la donna della domenica regia di Luigi Comencini Italia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la donna della domenica (1975)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA DONNA DELLA DOMENICA

Titolo Originale: LA DONNA DELLA DOMENICA

RegiaLuigi Comencini

InterpretiMarcello Mastroianni, Jacqueline Bisset, Jean-Louis Trintignant, Aldo Reggiani

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 1975
Generegiallo
Tratto dal libro "La donna della domenica" di Carlo Fruttero e Franco Lucentini
Al cinema nel Luglio 1975

•  Altri film di Luigi Comencini

Trama del film La donna della domenica

Il commissario Santamaria (Mastroianni), romano ma in forza presso la Questura di Torino, indaga sul delitto di un ingegnere omosessuale. Giorno dopo giorno si accorge della corruzione e delle ambiguità che caratterizzano la borghesia torinese. I suoi superiori lo invitano alla prudenza, ma Santamaria scopre il colpevole e il movente: non è un delitto passionale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (20 voti)6,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La donna della domenica, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  17/05/2020 22:02:02
   7 / 10
Una discreta pellicola di Comencini a metà strada tra giallo e commedia.
La sceneggiatura è ottima, si sviluppa lentamente così come il coinvolgimento per poi cominciare a crescere nel ultima mezz'ora.
Ben caratterizzati i personaggi ottimamente interpretati da un gran cast.
Tecnicamente buono, si fa ricordare per una splendida fotografia, non male le musiche del maestro Morricone (anche se ha fatto di gran lunga di meglio).
Da vedere.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  21/12/2019 01:03:40
   7 / 10
Buon giallo, invecchiato non benissimo nonostante le grandi prove del trio di attori protagonisti. Un po' troppa ironia fuori posto, forse, a discapito dello sguardo amaro sulla Torino borghese che permeava il romanzo di Frutter & Lucentini.

7219415  @  17/11/2016 00:03:34
   6½ / 10
Non mi ha convinto del tutto

Oskarsson88  @  15/11/2016 08:45:49
   6 / 10
Non mi ha preso molto. Mi è sempre piaciuto Comencini, e vedendo presenze come Mastroianni e Trintignant mi aspettavo sicuramente di più. L'ho trovato un po' volgare, caotico, non recitato benissimo e inoltre non dà molti indizi sull'assassino. Rasenta comunque la sufficienza, ma non mi ha esaltato.

DitaAppiccicose  @  25/08/2016 21:47:38
   7½ / 10
Ottima commedia all'italiana travestita da giallo. Bravissimi gli attori che tengono in piedi un film in cui comunque sono riusciti sia la regia che la fotografia ed in cui la componente "gialla", per quanto appaia a tratti un pretesto, è ben strutturata.

fabio57  @  30/06/2016 12:26:09
   7½ / 10
Buon lavoro di Comencini, giallo all'italiana con humor, ironia e una caustica dose di critica di costume .Non a caso tratto da un romanzo di Fruttero e Lucentini.Molto piacevole.

LAMAX61  @  02/09/2012 20:41:33
   8 / 10
Bello, bello, bello! Tutto gira alla perfezione in una Torino anni '70. Ma perché non si producono più film come questo? Bravi tutti gli attori, nessuno escluso, e le location con la Villa di Massimo Campi in evidenza. Adoro Lina Volonghi. Il gesto volgare di Garrone che fa linguetta ad Anna Carla Dosio e i due domestici sardi vendicativi sono uno spasso. Anche la musica è ossessivamente piacevole.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  30/07/2012 18:43:55
   7 / 10
Un buon giallo di Comencini che si muove fra gli ambienti dell'alta borghesia torinese del tempo, fra vizi ed ipocrisie quanto mai attuali anche al giorno d'oggi. Eccellente la caratterizzazione dei personaggi: un misurato mastroianni nel ruolo del commissario Santamaria, una leggiadra Bisset e una moltitudine di comprimari tra cui spicca una grande Lina Volonghi.

Leonardo76  @  11/02/2012 14:58:15
   6 / 10
Un po' deludente dal punto di vista giallistico raggiunge la sufficienza grazie alla validità del cast e alla colonna sonora.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  17/01/2012 19:25:09
   7 / 10
Anche Fruttero ci ha lasciati, fortunatamente resta il suo romanzo scritto in coppia col fido Lucentini.
Questa trasposizione di Comencini avrebbe tutto per risultare infallibile, e per molti versi lo è davvero. Però non c'è mai vero acume dissacratorio, mai autentico cinismo, tuttalpiù uno sguardo malandrino e bonario sulle magagne di una certa borghesia torinese dedita al vizio. Il libro era più complesso nella sua furbizia, il film è furbo nella sua incontestabile piacevolezza.
Strepitosi gli interpreti, soprattutto la galleria di amabili caratteristi, la tetra e caporalesca Volonghi su tutti. Come sempre, fantastico score di Morricone.

Goldust  @  27/06/2011 09:53:53
   7 / 10
Finalmente un giallo made in Italy degno di questo nome, un intreccio nel complesso abbastanza semplice ma che non delude.
Nel film il sesso ha una parte fondamentale, ma Comencini riesce a non essere mai volgare, ed inserisce degli inserti comici quasi sempre indovinati.
Da non disdegnare il crescendo di tensione della parte finale, accuratamente sottolineato dal tema musicale di Ennio Morricone ( che tanto ricorda quello ben più celebre di "indagine su un cittadinino al di sopra di ogni sospetto", sempre suo).
Nell'ottimo cast forse la migliore è la Volonghi, sicuramente è quella che si diverte di più.
Per chi come me ama Fantozzi non si sarà lasciato sfuggire le comparsate di Anatrelli, Vestri e Faà di Bruno, che l'anno seguente si sarebbero ritovati ne "Il secondo tragico Fantozzi".

alanwake  @  14/03/2011 16:03:44
   6 / 10
Sono rimasto abbastanza deluso da questo film. Premetto che il libro mi è piaciuto molto, e di conseguenza le mie aspettative erano alte, visti il regista e gli attori coinvolti. La prima parte mi ha abbastanza soddisfatto, ma, come succede spesso nelle trasposizioni, il regista, o lo sceneggiatore o chissà chi altro, vuole per forza metterci lo zampino e inizia a stravolgere la trama originale, con risultati quasi mai all'altezza della fonte. Credo che chi abbia amato il libro sia rimasto un po' amareggiato (come il sottoscritto), nel vedere figure fondamentali nella trama originale ridotte a macchiette, altri nemmeno accennati (come la madre e la sorella del Garrone), e soprattutto, eventi stravolti e rigirati totalmente, soprattutto nell'ultima mezz'ora. Inoltre, più che un giallo (come doveva essere), questo film sembra una commedia. Forse se non avessi letto il libro lo avrei apprezzato maggiormente, chissà. Se cercate un vero giallo italiano guardatevi "un maledetto imbroglio" di Germi!

Gruppo REDAZIONE maremare  @  18/08/2010 19:45:31
   7 / 10
Buona trasposizione cinematografica del noto romanzo giallo made in italy.
Nonostante il film abbia i tempi dello sceneggiato televisivo, si eleva grazie all'ottima caratterizzazione dei personaggi, interpretati da uno stuolo di attori di prim'ordine.

dobel  @  10/05/2010 14:34:29
   7 / 10
Un giallo molto bello e un film ben fatto. Ottimi gli interpreti che sanno dare vita ad una serie di splendidi siparietti ironici e graffianti. Uno dei pochi gialli italiani; non siamo al livello di 'Un maledetto imbroglio' di P.Germi, ma assolutamente gradevole e da vedere.

tati  @  25/07/2008 16:17:46
   9 / 10
un voto in piu'per la meravigiosa figura della VOLONGHI............quando c'e' lei con le sue battute...mi piego dal ridere !!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/10/2009 14.14.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  17/06/2008 11:16:36
   7 / 10
Brillante traduzione cinematografica del giallo firmato Fruttero-Lucentini.
Il commissario Santamaria si troverà ad indagare su due misteriosi omicidi nell'alta società torinese. Comencini dirige con sobrietà e divertimento questo film riuscito anche grazie all'ottimo cast; splendida J. Bisset, bravo Trintignant, ottimo come sempre Mastro.ianni.

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  31/03/2008 13:11:51
   7 / 10
Buona trasposizione cinematografica del bel romanzo giallo.
Mastr.oianni regala sempre punti con le sue interpretazioni: senza una sbavatura anche questa volta, perfettamente calato nel suo ruolo.
E' comunque un film che risente degli anni che ha, ma di certo è superiore a molto del cinema di oggi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/09/2006 13:14:31
   7 / 10
Curioso e riuscito addattamento del testo di Fruttero e Lucentini, per molti uno dei migliori gialli italiani di sempre (ma non è che abbiamo una grande tradizione cinematografica a riguardo).
Comencini colpisce con uno stile asciutto e coinvolgente, forse fin troppo influenzato dalle serie televisive "italiane" (da Mairgret al ten. Sheridan).
La torbida vicenda viene raccontata con gusto e con una certa, beffarda, ironia.
Ottimo cast, sempre splendida Jacqueline Bisset

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net