la strada di levi regia di Davide Ferrario Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la strada di levi (2005)

 Trailer Trailer LA STRADA DI LEVI

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA STRADA DI LEVI

Titolo Originale: LA STRADA DI LEVI

RegiaDavide Ferrario

InterpretiPrimo Levi

Durata: h 1.32
NazionalitàItalia 2005
Generedocumentario
Al cinema nel Gennaio 2007

•  Altri film di Davide Ferrario

Trama del film La strada di levi

Nel 1945 Primo Levi, autore di "Se questo è un uomo", veniva liberato dal campo di concentramento di Auschwitz. Dopo dieci mesi, dozzine di deviazioni, molti ritardi e centinaia di chilometri, è tornato a Torino. Durante il viaggio ha attraversato la Polonia, l'Ucraina, la Moldavia, la Romania, l'Ungheria, la Slovacchia, l'Austria, la Germania per arrivare finalmente in Italia. Ha raccontato poi questo viaggio nel libro "La tregua", portato sullo schermo da Francesco Rosi. Sessanta anni dopo, Davide Ferrario e lo scrittore Marco Belpoliti ripercorrono lo stesso itinerario nell'Europa post comunista. Il film ricostruisce l'avventura di Levi mostrando la condizione dell'Europa moderna: i resti dell'impero sovietico, Chernobyl, i raduni neo-nazisti, i villaggi dei poveri migranti. La strada di Levi è un road-movie senza attori ma costruito su un'esigenza di ricerca...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (11 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La strada di levi, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  21/01/2019 22:02:36
   7 / 10
Particolare documentario stratificato a ricordare il percorso di Levi in maniera originale e contemporaneizzando il suo percorso.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/01/2013 00:27:51
   8 / 10
Sessant'anni dopo Primo Levi, Davide Ferrario ripercorre quel lungo ritorno che lo scrittore intraprese dopo la liberazione di Auschwitz. Una nuova tregua dove si osservano le trasformazioni di paesi post-comunismo, tra ritrovate identità nazionali, tra il resistere e portare avanti un'ideologia, tra il contemplare le rovine di una Chernobyl irrealmente deserta, simbolo stesso di un sogno distrutto nell'arco di una notte. Due viaggi così lontani e così vicini che segnano la fine di due ere e l'inizio di altre. Un viaggio coinvolgente dal punto di vista emotivo, semplice e struggente. Bravo Ferrario.

ghiro  @  28/02/2008 17:04:59
   6½ / 10
Il film va sicuramene visto solo per il fatto che ripercorre parte della vita di un uomo che voluto raffigurare al meglio il terrore vissuto ad auswitz.
Il film lo definirei in parte documentario.
Gli autori sono usciti dai parametri tralasciano primo levi ed evidenziando il degrado sociale di un tempo delle nazioni che facevano parte dell'URSS.
Quest'ultimo accenno non è stato del tutto sbagliato, ma non era ciò che il pubblico si aspettava dal titolo.

polbot  @  21/02/2008 15:06:53
   7 / 10
Buon documentario, mi è venuta voglia di legger qualcosa di Levi...però l'ho trovato poco organico e talvolta un po' frettoloso

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  01/02/2008 14:19:36
   8 / 10
Sulle orme di Primo Levi, quel geniale chimico-scrittore che ha dato così tanto all'Umanità quanto ha tolto a se stesso per poi alla fine suicidarsi.
La storia di Ulisse al contrario, un'Odissea così potente e sofferta che non può che paragonarsi a quella di Ulisse, ma la cui essenza è così diversa: Ulisse peregrinante per curiosità, Primo per curiosità indotta.
La ricerca di un'identità che la libertà pura e semplice, il sentimento di libertà non può da solo obnubilare, o meglio riempire.
"La tregua" una sorta di fallimento esistenziale che nemmeno un viaggio così speciale ha saputo rinobilitare, era una ricerca di identità che Primo non ha saputo trovare, "povero Primo" dice, addoloratissimo, il suo caro amico, nonchè scrittore meraviglioso, Mario Rigoni Stern. sì, tutto quello che si puà provare per Primo è compassione e ringraziamento...e penso che oltre allo sguardo socio-politico, il regista di questo stupendo Road-Movie volesse comunicarci essenzialmente questo: compassione e ringraziamento.
Ironia, materia su cui pensare, magia, sentimento, realismo, intelligenza, questo documento riassume tutto questo in 90 minuti che forse sono pochi, ma intensi e sconvolgenti come pochi.
La riesumazione di un viaggio, di un percorso di vita per un'inevitabile confronto fra due Realtà vicine e lontane, ma sostanzialmente immutate, forse solo degenerate. la follia post-bellica raccontata da persone comuni, ma anche personalità d'eccellenza come il grande regista polacco Wajda e da una musica che entra sussurrando la Storia dei Paesi, la Storia d'Europa.
e la riflessione iniziale su Ground Zero no può che lasciare basiti gli spettatori inconsapevoli di quello che li attende per quei prossimi 90 minuti....

uecanaia  @  22/08/2007 00:25:32
   9 / 10
Sono andato da solo al cinema pur di vederlo. Riesce a far provare parecchi stati d'animo, dal sorriso un po' tirato al malessere... agghiacciante.
Dovrebbe essere visto da tutti, a costo di annoiarsi o di non comprende.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  04/07/2007 01:16:35
   7½ / 10
Davide Ferrario coglie ancora nel segno dopo la strepitosa prova di "Dopo mezzanotte";ottimo documentario che ripercorre il viaggio incredibile di Primo levi per tornare a Torino alla fine della seconda guerra mondiale; voce off sui brani tratti da "La tregua" che si intersecano con la nuova Europa uscita dal comunismo(dall'Ucraina alla dittatura bielorussa,dalla Moldavia all'Ungheria,etc)e ne esce un quadro non proprio lusinghiero.Commovente il cameo conclusivo di Mario Rigoni Stern nell'accorato ricordo di Levi e della sua prematura morte.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  07/05/2007 11:30:24
   8 / 10
Sessant’anni dopo la liberazione di Auschwitz il talentuoso Davide Ferrario ripercorre le tappe del viaggio intrapreso da Primo Levi per tornare in Italia,attraverso un documentario che si affida spesso a stralci del noto romanzo dello scrittore torinese “La tregua” ,ovvero una sorta di resoconto dell’estenuante viaggio intrapreso dall'ex detenuto.
Quello di Ferrario non è solo l’omaggio ad un grande scrittore, ma anche un viaggio attraverso i cambiamenti che hanno investito le zone toccate dalle estenuanti peregrinazioni di Levi.
Cio’ che si evince è che ovviamente molte cose sono cambiate,ma non sempre in meglio,Ferrario tenta di analizzare il piu’ imparzialmente possibile gli avvenimenti accaduti,infarcendo il tutto con una sottile vena ironica.
Il regista ci porta a spasso attraverso un Europa sconosciuta ai piu' ,illustrandoci le fabbriche polacche di Nowa Huta simbolo di prosperita’ e manifesto dello sviluppo socialista ora abbandonate ed in disuso,ci parla del dramma di Chernobyl e di quello degli emigranti Moldavi che per sopravvivere debbono espatriare,ci illustra l’inquietante ideologia nei nuovi nazisti e le difficoltà di coabitazione tra russi ed ucraini,mostra a tutt’oggi come in alcuni paesi dell'Europa moderna la liberta’ di stampa e parola non esistano totalmente come avviene in Bielorussia.
Il film si chiude con i iricordi di un altro scrittore toccato profondamente dalla grande guerra ,vale a dire Mario Rigoni Stern,che ricorda Primo Levi e l’amicizia che li legava.
Un film particolare ed interessante sicuramente tra i piu’ originali usciti ultimamente.

forzalube  @  13/03/2007 12:42:19
   9 / 10
Molto bello e interessante. Assolutamente da vedere per chi riesce a reperirlo. Ottimo il sottofondo musicale. L'unica pecca è che a volte la voce fuori campo del narratore è un po' impastata e si perde qualche parola.

Invia una mail all'autore del commento signor_kappa  @  20/02/2007 01:35:00
   9 / 10
Scrivo queste poche righe per commentare lo straordinario film del mio concittadino Davide Ferrario. Vi è in esso la sottile tematica, che unisce i vari episodi, della paura che l'Europa ha del suo futuro. Percorso da grande talento visionario e alta poesia, sempre filologicamente trattati, non si abbandona a nostalgie ma le ritrae con l'occhio tenero di un padre. Più e più momenti sono imperdibili, e al di sopra di tutto sta sempre una dolcissima ironia.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2008 21.32.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI paul  @  06/02/2007 15:48:21
   9 / 10
Un film fantastico, che consiglio a tutti. La strada di Levi, ripercorsa dalla pagine del "La tregua" diventa un on the road nel profondo Est europeo, che sembra così lontano da noi e dall'Occidente. Si passa così dall'Ucraina, dalla Bielorussia (l'unico stato che ha conservato il sistema sovietico), la Moldovia, la Romania e l'Ungheria. Il ricordo si unisce al presente, in un ex Unione Sovietica/Blocco Sovietico, dove molto è cambiato e tanto è restato uguale.
C'è poesia, voglia di conoscere, sorpresa nel scoprire. Questo è (meta) (documento) cinema. Imperdibile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060527 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net