la stranezza regia di Roberto Andò Italia 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la stranezza (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA STRANEZZA

Titolo Originale: LA STRANEZZA

RegiaRoberto Andò

InterpretiToni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Renato Carpentieri, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Galatea Ranzi, Fausto Russo Alesi

Durata: h 1.43
NazionalitàItalia 2022
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2022

•  Altri film di Roberto Andò

Trama del film La stranezza

1920. In Sicilia per un breve soggiorno, Luigi Pirandello s'imbatte in un imprevisto che lo porterà a incontrare due singolari figure di teatranti, Onofrio Principato e Sebastiano Vella, due dilettanti che stanno provando con gli attori della loro filodrammatica un nuovo spettacolo. L'incontro tra il geniale autore dei "Sei personaggi in cerca d'autore" e questa scalcinata compagnia amatoriale sarà foriero di molte sorprese.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,97 / 10 (17 voti)6,97Grafico
Miglior sceneggiatura originale (Roberto Andò, Ugo Chiti, Massimo Gaudioso)Miglior produttore (Angelo Barbagallo, Attilio De Razza)Miglior scenografia (Giada Calabria, Loredana Raffi)Migliori costumi (Maria Rita Barbera)
VINCITORE DI 4 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior sceneggiatura originale (Roberto Andò, Ugo Chiti, Massimo Gaudioso), Miglior produttore (Angelo Barbagallo, Attilio De Razza), Miglior scenografia (Giada Calabria, Loredana Raffi), Migliori costumi (Maria Rita Barbera)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La stranezza, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  24/12/2024 14:15:28
   6½ / 10
Gradevole da seguire, pure simpatico per larghi tratti, perde un po' di smalto nel finale ma resta un buon prodotto. Ben diretto e recitato al meglio, riesce a coinvolgere e strappare un sorriso senza sforzi.

AMERICANFREE  @  13/04/2023 19:22:05
   7½ / 10
Un bel film d'autore, una grande recitazione e un'ottima regia. Bravissimi i 3 protagonisti, ma tutto il cast veramente impeccabile.

BigHatLogan91  @  05/04/2023 23:10:25
   7 / 10
Ottimo comedy-drama, con una scenografia impeccabile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  02/04/2023 10:34:31
   6 / 10
Pellicola che sinceramente non mi ha trasportato nel mondo della Sicilia del passato, che non mi ha comunicato lo stridere dei personaggi, le differenze tra Pirandello e il gatto e la volpe.
I presupposti comici sono stati a mio avviso forzati così come l'ironia.
Film che non mi ha preso.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/02/2023 10:08:15
   7½ / 10
Il cinema che racconta e rappresenta il teatro. Due universi lontani ma che nel film di Andò trovano un eccellente equilibrio, tra due dilettanti professionisti, appassionati di teatro ed il Maestro Pirandello. Sono questi due personaggi che innescano l'ispirazione ad un autore e che sfocerà in quella bomba trasgressiva che sarà Sei personaggi in cerca d'autore. La stranezza racconta quello che sarà l'effetto spiazzanto di un'opera fondamentale per il teatro, ora considerata un classico, ma allora molto all'avanguardia. Un buon film, equilibrato nelle sue parti, nessun attore fuori posto, con un Servillo misurato e tormentato nell'animo e la coppia Ficarra e Picone perfetti contraltari ma mai macchiette o eccessivamente farseschi.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  21/02/2023 23:50:43
   7 / 10
Interessante ed originale pellicola di Andò, con Ficarra e Picone sorprendentemente bravi una volta liberati dai loro cliché ed un Servillo ovviamente perfetto. Ben bilanciato il difficile passaggio tra la prima e la seconda parte, che però rallenta molto (forse un po' troppo) il ritmo.

Jumpy  @  21/02/2023 12:00:00
   7 / 10
Servillo perfettamente misurato e calibrato come Pirandello, alcune inquadrature (col cappello, con la sigaretta) sembrano studiate apposta per rimandare alle sue foto più famose, più iconiche.
Nel pratico, il grosso del lavoro è portato avanti da Ficarra e Picone, la prima ora buona scorre via in un niente, tra commedia, battute ficcanti, realtà della Sicilia anni '20.
Il cambio di ritmo della seconda parte lo rende però piuttosto pesante, complessivamente però merita, senza dubbio.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  15/02/2023 16:55:28
   6½ / 10
Buona pellicola in cui la serietà di Servillo e ben bilanciata dall'ironia farsesca di Ficarra e Picone. Gradevole.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  12/02/2023 10:36:43
   8 / 10
Buon film di Roberto Andò ispirato alla figura di Luigi Pirandello e alla sua opera dei sei personaggi in cerca d'autore.
Film per metà commedia con i personaggi inventati per Ficarra e Picone( qui più bravi del solito in un'operazione simile a quella che fecero i Taviani per i bravissimi Franco Franchi e Ciccio Ingrassia per la giara tratta proprio da Pirandello) e dall'altra più introspettiva legata alla figura dell'autore agrigentino interpretata ottimamente dal bravissimo Servillo.
Un film diverso da quello che propone il cinema italiano contemporaneo molto interessante da vedere.

Mauro@Lanari  @  10/02/2023 18:00:33
   7 / 10
Come Ficarra e Picone partono dalla farsa per sperare di giunger'al dramma, Andò s'immagina ch'il blocco creativo di Pirandello (un Servillo loquacemente taciturno e pensieroso) scompaia nel fin troppo lungo prologo del suo incontro coi 2 treatranti becchini. Dop'un'ora il film si libera dell'equivocità e vi domina un tono compiutamente lugubre, spettrale, funereo, tragico. Le musiche didascalich'enfatizzano la dicotomia e lo stile registico è anonimo, però non al punto da minare la qualità emanata dall'arte del premio Nobel.

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/02/2023 21.38.39
Visualizza / Rispondi al commento
Trixter  @  10/02/2023 11:42:16
   6 / 10
Film tecnicamente pregevole, ottima l'ambientazione e ricercata la fotografia. La pellicola è quasi interamente sulle spalle di Ficarra e Picone che reggono bene l'urto; il talentuoso Servillo sfodera una prova convincente e misurata di Pirandello. Il voto non troppo alto, però, è dovuto al fatto che se la prima ora di film è intrigante e briosa, la seconda ahimè langue e si appiattisce, risultando lievemente noiosa.

mrmassori  @  11/01/2023 16:19:24
   8 / 10
Bellissimo film e intrigante prospettiva attuata per raccontare una delle sfaccettature che hanno caratterizzato la storia del grandissimo Genio di Pirandello. Bravissimi Ficarra e Picone e come sempre un maestoso Toni Servillo perfettamente in parte. Ottime la regai e le ricostruzioni storiche non chè tutte le varie comparse e personaggi secondari. Un film che vale veramente guardare con gusto e attenzione.

Manticora  @  13/12/2022 10:28:09
   7½ / 10
Parlare di Pirandello mettendo in scena una sua opera personale come 6 personaggi in cerca d'autore poteva essere tutto tranne che facile, invece al di là della critica il pubblico ha gradito, tanto da consacrare la stranezza come il film italiano più visto del 2022. Il cast ovviamente serve anche a questo, metti un Toni Servillo come sempre perfetto nei panni di Pirandello, metti poi due spalle comiche ma qui anche a loro agio nel dramma della gelosia come Ficarra e Picone. E metti poi la regia semplice ma efficace di Roberto Andò, che non è sempre stato a questi livelli, insomma tutto diventa efficace. Ottima e accurata la ricostruzione storica di inizio 900, siamo all'alba dell'avvento del fascismo e l'Italia ha ancora sei anni prima della marcia su Roma. Ma rimane un paese variegato e con profonde differenze soprattutto la critica polemica fine a se stessa può essere terribile e stroncare autori conosciuti e amati. Pirandello tento un esperimento che dopo il rifiuto iniziale da parte di pubblico e critica diventerà un successo teatrale mondiale, tanto da spalancargli la porta per il premio Nobel. Un film sicuramente da vedere, ci fossero più film italiani di tale caratura!

marcogiannelli  @  13/11/2022 10:55:50
   6½ / 10
Non so se sia stata la delusione date le attese ma non mi aspettavo di faticare così tanto nella visione di un film che mi aspettavo ricadesse nella mia comfort zone.
La commistione di generi presente all'inizio funziona a metà ma solo perché alla fine ci risulta più interessante la storia di Bastiano e Nofrio.
E' la genesi di "Sei personaggi in cerca d'autore".
Ma nella seconda parte il ritmo cala drasticamente e risulta molto più legato alla visione Pirandelliana della narrazione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  07/11/2022 23:22:20
   7 / 10
Davvero strano non tanto il consenso della critica ma i favori del pubblico per un film autoriale che tracima senza limiti manierismo visivo e caratteriale. Niente di male, ma soprattutto all'inizio l'effetto straniante stile Tornatore permane. In realtà è un ottimo film italiano, forse la prova migliore del palermitano, con un Servillo notevole a rendere la grandezza, ma anche la debolezza di Pirandello. I temi rincorrono la Vita e la Morte, anzi spesso sono la stessa cosa, ma il pregio del film è l'aria Beckettiana che ne deriva. esilarante specialmente quando va di scena la scalinata compagnia teatrale di provincia. Ficarra e Picone non... recitano a soggetto, c'è una magica alchimia fra i due, capace di stilizzare al meglio le reciproche diversità. Insomma, un film molto interessante e acuto, che avrebbe potuto forse "osare" anche di più con qualche macchiettismo in meno

daaani  @  05/11/2022 23:10:02
   7 / 10
Bravissimo gli attori, ottima scenografia!

Wilding  @  30/10/2022 10:17:27
   6½ / 10
Bello, senza dubbio assolutamente sufficiente, ma un film che si poggia troppo, a tratti esclusivamente direi, sulle spalle dei due "comici", senza la cui verve crollerebbe tutto, mentre Servillo è al solito magistrale nel ruolo di Pirandello.
Loro tre sono la vera bellezza di questo film, che per il resto vive del fascino di un racconto "semi-vero", alternando una prima parte godibile, briosa, affascinante, ad una seconda più scervellotica e noiosa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net