l'alibi era perfetto regia di Fritz Lang USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'alibi era perfetto (1956)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ALIBI ERA PERFETTO

Titolo Originale: BEYOND A REASONABLE DOUBT

RegiaFritz Lang

InterpretiDana Andrews, Joan Fontaine, Barbara Nichols

Durata: h 1.20
NazionalitàUSA 1956
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1956

•  Altri film di Fritz Lang

Trama del film L'alibi era perfetto

Il proprietario di un giornale vuole fare una campagna contro la pena di morte. Per dimostrare l'ingiustizia e l'mmoralità della soluzione penale convince il futuro genero ad autoaccusarsi dell'omicidio di una ballerina rimasto senza colpevole, per dimostrare, portando prove dell'estraneità dello scrittore, la fallibilità del giudizio umano. Una volta in carcere il genero scrittore vi rimarrà perché chi lo doveva scagionare muore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,78 / 10 (9 voti)8,78Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'alibi era perfetto, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  21/07/2020 11:25:02
   9 / 10
Rispetto ad altri grandi del cinema, per qualche strano motivo di Fritz Lang si ricordano solo un paio di film (Metropolis e M - il mostro di Dusseldorf). Eppure Lang ha sfornato un capolavoro dopo l'altro, plasmando future generazioni di cineasti e mantenendo una coerenza tematica e stilistica invidiabile: non fa eccezione "L'alibi era perfetto", amara e modernissima riflessione su innocenza e colpevolezza. Il continuo ribaltamento di ruoli è da capogiro, e il quadro che ne risulta è un desolante affresco di toni di grigio. Bravo Dana Carvey, un po' sottotono la Fontaine.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/07/2016 23:24:12
   8 / 10
Partendo da uno spunto molto buono centrato sulla fallacità della giustizia umana, Lang costruisce un meccanismo perfetto per come riesce a capovolgere gli eventi con una maestria rara. I personaggi sono essenziali nelle loro caratterizzazioni e perfettamente funzionali all'intreccio. Ciò che maggiormente interessa a Lang è mantenere vivo quell'"oltre ogni ragionevole dubbio" del titolo originale. Verità e menzogna non sono mai entità certe ed ogni tassello che si aggiunge, alimenta sempre quel ragionevole dubbio da una parte e dall'altra nella bilancia della giustizia. A Lang gli fu tolto il final cut. Il finale sembra confermarlo.

JOKER1926  @  11/12/2015 00:37:28
   6½ / 10
Fritz Lang fa parte di una cerchia d'élite, ossia l'autore cinematografico è parte integrante di una ristrettissima linea artistica che appartiene veramente a pochi; ha operato nel Cinema del passato con autorevolezza ed originalità, non tastando mai i palchi della convenzionalità.
Famoso per i suoi epocali film come "Metropolis" e il "Mostro di Düsseldorf", Lang proseguì una carriera artistica massiccia proponendo altri lavori importanti, alle volte caratteristici e qualche volta improntati su spaccati giudiziari.
"L'alibi era perfetto" è uno dei titoli più famosi, la critica lo portò in alto. Oggi , nell'esaminare tale prodotto cinematografico, a nostro avviso, notiamo delle piccole incongruenze.

Questa produzione del 1956 parte, in effetti, da una storia particolare che già nel suo ventre mostra alcune forzature decisive. Insomma, per chi vede e analizza maniacalmente le storie dei film, potrà notare facilmente delle stonature. Il disegno di Fritz Lang questa volta, in partenza, sembra voler intraprendere un gioco troppo grande, fin troppo audace.
Il film riesce, dopotutto, a farsi amare ed apprezzare grazie al suo dinamismo e non risulta essere pesante, la durata limitata da una parte aiuta, mentre, dall'altra, va ad intaccare qualcosina. In pratica alcune sequenze e situazioni meriterebbero qualche approfondimento maggiore e su questo Lang, nel frangente, non è perfetto. Manca, ad esempio, il lutto per la morte del padre della donna. Non è un dettaglio da poco.
Per il resto "L'alibi era perfetto" non offre alcuna lettura moralistica, il concetto della pena di morte è buttato nel film per smuovere e propiziare l'entertainment e poco altro. Se la pellicola volesse svolgere (anche) funzioni filosofiche si sbaglia di brutto. Il paradosso è dietro l'angolo e il colpo di scena nel finale lo dimostra.
"L'alibi era perfetto" vive dunque in un circuito di fatali effrazioni e carica, smodatamente, su un finale ad effetto che sembra banalizzare l'estro della regia, autrice di altri film più nutrienti.

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  20/08/2015 08:42:36
   8½ / 10
Bellissimo e veramente insospettabile come risoluzione, tuttavia lo ritengo non all'altezza di altre perle del regista.... tipo "La donne del ritratto" poesia noir definitiva o l'incredibile M Il mostro di Dussendorf....

gianni1969  @  25/11/2012 21:29:27
   9½ / 10
e che dire di fritz lang,qui sforna un capolavoro sia narrativo che di tensione,i tempi sono perfetti e lo sviluppo da antologia,poi i film di lang nonostante l'eta' non invecchiano(vedi M) un altra grande perla del maestro,peccato solo 4 recensioni,anzi inspiegabile. assolutamente da vedere

Goldust  @  20/06/2011 12:05:07
   8½ / 10
Misconosciuto legal-thriller del maestro Lang ( io stesso l'ho recuperato in inglese, fortunatamente sottotitolato ) impeccabile nella forma e nel contenuto di critica al sistema legal-giustizialista americano.
Breve, forse troppo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
,teso come una corda di violino, non manca di sorprendere nel finale, grazie anche a qualche falsa pista che il regista nasconde abilmente nelle pieghe della sceneggiatura

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
E' un film da vedere, con una scena iniziale magistrale per drammaticità e tensione narrativa.

MidnightMikko  @  29/01/2011 19:09:52
   10 / 10
Capolavoro ottimamente diretto da Fritz Lang, un thriller giudiziario con venature noir interpretato da un cast favoloso.
Un film coinvolgente, senza tempi morti, pieno di colpi di scena sorprendenti, grazie ad un soggetto e una sceneggiatura perfetti.
Un opera da rivalutare assolutamente e sottovalutata nella filmografia del regista.

Ottimo

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  10/03/2010 09:10:14
   9 / 10
Legal-thriller del maestro Lang.
Mi sorprendo che non sia molto noto perché qualitativamente è veramente notevole.
Film le cui vicende ricordano molto quelle capitate ai film di Welles. Distrutto dai produttori, l’opera risulta rimaneggiata e misconosciuta.
Nonostante tutto ciò è un film bellissimo. Si parte dall riflessione dura sull’utilità della pena di morte per poi espandere la riflessione sull’intero sistema di giudizio americano. Chi è colpevole? E se il colpevole è innocente? E se colui che è giudicato innocente è colpevole?
Mirabile la costruzione e la decostruzione del personaggio interpretato dal bravo Andrews.
Il remake è Un Alibi Perfetto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/11/2011 19.51.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  16/11/2009 11:27:36
   10 / 10
Se Hitchcock abbia avuto ispirazioni da Welles, credo che entrambi si siano "abbeverati" alla sorgente di Fritz Lang.
Dai suoi film nascono tutte le idee dei grandi film successivi.

Come si costruisce un colpevole? Come si dimostra un errore giudiziario? Un esperimento del direttore di un quotidiano e di uno scrittore, che decidono di sperimentare la possibilità che una persona sia arrestata, processata e giudicata colpevole prendendo in giro tutto il sistema giudiziario.

Ma il colpo di scena è in agguato....

Vedi recensione

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net