la casa nel vento dei morti regia di Francesco Campanini, Francesco Barilli Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la casa nel vento dei morti (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CASA NEL VENTO DEI MORTI

Titolo Originale: LA CASA NEL VENTO DEI MORTI

RegiaFrancesco Campanini, Francesco Barilli

InterpretiLuca Magri, Francesco Barilli, Nina Torresi, Sara Alzetta, Marco Iannitello

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2012
Generehorror
Al cinema nell'Aprile 2012

•  Altri film di Francesco Campanini
•  Altri film di Francesco Barilli

Trama del film La casa nel vento dei morti

Le vicende di quattro disperati che, verso la fine degli anni '40, dopo aver compiuto una rapina in un ufficio postale, fuggono con il malloppo verso le montagne in cerca di rifugio. Durante la fuga sono costretti ad attraversare a piedi pianure, fiumi, boschi e località impervie. Pur nelle difficoltà, il loro piano di fuga procede come previsto, ma quando tutto sembra andare per il meglio la loro avventura si trasforma in un incubo da cui non riescono ad uscire.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   3,65 / 10 (13 voti)3,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La casa nel vento dei morti, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Jolly Roger  @  10/01/2015 15:43:25
   6 / 10
---------------- Abbastanza spoileroso!!!!!!!!!! -----------------

Anche in Italia abbiamo i nostri Rednecks!

Nello specifico, trattasi di una famigliola di campagna, che abita in una casa sperduta nelle colline del parmense. Famiglia di sole donne, perché i loro uomini sono stati portati via (nel senso di uccisi) dalla guerra; infatti il film è ambientato nel 1947, due anni dopo la fine del secondo conflitto mondiale. Che fare quindi? Senza uomini e rimaste sole in campagna, le povere donnine han dovuto organizzarsi in qualche modo per non morir di fame. Un modo tutto particolare…

Dopo dei titoli iniziali che sono però dei titoli di coda (peraltro l'assurdo è che contengono immagini del film ancora da vedere), comincia una sceneggiatura molto semplice, ma efficace: 4 uomini hanno appena compiuto una rapina ricavandone un grosso malloppo. L'inizio è un po' comico: i 4 sono in macchina, alla guida c'è il signor Eurigio….che è l'unico fra loro che è stato colpito gravemente da un proiettile nella sparatoria - ma gli altri lo incitano a guidare lo stesso. Ma non possono guidare loro? Forse non hanno la patente?!
Bello anche l'incitamento con cui lo pseudo capo Attilio sprona Eurigio a non morire e a continuare la fuga a piedi con loro: "pensa a tutte quelle belle pu.tta.ne che ci aspettano!"
Abbandonata la macchina e rimasti in 3 (cioè "finito" Eurigio, non più idoneo alla fuga) essi scappano attraverso i poco frequentati sentieri che si snodano sui colli emiliani. Attilio, il capo banda, sembra davvero Pippo Inzaghi. Nel film è una specie di dandy, lavorava come attore cinematografico ma ormai si è bruciato la carriera, avendo recitato in alcuni film di propaganda fascista prima della guerra. Ugo invece è un vecchietto un po' schizzato di testa, si inca.zza sempre per ogni cosa. E' uscito di carcere dopo 15 anni per aver ucciso la moglie. Cicillo, il tezo della banda, è un giovane fifone, la sua funzionalità all'interno della trama è quella di essere carne da macello.

Dopo aver vagato per un paio di giorni nei boschi, si imbatteranno nella "CASA nel vento dei morti" e nelle 4 simpatiche donnine che la abitano: la madre Benigna, le figlie Agnese e Luigina (quest'ultima non parla perché in guerra qualcuno le ha strappato la lingua), ma soprattutto la mitica Zia Ines: una vecchietta che "ha avuto un colpo" e da allora sta seduta su una sedia a fare versi, non parla e per mangiare la zuppa deve essere imboccata.
Sarà lei la vera sorpresona!

Devo discostarmi da molti pareri che ho letto in precedenza, perché ho gradito questo film, ma sono di parte, dato che mi piace moltissimo il sottogenere dei Rednecks horror. L'ambientazione dei colli emiliani non ha niente di che da invidiare al Texas come location per un horrorino. Non ho trovato male nemmeno le recitazioni. Questo tipo di horror non è semplice da recitare, soprattutto nel panorama cinematografico italiano, dove simili personaggi - così fuori dalle righe - non esistono: perciò, quando li vediamo sullo schermo, essi ci creano un certo effetto straniante che non è per forza dovuto alla loro scarsa recitazione, ma alla nostra poca abitudine a inserirli in un contesto italiano e quindi a trovarli credibili. A ciò si aggiunge, spesso, una malcelata antipatia e un certo fastidio nel vedere noi stessi che imitiamo o inseguiamo formule horror tipicamente estere, alla Non Aprite Quella Porta, con tanto di famiglie schizzate, final girls (o men) e cenette deliranti varie.
Io vado un po' controcorrente e dico onore a questi ragazzi, che tentano di portare qualcosa di nuovo da noi (intendo "nuovo" per noi, non certo per l'estero dove il cinema horror è incomparabilmente più avanti). Magari si "svecchia" un po' la situazione. Solo la colonna sonora ho gradito poco perché stride un po' col resto, è un po' retrò, mi ha ricordato l'horror anni 80.

In conclusione, ritengo migliore un film semplice e a tratti sgangherato come questo, ma originale nel panorama italiano, piuttosto che altri film come Tulpa, che inseguono anacronisticamente il passato finendo però col riproporlo privo della sua vecchia anima.

8 risposte al commento
Ultima risposta 13/01/2015 17.56.09
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Aletheprince  @  02/11/2013 00:45:29
   6½ / 10
Io non l'ho trovato così "accio" come tanti altri che l'hanno visto (chi non l'ha visto e si fida della "massa" per dare il voto non lo considero neppure). Ebbene sì: non sono nè un parente del regista nè un amico di qualcuno del cast, ma, pur con le cadute nel grottesco "amatoriale" evidenziate dai molti, pur con le recitazioni assai flebili (ma non per tutti gli attori), pur con difetti dovuti alla lungaggine, ai dialoghi, alla costruzione, questa pellicola tutto sommato si è fatta vedere.
Non mi sono addormentato con la costruzione narrativa dell'antefatto, sebbene di una lunghezza spasmodica, non mi è dispiaciuto lo snodo horror.
Insomma, definirei questo film un approccio "casalingo", ingenuo ed alquanto goffo verso lidi del cinema dell'orrore, che resta sì una bizzarra costruzione grezza e casereccia, ma che proprio per questo suo tratto trash in ogni caso si lascia guardare.
Sarà l'immedesimazione nello sconclusionato protagonista, impacciato "capo" dell'improbabile trio pseudo-criminale, sarà il magnetismo delle giovani donne della casa.... ma in ogni caso io non boccio il film! E anzi lo metto anche più che sufficiente!
... non linciatemi

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net