la morte corre sul fiume regia di Charles Laughton USA 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la morte corre sul fiume (1955)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA MORTE CORRE SUL FIUME

Titolo Originale: THE NIGHT OF THE HUNTER

RegiaCharles Laughton

InterpretiRobert Mitchum, Shelley Winters, Lillian Gish, Billy Chapin, Sally Jane Bruce

Durata: h 1,30
NazionalitàUSA 1955
Generedrammatico
Tratto dal libro "La morte corre sul fiume" di Grubb Davis
Al cinema nel Dicembre 1958

•  Altri film di Charles Laughton

Trama del film La morte corre sul fiume

Un predicatore senza scrupoli sposa la vedova di un rapinatore per cercare la refurtiva di un colpo del marito. Dopo averla uccisa, i figli della donna riescono a fuggire e a rifugiarsi presso un orfanotrofio, ma il predicatore li insegue.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,46 / 10 (90 voti)8,46Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La morte corre sul fiume, 90 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  18/10/2007 16:42:11
   10 / 10
ATTENZIONE: SPOILER UN PO' OVUNQUE.

Uno dei film più belli che abbia mai visto.
Come già da molti evidenziato, “La morte corre sul fiume” è una vera e propria fiaba moderna. Si distinguono in essa tutti i caratteristi tipici: i due protagonisti (i due piccoli bambini, una sorta di Hansel e Gretel del secolo passato, entrambi assolutamente strepitosi ) l'orco/antagonista (Bob Mitchum, in un'interpretazione da brividi); la fatina buona (Lilian Gish/Rachel Cooper) e l'innocente “vittima sacrificale” (la madre, Shelley Winters).
La parte centrale (vale a dire quella a cavallo della morte della madre e la fuga) è, per quanto riguarda pathos e tensione, assolutamente insuperata e insuperabile nella cinematografia di ogni tempo.

Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  30/09/2007 18:00:03
   10 / 10
Guardando questi film si riconoscono le fondamenta del cinema: da qui si dipanano tutte le altre pellicole.
Charles laughton è il mitico sir Wilfred di "Testimone d'accusa" e qui si cimenta dietro la macchina da presa in un film che contiene tutto. Lo shock infantile, il peso psicologico di una responsabilità affidata a un bambino, le conseguenze in termini caratteriali della stessa.
I personaggi sono fantastici e ricalcano figure simboliche eternamente ricorrenti: il popolo fuorviato, la donna raggirata, il bene e il male come facce di una stessa medaglia, l'angelo vittorioso che apre la porta del bene.
la fotografia è particolarmente curata, con inquadrature a stretto contrasto: la camera da letto contornata dalla silhouette della casa, in un accenno gotico di diramazione verso il cielo; lo spot luinoso centrato sul viso degli attori, le ombre sul muro, la gabbietta del canarino che si staglia sulla finestra; la sagoma di Lillian Gish col fucile in mano....; la cantina inquadrata nella parte più interessante, vale a dire la scala per la quale fuggire...

Insomma, è necessario vederlo, questo è l'ABC del cinema.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/09/2007 00:05:39
   10 / 10
Una favola nera densa di fascino che sembra scritta dai fratelli Grimm, piena di simbolismi e diretta in maniera sublime da Charles Laughton, purtroppo alla sua prima e ultima regia. Probabilmente troppo sottile per il pubblico dell'epoca che ne decretò un fiasco clamoroso. Robert Mitchum nella sua migliore interpretazione, minaccioso come un orco cattivo nella sua indimenticabile filastrocca.

Dick  @  21/07/2007 01:25:29
   8½ / 10
Fiaba moderna cupa e coinvolgente con Mitchum in uno dei suoi ruoli più truci ed ambigui assieme a quello de "Il Promontorio della Paura".

marco86  @  25/06/2007 11:23:27
   8½ / 10
grandissimo film.
strepitosa soprattutto la prima parte,con una regia curatissima e avanti coi tempi e una fotografia a dir poco splendida.l'architettura di alcune scene,come l'omicidio della mamma dei bambini,è superba.
mi è piaciuta di meno la seconda parte.
l'interpretazione di Mitchum è geniale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  10/03/2007 11:48:10
   7 / 10
questo film ha sicuramente fascino sia nel modo in cui viene girato e visto ad altezza di bambino che per l'ottima interpretazione del protagonista(un Mitchum che non avevo mai visto cosi cattivo)...pero non mi trovo daccordo con i giudizi precedenti nel valutare questo film un capolavoro...anzi a tratti mi ha anche annoiato(la sequenza sulla barca e un po lunga)...
sicuramente ammetto di non aver capito tutte le sue sfumature ma comunque lo trovo un buon film!

4 risposte al commento
Ultima risposta 07/03/2008 16.55.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  26/01/2007 16:07:30
   10 / 10
l'inizio è solo bello, ma la parte centrale è FANTASTICA, da quando harry powell assume i connotati del cacciatore il film decolla in maniera vorticosa, i due fratellini si trovano in un vero incubo, prede braccate da un essere che si profila quasi come innaturale (sottolineato da una frase di john: 'ma questo non dorme mai?') e che in una notte dai contorni fiabeschi fuggono e trovano rifugio fino al sentito finale...



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

dr.mabuse  @  14/07/2005 18:48:40
   10 / 10
da premettere che martin scorsese non ha mai fatto il remake di questo film ma di cape fear il promontorio della paura di j.l. thompson con gregory peck e robert mitchum il voto dato di 10 è giustissimo

un film straordinario, come il libro, allucinante.
sinergia di influenze espressioniste e surrealiste impressionanti.
direzione sbalorditiva di charles laughton al suo unico film

robert mitchum ci regala con il personaggio di harry powell quello che, a mio avviso, è il più grande cattivo della storia del cinema.
un predicatore che diventa personaggio fiabesco di orco divoratore di bambini. un personaggio immenso che racchiude in sè la conflittualità del bene (è un uomo di Chiesa e in quanto tale dovrebbe essere bene) e male. conflitto memorabilmente espresso dai tatuaggi sulle sue nocche love e hate, amore e odio che lui mostro in eterna lotta. se lui è il male, nel film vi è una conroparte di uguale potenza: Rachel Cooper, interpretata dalla grande lilian gish (musa di griffith), protettrice di bambini anche lei donna di fede e "di Bibbia". indimenticabile lei che aspetta sulla sedia a dondolo e con fucile pronto a sparare l'arrivo dell'orco powell che si aggira inquietante

Gruppo REDAZIONE maremare  @  13/12/2004 00:31:22
   10 / 10
Un film memorabile di un regista alla sua prima e ultima opera.
Un Mitchum strepitoso.
Da questo capolavoro il remake, nettamente inferiore, di Scorsese.

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/11/2007 00.14.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  02/04/2004 10:19:25
   10 / 10
Questo film è davvero storico. Anzi direi che ha dell'incredibile. E' l'unica regia del grande attore Charles Laughton, nobbo di Notre dame, e splendido interprete del capolavoro di Billy wilder "testimone d'accusa".

Laughton, in tutta la sua lunga carriera ha fatto un solo film come regista.
"la morte corre sul fiume" è uno dei film + belli della storia del cinema americano, al pari di "quarto potere" e "200"1 per intenderci.
Mitchum è sublime, e fa veramente paura.
Guardando questa pellicola vi potrete rendere conto di quanto piaccia questo film ad autori quali Scorsese ( ma non solo), che ha trovato in DeNiro, la perfetta incarnazione di Robert Mitchum.
Anzi, in particolare per Scorsese, penso che "La morte corre sul fiume" sia la pellicola che ha infuenzato di + di tutte la sua carriera. Direi che è il film centrale, che Scorsese ha sempre ammirato.

Al di la di questo è un capolavoro senza tempo.
Da vedere e rivedere, perchè oggi pellicole così ce le possiamo proprio scordare.


1 risposta al commento
Ultima risposta 13/04/2008 23.53.01
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060211 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net