la morte accarezza a mezzanotte regia di Luciano Ercoli Italia, Spagna 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la morte accarezza a mezzanotte (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA MORTE ACCAREZZA A MEZZANOTTE

Titolo Originale: LA MORTE ACCAREZZA A MEZZANOTTE

RegiaLuciano Ercoli

InterpretiIvano Staccioli, Peter Martell, Simon Andreu, Susan Scott

Durata: h 1.44
NazionalitàItalia, Spagna 1972
Generethriller
Al cinema nell'Ottobre 1972

•  Altri film di Luciano Ercoli

Trama del film La morte accarezza a mezzanotte

Valentina fa la fotomodella, e le offrono ricostruire, con l'aiuto di sostanze stupefacenti, l'omicidio di una donna. L'esperimento riesce, ma per Valentina cominciano i guai perché il killer si mette sulle sue tracce e, in più, la polizia non le dà ascolto poiché continua a ritenere chiuso il caso, catalogato come suicidio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,71 / 10 (12 voti)5,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La morte accarezza a mezzanotte, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

CyberDave  @  02/06/2020 09:45:31
   6 / 10
Buon film di Ercoli che ha nella parte iniziale i maggiori pregi, storia interessante, diversa dal classico giallo, dove però si capisce che niente è come sembra.
La parte centrale, dopo un colpo di scena che cambia le carte in tavola ci porta verso il finale che diventa un pò confuso, il regista non riesce a mantenere alta la tensione ealcune scene sembrano forzate, fino alla soluzione finale che non mi ha convinto particolarmente.
Un buon film del nostro filone italiano, non tra i migliori ma tranquillamente guardabile.

daniele64  @  19/05/2020 16:58:37
   4½ / 10
Una modella , sotto l' effetto di una droga allucinogena , vede un feroce omicidio accaduto alcuni giorni prima . La sua vita sarà quindi in pericolo ... Ancora un intricato giallo thriller all' italiana per Luciano Ercoli , girato quasi con lo stesso cast del precedente " La morte cammina con i tacchi alti " . Ma se quello era , tutto sommato , un film dignitoso , questo , di gradevole ambientazione meneghina , è decisamente peggio , proprio scarso direi ... I comportamenti di molti personaggi , primo tra tutti quello della protagonista , sono del tutto illogici ed incoerenti , al limite della vera e propria isteria . Alcuni comprimari poi sono davvero stereotipati e sopra le righe . Insomma , una storia che è un gran guazzabuglio , anche piuttosto ripetitivo , che cerca solo di alimentare la confusione ed i dubbi dello spettatore , per accompagnarlo ad un epilogo ( lo ammetto ! ) abbastanza spiazzante e sorprendente . Il cast è quello che è , mediocre serie B , ma Nieves Navarro ( moglie del regista ) è sempre un gran bel vedere , anche quando dà di matto strepitando e gesticolando in maniera inconsulta o quando sfoggia improbabilissime acconciature . Intorno le ruotano nomi come Simon Andreu , Peter Martell ( entrambi sempre con la sigaretta accesa ! ) , Claudie Lange , Luciano Rossi e Carlo Gentili , ormai specializzato nel fare l' ispettore di Polizia . La cosa più curiosa è la canzone dei titoli di testa , dedicata alla protagonista , che è cantata addirittura da Mina ! Un thrillerino che pare avere svariati estimatori , ma che a me non ha convinto . Quindi si becca un 4 e mezzo .

DitaAppiccicose  @  14/09/2017 21:17:52
   5½ / 10
Giallo piuttosto violento e con una trama arzigogolata dove sembra che lo spettatore sia indotto a credere a qualcosa per poi venirne subito dissuaso, ma in maniera secondo me forzata. La recitazione non è quella gran cosa, così come la sceneggiatura. La scena finale, poi, è più degna di un film con Bud Spencer e Terence Hill che non di un giallo.

dagon  @  21/11/2015 11:28:51
   5½ / 10
Mediocre giallo che non si distingue nella infinita massa di produzioni del genere. L'inizio, di sapore vagamente DePalmiano, è anche buono e sembra gettare le premesse per qualcosa di molto migliore di quello che, invece, ci si troverà di fronte con lo svilupparsi del film. Se la regia di Ercoli non è malvagia, la protagonista è abbastanza sul cànide e la colonna sonora in stile "sciabadabadà" invece di creare tensione la smoscia inesorabilmente.

vinicio  @  23/08/2015 16:14:00
   5 / 10
anche di questo film prima di aver visto il film ho conosciuto prima la colonna sonora realizzata dal grande Gianni ferrio e grazie alle musiche, in seguito, ho visto anche il film.....
le aspettative erano molto alte vista l alta qualità musicale, che miscela il jazz con il funk in maniera maestosa, ma in realtà (almeno per il mio parere) non si tratta di un capolavoro del genere, anzi, annoia anche un bell pò con la protagonista che vede l assassino (che veramente sembra tutto tranne che pericoloso) e scappa e la cosa si ripete almeno 3-4 volte...
nessuno la crede neanche la polizia e amici e non so perché ma anche questo mi ha dato sui nervi visto che è un continuo di <ma glielo giuro!! perché dovrei mentire!> una noia!!
il personaggio più fastidioso è il biondino che assomiglia a bred Pitt con quella risata che dovrebbe essere da psicopatico. ...
in conclusione è un film da non bocciare completamente ma che non sfiora i veri capolavori del genere, se dovessi dare un voto per la colonna sonora gli darei un 8/9 ma visto la mediocrità del film gli do un 5...
consigliato per gli amanti delle ottime colonne sonore made in Italy dell epoca....

JOKER1926  @  15/03/2015 20:48:44
   6½ / 10
Nel gruppone folto dei film italiani, inerenti al thriller e al giallo all'italiana, si alternavano diverse firme, Luciano Ercoli fu fra questi.
In genere sono i titoli a fungere da anticamera circa le produzioni di questo tempo, "La morte accarezza a mezzanotte", è già tutto un programma.
Il film, criticamente parlando, appartiene ad una tradizione tipica, lo si evince dalle location, dalla musica adoperata e dalla scannerizzazione di specifici personaggi, a volte persino comici, come il commissario della polizia con uno spiccato accento meridionale.

"La morte accarezza a mezzanotte" parte poi da un plot allettante anche se abbastanza forzato; gli sviluppi dello stesso lasciano porte aperte a qualche fisiologica e legittima critica; insomma ben presto la logica, o perlomeno la realtà della stessa, inizia a barcollare in circuiti strani. Stranezza che attornia ovviamente anche una sceneggiatura ripiena di personaggi discutibili che si inseriscono in scena con una fatalità comica e drasticamente ed eccessivamente chirurgica.

Le roccaforti de "La morte accarezza a mezzanotte", comunque, ci sono e risiedono nel ritmo sinonimo di intrattenimento. Fra le altre note positive, come fatto carpire sopra, si registrano le ambientazioni e le atmosfere molto caratteristiche.
Gli ultimi fuochi Luciano Ercoli li conserva per il finale. Una sorta di "Arancia Meccanica" ove la violenza e l'action dominano oggettivamente. Le spiegazioni finali della storia, prassi abbastanza cara a film del genere, aumentano la confusione e il tutto sembra essere un tantino contorto; ma le cose essenziali di determinati film è il percorso e forse un po' meno la destinazione.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  20/10/2013 15:05:11
   5 / 10
Thrillerino di serie b di Luciano Ercoli, a cui si fa preferire "La morte cammina con i tacchi alti".

tarax  @  30/06/2013 15:23:44
   6 / 10
Terzo film della "trilogia ercoliana" di cui fanno parte "Le foto proibite di una signora per bene" e "La morte cammina con i tacchi alti". Devo ammettere che questo film (come tutti i film di Ercoli per me) è ben girato, soprattutto ha una prima parte interessante che sembra volerci far credere che sia un giallo più puro di quanto in realtà sia. Infatti se la prima parte è interessante ed avvincente con una Susan Scott in buono spolvero, lo stesso non si può dire della seconda, in cui il film vira tra mafia e s*****ttate più a un polizziottesco che a un giallo. La motivazione finale per me è un "pochino" forzata e confusionaria e avrei giustificato questa trasformazione di genere a film in corso solo se il finale fosse stato all'altezza, purtroppo cos' non è stato. La Scott e Andreau sono sempre una sicurezza, però mi sento di dire che questo è il film più debole della trilogia. Voto prima parte: 7 voto seconda parte : 5

Voto finale 6

ps: da notare la canzone "Valentina" cantata nientepopòdimenoche da MINA!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/10/2012 21:39:11
   6 / 10
Il soggetto di partenza per quanto assurdo che sia è abbastanza curioso e interessante. Ercoli tra rimembranze baviane (Sei donne per l'assassino e La ragazza che sapeva troppo) orchestra un thriller che spesso però va un po' sopra le righe nel tentativo di alleggerire la tensione con momenti da commedia e non riuscendo a creare una figura di assassino capace di inquietare, anzi personalmente faceva più ridere. Ha il difetto inoltre di diventare ripetitivo nella seconda parte con l'accumularsi di situazioni molto simili tra di loro, segno di una mancanza concreta di idee. Rimane comunque abbastanza scorrevole quanto basta per non sbadigliare.

baskettaro00  @  22/06/2012 23:23:35
   7 / 10
parte bene e si indebolisce nella parte finale,piuttosto confusa e proprio quando dovrebbe farsi interessante subentran noia e scontatezza.
apprezzabile la navarro e la storia non è male.

Guinea Pork  @  27/02/2011 02:34:26
   4½ / 10
Giallo all'italiana piuttosto classico che parte da un buon soggetto di Sergio Corbucci per poi affondare in una sceneggiatura traballante e spesso forzata, non sempre in grado di mantenere l'alone di mistero ricercato dagli autori. Qua e là affiora una superficiale critica all'infamia giornalistica e i soliti J&B e Crodino in ogni dove. Personaggi vivacizzati da dialoghi accesi e coloriti, ma di base la caratterizzazione è standard e gli attori non riescono a dare forma a nulla di affilato. Stimolante l'idea di dare all'assassino un guanto di ferro medioevale come arma, ma i fan dello splatter restano a bocca asciutta. Titolo nonsense

paride_86  @  17/07/2009 03:37:08
   7 / 10
Giallo anni '70: una donna ricostruisce un omicidio sotto l'effetto di una sostanza stupefacente.
A dispetto dell'esile espediente che dà vita alla trama - peraltro assai intricata - si tratta di un film molto piacevole che mescola una sexy protagonista, personaggi grotteschi, humor, belle scenografie a arredamenti curati.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogneemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissi
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058173 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net