la rabbia di pasolini regia di Pier Paolo Pasolini, Giovannino Guareschi Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la rabbia di pasolini (2008)

 Trailer Trailer LA RABBIA DI PASOLINI

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA RABBIA DI PASOLINI

Titolo Originale: LA RABBIA DI PASOLINI

RegiaPier Paolo Pasolini, Giovannino Guareschi

Interpreti: -

Durata: h 1.23
NazionalitàItalia 2008
Generedocumentario
Al cinema nel Settembre 2008

•  Altri film di Pier Paolo Pasolini
•  Altri film di Giovannino Guareschi

Trama del film La rabbia di pasolini

Ipotesi di ricostruzione, per mano di Giuseppe Bertolucci, della versione originale del film. 1963. I cinegiornali Mondo Libero di Gastone Ferranti e i materiali reperiti in Cecoslovacchia, Unione Sovietica e Inghilterra diventano, per Pier Paolo Pasolini, la base per dare vita ad un'analisi lirica e polemica dei fenomeni e dei conflitti sociali e politici del mondo moderno, dalla Guerra Fredda al Miracolo economico, con un commento diviso fra una "voce in poesia" (Giorgio Bassani) ed una "voce in prosa" (Renato Guttuso). Mentre Pasolini è al lavoro in moviola, il produttore, forse per scrupoli politici o forse per motivazioni commerciali, decide di trasformare il film in un'opera a quattro mani, affidandone una parte a Giovannino Guareschi, secondo lo schema giornalistico del "visto da destra visto da sinistra". Pasolini reagisce con irritazione a quella coabitazione forzata, ma alla fine accetta e rinuncia alla prima parte del suo film per lasciare spazio all'episodio di Guareschi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (8 voti)7,50Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La rabbia di pasolini, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  03/11/2013 20:58:13
   9 / 10
Altra preziosa opera di Bertolucci dedicata al grande artista, assieme a 'Na specie de cadavere lunghissimo e Pasolini prossimo nostro.

Qui siamo in parte nel campo della ricostruzione ipotetica, atto senz'altro rispettoso e dovuto.

Quoto chi, in rete, ha definito i brani poetici come un pò troppo difficili per lo spettatore medio (ma riguardando il film una o due volte magari tale difetto verrebbe corretto), ma si stratta sempre di brani comunque splendidi e profetici, sui quali si dovrebbe riflettere molto.

Apre la riedizione di Bertolucci, segue l'originale corto del vecchio film, chiude una sorta di minidocumentario sulle tv del tempo, spesso impegnate a criticare il compianto artista.

In tempi come questi è senz'altro una visione molto utile, anche per pensare in modo indipendente e per riflettere su ciò che ci circonda; gli va prestata molta attenzione però, non dovendo credere di capire tutto alla prima visione.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  30/05/2010 16:17:54
   7 / 10
Nulla da dire. Ha già detto tutto Lot nella sua ottima recensione.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/05/2010 16.23.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  24/12/2008 09:27:38
   7½ / 10
Opinioni e commenti sui principali eventi degli anni della guerra fredda ricostruita attraverso ritagli di cinegiornali montati egregiamente e accompagnati da letture alcune volte fin troppo liriche per certe immagini. Ricostruzione potente e importante di una delle opere meno conosciute dell'artista Pasolini.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  13/10/2008 19:52:29
   6½ / 10
Trafitto, lapidato, sconfitto, esiliato, eliminato, occultato, censurato probabilmente Pasolini è morto davvero in circostanze ben diverse da quelle che tutti osano riconoscere... sarebbe divertente sapere cosa sarebbe oggi un film come questo, in anni di conformismo imperante, dove la figura dell'intellettuale "scomodo e oltranzista" (ehm radicale nella sua foga al punto di svilire anche il nostro bisogno di frivolezza, da comuni mortali... chiuso nella sua illuminata inquietudine) non solo è del tutto scomparsa, ma è tremendamente antitetica e poco cool.
Penso a "quel tempo che fu una... vittoria che vinse vinti e vincitori" (cfr) oppure alla "verità che è diventata un dolore", ed esprime la summa di tutte le coscienze del XX Sec. o dell'intera storia moderna dell'umanità, persa tra i meandri della morte e il bisogno di guerra, di religione/spirito prefabbricato ("L'oscurità della coscienza non richiede D.i.o bensì le sue statue"), pure di illusioni rivoluzionarie tardive, di nostalgie monarchiche, di miti sopraffatti (Marilyn) "uccisi dalla loro inutile bellezza".

A dire il vero, il film non è più di un attendibile documento ma ascoltare una "voce" come la sua, di questi tempi, è un pò come trovare il Sacro Graal originale nella soffitta di casa.

"La rabbia" soffre di un certo didascalismo, a tratti l'uso della poesia combinato alle immagini, per quanto evocativo, è prolisso, e il montaggio risulta inevitabilmente frammentario e schematico: ma non è per i suoi meriti tecnici che "La rabbia" merita una visione, tutt'altro.

C'è qualcosa, come negli episodi inediti di "L'aria del tempo" (e l'esilarante parodia del cinema di Pasolini nella Rai dell'epoca) che costituisce un'emblematico esempio delle radici del NOSTRO tempo: la contemporaneità sfugge a tutti i controlli, diventa enorme carosello di qualunquismo, dove è lecito appiattire ogni realtà: bene, male, giusto, sbagliato, impegno, frivolezza, rendendo appunto banale (obsoleta) ogni ricerca di verità, e vana ogni speranza di libertà espressiva dell'individuo.

E' un film irrisolto, persino fastidioso a tratti (ripeto: non riesco a plaudire incondizionatamente chi condanna anche i nostri sacrosanti "bisogni di stupidità") ma che testimonia la fine illeggittima dell'indignazione umana, nazionale e universale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/10/2008 18.45.56
Visualizza / Rispondi al commento
paride_86  @  12/10/2008 17:19:05
   6 / 10
Opinioni di Pasolini e Guareschi sui principali fatti degli anni '50 e '60.
Opinioni che attualmente valgono solo in relazione alle biografie dei registi, poiché costruite su una visione molto parziale dei fatti, soprattutto per quanto riguarda l'Unione Sovietica, visto che il muro di Berlino sarebbe caduto solo 26 anni dopo l'uscita del film. Per Cuba vale lo stesso discorso visto che la rivoluzione era appena cominciata: i giudizi sono irrimediabilmente precoci. Bisogna sottolineare, poi, che Pasolini e Guareschi erano dei giornalisti/intellettuali e non degli storici, perciò le loro opinioni non sono affatto obiettive, ma anzi strettamente legate alla personale appartenenza politica. Fa sorridere il moralismo di Guareschi quando parla della Roma scollacciata di allora, irrita quando ironizza sui neri africani e sui primi transessuali.

john67  @  18/09/2008 11:20:24
   8 / 10
un documentario minuzioso sui fatti dell'epoca, imperdibile per chi vuol sentire dalla viva voce "del poeta" la sua ricostruzione sui fatti storici del periodo, ed un'analisi spietata della societa' del tempo.
Nelle sue riflessioni anticipera' di ben 40 anni i problemi della societa' attuale, con l'avvento della televisione e la morte della cultura "viva".
Sorpende positivamente oltre a tanta "sana" sociologia, la presenza di un commento sulla vita della bellissima Marylin e un gustoso sketch con il sempre "mitico" Alighiero Noschese.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  15/09/2008 11:14:31
   8 / 10
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/09/2008 23:26:21
   8 / 10
Questo "ipotesi di ricostruzione" della Rabbia doveva essere, in teoria, la versione più vicina alla volontà di Pasolini da quella distribuita dal produttore nel 1963. Utilizzando cinegiornali d'epoca commentate dalle voci di Bassani e Guttuso, Pasolini è libero di elaborare i propri pensieri sulla guerra, lotta di classe, scontri ideologici e la pericolosa deriva verso quel conformismo, vero spauracchio della modernità capace di annullare la bellezza della diversità attraverso strumenti come la televisione "arma per la diffusione dell'insincerità e della menzogna. Milioni di abbonati candidati alla morte dell'anima". Toccante nell'elogio a Marylin Monroe e al volo di Yuri Gagarin, Pasolini dimostra la sua sensibilità lirica e accorata e sul fatto che fosse un uomo scomodo l'ultima parte del film è la dimostrazione del linciaggio morale a cui era sottoposto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net