l'autenticità), questa scena è l'anti-climax, un punto di rottura. Questa è a mio avviso freschezza,originalità (mi piacerebbe sapere,non sono toni offensivi i miei eh,qual'è la vostra idea di "freschezza"?)
Tutto ciò fa di Juno un film non vero? Apparte che trovo che tutti gli artisti, a meno che non ti misuri con un tipo di poetica votata al realismo, forzino in ogni modo la realtà, ma è lo scheletro dell'arte. Utilizzando qualche bugia riesci a dire anche qualche piccola verità. "Juno" in questo non è assolutamente predicatorio o retorico e in questo Giuliano Ferrara non ha semplicemente capito un *****! non centrano temi pro-life o altro, semmai il film ci vuole invitare a non racchiudere sempre la vita in forme già sempre e comunque prestabilite,ci invita allo spiazzamento e alla forza di vedere le cose sempre in maniera differenti o sotto una diversa luce,ad affontare il mondo con lo spirito senza preconcetti ma perseguendo una propria originalità di visione.
A chi dice che un personaggio come Juno non è possibile nella realtà, io dico di rimanere nel campo delle opinioni, di sicuro,sfortunanatente, non è comune ma rimane plausibile e io spero vivamente di incontrarla e conoscerla una persona così.
Tornando al senso estetico del film, ricordo che questo tipo di commedie indipendenti son sempre state,nella maggior parte dei casi, caratterizzate da un mix di realismo e stravaganza con un occhio forse meno di riguardo per il grande pubblico.
Se definite "Juno" surreale, come definite il gradevole "Me and You and Everyone we know" di Miranda July o altri film di questo subgenere(anche molto più autocompiaciuti)?
Ma Juno è anche molto meno spocchioso e a questo gli si deve il suo successo, perche quello che questo film fa è riferirsi a un mondo culturale giovanile alternativo e non di massa di cui questo film vuole rispettare e onorare quegli emblemi(musica,fumetti,cinema) e diventarne a suo volta un pò manifesto e allo stesso tempo essere accessibile a tutti.
Si faceva prima riferimento a un paragone musicale, perchè tra l'altro la colonna sonora di questo film è veramente parte integrante della sua essenza, che qui riprendo.
Pur riferendosi spesso ad alcuni elementi di certa cultura off in questo film non ci sono gli spasmi esistenziali di generazioni "grunge" o "punk" o "dark"(come ancora ci possono essere nel recente molto bello "Ghost world"di Terry Zwigoff o in tanti altri film che aderiscono a questo tipo di estetica come anche i film di Sophia Coppola),ma appunto i Sonic Youth( paladini del rock alternativo anni'80) che fanno una canzone dei Carpenters(duo pop melodico,molto famosa "close to you") e al film si addice molto bene quel senso di leggerezza, che non è difetto, ma valore intrinseco che lo rende a portata di tutti senza tradirsi come quei gruppi indie-rock ( tra cui Pavement,Breeders, altri) che riscoprirono l'easy listening ma tramutandolo in altre forme, per questo fresche e godibili.
Così è "Juno" che parla di cose anche importanti e lo fa in maniera leggera, godibile e non autoreferente nonostante le citazioni di prima), per tutti.

4 risposte al commento
Ultima risposta 01/08/2012 20.12.18
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066194 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net